Mesagne: sacerdoti chiedono di eliminare i cortei funebri e il sindaco non accetta

I sacerdoti della città di Mesagne, in provincia di Brindisi, hanno chiesto al sindaco, attraverso una lettera aperta, di eliminare l’usanza dei cortei funebri.
I preti, si legge nella lettera, contestano la lunghezza del tragitto da fare a piedi.
E soprattutto, raccontano, gli automobilisti costretti a fermarsi sono troppo impazienti e disturbano la cerimonia con “suoni e parole sconvenienti”.
Il vescovo di Brindisi, monsignor Domenico Caliandro, aveva avallato la proposta.
Ma dal Comune è arrivato un no netto.… ... Leggi il resto

Commissario prefettizio autorizza la cremazione di 195 resti mortali a Guidonia

Saranno cremati i 195 resti mortali derivanti da operazioni di estumulazione che si trovano nel deposito del cimitero di Guidonia Montecelio.
Si tratta di resti mortali che provengono da operazioni cimiteriali per le quali le ossa non sono state reclamate dai parenti allo scadere della concessione trentennale dei loculi.
La decisione è conseguente ad un’ordinanza del commissario prefettizio, che ne dispone la cremazione per ragioni di salute pubblica, in quanto i resti mortali non possono sostare nel deposito oltre un certo periodo, e per fronteggiare le criticità del camposanto a un passo dal tutto esaurito.… ... Leggi il resto

Piacenza: si propone di realizzare un cimitero per animali

Creare a Piacenza un cimitero per gli animali d’affezione. E’ la proposta contenuta in una mozione presentata da Maria Lucia Girometta, capogruppo di Forza Italia.
“E’ innegabile – scrive Girometta – l’affezione verso un animale domestico, che viene spesso considerato un componente della famiglia; è molto importante, attuale e necessario consentire la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti”.

“Occorre poi sottolineare il problema igienico e pratico, in quanto, in assenza di un cimitero, le spoglie dei nostri animali vengono incenerite insieme all’immondizia domestica alla stregua di un rifiuto o seppellite in luogo non propriamente idoneo”.… ... Leggi il resto

Modena aggiorna le regole per le sepolture, adeguandole alle unioni civili

L’amministrazione comunale di Modena ha recepito, con una delibera di giunta municipale, le recenti disposizioni sulle coppie di fatto estendendole anche al tema della sepoltura.
I defunti non sposati ma comunque legati da una unione civile saranno trattati come una coppia unita dal vincolo del matrimonio.
Ciò comporta che le due persone in questione potranno essere seppellite l’una accanto all’altra, mentre prima questo era possibile soltanto da sposati (o conviventi more uxorio).
«Il diritto ad essere vicini anche nella morte – spiega l’amministrazione della città emiliana – è ora esteso ai conviventi uniti civilmente, il tutto recependo le disposizioni sulle unioni civili».… ... Leggi il resto

Copertino: intimidazione a impresa funebre

Attentato incendiario ai danni dell’agenzia funebre “Mosè” di Copertino (nel leccese).
Ignoti, qualche notte or sono, hanno lanciato una molotov contro la sede dell’agenzia di proprietà di un giovane imprenditore del posto.
I danni sono ingenti: le fiamme hanno riempito il locale distruggendo arredi e attrezzature.
Al lavoro per spegnere l’incendio i vigili del fuoco del distaccamento di Veglie richiamati sul posto insieme ai carabinieri della locale stazione e al proprietario.
Gli autori dell’attentato sono stati immortalati da alcune telecamere di sorveglianza: si tratta di due uomini che si sono avvicinati all’agenzia a bordo di uno scooter con i volti coperti da un casco.… ... Leggi il resto

24 persone indagate a Padova: metà dipendenti obitorio e metà impresari funebri. Indovinate perché

Dodici dipendenti dell’Azienda ospedaliera di Padova addetti all’obitorio e dodici titolari di imprese funebri sarebbero tra i destinatari di avvisi di garanzia in quanto i protagonisti di favori per la spartizione del mercato locale dei defunti.
Secondo le prime notizie sulle indagini ogni segnalazione valeva dai 50 agli 80 euro.
Le accuse sono di concorso in corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di pubblico servizio, falso ideologico in atto pubblico e truffa ai danni dell’ospedale.… ... Leggi il resto

Voci di riduzione della convenienza a detrarre le spese funebri

Secondo il Sole 24 Ore del 19 febbraio 2017, il Governo starebbe pensando, per far cassa, ad un intervento sulle detrazioni fiscali, in particolare se il contribuente ha un elevato reddito.
Sarebbero interessate anche le spese funebri.
Di seguito il testo della notizia, tratta da Il Sole 24 Ore:

… omissis …A via Venti settembre si è tornati, dunque, a valutare l’ipotesi di azzerare o ridurre i bonus fiscali in relazione al reddito del contribuente. In sostanza, oltre una determinata soglia l’agevolazione fiscale potrebbe essere anche azzerata.... Leggi il resto

Il cimitero monumentale di Trento si mette in mostra

Il cimitero monumentale di Trento è stato realizzato nel 1826. Conta 47.060 metri quadrati e sculture di alto pregio e vere opere d’arte a cielo aperto.
La struttura storica è ricompresa in quadranti perimetrati da logge con colonne monolitiche in pietra bianca di Trento, di ordine dorico.
Nonostante contenga più di 150 tombe d’interesse culturale e molte opere di scultori trentini come Andrea Malfatti, Stefano Zuech e Othmar Winkler i cittadini non sembrano essere a conoscenza di tale ricchezza.… ... Leggi il resto

Legge finanziaria della Regione Sardegna: chiesti soldi per ampliamenti cimiteriali

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo il seguente intervento di un consigliere della Regione Sardegna, che chiede di inserire dei finanziamenti per ampliare cimiteri solari, vista la carenza di posti.
“In Sardegna l’emergenza precariato si allarga anche ai posti in cimitero. Sembra un’assurdità, ma è la triste realtà. Perché in molti centri isolani le amministrazioni locali requisiscono i loculi già venduti, e non ancora occupati, per fronteggiare la carenza di spazi nei cimiteri”.
Così il capogruppo regionale Udc Gianluigi Rubiu che evidenzia la necessità di trovare nuove risorse nella Finanziaria in discussione in Consiglio.… ... Leggi il resto

Incontro a Parma su “il recinto del pensiero”

Nell’ambito della mostra “Costruire con la Luce” di Marco Nereo Rotelli, curata da Gloria Bianchino, organizzata dall’Associazione Art Project con il sostegno di CePIM, il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma e il patrocinio della Provincia di Parma, sono stati programmati due incontri alla Galleria San Ludovico che sotto aspetti diversi affrontano il tema dell’arte fuori dai suoi stessi confini.
Nell’ambito della mostra il 23 febbraio 2017, alle ore 18, a Parma, interverrà il dr.… ... Leggi il resto

Modica: scambio di salme all’ospedale

I familiari di due pazienti , uno di Modica e l’altro di Ispica, deceduti in ospedale a Modica attendevano in casa l’arrivo del feretro del loro caro, per porgergli l’estremo saluto.
Quando nelle rispettive abitazioni sono arrivate le bare, trasportate dai carri funebri delle agenzie scelte per espletare il servizio, si sono accorti che doveva essere avvenuto uno scambio di salma.

Come racconta il quotidiano online ragusanews.com i morti nell’obitorio del nosocomio modicano erano solo due.… ... Leggi il resto

Palermo: il crematorio ha ripreso a funzionare

Il crematorio di Palermo ha il singhiozzo! Talvolta va, talaltra non va.
Per la cronaca riprendiamo la notizia fresca di settimana:
Il forno crematorio del cimitero di Santa Maria dei Rotoli è perfettamente funzionante e sta svolgendo regolarmente la sua attività, dopo che questa era stata sospesa, nei giorni scorsi, a causa di un guasto.
Si sta, quindi, procedendo alla cremazione di diverse salme, rimaste in deposito per qualche giorno, ed è unicamente per tale ragione che per la settimana in corso non sarà possibile provvedere ad ulteriori cremazioni.… ... Leggi il resto

Ritardi del Comune di Napoli sui pagamenti alle ditte, servizi cimiteriali a rischio.

A lanciare l’allarme sono i lavoratori della Multiservice group, affidataria del lotto 1, quello di Poggioreale e Santa Maria del Pianto, che si occupano di tutte le operazioni mortuarie dall’ottobre 2016.
Non ricevono soldi da diverse settimane e la pentola sul fuoco la mettono anche i becchini!
Da quattro mesi infatti, in tutti i cimiteri cittadini, le inumazioni, esumazioni, tumulazioni ed estumulazioni sono eseguite esclusivamente dal personale delle ditte affidatarie del servizio.
«A seguito degli ultimi avvenimenti scrivono i lavoratori nella lettera inviata all’azienda – che hanno visto accreditarci solo parte delle spettanze del mese di dicembre 2016, pari a 300 euro, si è deciso in maniera unanime di proseguire il servizio fino al 15 febbraio, oltre tale data se non ci verrà corrisposto il restante mese di dicembre 2016 e lo stipendio intero di gennaio, saremo costretti ad attuare una forma di protesta intesa come assemblea sul posto di lavoro, seguita dall’interruzione del servizio».… ... Leggi il resto

Funerale con ricongiunzione di arti amputati in precedenza

I carabinieri hanno denunciato per vilipendio di tombe cinque persone sorprese nella notte al cimitero di Gricignano d’Aversa (Caserta) poco dopo aver rimosso da una piccola bara gli arti inferiori di un’anziana donna morta qualche giorni or sono, e il cui cadavere era nella sala mortuaria di un ospedale; lo scopo era di ricongiungere gli arti, amputati nel 2013 e conservati in un loculo del cimitero, con il resto del corpo.
I militari sono intervenuti su segnalazione di alcuni passanti che hanno notato cinque persone introdursi nel cimitero; una volta giunti sul posto hanno accertato che tra i presenti c’erano due figli della donna e tre amici che li stavano aiutando a realizzare la macabra operazione.… ... Leggi il resto

In obitorio da oltre 15 giorni; salma in giacenza non richiesta: possibili conseguenze procedurali alla luce dell’art. 72 comma 3 D.P.R. n.396/2000

Cara Redazione,

Scrivo dal Comune di… X.Y.Z.

Solo oggi ho appreso dalla Direzione Sanitaria del locale Ospedale che circa 15 gg. fa è deceduta una persona, residente in “carcere” di altro Comune, di cui nessuno reclama la salma. E’ un cittadino italiano. Non avendo la Direzione sanitaria denunciato il decesso tempestivamente, deve essere avvisata la Procura della Repubblica?
A chi compete fare accertamenti per ricercare eventuali parenti? Essendo costui materialmente “residente” in altro Comune, può il nostro Comune effettuare funerali di “povertà” attivando il servizio sociale?… ... Leggi il resto

Dipendente infedele dei servizi cimiteriali di Fossombrone tratteneva i soldi del Comune

Il responsabile dei servizi cimiteriali del Comune di Fossombrone (Urbino) incassava le somme versate dagli utenti ma non provvedeva a riversarle nelle casse comunali.
Il comando provinciale della Guardia di Finanza ha segnalato ch l’ammanco è un danno erariale di oltre 25 mila euro.
E’ però scattata una segnalazione a carico di altre sei persone.
Tra di loro un altro dipendente comunale.
Le restanti cinque persone sono indagate per non aver vigilato, perché quello era il loro compito, sul fenomeno che andava verificandosi e che si è protratto dal 2005 al 2013.… ... Leggi il resto