Consiglio comunale di Monza approva mozione per realizzare cimitero per animali
Il Consiglio comunale di Monza ha approvato a larga maggioranza una mozione che impegna la giunta a individuare un’area idonea per la creazione di un cimitero per animali da compagnia.
Poi dovrà essere varata una campagna informativa per individuare una società interessata alla realizzazione di quest’opera.
L’assessore all’Urbanistica, Claudio Colombo, ha dichiarato che sarà preso a modello il cimitero per animali di Pavia: si tratta di una struttura su una superficie di 3.500 metri quadrati con costi per gli utenti tra i 130 e 180 euro.… ... Leggi il resto
Molfetta: concerto nella cattedrale dedicato alle marce funebri
L’Arciconfraternita di Santo Stefano, di Molfetta, allo scopo di raccogliere donazioni in favore del progetto CUAMM per la costruzione della Banca del Sangue – ha organizzato un esclusivo appuntamento culturale e musicale.
In collaborazione con la Fondazione Vincenzo Maria Valente, con l’ausilio del Comando Carabinieri di Bari e il supporto materiale e logistico della Compagnia e della Stazione dei Carabinieri di Molfetta, l’Arciconfraternita di Santo Stefano è riuscita ad assicurarsi la presenza della Fanfara dei Carabinieri del 10° Reggimento Carabinieri Campania di Napoli per un concerto nel corso del quale eseguiranno le tradizionali marce funebri.… ... Leggi il resto
I giardini della memoria: il cimitero monumentale di Bari
Presso Il Centro Ricerche di Storia e Arte – di Bitonto (BA) in Via SS. Medici, 7 è stato presentato qualche giorno fa il volume di Alessandro De Luisi e Liliana Tangorra ‘I Giardini della Memoria. Il Cimitero monumentale di Bari’ Quorum edizioni.
La prefazione è di Christine Farese Sperken; la postfazione di Mauro Felicori.
Lo studio dei cimiteri è di frequente quello degli esempi più eccellenti come Staglieno a Genova, Milano, Modena, con un’importante tradizione in questo campo, mentre spesso l’indagine scientifica dimentica le regioni ‘marginali’ come la Puglia.… ... Leggi il resto
Non vedente pubblica necrologio funebre del cane-guida
“Antonella annuncia la scomparsa della sua amatissima Kim”. Inizia così il necrologio funebre affisso a Gubbio dal 28 di febbraio 2017 per qualche giorno negli spazi riservati ai funerali cittadini.
Un necrologio speciale: Kim era un cane-guida per non vedenti di 14 anni, che ha accompagnato per anni Antonella, una signora eugubina non vedente. La padrona ha voluto rendere omaggio a questo suo amico speciale che ha reso migliore, sotto qualsiasi aspetto, la sua qualità della vita.… ... Leggi il resto
Tanatoprassi d’Oltralpe: i consigli di un esperto.
Vi proponiamo una serie di piccoli trucchi ed astuti stratagemmi che potrebbero esser utili all’operatore funebre nei momenti d’empasse, quando e se anche in Italia si diffonderanno i servizi di tanatoprassi ed imbalming, come fenomeni di massa.
Il primo comandamento consiste nel nutrire sempre grande fiducia verso le proprie capacità e nelle tecnologie per il post mortem su cui, oggi, il mondo delle estreme onoranze può contare; d’altra parte chi si ricorda o ricorre ancora alla formula, imparata durante il periodo di formazione professionale Ci x Vi = Cf x Vf?… ... Leggi il resto
A Foggia un geometra raggira almeno 45 anziani proponendo la finta vendita di loculi
Un geometra foggiano di 48 anni, già sospeso dall’albo, è stato posto agli arresti domiciliari dal Gip del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura che ha coordinato le indagini del Gruppo della Guardia di Finanza di Foggia.
L’uomo si rivolgeva verso persone ultra 75enni con modeste capacità economiche, alcune in precarie condizioni di salute, proponendo loro l’acquisto di loculi privati.
Per rendersi credibile lo stesso aveva accompagnato più volte gli acquirenti presso il cimitero per mostrare loro le aree dove sarebbero stati costruiti i futuri loculi o i siti dove erano già in costruzione manufatti di pertinenza di altri soggetti, ingenerando falsamente le aspettative di vedere realizzata una degna sepoltura.… ... Leggi il resto
Atti di vandalismo in cimiteri ebraici negli USA
Una decine di tombe sono state profanate presso il cimitero ebraico di Rochester, nello stato di New York. Lo riportano i media locali citando la polizia. Secondo il custode alcune tombe sono state scoperchiate e le lapidi divelte.
Non ci sono fermati al momento ma la polizia sta indagando. La profanazione al cimitero ebraico di Rochester è solo l’ultimo di una serie di atti anti-semiti che stanno avvenendo negli Stati Uniti. Qualche giorno fa centinaia di tombe ebraiche sono state profanate a Filadelfia.… ... Leggi il resto
Comune di Amatrice chiama operatori del settore funerario per risolvere i problemi più urgenti dei cimiteri terremotati
E’ online sempre sito internet del Comune di Amatrice l’AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO finalizzata all’individuazione di operatori cui affidare i Servizi di rifasciatura e movimentazione feretri in taluno dei cimiteri frazionali o porzione del cimitero capoluogo del Comune di Amatrice.
Il Comune vuole così coinvolgere gli operatori del settore funebre e cimiteriale a manifestare il proprio interesse per i lavori urgentissimi di protezione e movimentazione dei feretri che devono essere eseguiti nei cimiteri comunali di Amatrice danneggiati dai terremoti del 2016 e 2017.… ... Leggi il resto
Ad Amatrice il comune mette on line la situazione dei 21 cimiteri terremotati
Danni rilevanti in quasi tutte le 21 strutture comunali, dove sono centinaia i loculi e danneggiati e le cappelle crollate sotto i colpi del terremoto, prima quello del 24 agosto, poi i successivi fenomeni sismici di ottobre 2016 e gennaio 2017. E’ la fotografia scattata dal censimento dei cimiteri elaborato dal Comune di Amatrice e pubblicato in queste ore sul sito istituzionale del Municipio (www.comune.amatrice.rieti.it).
Nel lungo e dettagliato resoconto sullo stato in cui versano i luoghi di sepoltura del territorio, il quadro che emerge e’ allarmante: le porzioni “monumentali”, e cioe’ piu’ datate, sono quasi tutte danneggiate, anche seriamente, quando non addirittura irraggiungibili per via dei crolli, come nei casi delle frazioni di Sant’Angelo, San Tommaso, Retrosi e Sommati, dove l’accesso ai cimiteri e’ reso ancora impraticabile dalle macerie.… ... Leggi il resto
Trapani: decadenza della concessione cimiteriale per stato di abbandono di 198 loculi
Avviato dall’amministrazione comunale di Trapani il procedimento di decadenza della concessione di 198 loculi del cimitero comunale per stato di abbandono.
I loculi si trovano negli edifici sepolcrali 40 Pax, 42 Pax, 43 Pax, 44 Pax, 45 Pax, 45 bis Pax, 46 Pax, 47 Pax, 48 Pax, 49 Pax, 50 Pax, 51 Pax, 51/2 Pax, 51/3 Pax e 51/4 Pax situati dietro la statua della Madonna.
L’elenco delle salme tumulate nei loculi per cui è stata avviata la decadenza della concessione è stato pubblicato all’Albo pretorio sul sito web e all’Albo cimiteriale del Comune di Trapani.… ... Leggi il resto
Castellammare di Stabia: cimiteri completamente allagati per le copiose piogge
L’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Campania nei giorni passati ha interessato anche Castellamare di Stabia, dove le sono state invase dall’acqua che ha reso impraticabili le strade in via Fontanelle e via Petraro.
Drammatica la situazione cimiteriale.
Sia il vecchio che il nuovo cimitero sono completamente allagati e per gli stabiesi nei giorni di pioggia diventa estremamente problematico andare a trovare i propri defunti.
Nel nuovo cimitero, tra l’altro, destano preoccupazione gli alberi, mentre nel vecchio cimitero il degrado interessa i viali, le murature perimetrali, le cappelle private, gli immobili e le alberature.… ... Leggi il resto
Arrestato ladro di metalli da cimitero del veronese
Un 41enne romeno, residente a Roncoferraro (Mantova), è stato arrestato dai Carabinieri di Legnago, che lo hanno intercettato, dopo un furto.
A bordo della vettura i militari hanno trovato numerosi manufatti in rame (grondaie, tetti di cappelle, portafiori, accessori) e strumenti da scasso.
Ispezionato il cimitero, i carabinieri hanno appurato che il “bottino” proveniva da una delle cappelle del camposanto.
Dopo una notte trascorsa in camera di sicurezza, l’arresto è stato convalidato dal giudice del Tribunale di Verona che, in attesa del processo, ha imposto all’uomo l’obbligo di firma alla Polizia Giudiziaria nel comune di domicilio.… ... Leggi il resto
L’onerosità del servizio necroscopico a carico dell’erario comunale
Prima di addentrarci in medias res, è consentanea ed opportuna una rapida classificazione del servizio necroscopico obbligatorio per ciascun comune (si vedano anche, tra l’altro, il D.M. 28 maggio 1993, l’Art. 3 comma 1 lett. a) n. 6 D.Lgs n.216 del 26 novembre 2010, l’Art. 21, comma 3 L. 5 maggio 2009, n. 42) :
Con tale termine, derivante dall’antica lingua greca, si contemplano, in genere, i servizi pubblici locali dovuti per compito istituzionale, quindi a carico del bilancio comunale (sulla loro contabilizzazione si veda il D.P.R.… ... Leggi il resto
Finalmente partono i lavori per il crematorio di Trento
Dopo alcuni anni di progettazione, di stop and go dovuti a ricorsi nelle aule dei tribunali, al termine della primavera 2017 potranno partire i lavori per la realizzazione del tempio crematorio di Trento.
Il progetto e l’intenzione da parte del Comune di dotarsi di questa struttura hanno fatto fin dall’inizio molto discutere. Dal punto di vista legale, lo scorso anno il Consiglio di Stato aveva dato ragione all’Amministrazione sulla gara per il tempio con una sentenza che confermava il pronunciamento del Tar, che già si era espresso riconoscendo la corretta assegnazione, da parte dell’Amministrazione comunale, del progetto definitivo e dei lavori del tempio.… ... Leggi il resto
Rifacimento del forno crematorio a Perugia
L’Amministrazione comunale di Perugia ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo forno crematorio al cimitero monumentale di Perugia.
A breve, dunque, potranno partire i lavori per l’opera tanto attesa dalla cittadinanza, essendosi da tempo concluse le procedure per l’assegnazione dell’appalto.
“Rispettata – sottolinea il Comune di Perugia – la tempistica dettata dalla giunta nei mesi scorsi, secondo un crono programma che ha preso il via il 23 marzo dello scorso anno con l’approvazione del progetto preliminare.… ... Leggi il resto
Nel pescarese: sospesa l’attività di una impresa funebre per cui erano assenti le autorizzazioni ad operare
Scoperta dai Nas nel pescarese una impresa funebre del tutto abusiva.
la singolarità sta nel fatto che l’impresa funebre aveva più sedi, un sito web con informazioni chiare e sui funerali e addirittura dal quale si poteva scaricare modulistica.
Peccato che operasse in assenza dei requisiti che le norme regionali in materia prescrivono.
Lo hanno scoperto i NAS di Pescara, che hanno disposto, unitamente all’ASL di Pescara, la immediata sospensione della attività.
L’impresa funebre esercitava l’attività di onoranze funebri ed eseguiva servizi per riti, trasporti e tumulazioni, in totale assenza di autorizzazione e di pareri igienico sanitari della Asl competente.… ... Leggi il resto