Prorogato lo stato emergenza sanitario in Italia fino al 31 gennaio 2021

Diamo notizia che, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, con apposito provvedimento (DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 ottobre 2020), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7/10/2020, è stato prorogato dal Consiglio dei Ministri, fino al 31 gennaio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.... Leggi il resto

Da oggi aumentano le misure di contrasto alla diffusione del virus: una vita in maschera

Da oggi, giovedì 8 ottobre 2020, entrano in vigore le nuove regole introdotte dal Dpcm firmato ieri dal Presidente del Consiglio.
La mascherina dovrà essere portata sempre con sé e bisognerà indossarla anche all’aperto, a meno che non ci si trovi in un luogo isolato o si stia praticando attività fisica.
La mascherina va pertanto indossata – oltre a dove era già obbligatorio (bar, ristoranti, uffici ecc.) – come recita il decreto, in “tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi”.... Leggi il resto

Costruzioni cimiteriali: ma… il D.P.R. n. 285/1990 ha natura di normativa speciale?

Cara Redazione,
vorrei sottoporre il seguente argomento alla vostra attenzione:
il regolamento di Polizia Mortuaria del mio Comune prevede che il concessionario di un’area cimiteriale debba presentare il progetto di edificazione entro un certo termine (6 mesi dalla concessione dell’area); inoltre è imposto, con norma positiva, per giunta, che i lavori debbano essere ultimati entro 2 anni.
La mancata osservanza dei termini comporta l’applicazione di penali e, dopo 3 mesi, la decadenza della concessione per inadempienza contrattuale.… ... Leggi il resto

Sicilia: Una situazione particolare attorno alla legittimità costituzionale – 2/2

Né può ritenersi che la formula adoperata nel ricordato art. 134 sia tale da lasciar fuori qualche parte della materia e che, per esempio, la competenza della Corte costituzionale a conoscere della “questione di legittimità” delle leggi regionali di cui è parola nell’ultimo comma dell’art. 127, debba intendersi come una competenza particolare aggiunta a quella generale e comprensiva dell’art. 134, e non già specificazione di questa.
Vero è che si è sostenuto contro questa tesi che l’ora richiamata “questione di legittimità” dell’art.
... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa – Arte visionaria e scrittura ispirata e altro – 7/9 ottobre 2020

Mercoledì 7 ottobre
BOLOGNA – Cimitero della Certosa
ore 19.30 e ore 21
ESISTENZE. Arte visionaria e scrittura ispirata di Giusi Ulivieri.

«Con questa proposta intendo portare alla luce quello che è il mio lavoro artistico di quest’ultimo decennio. È un lavoro che si basa sulla produzione di volti, che non derivano da una introspezione esplicita, o da tecniche pittoriche, ma da manifestazioni che accadono involontariamente sulla carta. Il dialogo avviene attraverso le mani nude e la fusaggine, su di un foglio.… ... Leggi il resto

Forno crematorio di Biella: chiesta condanna di otto anni per i titolari della vecchia gestione

L’Ansa ha riportato che, a conclusione della prima udienza sugli abusi nella gestione del forno crematorio di Biella, la procura ha richiesto un’esemplare condanna per i dirigenti della ditta affidataria So.Cre.Bi: otto anni per Marco Ravetti ed otto anni e tre mesi per Alessandro Ravetti.
I fatti contestati risalgono al 26 ottobre 2018, data in cui erano stati apposti i sigilli al forno crematorio di Biella. Un blitz dei Carabinieri aveva rinvenuto una situazione raccapricciante: resti, ceneri ed ossa umane, provenienti da corpi diversi, mescolati e gettati come normali rifiuti.… ... Leggi il resto

Sicilia: Una situazione particolare attorno alla legittimità costituzionale – 1/2

In conseguenza del fatto che il Governo ha ritenuto di impugnare avanti alla Corte Costituzionale la L. R. (Sicilia) 3 marzo 2020, n. 4 “Disposizioni in materia cimiteriale, di polizia mortuaria e di attività funeraria.”, con il ricorso n. 48 del 13 maggio 2020, impugnazione inquadrabile nel quadro dell’art. 127 Cost.

Ora, l’art. 116, comma 1 Cost. prevede che alcune regioni dispongano di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale .… ... Leggi il resto

Non ci sono scorciatoie

Non ci sono scorciatoie

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 180 di quest’anno, ha chiarito definitivamente la questione della ripartizione di competenze e responsabilità, in tema di ordinamento mortuario e dei rapporti tra il regolamento nazionale e norme regionali.
Il tema, negli ultimi anni, è stato parecchio controverso: da una parte le Regioni, che, via via, hanno rivendicato un sempre maggiore spazio di manovra nell’ambito della facoltà legislativa concorrente, conferita loro dalla Costituzione, in materia di tutela della salute; dall’altra lo Stato che recentemente alle normative regionali ha opposto l’invalicabilità sic et simpliciter dei disposti del Regolamento di Polizia Mortuaria.
... Leggi il resto

Napoli: il bilancio comunale si avvia a cambiare le tariffe cimiteriali

In occasione della presentazione del Bilancio di Previsione 2020, slittato quest’anno a causa della pandemia da Coronavirus, la giunta del Comune di Napoli sottoporrà al consiglio comunale un drastico mutamento delle tariffe cimiteriali, a seguito dell’avvenuta presa in carico della gestione dei servizi cimiteriali in seno a ditte private.
Per esempio l’arrivo di un’urna cineraria da fuori Comune avrà un costo di 120 euro, prima non previsto; mentre l’arrivo di salma o resti mortali costerà 240 euro, fatta eccezione se la residenza del defunto era quella di Napoli.… ... Leggi il resto

Monreale (PA): commercio illegale di loculi

Un’indagine dei carabinieri di Monreale ha stroncato un commercio illegale di loculi nel cimitero monumentale di Monreale, complici alcuni custodi, locali funzionari ed impresari funebri.
La criminosa compagine aveva ideato la liberazione abusiva di loculi e l’utilizzo fraudolento di posti salma in sepolture private, per arrivare ad una lucrosa rivendita a clienti interessati, con reati – ora contestati – che vanno dall’abuso d’ufficio, alla corruzione, al falso in atti pubblici, per finire alla truffa aggravata.… ... Leggi il resto

PARMA – Cimitero Monumentale della Villetta “NOTE DELLA MEMORIA” – I GRANDI DELLA CITTÀ DELLA MUSICA – 4 ottobre 2020

Domenica 4 ottobre PARMA – Cimitero Monumentale della Villetta ore 10,30 “NOTE DELLA MEMORIA” – I GRANDI DELLA CITTÀ DELLA MUSICA

In occasione del Festival Verdi, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio ed Ensemble Silentia Lunae
Un viaggio tra i sepolcri di grandi musicisti e cantanti che riposano nell’ottagono della Villetta; al percorso si accompagnerà un concerto itinerante con musiche eseguite dall’Ensemble Silentia Lunae. Durante la visita sarà possibile apprezzare importanti opere architettoniche ispirate al ruolo della musica in chiave storico-artistica.… ... Leggi il resto

La spettacolarizzazione della morte nei funerali dei nobili

Tra il XVII e il XIX secolo, i riti funebri dei più abbienti e titolati raggiunsero vette apicali in termini di sfarzo e fastosità. Il simbolo della magnificenza del defunto in terra era magistralmente espresso dal catafalco funebre, tanto più alto, quanto maggiore era l’importanza dello scomparso, quasi da consentirgli così – più facilmente – l’ascesa al regno dei cieli.
Si trattava di una costruzione, il più delle volte lignea in quanto apparato effimero, collocata solitamente nella navata centrale della chiesa o vicino al presbiterio e strutturata in diversi strati di composizioni architettoniche e decorative, in cui veniva inserito il simulacro della bara – quasi sempre privo della salma – ornato con stoffe preziose ricamate e listate a lutto, riquadri raffiguranti i meriti e gli aspetti salienti della vita dell’illustre defunto e riportanti i classici simboli funebri, quali la clessidra alata, i teschi con le tibie incrociate, il serpente che si morde la coda.… ... Leggi il resto

TORINO – Cimitero Monumentale – varie visite a tema – intera giornata 4 ottobre 2020

TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A – 4 ottobre 2020

ore 10 e 14.30 Visita al cimitero Monumentale con Donatella Ferraris Guides in Turin
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 335 6767914

ore 11 – ore 13.45 e ore 14 Il Maestoso cimitero Monumentale di Torino SABRINA VALERIO
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3393889008

ore 11 – ore 15 GRAN TOUR – Echi dal Barocco
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 800 329 329 – https://shop-piemonte.abbonamentomusei.it/

ore 15.45 Fascino e mistero dell’antico Egitto SABRINA VALERIO
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3393889008… ... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa: Un libro aperto sulla storia e Donne di polso nel Lungo Ottocento – 4 ottobre 2020

BOLOGNA – Cimitero della Certosa ore 10 AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento – 4 ottobre 2020

Istantanea Teatro propone un nuovo modo di scoprire la Certosa, perfettamente in linea con le misure di sicurezza legate all’emergenza. Audio-look è una passeggiata culturale tra le bellezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illustrato.
La prima tappa è in presenza: un’attrice vi introdurrà al percorso, per lasciarvi poi liberi di vagare (sempre se ne avete il coraggio!)… ... Leggi il resto

Due pregevoli Guide al Cimitero Monumentale di Milano


La piccola città – Il Monumentale di Milano di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli, Ed. Jaka Book, Aprile 2017, pag. 295

Non ti scordar di me – Guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano di Carla De Bernardi, Ed. Mursia, Luglio 2015, pag. 295

C’è un posto a Milano che molti milanesi conoscono e molti altri no. Ci vanno tantissimi turisti, provenienti da tutto il mondo e ne rimangono giustamente estasiati.
Una volta si trovava al limitare della città, in una zona che oggi si è riempita di vita e vivacità, immersa tra il quartiere cinese, l’Isola e la zona Garibaldi con i suoi nuovi e avveniristici grattacieli.… ... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento – 3 ottobre 2020

BOLOGNA – Cimitero della Certosa AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento – 3 ottobre 2020

Istantanea Teatro propone per il 3 ottobre 2020 alle ore 16.00 un nuovo modo di scoprire la Certosa di Bologna, perfettamente in linea con le misure di sicurezza legate all’emergenza. Audio-look è una passeggiata culturale tra le bellezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illustrato.... Leggi il resto