Truffa in Spagna: vendevano una bara e ne consegnavano un’altra. 15 arrestati
Sono 15 in totale le persone arrestate per truffa in seguito ad un’operazione che ha smascherato un gruppo di funzionari spagnoli di un obitorio e i proprietari di un’impresa funebre locale.
Secondo quanto ricostruito dalle indagini, gli arrestati avrebbero messo in piedi un sistema che permetteva di fare la ‘cresta’ sulle bare: i familiari pagavano una certa somma per i feretri, ma alla fine venivano forniti prodotti più economici e il ricavo veniva poi spartito.
È accaduto a Valladolid, in Spagna.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3412] In Piemonte si potranno seppellire spoglie di animali da compagnia in terreni di aziende agricole
Tra le norme contenute nella nuova Legge regionale sull’agricoltura, approvata l’8 gennaio 2019 dal Consiglio della regione Piemonte "LEGGE REGIONALE Legge regionale 22 gennaio 2019, n. 1. Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale", c’è l’articolo 21 che prevede la possibilità per le aziende agricole di riservare una parte del loro terreno alla sepoltura per inumazione degli animali da compagnia.
Di seguito il testo del provvediemnto per quanto di interesse:
Art. 21 – (Cimiteri per animali d‘affezione)
1.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3413] Aumenta la soglia per affidare gli appalti pubblici di minore entità. Procedure più snelle
Da gennaio 2019, cambiano le regole per gli appalti pubblici sotto soglia europea. Lo ha stabilito il comma 912 dell’unico articolo della Legge di Stabilità 2019.
Ora le amministrazioni pubbliche possono derogare all’art. 36 del Codice degli appalti e dei contratti pubblici, assegnando lavori, forniture e servizi di importo fino a 150mila euro (prima era 40.000 euro) con affidamento diretto (senza gara, anche informale).
Le stazioni appaltanti dovranno consultare almeno tre operatori economici, senza vincolo di pubblicità e di rispetto di criteri predefiniti.… ... Leggi il resto
Il picco di influenza è ormai alle porte
Salgono a 39 le persone decedute da ottobre ad oggi a causa dell’influenza, mentre 191 sono state quelle ricoverate in terapia intensiva, tra cui anche 4 donne in gravidanza. E’ quanto riporta FluNews-Italia, il bollettino settimanale dell’Istituto Superiore di sanità. La maggior parte di decessi e casi gravi si è verificato in soggetti di età pari o superiore a 50 anni, e l’84% dei casi risultava non vaccinato.
Nel 77% dei casi gravi e nell’82% dei deceduti era presente almeno una condizione di rischio preesistente, come diabete, tumori, malattie cardiovascolari, respiratorie o obesità.… ... Leggi il resto
La cremazione fredda affascina il M5S
Riportiamo la seguente agenzia di stampa ADNKronos:
Dalla tassa sulle vacche alla cremazione ‘a freddo’, dall’abolizione dei manifesti e cartelli pubblicitari ‘cartacei’ all’utilizzo dei disoccupati nella piantumazione di alberi (chiamata ‘proposta Roosevelt’), passando per l’estensione del divieto di fumo “a tutti i luoghi pubblici senza contenitori di rifiuti di cicche” e le misure urgenti per “ridurre l’inquinamento luminoso” a tutela della natura e del cielo stellato. Sono solo alcune delle oltre 90 proposte di legge sull’ambiente presentate dagli iscritti M5S sulla piattaforma Rousseau e messe in votazione oggi sul sito della democrazia diretta grillina.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali perpetue: non vi sono rimedi casalinghi.
E’ ben noto come fino all’entrata in vigore del dPR 21/10/1975, n. 803, le norme, variamente succedutesi, in materia ammettessero che le concessioni di aree cimiteriali, al fine di realizzarvi sepolcri privati nei cimiteri potessero essere fatte sia a tempo determinato (e senza che le norme stesse ne ponessero un limite temporale) oppure a tempo indeterminato (o, altrimenti, in perpetuo. Il mero fatto di aversi una concessione cimiteriale sorta nel tempo, magari oggi considerabile come lontano (anche se la percezione del tempo costituisce un elemento soggettivo), non consente di qualificarla, di per sé stesso, come perpetua: occorre sempre verificare quali siano in proposito le previsioni del regolare atto di concessione o, se questo sia silente, quali siano state le disposizioni del Regolamento comunale di Polizia Mortuaria vigente al momento del sorgere della singola concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto
Como: passi avanti per la riapertura dell’impianto di cremazione
Passo avanti verso l’entrata in servizio del forno crematorio di Como, chiuso dal 4 giugno del 2016.
Il settore Ecologia e Ambiente della Provincia di Como ha rilasciato l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per l’impianto di cremazione.
«L’autorizzazione ha una durata di 15 anni ed è stata trasmessa al Comune di Como», si legge nella nota inviata dall’ufficio stampa della Provincia.
Ma i tempi per la riapertura del forno resteranno comunque lunghi, visto che ora è in discussione la modalità di gestione e la relativa assegnazione.… ... Leggi il resto
A Livorno si cerca il nuovo Responsabile dei servizi cimiteriali
Aamps, la società in house del Comune di Livorno per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti in città,ha aperto una selezione per l’assunzione a tempo determinato (12 mesi) di un “Responsabile dei Servizi cimiteriali” con orario di lavoro full time o part time, secondo quanto previsto dal CCNL di settore di VII livello (Imprese dei servizi di pulizia e servizi integrati / Multiservizi) . La selezione si baserà su titoli e prove di esame secondo modalità specificate sul sito internet www.aamps.livorno.it… ... Leggi il resto
Times are changing – I tempi stanno cambiando
Times are changing – I tempi stanno cambiando
Il 2018, come lo si voglia giudicare indipendentemente dai propri orientamenti, è stato un anno sotto il segno della discontinuità. Il quadro politico è uscito mutato dalle elezioni di primavera. Assetti politici e prospettive dello sviluppo del Paese che sembravano consolidati sono stati stravolti dal voto. La stessa collocazione internazionale dell’Italia sembra aver perso i propri ancoraggi tradizionali, guardiamo sempre meno all’Europa e più altrove.
Alcune cose paiono invece essere rimaste immutate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3416] Danimarca: nuovo carburante sostitutivo del metano per un crematorio a bassisime emissioni di CO2
In Danimarca, ad Aarhus seconda città per importanza, anche il crematorio sta facendo il possibile per ridurre le emissioni di CO2, in un paese che ambiziosamente mira a essere libero da fossili entro il 2050.
"Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni nei nostri servizi che possano contribuire a ridurre l’impatto che abbiamo sull’ambiente", ha dichiarato in una nota un funzionario municipale di Aarhus, Kim Gulvad Svendsen. Sostituendo il carburante con BioGPL, una nuova forma per così dire di bio-propano, il crematorio della città sarà in grado di ridurre le sue emissioni di anidride carbonica di 200 tonnellate all’anno, ha detto il comune.… ... Leggi il resto
Marzabotto: restauro del cimitero di Casaglia
Sarà celebrato il prossimo 2 febbraio il restauro del cimitero di Casaglia a Marzabotto, nel Bolognese. Teatro dell’eccidio nazifascista di Monte Sole, nel camposanto riposano monsignor Luciano Gherardi, che quella strage denunciò e don Giuseppe Dossetti.
Alla celebrazione parteciperanno Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Viktor Elbling, ambasciatore tedesco in Italia. Il restauro del cimitero è stato promosso dal Comune di Marzabotto e dall’Ente Parchi Emilia-Orientale, è costato 240.000 euro ed è stato finanziato dalla Repubblica Federale di Germania con il contributo dello stesso Comune di Marzabotto.… ... Leggi il resto
Sardegna: la Giunta regionale aumenta i fondi per ampliare o costruire cimiteri
Sono 51 i milioni di euro stanziati nella legge di stabilità 2018 (26 milioni) e nella legge di stabilità 2019 (ulteriori 25 milioni)della regione Sardegna per la realizzazione, il completamento, la manutenzione straordinaria e la messa a norma e in sicurezza di opere pubbliche ed infrastrutture di interesse comunale e sovracomunale.
La Giunta ha infatti approvato la proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini di incrementare lo stanziamento iniziale di 26 milioni con ulteriori 25 milioni, per poter procedere allo scorrimento della graduatoria approvata.… ... Leggi il resto
Animali da compagnia potranno essere sepolti assieme ai proprietari
Gli animali da compagnia potranno riposare nello stesso loculo (o nella tomba di famiglia) del loro proprietario. E’ quanto prevede l’emendamento di Forza Italia approvato il 23/1/2019 in Commissione Sanita’ della Regione Lombardia.
L’annuncio e’ arrivato dal capogruppo di Forza Italia in Regione, Gianluca Comazzi, dopo il via libera in commissione consiliare Sanità alla riforma dei servizi funebri e cimiteriali.
“In base alla volontà dei loro proprietari o dei familiari, le ceneri degli animali d’affezione potranno essere deposte vicino alle spoglie delle persone con cui hanno condiviso l’intera esistenza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3409] SEFIT: cambi al vertice. Nuova responsabile dell’attività nazionale è la dott.ssa Valeria Leotta
Utilitalia SEFIT ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 la Dott.ssa Valeria Leotta, già viceresponsabile, ha assunto l’incarico di Responsabile per le attività nazionali di SEFIT Utilitalia.
L’Ing. Daniele Fogli proseguirà la sua collaborazione con la SEFIT mantenendo la Responsabilità delle attività internazionali per il settore funerario.
Sono inoltre variate alcune altre responsabilità di coordinamento dei tavoli tecnici di lavoro.
Ora a coordinare la commissione nazionale funeraria è il Dott. Michele Gaeta, di Bologna, che sarà pure Coordinatore del tavolo tecnico cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3408] Indagate 14 persone per presunte mazzette per lavori edili per AMA Roma
Martedì 22/1/2019 finanzieri del comando provinciale di Roma hanno perquisito una serie di uffici dell’AMA Roma in via Calderon de la Barca e in diverse aziende edili, in cerca di riscontri alle ipotesi accusatorie della procura: corruzione, falso e truffa, per una inchiesta che riguarda un giro di mazzette per alcuni lavori di ristrutturazione nei cimiteri capitolini.
L’indagine riguarda 14 persone, di cui 2 dirigenti di AMA Roma (Dario Bonanni, responsabile della gestione del patrimonio dell’azienda e Fabrizio Grilli, all’epoca dei fatti dirigente dei servizi cimiteriali).… ... Leggi il resto
Sardegna: forno inceneritore x animali a Iglesias
In Sardegna apre il primo forno crematorio per animali domestici. La struttura verrà attivata a breve a Iglesias.
La data di attivazione del servizio non è ancora certa, ma è data per imminente.… ... Leggi il resto