Il 12 maggio ritornano i Quesiti “al volo”, l’appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario

L'articolo è parte 7 di 12 nella serie Corsi 2022

Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto

Il sindaco è una “strana bestia”

La figura del sindaco è ampiamente poliedrica, riunendo in sé una pluralità di “componenti”.
Infatti, è 1 responsabile dell’amministrazione del comune, 2 rappresenta l’ente, 3 convoca, e presiede, la giunta comunale (ma anche il consiglio comunale quando non sia prevista la figura del presidente di questa assemblea), 4 sovraintende (incidentalmente, sovraintendenza non è eseguire direttamente) al funzionamento dei servizi e degli uffici, 5 sovraintende all’esecuzione degli atti, 6 fatto salva la distinzione tra funzioni, non derogabile se non per espressa disposizione di legge, esercita le funzioni che gli sono attribuite da 6.1 leggi, 6.2 dallo statuto, 6.3 dai regolamenti, 7 sovraintende, altresì, all’espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite, o delegate al comune, 8 esercita, altresì, le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge.… ... Leggi il resto

Roma: AMA replica a Federcofit. I tempi di rilascio autorizzazioni cimiteriali sono significativamente calati

“I tempi di attesa per i servizi cimiteriali a Roma sono già ridotti in modo significativo, il nuovo management è impegnato per garantire l’efficienza”, lo sottolinea Ama in una nota.
“Il management di Ama, in costante sinergia con Roma Capitale, è impegnato nel garantire la qualità e l’efficienza di tutti i servizi cimiteriali.
A tale scopo, con la massima disponibilità, le strutture tecniche si stanno anche confrontando con le associazioni che rappresentano gli operatori privati del settore funerario”, sottolinea la municipalizzata, ricordando:
“Negli ultimi due mesi del 2021, AMA – Cimiteri Capitolini ha incrementato le varie prestazioni (tumulazioni, inumazioni, cremazioni, affido ceneri, ecc.)… ... Leggi il resto

Roma: per Federcofit è positivo il piano Gualtieri per la soluzione dei problemi cimiteriali capitolini, ma lamenta tempi lunghi per rilascio autorizzazioni da AMA

Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, valuta positivamente il nuovo Piano del Comune di Roma da 7 milioni di euro per la riqualificazione e l’implementazione dei servizi funebri e cimiteriali, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
“Accogliamo con favore questa iniziativa del Campidoglio, che finalmente mette mano alla spinosa situazione dei cimiteri e dei servizi funebri di Roma dopo anni di totale abbandono”, dichiara Marco Aquilini, vicepresidente nazionale di Federcofit e responsabile per Roma della federazione.… ... Leggi il resto

Circolari e progettazione

Premessa
Con la circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, al Punto 13), sono state fornite indicazioni circa i “La revisione dei criteri costruttivi per i manufatti a sistema di tumulazione”, anche distinguendo (Punto 13.2)) tra posti per l’accoglimento di feretri, cassette ossario od urne cinerarie, in tutti i casi considerando per le nuove costruzioni il “vuoto”, cioè “misure di ingombro libero interno”.
Queste indicazioni sono state del tutto innovative (dall’Unità d’Italia), poiché in precedenza le sole indicazioni, a volte prescrizioni, non affrontavano questi aspetti, quanto unicamente quelle che avevano riguardo a “minimi di spessore delle pareti dei tumuli a seconda dei materiali impiegati”.… ... Leggi il resto

Roma: sindaco Gualtieri mette ai primi posti dell’intervento dell’amministrazione un importante piano di riqualificazione dei cimiteri capitolini

“Una svolta attesa da anni per un settore chiave dell’attività di Roma Capitale.
Intervenendo sugli 11 cimiteri cittadini, che necessitano costantemente di opere di riqualificazione e interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria”.
Così il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri presentando la mattina di venerdì 18/2/2022 in Campidoglio, insieme all’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, gli indirizzi strategici dedicati a questo importante settore dell’attività di amministrazione cittadina.
“Con la memoria approvata dalla Giunta focalizziamo gli obiettivi di breve, medio e lungo termine:
l’avvio ed il completamento dei lavori autorizzati e fermi da anni, la messa in sicurezza delle alberature in tutti i cimiteri a partire dal Verano, il recupero degli spazi dismessi, la redazione del piano Regolatore Cimiteriale, l’implementazione degli impianti crematori, l’ampliamento dei cimiteri capitolini e la realizzazione di nuovi” ha concluso il primo cittadino capitolino.… ... Leggi il resto

Arte Macabra…ovvero l’arte del riciclo dei resti umani

L’arte macabra, forse, è la forma estrema e più oscura della pur sublime tecnica di saper riciclare i materiali costruttivi.
In Europa, durante il solare periodo del rinascimento, quando la cultura riscoprì l’equilibrio delle opere classiche, si affermò, per converso, anche un certo gusto diabolico e morboso verso temi funerei e soggetti mortiferi.
Molto tempo prima che il nobile concetto di donare i propri organi s’imponesse come scelta responsabile nel dibattito culturale, il genio perverso di autori maledetti, proprio perché votati al peccato della trasgressione stilistica, inventò un nuovo ruolo teatrale ed eccessivo [1] per quegli imbarazzanti cadaveri che invadevano le cripte delle cattedrali, quando orride ghirlande di ossa o scheletri furono abbondantemente impiegati quali bizzarri motivi ornamentali.… ... Leggi il resto

Percorsi semantici ed universo simbolico nella sensibilità funeraria dell’Occidente cristiano

I primi simboli inventati dai cristiani erano più semantici che figurativi, alcuni, invece erano puramente verbali, perché la parola, quindi il VERBO, sopravvive alla corruzione della materia perché appartiene alla dimensione eterna dello spirito.
Spesso sulle lastre sepolcrali di moltissimi cimiteri europei campeggia ancor oggi questo misterioso simbolo XP, magari con i due elementi sovrapposti.
Secondo un equivoco ancora radicato tale segno sarebbe l’abbreviazione della parola latina PAX.
Si tratta, invece, di un monogramma composto dall’incrocio due lettere maiuscole dell’antico alfabeto greco: “CHI” assimilabile al suono gutturale “C” e RHO, che sarebbe divenuta nella trasposizione in lingua latina il fonema del suono “R” .… ... Leggi il resto

Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: suggerimenti operativi nel corso Euroact Web del 14 aprile 2022

L'articolo è parte 6 di 12 nella serie Corsi 2022

Il corso, che si terrà giovedì 14 aprile 2022 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto

Verona: assolto in appello il cappellano del cimitero da tentata estorsione a impresa funebre

La Corte d’Appello di Venezia ha assolto perché «il fatto non sussiste» don Silvano Corsi, cappellano del Cimitero di Verona, che era stato condannato 26 febbraio 2015 dal Gip a un anno e due mesi e a una multa di 300 euro, per tentata estorsione ai danni di una ditta di onoranze funebri.
Il sacerdote era stato accusato dalla ditta di aver preteso denaro per 10 o 20 euro per la celebrazione di un funerale o per la benedizione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Se l’Ufficiale di Stato Civile non è proprio un…”guerriero” del diritto funerario

Cara Redazione,

Si presenta un caso di morte nel Comune di A. Trasporto a “cassa aperta” nel Comune di B. Tumulazione nel cimitero del Comune di C.
Chi forma l’atto di morte allegando ex post il certificato necroscopico, ontologicamente indispensabile al rilascio delle autorizzazioni alla sepoltura? Chi accorda le prefate autorizzazioni?


Nel nostro quotidiano dissertare sullo scibile funerario, non entriamo – per carità – nel vivo di alcune “perle”, di ricorrente, ma rara, venustà, affacciate in qualche domanda, pervenuta in Redazione, come quella per cui sarebbe il Comune intermedio (nel quale la salma è stata trasportata per la veglia funebre a cassa aperta) ad accordare, ricevuto il certificato della avvenuta visita necroscopica, l’autorizzazione alla sepoltura, non tanto perché non si possa più parlare genericamente di seppellimento, ma di inumazione, oppure – distintamente- di tumulazione, (sembra un puro nominalismo, ma anche la terminologia linguistica, nelle scienze giuridiche, riveste la sua importanza!),… ... Leggi il resto

Palermo: cimitero di Sant’Orsola, già esauriti i posti assegnati al Comune

Sono stati tutti venduti i 356 loculi a disposizione – nel cimitero di Sant’Orsola di Palermo – delle salme rimaste insepolte ai Rotoli, ma l’amministrazione ha deciso di non rinnovare la convenzione con la fondazione Santo Spirito.
Il trasporto delle bare, affidato alle imprese di pompe funebri aderenti alla Feniof non si è ancora completato.
Intanto ai Rotoli l’emergenza è tutt’altro che rientrata.
Il Comune di Palermo, ancora senza bilancio, conta di ridurre le salme in deposito attraverso i 424 loculi temporanei che verranno collocati nei viali Santa Maria e Santissima Trinità, i circa 200 posti che si potranno ricavare convertendo in campo d’inumazione la sezione 473 dei Rotoli e gli ulteriori loculi disponibili con lo svuotamento delle celle ossario.… ... Leggi il resto

La morte e i social network: le nuove forme del lutto nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022

L'articolo è parte 5 di 12 nella serie Corsi 2022

Le docenti Elena Messina, Antropologo Medico e Chiara Agamennone, Service Designer, in Experientia srl si propongono di fornire nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022 le conoscenze utili a comprendere il vissuto della morte in un contesto digitale, con riferimento alle nuove forme di commemorazione ed elaborazione del lutto.
Oggi i social network, i siti web e le chat costituiscono il più grande cimitero del mondo e, più di prima, il digitale offre un’opportunità per ripensare la morte in una prospettiva nuova e diversa.… ... Leggi il resto

Stato Civile & Polizia Mortuaria (un binomio indissolubile)

Quanto s’intersecano inscindibilmente polizia mortuaria e ordinamento di Stato Civile!

E’ interessante un parallelismo tra le varie Leggi Regionali che hanno introdotto e liberalizzato l’istituto del trasporto a cassa aperta, in regime di D.P.R. 285/1990, invece, fortemente inibito e compresso.

Non ancora paghi e mai domi di queste lunghe dissertazioni funerarie ricordiamo, in ultima analisi, questi concetti: il trasporto di salma, anche se “legittimato” da certificazione del medico, il quale assicura come ciò possa realizzarsi senza pregiudizio per la salute pubblica e che non vi è sospetto di  morte dovuta a fatto criminoso, è del tutto indipendente dai processi di cui all’art.… ... Leggi il resto

Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 2/2

Alcuni approfondimenti aggiuntivi
Si inizia con affrontare questioni in qualche modo di minore rilievo, cioè il fatto che alla richiesta di traslazione di un feretro ed urna cineraria da un loculo ad altro non siano stati dati riscontri.
Ciò porta a dover ricordare gli obblighi di conclusione dei procedimenti, anche quando siano ad iniziativa di parte, nonché i possibili rimedi, per la parte in caso di inadempimento (art. 2 L. 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.).… ... Leggi il resto

Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 1/2

Premessa introduttiva: la fattispecie
Come frequentemente accade, le situazioni che emergono nelle realtà possono superare le fantasie, cioè le impostazioni astratte, magari anche elaborate per motivi “di scuola”.
Ciò accade in particolare quando nelle realtà locali vi siano poche attenzioni attorno ad aspetti specifici, specie allorquando la gestione dei cimiteri e la regolazione dei diritti d’uso siano “senza padrone”, cioè quando le diverse attività siano distribuite per fasi, attribuendone una o più a quale momento organizzativo (leggasi: ufficio), altra ad altri, spesso “sparpagliandole” tra più uffici.… ... Leggi il resto