Recupero di energia da crematori

Il crematorio di Redditch, nel Worcestershire, in Inghilterra, permette alla piscina del luogo di risparmiare circa quindicimila sterline l’anno reindirizzando il calore in eccesso verso un uso migliore.
A Durham, sempre in UK, invece hanno installato un paio di turbine nel crematorio, per da vendere l’energia in eccesso alla rete nazionale.
E a Stoccolma, Svezia, nel famoso cimitero nel bosco, patrimonio dell’umanità, il crematorio che è all’interno, con il recupero di calore alimenta una serpentina che mantiene puliti i dialetti di accesso da neve e ghiaccio.… ... Leggi il resto

Alla Camera il DDL per regolamentazione del fine vita

E’ arrivato in Aula alla Camera la settimana passata il testo sulle “Disposizioni anticipate di trattamento” è composto da cinque articoli e regolamenta le decisioni sul fine-vita.
Tra i punti principali del DDL si evidenzia:
per depositare le proprie disposizioni sul fine vita ci si dovrà rivolgere a un notaio o pubblico ufficiale, ma sarà possibile farlo anche davanti a un medico del Servizio sanitario nazionale; le volontà sono sempre revocabili ed ognuno potrà disporre il rifiuto dei trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l’idratazione artificiali.… ... Leggi il resto

Chieti, scoperta dai Nas impresa funebre abusiva

Un’impresa funebre, con due sedi nello stesso comune del Chietino, pubblicizzava in grande stile le proprie attività, promuovendo funerali completi “a partire da 1.900 euro”, garantendo la “massima serietà”, offrendo anche “trasporti internazionali”, “servizi cimiteriali” e perfino “disbrigo pratiche”, ma l’attività era irregolare.
Peccato che non fosse in regola!
L’hanno scoperta e chiusa i Carabinieri del Nas di Pescara, nel corso di una serie di ispezioni nel settore funerario, finalizzate ad accertare il rispetto dei requisiti igienico sanitari ed il possesso dei titoli previsti.… ... Leggi il resto

Indagini su assegnazione di project financing per realizzare crematorio a Pompei

Arresti domiciliari per l’ex sindaco di Pompei Claudio D’Alessio ed il dirigente dell’ufficio tecnico comunale Andrea Nunziata, mentre per Vincenzo Manocchio (assessore ai lavori pubblici ed al cimitero all’epoca dei fatti incriminati) è stato decretato l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Sono questi i provvedimenti restrittivi che hanno riguardato ex amministratori ed un dirigente del Comune di Pompei tra quelli operati dalla Guardia di Finanza nella retata dell’operazione a vasto raggio “The Queen”, inchiesta condotta dalla DDA di Napoli nella persona del procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli e dei suoi sostituti e collaboratori.… ... Leggi il resto

Torino: annunciati cambiamenti della politica tariffaria in materia di cimiteri e cremazione

Nei giorni scorsi la Giunta comunale di Torino ha presentato gli indirizzi per l’adeguamento di tributi locali, tariffe, rette e canoni. I documenti, che verranno esaminati dal Consiglio Comunale, sono preliminari all’approvazione, in una delle prossime sedute della Giunta, del bilancio preventivo.
Sono state delineate linee di indirizzo per il potenziamento delle attività di riscossione delle entrate che porteranno a un piano di sviluppo e potenziamento degli organici e degli uffici preposti.
In materia cimiteriale, diminuisce da 715,82 euro a 238,06 euro la tariffa per quanti intendono conservare presso il domicilio le ceneri di un defunto, senza utilizzare cellette cimiteriali o la dispersione extra cimitero.… ... Leggi il resto

Proteste dei fioristi cimiteriali a Quartu

E’ polemica tra i fiorai ambulanti davanti al cimitero di Quartu, in Sardegna.
Tutti gli operatori sono in possesso della prescritta autorizzazione ad operare, ma la situazione è degenerata a seguito della decisione del Comune di Quartu di chiudere uno dei cancelli di ingresso al camposanto per lasciar spazio alla realizzazione di nuovi loculi:
Con la modifica degli accessi si è modificata anche la sequenza delle bancarelle di rivendita dei fiori.
E così il Comune è criticato dai fioristi che vorrebbero che il Comune creasse una con apposita e ampia per la rivendita dei fiori e che possa accontentare tutti.… ... Leggi il resto

Vigilantes si scattano selfie in obitorio

Nei giorni scorsi alla Procura di Trani è pervenuta una singolare denuncia. L’episodio, che riguarda fatti verificatisi tra agosto 2015 e gennaio 2016, riguarderebbe selfie e fotografie scattate tra guardie giurate con accanto e nello sfondo le bare aperte presenti nel cimitero di Ruvo.
Quanto accaduto è comprovato da materiale fotografico allegato all’esposto giunto alla Procura. Gli agenti e alcuni vigilantes, in base a quanto affermato, si introducevano di notte clandestinamente nell’obitorio per scattare le foto che sarebbero poi state diffuse anche grazie ad un “gruppo” whatsapp i cui partecipanti oltre alle immagini incriminate si scambiavano commenti ironici e sarcastici in merito.… ... Leggi il resto

CROM, partecipata pubblica consortile cambia amministratore e si avvia a cambiare gestione cimiteriale

L’assemblea dei soci di Crom, società a partecipazione pubblica composta dai Comuni di Rosignano Marittimo, Montescudaio e Castellina, che si occupa di farmacie, cimiteri comunali e della gestione dell’emergenza abitativa, ha nominato il nuovo amministratore unico: Enrica Bargelli.
Si tratta di una dipendente della società attualmente responsabile del servizio attività cimiteriali che, in linea con la scelta dei precedenti amministratori, dipendenti comunali o della società stessa, per il nuovo incarico non percepirà alcuna indennità di carica.… ... Leggi il resto

Diversi settori del cimitero comunale di Giarre sono inagibili per pericolo imminente di crolli

Diversi settori del cimitero comunale di Giarre sono inagibili per pericolo imminente di crolli.
Con una nuova ordinanza sindacale contingibile e urgente sono state infatti interdette al pubblico, a scopo cautelativo, alcune precise aree del Campo Santo, con particolare attenzione all’area storica.
Il provvedimento prende spunto dall’esito di un recente sopralluogo nell’ambito del quale è stata accertata la presenza di gravi infiltrazioni di acqua piovana che hanno causato e continuato a produrre seri danni in alcune cappelle e porticati con concrete possibilità di crolli delle parte ammalorate.… ... Leggi il resto

Oristano: commissione consiliare fa sopralluogo e denuncia che 3 su 5 cimiteri comunali sono in stato di abbandono

«Tre cimiteri su cinque versano in grave stato di abbandono». La denuncia è della Commissione consiliare Lavori pubblici del comune di Oristano che nei giorni scorsi ha svolto sopralluoghi in tutti i camposanti cittadini e delle frazioni.
In una nota, il presidente della Commissione e alcuni consiglieri comunali accusano l’assessore competente «di scarso controllo».
Secondo i commissari «La situazione più grave è in Città: il cimitero di san Pietro è infestato in più punti dalle erbacce.… ... Leggi il resto

Napoli: clan camorristico cerca di farsi una cappella gentilizia privata in barba ia regolamenti

Una vasta operazione della Polizia Municipale, di concerto con i Servizi Cimiteriali del Comune di Napoli, ha portato alla scoperta di irregolarità all’interno del cimitero di Poggioreale.
Gli agenti del reparto investigativo centrale della Polizia Municipale con il personale del cimitero, hanno accertato che nei loculi della Cappella non vi fossero resti mortali e stanno indagando per risalire ai responsabili della vendita della Cappella gentilizia.
La cappella era arredata con suppellettili funerarie e su quattro delle cinque lapidi erano stati incisi i nomi di nove persone.… ... Leggi il resto

Angri: operaio cimiteriale allontanato dai servizi cimiteriali aggredisce segretario generale

Un utente ha tentato di aggredire il segretario generale del comune di Angri, dando vita ad una colluttazione con un altro lavoratore in servizio presso il Municipio. Il dipendente comunale intervenuto per fermare il malintenzionato sarebbe, però, stato colpito più volte al viso riportando alcune ferite.
Sul posto sono prontamente intervenuti sia il servizio del 118, che gli agenti della polizia municipale che poco dopo hanno identificato e bloccato l’aggressore denunciandolo.
Secondo le prime ricostruzioni il movente della violenta azione potrebbe essere ricondotta all’allontanamento dell’uomo dai servizi cimiteriali a seguito di un suo coinvolgimento in una vicenda giudiziaria ancora al vaglio degli organi inquirenti.… ... Leggi il resto

Consiglio comunale di Monza approva mozione per realizzare cimitero per animali

Il Consiglio comunale di Monza ha approvato a larga maggioranza una mozione che impegna la giunta a individuare un’area idonea per la creazione di un cimitero per animali da compagnia.
Poi dovrà essere varata una campagna informativa per individuare una società interessata alla realizzazione di quest’opera.
L’assessore all’Urbanistica, Claudio Colombo, ha dichiarato che sarà preso a modello il cimitero per animali di Pavia: si tratta di una struttura su una superficie di 3.500 metri quadrati con costi per gli utenti tra i 130 e 180 euro.… ... Leggi il resto

Molfetta: concerto nella cattedrale dedicato alle marce funebri

L’Arciconfraternita di Santo Stefano, di Molfetta, allo scopo di raccogliere donazioni in favore del progetto CUAMM per la costruzione della Banca del Sangue – ha organizzato un esclusivo appuntamento culturale e musicale.
In collaborazione con la Fondazione Vincenzo Maria Valente, con l’ausilio del Comando Carabinieri di Bari e il supporto materiale e logistico della Compagnia e della Stazione dei Carabinieri di Molfetta, l’Arciconfraternita di Santo Stefano è riuscita ad assicurarsi la presenza della Fanfara dei Carabinieri del 10° Reggimento Carabinieri Campania di Napoli per un concerto nel corso del quale eseguiranno le tradizionali marce funebri.… ... Leggi il resto

I giardini della memoria: il cimitero monumentale di Bari

Presso Il Centro Ricerche di Storia e Arte – di Bitonto (BA) in Via SS. Medici, 7 è stato presentato qualche giorno fa il volume di Alessandro De Luisi e Liliana Tangorra ‘I Giardini della Memoria. Il Cimitero monumentale di Bari’ Quorum edizioni.
La prefazione è di Christine Farese Sperken; la postfazione di Mauro Felicori.
Lo studio dei cimiteri è di frequente quello degli esempi più eccellenti come Staglieno a Genova, Milano, Modena, con un’importante tradizione in questo campo, mentre spesso l’indagine scientifica dimentica le regioni ‘marginali’ come la Puglia.… ... Leggi il resto

Non vedente pubblica necrologio funebre del cane-guida

“Antonella annuncia la scomparsa della sua amatissima Kim”. Inizia così il necrologio funebre affisso a Gubbio dal 28 di febbraio 2017 per qualche giorno negli spazi riservati ai funerali cittadini.
Un necrologio speciale: Kim era un cane-guida per non vedenti di 14 anni, che ha accompagnato per anni Antonella, una signora eugubina non vedente. La padrona ha voluto rendere omaggio a questo suo amico speciale che ha reso migliore, sotto qualsiasi aspetto, la sua qualità della vita.… ... Leggi il resto