Ospedale d’Aosta: beccati per il solito mercimonio di informazioni sui decessi e in aggiunta anche per cessione di cocaina
Trenta Carabinieri del Gruppo Aosta hanno eseguito, alle prime luci dell’alba di ieri, 23 dicembre 2019, un arresto ed altre due misure cautelari disposte dal Gip del Tribunale di Aosta, nei confronti di due necrofori dell’Ospedale regionale e di un impresario di pompe funebri.
I reati ipotizzati dalla Procura, che ha coordinato le indagini svolte dai militari del Nucleo Investigativo, sono lo spaccio di stupefacenti, l’assenteismo, la corruzione e l’istigazione alla corruzione.
In manette è finito Michel Agostino, 35 anni, di Aosta, uno degli addetti alle operazioni mortuarie al nosocomio cittadino.… ... Leggi il resto
Competenza territoriale: chi paga la sepoltura di indigente? Orientamenti giurisprudenziali e del diritto comunitario
E’ stato richiesto, a questa Redazione, a quale Ente Locale spetti accollarsi gli oneri della sepoltura di un indigente deceduto sul proprio territorio, ma residente in altro Comune.
A tal proposito, si osserva, propedeuticamente, che la gratuità del servizio di inumazione per gli indigenti è prevista, con norma positiva, dall’art.1, comma 7 bis, del d.l. 27 dicembre 2000, n. 392 convertito con modificazioni dalla L.28 febbraio 2001 n.26, Legge di autentica interpretazione del comma 4 dell’articolo 12 del d.l.… ... Leggi il resto
Senigallia: Comune approva rimborsi ed agevolazioni per concessionari di tombe
Il consiglio comunale di Senigallia ha approvato a larga maggioranza (nessun contrario, due astenuti) la proposta di delibera n°2019/2933 con cui si prevedono rimborsi e agevolazioni per i proprietari e i concessionari di tombe ipogee che dal 1° aprile 2019 non possono più usufruirne per questioni legate alla sicurezza degli operatori cimiteriali.
Tutto è nato a seguito dell’adozione dell’ordinanza dirigenziale n. 138 del 29.03.2019, per l’interdizione all’utilizzo di tali tombe ipogee “a vasca”, nei tre cimiteri cittadini – cimitero maggiore Le Grazie, quello di Roncitelli e di Montignano – che entrava in vigore tre giorni dopo.… ... Leggi il resto
Comincia a crescere la diffusione dell’influenza
Con 207.000 contagi nella scorsa settimana e 1.099.000 casi da ottobre a oggi, l’influenza ha superato la soglia che fa scattare l’epidemia. Ad aggiornare le stime è l’ultimo bollettino per la sorveglianza delle sindromi influenzali Influnet, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nella 50/ma settimana del 2019, ovvero dal 9 al 15 dicembre, l’incidenza totale è stata di 3,4 casi per mille assistiti, “sovrapponibile a quello della scorsa stagione influenzale”.… ... Leggi il resto
Grottammare: temporanea interdizione di una parte del cimitero
Il sindaco di Grottammare ha interdetto l’accesso ad un’ala del cimitero di Grottammare in seguito al distacco di una grande guaina sul tetto, a seguito dei danni causati dalla bufera di vento dello scorso fine settimana.
Ora si dovrà con procedura di urgenza, per permettere ai visitatori del cimitero di accedere alle tombe in concessione, rimuovere la voluminosa copertura, che è rimasta in bilico e soprattutto per sostituirla.
«Sul resto del territorio comunale – spiega il sindaco – siamo riusciti ad intervenire con le squadre del comune sulle piante e sugli alberi caduti.… ... Leggi il resto
Improcedibilità per sopravvenuta carenza d’interesse.
A volte vi sono pronunce giurisprudenziali che non costituiscono “giurisprudenza”, come può essere la decisione su una improcedibilità di un qualche ricorso proposto, quando, nel corso del giudizio, la parte ricorrente dichiari una sopravvenuta carenza d’interesse alla decisione.
Ne possono essere esempi, tra i molti, le recenti sentenze del TAR per la regione Campania, sede di Napoli, sez. III, 21 novembre 2019, n. 5463 (nella quale il ricorso si fondava su una ritenuta situazione di incompatibilità, posta dalla locale legge regionale, del contemporaneo svolgimento dell’attività funebre e il servizio di noleggio e trasporto di ambulanze), nonché stesso TAR per la regione Campania, sede di Napoli, 22 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto
Jesi: approvati progetti per 300 loculi e 56 ossari
Sono circa 300 i nuovi loculi e 56 gli ossari che saranno ricavati nel secondo blocco pronto a essere realizzato all’ingresso del cimitero monumentale di Jesi, accanto a quello recentemente completato.
Quelli già prenotati e assegnati con il bando di vendita sono circa 200 e occuperanno seconda, terza e quarta fila, mentre un altro centinaio della prima e della quinta fila se li è riservati il Comune per far fronte alle esigenze contingenti.
La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo che permette di procedere alla gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.… ... Leggi il resto
San Severo: ladri cimiteriali messi in fuga da vigilantes
Tre uomini intenti a forzare alcune tombe gentilizie familiari sono stati sorpresi la sera di qualche giorno or sono nel cimitero di San Severo (FG) da alcune guardie giurate che hanno messo in fuga i malviventi.
Lo scorso 25 settembre 2019, nello stesso cimitero, fu arrestato un uomo che stava trafugando suppellettili dalle tombe.
«Presto – assicura il sindaco di san Severo – avremo in dotazione anche il servizio di videosorveglianza ormai indispensabile per arginare e frenare questo triste fenomeno di furto di arredi funerari di ogni genere»… ... Leggi il resto
Estinzione anzitempo concessione cimiteriale a seguito di estumulazione straordinaria
Il Comune di XYZ rappresenta questo problema di grande rilevanza didattica per tutti i lettori del Blog operatori dei servizi di polizia mortuaria.
Riferisce, infatti, di una concessione cimiteriale, della durata di novantanove anni, con la quale è stato attribuito al concessionario ed eredi l’uso di un loculo per l’“inumazione” (rectius: tumulazione). Il beneficiario è individuale nella salma (del figlio del concessionario) indicata espressamente nel contratto.
Gli eredi del concessionario primo, successivamente deceduto, hanno presentato istanza al Comune di estumulare dal loculo detta feretro, al fine di ridurre i resti ossei in cassetta ossario e ritumularli nello stesso loculo, ove hanno manifestato, pure, la volontà di deporre in futuro anche la salma della madre.… ... Leggi il resto
Palermo: ancora fermo il crematorio
Il forno crematorio del cimitero dei Rotoli di Palermo – l’unico nella Sicilia occidentale – è guasto dal 25 ottobre 2019. Da poco meno di due mesi il Comune di Palermo non accetta nuove cremazioni, in attesa della riparazione dell’impianto.
E in attesa vi sono già almeno dieci feretri custoditi da metà ottobre nelle celle frigorifere del cimitero di Vergine Maria.
“Gli operai sono già al lavoro da lunedì scorso – spiegano dagli uffici del Servizio cimiteri di Palermo – Il forno ha subìto gravi danni murari e il guasto del bruciatore.… ... Leggi il resto
Ragusa: atto intimidatorio ai danni di una agenzia di pompe funebri
Malviventi hanno incendiato un’auto delle onoranze funebri “La Nazionale” di via Garibaldi, a Ragusa.
Il rogo ha danneggiato anche un’auto che si trovava parcheggiata di fianco e il portone di un’abitazione che affaccia sulla strada, dove risiede una anziana, fortemente impaurita.
Sono in corso indagini per capire le motivazioni del gesto intimidatorio.… ... Leggi il resto
Palagiano: Comune fa retromarcia per la costruzione del crematorio
Con Delibera n. 176 del 29 novembre 2019 la Giunta Comunale di Palagiano ha formalmente avviato il procedimento per la revoca della decisione assunta nel gennaio scorso di autorizzare la realizzazione di un TEMPIO CREMATORIO nei pressi del Cimitero di Palagiano.… ... Leggi il resto
Salerno: Comune punta a realizzare un proprio forno crematorio
“Se gli amministratori devo curarsi dei cittadini da quando sono nella culla, allora è giusto che si occupino delle loro esigenze anche alla fine della vita.”
Pare questo l’orientamento della Commissione Innovazione del Comune di Salerno, che ha messo le basi per la realizzazione di un forno crematorio nel cimitero cittadino.
La progettazione è stata messa a punto da Sinergia, società partecipata del Comune, e riguarda un Tempio della cremazione da collocare nell’attuale area cimiteriale.
«La realizzazione del Tempio è un segnale di civiltà e di attenzione ai cittadini, fino all’ultimo momento della loro vita.… ... Leggi il resto
Scandalo a Parigi per lo stato di un centro universitario di ricerche dove si donano i corpi alla scienza
In un’inchiesta pubblicata qualche giorno fa, il settimanale francese L’Express ha rivelato che il “Centro dei doni dei corpi” (Cdc) dell’università parigina, un servizio interno dedicato agli studi di anatomia, per decenni è stato lasciato nella più totale incuria.
I testimoni citati nell’articolo parlano di celle frigorifere non funzionanti, sistemi di ventilazione bloccati e condizioni igienico-sanitarie da far paura.
“I cadaveri sono conservati in condizioni pietose, fa un caldo spaventoso, Alcuni sono marci”, afferma una fonte interna all’istituto.… ... Leggi il resto
Interdittiva antimafia per gestore cimiteri Foggia. Arrivano commissari per gestione ponte
Il Prefetto di Foggia ha disposto la straordinaria e temporanea gestione della società “Progetto Finanza di Capitanata s.r.l.” nei cui confronti era stata adottata un’interdittiva antimafia con la contestuale sospensione dell’esercizio dei poteri di disposizione e gestione dei titolari della società, limitatamente all’esecuzione del contratto con il Comune di Foggia, per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’impianto di cremazione.
Con tale provvedimento, su istanza del Comune stesso, tenuto conto degli interessi costituzionali in gioco, il Prefetto, con parere conforme dell’A.N.A.C.,… ... Leggi il resto
La bonifica del cimitero San Brunone a Taranto è appena iniziata e vicende giudiziarie la ritardano
Riportiamo, in quanto riteniamo di interesse peri lettori, il seguente articolo pubblicato in data 5/12/2019 a cura della redazione sul sito tarantinitime.it
Cimitero San Brunone di Taranto. Il contenzioso tra i partecipanti alla gara ha generato una situazione di empasse
… ... Leggi il restoNel novembre dello scorso anno fu pubblicata la gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana per il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.