Morti con o per il Covid?

Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022


Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni Rodriquez

In questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.

... Leggi il resto

A concessione cimiteriale scaduta si può procedere alla estumulazione d’ufficio

Riteniamo di pubblicare l’articolo online a firma di Riccardo Canetta, apparso su varesenoi.it il 23 febbraio 2022, in quanto il suo contenuto può veramente aiutare a capire la difficoltà in cui versano molte Amministrazioni comunali e spesso la incomprensione da parte di alcuni cittadini degli sforzi che si fanno per rintracciarli.


Sui cimiteri di Busto Arsizio “pende” una forte richiesta di spazi per nuovi defunti. Il Comune avvisa della scaduta concessione delle tombe attraverso dei cartoncini e cercando di risalire ai parenti, cosa non sempre semplice.

... Leggi il resto

Palermo: Comune propone al Ministero dell’interno un piano straordinario per superare l’emergenza cimiteriale

Il Comune di Palermo ha presentato al Ministero dell’Interno i progetti per l’investimento di 2 milioni di euro, assegnati alla città per far fronte all’esigenza cimiteriale.
È prevista la realizzazione di un campo di inumazione da 198 posti e un vasto programma di manutenzione di sepolture già esistenti, che consentirà di ricavarne altri 600. Inoltre, è in previsione la riparazione del forno crematorio, le attività di messa in sicurezza e a una mappatura telematica dell’intero cimitero di Santa Maria dei Rotoli.… ... Leggi il resto

Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità: il 7^ rapporto ISTAT-ISS su anni 2020-2021 e gennaio 2022

Il 2 marzo 2022 è stato diffuso il 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.
Dall’inizio dell’epidemia sono stati segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrato 10.953.342 casi confermati di COVID-19 (dati estratti il 9/2/2022); di questi, oltre 4,5 milioni di casi sono stati diagnosticati nel mese di gennaio 2022 (il 42% del totale dei casi riportati alla Sorveglianza da
inizio pandemia) a causa della predominanza della variante omicron caratterizzata da una elevatissima trasmissibilità.… ... Leggi il resto

Avviso pubblico per l’organizzazione di appuntamenti culturali alla Certosa di Bologna

L’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno della Certosa nel periodo maggio-novembre 2022.
Gli eventi godranno della spettacolarità del luogo, una preziosa cornice monumentale che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, e avranno visibilità nei canali di comunicazione dell’Istituzione Bologna Musei.
Tutta la documentazione per partecipare (scadenza il 20 marzo 2022 alle 23:59) è disponibile cliccando qui
Per informazioni, video e foto sulle attività svolte negli anni precedenti cliccare qui... Leggi il resto

Corso Euroact Web il 12/04/2022 sul servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio dedicato, i rituali

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Corsi 2022

Il corso Il servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio, i rituali, che si terrà martedì 12 aprile p.v. a cura del Dott. Fabrizio Gombia – Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, Presidente Tyche spa – è basato su di una metodologia prevalentemente operativa.
Si propone infatti di fornire competenze e strumenti non solo per procedere alla identificazione di rituali, ma anche per la realizzazione di impianti dedicati per garantire la cremazione agli animali domestici, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto

Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 2/2

Un’interessante pronuncia in materia si è avuta con il dictum del Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333, per cui, premessa “… una breve considerazione sulla natura ancipite dello ius sepulchri, nel senso che, da un canto, lo stesso ha consistenza di diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, in quanto, originando da una concessione traslativa, crea nel soggetto privato concessionario un diritto soggettivo di natura reale, assimilabile al diritto di superficie, suscettibile di possesso e soprattutto di trasmissione sia “inter vivos” che per via di successione “mortis causa” (separatamente – è ovvio – dalla proprietà del suolo, come precisa l’art.... Leggi il resto

Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 1/2

Appare utile riprendere una questione specifica, quella delle concessioni cimiteriali perpetue, fino a che siano state ammissibili, ed il loro “trattamento” attuale.
È cosa notoria come dal 10 febbraio 1976 (D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803) le concessioni cimiteriali possano essere unicamente a tempo determinato e nella durata massima di 99 anni.
Ciò dato, merita di precisarsi come oggetto precipuo siano le concessioni cimiteriali considerate, oggi (non occorre richiamare la norma antecedente ad essa corrispondente), dall’art.… ... Leggi il resto

Un tempio generalista per il commiato (…il dolore è uguale per tutti!)

In questa curiosa retrospettiva, con lo sguardo volto ad passato carico di speranze di rinnovamento e riforma del settore funerario, poi frustrate dalla bufera degli eventi politici, vi proponiamo il seguente servizio su un’interessante iniziativa d’edilizia cimiteriale tenacemente voluta e perseguita dall’amministrazione di Bruzzano, ormai tanti anni fa, quando la L. n. 130 del 30 marzo 2001 era entrata in vigore da poco, con il suo prepotente richiamo al bisogno di ritualità, statuito addirittura, per la prima volta, ex lege…e, dunque, puntualmente disatteso!… ... Leggi il resto

Cagliari: appuntamento, La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria

Sabato 26 febbraio 2022 alle 10 nuovo appuntamento con i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria” dal titolo “La Morte e la sua Musa. Le epigrafi poetiche del Cimitero Monumentale di Bonaria”.

A curare la rassegna organizzata dal Comune di Cagliari e inserita nei programmi dell’amministrazione per la valorizzazione culturale del Cimitero storico della città, sarà Mauro Dadea. L’archeologo illustrerà ai visitatori le circa cinquanta iscrizioni funerarie che, per il primo cimitero cagliaritano, sono state scritte in versi, a fronte delle migliaia di altre redatte invece in prosa.… ... Leggi il resto

I cimiteri delle Alpi Marittime: una mostra a Nizza, in Francia

I cimiteri e le tombe sono luoghi della memoria individuale e collettiva e sono uno dei luoghi più comuni nelle città e nei villaggi, comprese le frazioni dell’Haut-Pays.
Nel Dipartimento delle Alpi Marittime, il cimitero s’inserisce naturalmente in un paesaggio, tra terra, mare e cielo. L’azzurro del Mediterraneo, il bianco o il rosa dei marmi e il verde dei boschi circostanti si uniscono per offrire una tavolozza rasserenante, lontana dalla malinconia associata al lutto.
Da Lord Jean Rostang a Le Corbusier, dai cimiteri confessionali ai cimiteri militari, la mostra dipinge un vasto panorama.… ... Leggi il resto

Mud 2022: prorogata la presentazione al 21/05/2022 ed aggiunta nuova modulistica

Il DPCM 17 dicembre 2021 ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2022.
Pertanto il termine per la presentazione, da parte di Gestori e Produttori di rifiuti, è slittato dal 30 aprile al 21 maggio 2022, in ottemperanza al periodo dei 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto.
Il Dpcm ha confermato la struttura articolata in sei comunicazioni: rifiuti, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, urbani e Aee, mentre ha introdotto le seguenti novità.… ... Leggi il resto

Monreale (PA): ottanta bare in attesa di sepoltura

Sono circa ottanta i feretri in attesa di ricevere sepoltura e che giacciono all’interno del deposito del cimitero monumentale di Monreale (PA).
In alcuni casi l’attesa risale anche a due anni.
Si tratta di un’emergenza che il comune di Monreale ha cercato di affrontare attraverso la realizzazione di 90 colombari.
E a breve – assicura l’assessore competente – si procederà ad appaltarne la costruzione di altri 50.
Si raggiungerà in breve tempo la disponibilità di 140 nuovi colombari.… ... Leggi il resto

Funerali… a “cassa aperta”?!!

Regione Puglia: è legittimo provvedere alla definitiva sigillatura del feretro, solo una volta giunti in cimitero, per la tumulazione?
Per esteso: si possono celebrare i funerali a “cassa aperta”?


Come prima chiosa di diritto funerario, va sempre tenuta separata e scissa la circostanza del trasporto di salma, rispetto a quella del trasporto di cadavere, sono, infatti, due istituti, di cui il primo altamente innovativo, governati in modo diverso, e, precisamente, dagli artt.10 e 10.bis L.… ... Leggi il resto

AISFA PET: l’Associazione dedicata alle imprese funebri operanti nell’ambito degli animali d’affezione

È nata lo scorso aprile 2021 AISFA PET, la prima Associazione di categoria specifica per le imprese che operano in tutti gli ambiti dell’intera filiera nazionale nel settore funebre dedicato agli animali da compagnia.
Il settore sta suscitando un forte interesse anche nel nostro paese, determinato anche dall’elevato numero di animali d’affezione posseduti, che ci vede al secondo posto in Europa.
AISFA PET è un organismo voluto e costituito dagli stessi imprenditori operanti in questo campo, al fine di ottenere una propria rappresentanza competente e risultati concreti.… ... Leggi il resto

Forma o sostanza?

Vi sono situazioni in cui la forma è importante, altre in cui concorre con la sostanza, così come altre ancora in cui la forma è richiesta per qualificare la sostanza.
I rapporti tra queste due “qualità” possono essere plurimi e molto dipende dal contesto.
Il TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2021, n. 6811 (per gli Abbonati PREMIUM reperibile nella Sezione SENTENZE) è stato chiamato a valutare il caso in cui la regione Campania aveva emesso un atto di diniego all’iscrizione nel Registro Regionale dei soggetti esercitanti l’attività funebre e di trasporto salme, provvedimento in cui non ha indicato le disposizioni che vieterebbero alle ditte di onoranze funebri di assumere dipendenti già “impiegati presso anche altra impresa”.… ... Leggi il resto