Subentri di concessione

Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale ha rese note le graduatorie definitive degli assegnatari di loculi ed urne cinerarie.
Esse scaturiscono da un sorteggio pubblico di inizio 2009.
Da verifica anagrafica emerge l’avvenuto decesso di alcuni assegnatari, non comunicato al Servizio dai familiari.
Come previsto nel bando e regolamento di assegnazione, si devono inoltrare agli assegnatari le richieste di acconto.
Ciò al fine di avviare la procedura relativa al contratto di concessione.
Chiediamo se ai soggetti assegnatari deceduti possono subentrare gli eredi.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali perpetue

Domanda: < /br>
Siamo concessionari della gestione cimiteriale di un Comune.
Lo stesso Comune ci esorta a chiedere il rinnovo di manufatti, che da “perpetui” e “fine cimitero” si ritrovano tramutati – con delibera di oltre cinque anni fa, mai applicata – rispettivamente in 60nnali e 30nnali.
È legittimo applicare tale delibera ora?


< /br>
Risposta: < /br>
No, per come descritta, la delibera del Comune è illegittima.
Ordinariamente una concessione cimiteriale perpetua (perpetua e fine cimitero sono sostanzialmente la stessa cosa) resta tale, salvo l’applicazione della decadenza o della revoca della concessione.… ... Leggi il resto

Cessione inter vivos di concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
Una persona aveva avuto in concessione dal Comune un’area nel cimitero urbano per la costruzione di una tomba perpetua.
Successivamente ha ceduto la tomba costruita sulla citata area ad un’altra persona mediante semplice consegna a quest’ultima dell’atto di concessione originario.
Oggi la nipote della persona a cui è stata ceduta la tomba, unica erede, chiede di regolarizzare la sua posizione affinché la tomba venga a lei intestata.
Come ci si deve comportare in questi casi?… ... Leggi il resto

Diritto d’uso del sepolcro

Domanda: < /br>
Il concessionario di una tomba di famiglia (con 6 mensole) concessa per 99 anni è ora deceduto.
Aveva fatto inserire nel contratto la seguente dicitura:
“il diritto d’uso della sepoltura è riservato al concessionario ed ai componenti della sua famiglia, fino a completamento della capienza del sepolcro”.
Inoltre, “chiede l’approvazione dall’autorità competente che nella suddetta tomba vengano tumulati i sottoelencati famigliari” (moglie e tre fratelli).
Ora la moglie, erede testamentaria dei beni del marito, vuole tumulare in questa tomba le ceneri di una nipote.… ... Leggi il resto

Diritto d’uso del sepolcro

Domanda: < /br>
Una concessione di sepolcro cimiteriale nel tempo viene nella disponibilità del concessionario A.

Nella tomba sussistono spoglie mortali di persone non appartenenti alla famiglia del concessionario A.
Bensì ad altra famiglia (B) titolare della stessa concessione in epoca passata (rinunciatario).
Ora il concessionario A vorrebbe procedere alla estumulazione delle salme riconducibili al vecchio concessionario B.
I familiari di B segnalano all’Amministrazione comunale che non intendono procedere all’estumulazione delle salme presenti nel sepolcro.
Anzi diffidano l’Amministrazione dall’autorizzare operazioni cimiteriali in tal senso.… ... Leggi il resto

Voltura a seguito testamento

Domanda: < /br>
Il signor X chiede, all’organo amministrativo di un cimitero consortile, la voltura in suo favore della concessione di una cappella intestata allo zio (celibe).
Ciò in seguito a testamento olografo a firma del defunto zio, regolarmente registrato a mezzo di notaio.
Il testamento riporta: “”in previsione della mia morte e per il tempo in cui avrò cessato di vivere, dispongo quanto segue:
“a mio nipote” (richiedente la voltura) lascio la piena proprietà della cappella sita nel cimitero di … con diritto di sepoltura della famiglia del mio defunto fratello … e delle mie sorelle … ed è mio desiderio che non vengano sepolti estranei.”
... Leggi il resto

Voltura cappella intestata a Istituto Religioso

Domanda:
Una signora ha chiesto la voltura in suo favore della concessione di una cappella gentilizia intestata a terzi (Istituto Religioso).
Ciò in conformità ad un titolo esecutivo rappresentato dal verbale di conciliazione giudiziale emesso dal Giudice del Lavoro.
La signora, a fronte di un credito inerente il trattamento di fine rapporto vantato nei confronti di tale Istituto Religioso, ha accettato la proposta conciliativa diretta alla soddisfazione del credito.
Tale proposta concerneva la cessione, in favore della stessa, del diritto di esclusivo e pieno utilizzo della cappella gentilizia presente nel cimitero consortile, appartenente all’Istituto Religioso.… ... Leggi il resto

Diritti di sepolcro

Domanda: < /br>
Alcuni anni fa è deceduto un signore, separato (non legalmente) dalla moglie, poi seppellito in una cappella di proprietà di amici di famiglia.
L’anno dopo, il fratello ottiene il permesso di costruire la propria cappella di famiglia, in cui riposa il padre.
Qui vorrebbe trasferire anche la salma del fratello deceduto.
La moglie però si oppone a tale traslazione, in quanto vorrebbe che la salma venisse sepolta nella cappella di sua proprietà, in costruzione.
Il fratello del defunto vorrebbe sapere se, nonostante la separazione in atto al momento del decesso, sia la moglie a poter disporre legalmente della salma.… ... Leggi il resto

Quote parte per ristrutturazione cappella

Domanda: < /br>
Il priore di una confraternita deve effettuare la ristrutturazione della cappella funebre della confraternita stessa.
All’epoca della costruzione, al piano terra di questa cappella, furono ricavate delle cappelline familiari.
Chiede quindi in che percentuale devono partecipare i concessionari di tali cappelline alla ristrutturazione prevista.


< br>
Risposta: < /br>
Occorre individuare la quota dall’originario atto di concessione della cappellina e dal regolamento (o statuto) della Confraternita.
In caso manchino riferimenti certi, la manutenzione straordinaria segue i criteri del condominio dettati dal codice civile.… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue

Risposta: < /br>
Un dipendente dei Servizi Demografici vorrebbe risolvere un dubbio sulle concessioni di loculi cosiddette “perpetue”.
Cioè se queste decadono nel momento in cui si procede all’estumulazione della salma ivi collocata.
Oppure se la decadenza interviene solo se, nel contratto di concessione a suo tempo stipulato, sia stato indicato specificatamente il nome della persona che dovrà andarvi.


< /br>
Risposta: < /br>
La seconda ipotesi è quella corretta.
In realtà il problema sta nel fatto che la tumulazione originaria era per la sepoltura del cadavere di XY.… ... Leggi il resto

Pronuncia di decadenza

Domanda: < /br>
Nel cimitero è stata individuata una sepoltura privata, con concessione perpetua, ove sono state tumulate delle salme, l’ultima nel 1953.
Inoltre, tale tomba non sembra essere visitata da anni dai familiari.
Su richiesta, l’Ufficio Tecnico ha verificato che la cappella è in ottimo stato strutturale.
Successivamente a ricerche anagrafiche, emerge che la famiglia del concessionario è in parte estinta ed in parte emigrata.
Pertanto, ciò rende difficile il contatto con eventuali discendenti o familiari in vita.… ... Leggi il resto

Spese di manutenzione su manufatti plurimi

Domanda: < /br>
Il responsabile del servizio cimiteriale deve provvedere alla manutenzione del muro perimetrale del cimitero che insiste su quasi tutte le tombe di famiglia.
Col passare del tempo é diventato sempre più difficile avvertire i titolari e/o gli eventuali eredi al fine di dividere le spese (si tratta di vecchie cappelline con concessione perpetua).
Ci si chiede se in questo caso si possa considerare indivisibile l’obbligazione in capo ai concessionari.
E quindi se si possano applicare le regole relative alle obbligazioni solidali (1292 cc.… ... Leggi il resto

Estensione titolarità concessione

Domanda: < /br>
Un concessionario di lotto di terreno, ove ha edificato una cappella di famiglia, richiede al Comune una modifica della titolarità della concessione.
Egli richiede di estenderla anche alla propria nipote (figlia del fratello).

L’eventualità non è menzionata nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
Si chiede se tale richiesta possa essere accolta alla luce della normativa vigente.


< /br>
Risposta: < /br>
Alla luce della documentazione trasmessa, si esprime il seguente parere, premettendo quanto segue:
1) Si tratta di concessione di area cimiteriale, regolata dall’articolo 90 e seguenti del D.P.R.… ... Leggi il resto

Diritto di sepolcro

Risposta: < /br>
Sette fratelli sono eredi di un loculo cimiteriale del loro padre, defunto oltre quarant’anni fa.
Recentemente è deceduto uno dei sette, che è stato tumulato in detto loculo.
Occorreva il consenso scritto di tutti e sei i fratelli rimasti?
Oppure il consenso scritto a tale tumulazione della sola maggioranza (essendo il fratello tumulato erede anch’esso di una parte)?


< /br>
Risposta: < /br>
L’art. 93 del D.P.R. 10/9/1990, n. 285 regolamento di polizia mortuaria prevede che ha diritto di essere sepolto in una tomba l’originario concessionario e le persone della di lui famiglia, fino alla capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto

Perpetuità concessioni

Domanda: < /br>
Se una concessione deve essere rinnovata, causa la morte del concessionario, è possibile cambiarne la durata facendola passare da perpetua a 99 anni?


/br
Risposta: < /br>
No, non è possibile ridurre la perpetuità esistente in tempo determinato, se non per rinuncia della originaria concessione da parte degli aventi diritto.
Ma non sembra il caso descritto, assimilabile al subentro nell’intestazione, ferme restando le altre condizioni.
La fine della perpetuità si riferisce a tutte le nuove concessioni rilasciate dopo il 10 febbraio 1976 (data di entrata in vigore del D.P.R.… ... Leggi il resto

Rinnovo concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
Il Regolamento di polizia mortuaria del Comune risale agli anni ’70.
Esso prevede la possibilità di rinnovo, alla scadenza, delle concessioni inerenti le “fosse vergini”.
Trattasi di fosse cementate per cui si paga un costo di concessione con uso per 99 anni.
Tuttavia il Regolamento non ne chiarisce poi le modalità.

Ad ogni tumulazione di salma nella medesima fossa il Comune fa versare il costo di concessione.
Basta che il dirigente del servizio, con istanza, predisponga nuova concessione comprensiva di diritti di segreteria e scritturazione?… ... Leggi il resto