Come potrebbe funzionare un loculo aerato

In questo breve saggio cercheremo di analizzare una soluzione recentemente messa a punto in Spagna (1).

Anni fa, infatti, frequentavo anche convegni “impegnati”, specie durante i seminari di Tanexpo dedicati alle esperienze estere.

Nella fattispecie, nel centralissimo cimitero madrileno Del Sol, nella c.d. tumulazione non stagna (2) si chiude il loculo non con mattoni e malta cementizia, o lastra di cemento vibrato, ma con una sottile lamina di materiale plastico, assicurato ai lati del suo imbocco, con uno strato di silicone rinforzato con l’applicazione di un nastro adesivo, così da unire saldamente tra loro i labbri estremi di lastra sepolcrale e tomba.… ... Leggi il resto

Funergal: l’attualità del settore funerario, congresso internazionale in Spagna

FUNERGAL ha organizzato il «1º Congreso Internacional de Directivos Funerarios. Retos en la gestión de los servicios funerarios en tiempos de pandemia» con la partecipazione di importanti professionisti del settore.
Di seguito si riporta il programma in lingua originale. Informazioni ulteriori e iscrizioni al link www.funergal.com

PROGRAMA

Jueves 24 de septiembre

08.45 h.- Recepción y acreditación de congresistas que acudan presencialmente.

09.30 h.- Conferencia: «Tanatopraxia y su ejercicio en tiempos de pandemia».

Jorge Balado Blanco. Tanatopractor.… ... Leggi il resto

Dei sepolcri privati: alcune considerazioni preliminari

Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri privati interni al cimitero è quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro, da questa promanante.

Mentre vi é consenso pressochè unanime circa la demanialità dei cimiteri comunali (cfr. art. 824 comma 2 Cod. Civile, nel diritto vigente), si è, invece, molto dibattuto sulla tipologia, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri, soprattutto a sistema di tumulazione.… ... Leggi il resto

Pompe funebri…. dallo sport al cinema…

Sta spopolando in tutto il mondo un singolare cortometraggio dal titolo «The Greatest Basketball Fight». Protagonista la squadra di basket del Dosoloso di Mantova, sponsorizzata da una impresa di pompe funebri.
Inizialmente il team si è distinto per le fantasiose maglie da gioco, ispirate alla elegante divisa degli operatori funebri.
Poi si è passati alla ideazione di uno spot promozionale, realizzato all’interno di un cimitero, che ha riscosso un ottimo successo, in termini di visualizzazioni, anche sul canale Youtube.… ... Leggi il resto

Cimitero di Raveo (UD): doloroso incidente durante l’estremo saluto

Uno spiacevole episodio si è verificato in occasione della sepoltura di una defunta nel cimitero di Raveo (UD).
La rottura dell’escavatore, utilizzato per la preparazione della sepoltura – ad oltre due metri di profondità – ha causato la caduta dello stesso sul feretro appena calato nella fossa, rompendolo in più punti.
Lo sconcertante incidente è stato aggravato dalla prosecuzione delle operazioni di inumazione da parte della ditta incaricata.
I familiari – scioccati dall’accaduto – hanno pertanto richiesto la riesumazione della cara defunta, affinché la ditta possa procedere alla sostituzione del feretro danneggiato e ad una nuova sepoltura.… ... Leggi il resto

Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 4/5 – Gli effetti del decesso del concessionario

La seconda ipotesi (esclusione del subentro come istituto specifico) si ha allorquando la fonte regolamentare preveda che la qualità di fondatore del sepolcro rimanga produttiva di effetti anche quando questi venga a decedere.
A tale soluzione (che si potrebbe denominare quale “concessionario fisso”) consegue che l’appartenenza alla di lei/lui famiglia vada riferita sempre, anche dopo la morte del concessionario/fondatore del sepolcro, riferita a tale figura. Per altro, questa opzione solleva l’ulteriore questione dei rapporti tra concedente (comune) e concessionario, dato che questo ultimo non è più nelle condizioni di esercitare la capacità necessaria (con la morte viene meno non solo la capacità di agire, ma altresì la capacità giuridica), anche se ben possa aversi, e ciò spesso accade, che vi sia un numero plurimo di appartenenti alla famiglia, superstiti.… ... Leggi il resto

E se la formula “passaporto mortuario” fosse un termine abusato?

Piglio spunto, per alcune riflessioni, da un’intelligente e bonaria polemica di Serena Raffaelli, sulle pagine de ”Lo Stato Civile Italiano” – S.E.P.E.L. edizioni -, in cui si stigmatizza la tendenza alla parlata gergale e scorretta di tutti gli attori, a vario titolo, coinvolti nel circuito dei servizi funerari, anche nei documenti ufficiali. Insomma lo slang necroforese proprio non s’addice alla purezza linguistica di chi debba esprimersi con proprietà di linguaggio nel complesso mondo del diritto funerario.… ... Leggi il resto

Riti cimiteriali in Madagascar

Il rito di “Famadihana” (esumazione) è una tra le pratiche funerarie più importanti per le popolazioni del Madagascar; esse celebrano tale cerimonia collettiva ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e settembre (quando a quella latitudine è pieno inverno).
Gli abitanti della costa e quelli degli altipiani non seguono lo stesso calendario.
Nella regione di Tamatave, ad esempio, l’apertura dei sepolcri dura solo una giornata ed è compiuta non ciclicamente, ma una sola volta.
Circa cinque anni dopo la dipartita del de cuius, i dolenti sfossano il feretro o, ancor meglio, i suoi avanzi; estraggono dalle assi ormai sfasciate della bara lignea i resti mortali e li depongono in una speciale cassettina sempre di legno, oppure in una stuoia.… ... Leggi il resto

Cresce il numero di defunti di COVID, oggi

Crescita dei decessi per Coronavirus: sono stati 24 nelle ultime 24 ore; ieri erano stati 10.
Un dato così alto non si registrava dal 7 luglio, quando le vittime erano state 30.
In calo invece i nuovi contagiati: 1.638, contro i 1.907 di ieri. In lieve aumento i tamponi: ne sono stati processati 103.223. Così i dati del ministero della Salute.
Il totale delle vittime ha così raggiunto quota 35.692, quello dei casi positivi 296.569.
In Lombarda il maggior aumento dei decessi (+9).… ... Leggi il resto

Indonesia: chi non vuole indossare la mascherina, costretto a scavare fosse per i deceduti di Covid-19

Il governatore della provincia di Giava orientale, in Indonesia, ha deciso che chi si rifiuta di indossare la mascherina in pubblico – come previsto dalle vigenti disposizioni di legge, per contrastare la pandemia da Coronavirus – dovrà scavare le fosse per la sepoltura delle vittime di Covid-19.
Secondo il locale quotidiano Jakarta Post, almeno otto persone sono già state costrette a sottostare alla singolare punizione.
L’Indonesia è attualmente fra i Paesi più colpiti dall’aumento dei nuovi casi di infezione da Coronavirus, con un numero di casi giornalieri mediamente pari a 3.500 unità ed un bilancio totale che si attesta ad oltre 225.000 contagi, con un numero di decessi ormai prossimo a 9.000.… ... Leggi il resto

Spagna: in Galizia il congresso ‘Sfide nella gestione dei servizi funerari in tempi di pandemia’

Segnaliamo che il 24 e 25 settembre 2020, a Ourense. Galizia (Spagna) si terrà il I Congresso Internazionale degli impresari funebri, svolto a livello europeo, su: Sfide nella gestione dei servizi funerari in tempi di pandemia, organizzato da Funergal.
Il Comitato Consultivo di Funergal ha deciso che il congresso si svolgerà nei giorni di lavoro (24 e 25 settembre 2020) per rafforzare il carattere professionale del congresso.
Potrete vedere il programma del congresso cliccando QUI, allo stesso link troverete pure il modulo di registrazione.… ... Leggi il resto

Estumulazione e regime di perpetuità dei sepolcri

Premessa: gli Artt. 86, 87, 88 e 89 del D.P.R. n. 285/1990 disciplinano, in via generale, l’estumulazione, lasciando comunque al Sindaco, quale autorità sanitaria locale che sovrintende, ex Art. 51 D.P.R. n.285/1990, alle funzioni di polizia cimiteriale, la responsabilità di ordinare le operazioni stesse (oppure se si ritiene opportuno, attraverso apposita norma sul regolamento di polizia mortuaria comunale). In pratica, con ordinanza del Sindaco, si forniscono le norme attuative e di dettaglio e si attribuiscono le competenze.... Leggi il resto

Perché si polverizzano gli esiti da completa cremazione di un defunto

Spettabile redazione di funerali.org,
sono un’ impresaria funebre: vorrei esporvi un quesito.
Stamattina, si è presentato un cliente nell’ufficio dell’agenzia presso cui lavoro attualmente, ponendomi una semplice domanda, cui, però, io non ho saputo rispondere.
Il nostro futuro e potenziale cliente mi chiedeva se alla sua morte le sue spoglie per sua espressa volontà potessero essere sì cremate, ma invece di essere ridotte in cenere o in polvere, venir direttamente riunite in cassetta ossario e quindi tumulate presso una celletta o nella cappella gentilizia di famiglia.… ... Leggi il resto

Atti di disposizione sul post mortem e coppie di fatto, ante Legge “Cirinnà”: orientamenti giurisprudenziali in itinere

Segnalo un pregevole intervento del Dr. Pietro Cucumile, a commento di una pronuncia, in qualche modo “epocale” e futuristica, pubblicato sulle pagine web del sito “La posta del Sindaco”. Eccone alcuni stralci rielaborati, alla luce delle più recenti novelle legislative.

A volte, infatti, è la giurisprudenza, nel dirimere casi concreti, ad anticipare o, comunque, orientare certe future (o…tardive???) scelte del Legislatore, percependo gli umori e le aspettative del corpo sociale sui cosiddetti diritti sociali e civili di cui all’art.… ... Leggi il resto

Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 3/5 – Il decesso del concessionario

Quando venga a decedere il concessionario, fondatore del sepolcro, si pone l’esigenza di individuare uno o più soggetti di riferimento.
Ma, poiché il diritto di sepoltura considera, accanto alla persona del concessionario, anche quelle dei loro familiari, si ripropone la questione della definizione di “famiglia”, limitatamente al diritto di sepoltura (e l’appartenenza ad una data “famiglia” si colloca sul piano dei diritti delle personalità, derivando dalla sussistenza di rapporti giuridici di coniugio, unione civile tra persone dello stesso sesso, parentela, affinità), quale data dal Regolamento comunale di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Trasporti esteri: legalizzazione della firma o… “apostille”?

-Occorre preliminarmente operare una distinzione di fondo nel trasporti mortuari transfrontalieri.

Se il feretro deve essere trasportato in uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937, approvata e resa esecutiva in Italia con regio decreto 1 luglio  1937, n. 1379, allora l’atto di autorizzazione per il trasporto si chiama ” Passaporto Mortuario”, con le  osservanza delle prescrizioni dettate dalla Convenzione medesima, come ribadito dall’art. 27 del D.P.R. 285  /1990.

Se, invece, la bara deve essere trasportata in un Paese non firmatario di detta Convenzione, allora si  parla di semplice autorizzazione all’estradizione di cadavere, come espressamente disciplinato dal successivo art.… ... Leggi il resto