Siracusa: intimidazione ad impresa funebre
Intimidazione qualche sera fa, poco prima delle 23, ad un’impresa di onoranze funebri in viale Zecchino, a Siracusa.
In fiamme il portoncino d’ingresso ed un vaso in plastica.
In pochi minuti i vigili del fuoco hanno spento il piccolo incendio. Ritrovata una bottiglietta di liquido infiammabile che non lascia dubbi sulla natura dolosa.
I carabinieri hanno già raccolto alcune testimonianze e le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona potrebbero presto far luce sull’episodio.… ... Leggi il resto
Strutture del commiato e chiese
A quanto riportato da Merateonline, il segretario della Feniof, Alessandro Bosi, si è lanciato in una pubblicizzazione delle strutture del commiato, non dimenticando di lanciare critiche ai Comuni, colpevoli di non avere sufficientemente promosso la creazione di spazi per il commiato laico, e infine esaltando l’intervento "civile" degli impresari funebri.
Se non ci fossero stati gli impresari funebri come avrebbero fatto i poveri cittadini a garantire il commiato ai propri cari?
Vera e propria sensibilità e carità laica quella degli impresari funebri, forse dimenticando che le strutture per il commiato questi le fanno per motivi strettamente commerciali, ma su questo sorvola il segretario Feniof …
Dicono i maligni che l’Arciprete del posto sia rimasto con un palmo di naso, non aspettandosi una sottovalutazione così evidente dei tradizionali luoghi di culto.… ... Leggi il resto
9 week end di visite guidate al cimitero del Verano a Roma
Nove weekend per conoscere il cimitero del Verano. E’ l’iniziativa dell’Ama, che propone il ciclo primaverile "Una passeggiata tra i ricordi".
Il programma di visite culturali gratuite guidate, ideato in collaborazione con l’Amministrazione capitolina, sarà attivo per tutti i fine settimana compresi fra sabato 18 aprile e domenica 14 giugno 2015. L’obiettivo è di far conoscere ai romani e ai turisti il patrimonio storico, artistico e letetrario costituito all’interno del cimitero monumentale.
In calendario per il prossimo fine settimana (sabato 18 e domenica 19 aprile 2015), l’itinerario "Volti e memorie di Roma", un viaggio culturale di due secoli, visti attraverso la vita di alcuni romani illustri.… ... Leggi il resto
A Latina Associazione consumatori protesta per richeiste tariffarie del gestore dei cimiteri
In questi giorni ai cittadini di Latina stanno arrivando comunicazioni da parte del gestore dei servizi cimiteriali comunali in concessione (Ipogeo) con le quali viene richiesto il pagamento di più annualità per servizi di manutenzione che sarebbero stati eseguiti nei due cimiteri cittadini, cioè quello di Latina e quello di Borgo Montello.
“Le Associazioni dei consumatori – si legge in una nota – stanno ricevendo centinaia di richieste di assistenza e chiarimenti da parte dei cittadini che, avendo un congiunto sepolto presso uno dei due cimiteri, si vedono fatti oggetto di richieste economiche da parte della Ipogeo attraverso una semplice lettera priva dei requisiti di legge oltre che di ogni indicazione che spieghi anche solo succintamente il motivo della pretesa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2785] TG.fun del 15/4/2015 su sepolture di animali da compagnia in cimiteri umani
E’ on line il TG.fun del 15 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della possibilità o meno di sepoltura di animali da compagnia nelle tombe.
In Italia, almeno, le legislazione del post mortem prevede due binari ben distinti e due separati percorsi per le spoglie umane e quelle animali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2784] Riapre il forno crematorio di Pisa
E’ entrato di nuovo in funzione martedì 14 aprile 2015, dopo anni di attesa, nel cimitero suburbano di via Pietrasantina, il nuovo forno crematorio di Pisa.
Inizialmente potranno essere effettuate 4/5 cremazioni al giorno.
Soddisfazione è stata espressa dalla società per la cremazione di Pisa, alla cui assemblea ha partecipato pure l’’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Serfogli che ha dato l’annuncio, scusandosi per i tempi troppo lunghi con cui si è proceduto alla sostituzione del vecchio forno e ringraziando la So.Crem,… ... Leggi il resto
Storie di ordinaria follia!
Aveva 26 attività commerciali e due fratelli. Ma oggi Angelo, 51 anni, 4 figli, testimone di giustizia da 15 anni, si ritrova a non avere più né le attività commerciali, che ha dovuto chiudere, né i due fratelli, che sono stati uccisi dalla mafia nel ’99 e nel 2000, quando avevano rispettivamente 48 e 42 anni.
Una storia dolorosa ma non isolata quella di Angelo, siciliano di un paese dell’agrigentino.
Che è nel gruppo dei 13 testimoni di giustizia che la Regione Siciliana, dando seguito ad una legge approvata dall’Assemblea regionale, ha assunto nei giorni scorsi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2783] Il 4 maggio 2015 parte la terza edizione del FUSEMBA
La terza edizione di FuSeMBA (il master europeo per il settore funebre) partirà il prossimo 4 Maggio 2015.
Attualmente si ha notizia che per questa edizione si hanno già 8 iscritti, provenienti da sette diversi Paesi: 2 dalla Spagna, 1 ciascuno dai seguenti altri Paesi: Francia, Italia, Germania, Portogallo, Norvegia e Grecia.
C’è tempo per registrasi da parte di altri eventuali interessati fino al 30 aprile 2015.
Notizie dettagliate su come iscriversi, i programmi, la durata, ecc.… ... Leggi il resto
Gemona: approvato progetto per realizzare un nuovo crematorio a servizio dell'Alto Friuli
La giunta comunale di Gemona ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione di un crematorio nel cimitero di via Sacra. Si tratterà del primo crematorio in tutto l’Alto Friuli, poiché al momento le strutture più vicine in grado di mettere a disposizione quel servizio sono a Udine, Cervignano e Spinea.
L’iter era partito nel 2012 ma ha dovuto affrontare diversi passaggi burocratici per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.
Il gestore concesisonario dell’opera è la Fly Ash Srl di Gemona, che avrà 300 giorni per costruire il crematorio e altri 120 per metterlo in funzione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2782] Manca norma che faciliti la donazione di corpi nell'interesse della scienza
Qualche tempo fa, il professor Raffaele De Caro, docente di Anatomia Molecolare all’Università di Padova, ha dichiarato: "Nel 2013 oltre cinquanta persone hanno fatto domanda per la donazione del proprio corpo a fini didattici, contro le ventitré del 2012, e si stima che le domande attualmente siano nell’ordine delle 150 all’anno".
Il problema è che in Italia, ancora oggi non esiste una legge che disciplini il fenomeno della donazione volontaria del proprio corpo a fini di studio scientifico.… ... Leggi il resto
Aviano pensa di onorare i caduti della I guerra mondiale
Per onorare i morti della Prima guerra mondiale, il Comune di Aviano intende realizzare un piccolo sacrario all’interno del cimitero di Giais, in modo tale da radunare in uno spazio circoscritto tutte le lapidi dei deceduti nella Grande guerra e farne un luogo simbolo.
Nessun intervento di riqualificazione è previsto, invece, nei due monumenti di Aviano e Villotta.
Fondi permettendo. «Stiamo attendendo il bando regionale – sottolinea al proposito l’assessore ai Lavori pubblici, Fernando Tomasini –, in quanto, pur avvalendoci del lavoro degli alpini, che hanno garantito la loro disponibilità, sono necessarie le risorse».… ... Leggi il resto
Caserta: manifestini a lutto
A Caserta non ne possono più dei manifesti funebri disseminati senza criterio un pò dovunque.
Incollati un po’ dappertutto, e di sovente fuori dagli spazi autorizzati: pali della luce, serrande, muri privati.
Per ragioni di decoro urbano, di adeguata tutela della memoria dei defunti e della legalità, arrivano rimozioni forzate e sanzioni amministrative a carico dei trasgressori.
Ma la soluzione rischia di essere molto discutibile.
Il sindaco di Caserta, su proposta del Nucleo Ambiente e Territorio della Polizia Municipale, ha firnato una ordinanza affinchésiano ridimensionati i «manifesti funebri» propriamente detti: al posto dei fogli formato A3 (cioè 29,7 per 42,0 cm), sarà autorizzata l’affissione di annunci (formato A4), cioè aventi un quarto di ingombro (cioé 21,0 per 29,7 cm).… ... Leggi il resto
Sarà la tomba di Gesù?
Il geologo israeliano Aryeh Shimron ha annunciato che a Gerusalemme, in un ossuario trafugato nella Tomba di Talpiot, ci sarebbero le prove inequivocabili dela sepoltura di Gesù insieme alla moglie Maria Maddalena e al figlio Judah.
A riportare la notizia sono due quotidiani autorevoli, il britannico The Independent e l’americano New York Times.
Il dottor Shimron avrebbe scoperto la piccola bara di marmo da un collezionista israeliano, che l’avrebbe acquistata prima che venisse scoperto, nel 1980, il sito funebre di Talpiot.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2781] ANAC: emanate linee guida anticorruzione per le società a partecipazione pubblica
ANAC emana Linee guida anticorruzione, per orientare gli enti di diritto privato controllati e partecipati, direttamente e indirettamente, da pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici economici nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza di cui alla legge n. 190/2012 e definiscono, altresì, le implicazioni che ne derivano, anche in termini organizzativi, per detti soggetti e per le amministrazioni di riferimento.
Come noto, alla fine di dicembre 2014, l’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.) e il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) hanno approvato un documento, pubblicato sui rispettivi siti istituzionali, in cui sono stati tracciati i principali indirizzi a cui si attengono le presenti Linee guida e la direttiva del MEF nei confronti delle proprie società controllate e partecipate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2780] Arezzo: Si punta alla fusione tra azienda dei cimiteri e dei parcheggi. Errore, per il Presidente
Alla vigilia della votazione in consiglio comunale di Arezzo della bozza del piano di riduzione e razionalizzazione delle partecipate, il presidente di Arezzo Multiservizi, Luciano Vaccaro, fa presente le proprie motivate contrarietà circa la prospettata fusione tra l’azienda dei cimiteri e quella dei parcheggi.
Piuttosto che adempiere ad una norma di legge con la riduzione dei numeri delle società, meglio puntare su razionalizzazioni durature, che estendano l’operatività su territori più vasti, riducendo così l’incidenza dei costi fissi per unità di servizio.… ... Leggi il resto
Castellammare: racket dei marmi cimiteriali
Qualche giorno or sono i carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, su richiesta della Procura di Torre Annunziata, a carico di Alfonso Esposito e suo fratello Catello Esposito.
Per i due, titolari insieme al padre della ditta Esposito Marmi, il gip ha disposto rispettivamente la custodia cautelare e gli arresti domiciliari per i reati di teantato omicidio e porto illegale di arma in concorso.
Le indagini hanno ricostruito il contesto dietro alla gambizzazione di un operaio, Umberto Ingenito, di una ditta che lavora nel cimitero.… ... Leggi il resto