Assegnazione manufatti non in presenza salma/resti/ceneri

Domanda: < /br>
Un Comune lombardo non ha ancora approvato il piano cimiteriale, ora in fase di redazione.
Da anni si permette di prenotare il colombaro a persone in vita (in occasione del decesso del coniuge).
In attesa dell’approvazione del nuovo piano cimiteriale, si può continuare con tali prenotazioni?
Anche in virtù del fatto che il regolamento comunale consente la prenotazione con criteri di assegnazione.


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, per la fattispecie, consentire dal regolamento regionale e no per tutte le altre.… ... Leggi il resto

Diritti di sepolcro

Domanda: < /br>
Nel cimitero esiste un tumulo di famiglia (cripta interrata), la cui concessione amministrativa per l’area, risalente al 1926, è in capo a Tizio della famiglia A.
Tuttavia nella stessa tomba, dal 1929 al 1991, data dell’ultima sepoltura, le sepolture sono esclusivamente di membri appartenenti alla famiglia B.
Gli eredi della famiglia A, non essendoci agli atti modifica nell’atto di concessione originaria, rivendicano diritto d’uso e proprietà della tomba in forza dell’unico atto amministrativo esistente.
Stesso diritto rivendicano gli eredi e i discendenti della famiglia B in forza della situazione di fatto.… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue senza deliberazione

Domanda: < /br>
Nel Comune si sono assegnate in passato concessioni perpetue senza deliberazione, adducendo a prova la sola attestazione di pagamento fornita dal Tesoriere comunale.
In tali concessioni a sistema di inumazione perpetua si è debordato, utilizzando la tomba anziché a posto singolo a posti plurimi.
Si chiede quindi:
a) se il diritto derivante dal rilascio di concessione perpetua è da esaurirsi con la sepoltura della persona indicata nella ricevuta;
b) se il diritto è di utilizzo della sola area, per così dire a rotazione, tra più familiari.… ... Leggi il resto

Procedure assegnazione loculi

Domanda: < /br>
L’Ufficio Cimiteriale, durante gli anni ‘80, ha provveduto a ‘vendere’ alcuni loculi a fronte di due somme distinte in:
1) “anticipo e saldo” in regime temporale di 30 anni;
2) “prenotazione”.
Il contratto veniva però stipulato solo in caso di utilizzo del manufatto, con assegnazione secondo l’ordine di occupazione.
Dopo trent’anni, esistono ancora persone che esibiscono ricevute di pagamento di “prenotazioni” di loculi mai occupati.
Alcune di queste richiedono di poter rinunciare all’assegnazione del loculo “prenotato” (avendo nel frattempo una tomba di famiglia in concessione).… ... Leggi il resto

Iscrizioni su lapide

Domanda: < /br>
Un cittadino chiede al Comune la possibilità di ricordare, sulla lastra del proprio loculo, un parente sepolto in altro Comune.
È possibile accondiscendere a tale richiesta?


< /br>
Risposta: < /br>
La normativa vigente prevede l’obbligo di riportare sulla lapide nome, cognome, data di nascita e di morte delle persone sepolte nella tomba.
Pertanto, oltre le iscrizioni dovute, si può concedere altre iscrizioni, autorizzate, come ricordo di persone sepolte altrove.
Ma va chiarito amministrativamente che non vi è la salma.… ... Leggi il resto

Sepoltura di benemeriti

Domanda: < /br>
Nel cimitero vi è una tomba di famiglia perpetua (a 4 posti), intestata a signora vivente.
In questa tomba sono già presenti i resti della madre e della moglie dell’attuale compagno, col quale però ella non convive.
Ora la signora, in età avanzata, vorrebbe rinunciare alla tomba per lasciarla al compagno coetaneo.
Lui vorrebbe essere sepolto qui e lei – figli d’accordo – in altro Comune.
Secondo il regolamento comunale il trasferimento della concessione non è lecito.… ... Leggi il resto

Sepoltura a rotazione

Domanda: < /br>
Al fine di recuperare spazio per sé o per altri suoi familiari, un concessionario in un cimitero della Lombardia vorrebbe ridurre a resti i defunti genitori, ritumulandoli poi dentro la stessa tomba.
Nel caso ciò fosse possibile, una tomba in concessione perpetua può essere considerata alla stregua di una tomba di famiglia?
E a livello economico come è possibile regolare la situazione?


< /br>
Risposta: < /br>
La grande novità in materia di concessioni cimiteriali della normativa regionale lombarda sta proprio nel concetto di sepoltura a rotazione e non ad accumulo.… ... Leggi il resto

Modifica perpetuità concessioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il regolamento regionale lombardo n. 6/04 non prevede la concessione d’uso di sepoltura privata “perpetua” o di durata superiore ai 99 anni.
Ma in questo Comune le concessioni perpetue o per 100 anni già in essere sono tantissime (soprattutto riferite a tombe a terra con sovrapposizione).
Possono queste essere modificate in concessioni a termine (30 o 50 anni) senza ledere diritti comunque acquisiti dal concessionario?


< /br>
Risposta: < /br>
Assolutamente no. Una concessione già assegnata, in forma perpetua o di durata eccedente i 99 anni, mantiene tale durata.… ... Leggi il resto

Presenza di resti militari sconosciuti in sepolcro

Domanda: < /br>
Nel cimitero cittadino, in una tomba retrocessa al Comune per abbandono da parte dei precedenti titolari, è presente la sepoltura di un soldato, caduto sul Carso nel 1916.
Si chiede se sia possibile vendere tale edicola ad una delle seguenti condizioni:
1) mantenendo intatta la salma e dandole sepoltura in altro loculo;
2) effettuando la raccolta dei resti e mantenendoli all’interno dell’edicola da riaggiudicare, affiggendo una lapide riportante i dati del soldato e le circostanze del decesso.… ... Leggi il resto

Asta cappelle cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune metterà all’asta cappelle del cimitero senza prima effettuare le operazioni di estumulazioni dei defunti presenti (che ormai non hanno più parenti).
Tale decisione è motivata dalla mancanza di personale.
E, comunque, è previsto che il Comune, al momento della stipula della concessione, si riservi un lasso di tempo per effettuare tali operazioni.
È legittima tale iniziativa di vendita delle cappelle?


< /br>
Risposta: < /br>
Innanzitutto occorre vedere cosa specifica il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Generalmente si prevede la pronuncia di decadenza della concessione, con sepoltura resti in ossario comune e, per gli inconsunti, l’inumazione in campo comune.… ... Leggi il resto

Voltura concessione a coeredi

Domanda: < /br>
A questa Amministrazione è stato presentato un testamento olografo a firma di una vedova senza figli, datato 1995 con verbale di pubblicazione notarile solo in data 14/12/2004.
In esso si lasciava in eredità una tomba nel cimitero alla nipote.
La titolare della concessione è deceduta nel settembre del 2003.
Nel novembre 2003 due altri nipoti (eredi consanguinei) chiedevano a questa Amministrazione di essere inclusi nella voltura della concessione quali eredi insieme alla nipote.
È legittimo volturare la concessione solo al soggetto indicato nel testamento olografo o si deve procedere anche per gli altri nipoti?… ... Leggi il resto

Registrazione atto di concessione

Domanda: < /br>
Il Servizio cimiteriale del Comune deve provvedere alla registrazione di un atto di concessione di area cimiteriale (superando il canone le vecchie £ 12.500.000)
Quindi intende avvalersi dello strumento della scrittura privata non autenticata.
Pone pertanto le seguenti domande:
Come deve essere calcolata la misura dell’imposta da versare, considerato che l’importo della coessione supera la somma suddetta?
Quante sono le copie dell’atto da registrare?
Se venissero registrate più copie, la misura dell’imposta va assolta per ogni singolo atto?… ... Leggi il resto

Opere manutentive su tomba di famiglia

Domanda: < /br>
Ai sensi del D.P.R. 285/90 tutte le tombe di famiglia devono prevedere ripiani.
Per questo motivo gli eredi concessionari di un’antica tomba di famiglia devono adeguare il sepolcro alla disposizione ed eseguire ulteriori opere di manutenzione.
Gli stessi, affermando di non essere gli unici eredi, chiedono al Comune di effettuare una ricerca anagrafica degli altri aventi diritto, per suddividere con loro le spese.
Al termine dell’indagine gli aventi diritto individuati rinunciano però alla loro eredità.… ... Leggi il resto

Utilizzo tomba di famiglia

Domanda: < /br>
L’Ufficio concessioni del Comune pone il quesito che segue.
Nel 1852 un utente acquistò una cappella di famiglia a 12 posti.
Alla sua morte i sei figli ereditarono ciascuno 1/6 della quota (cioè 2 posti).
Oggi sono quattro le persone che usufruiscono della concessione.
Tre eredi di 1/6 ricevuto da un figlio ed una erede di un 1/6 ricevuto da un altro figlio.
Ora sono necessarie opere di manutenzione del sepolcro col problema di come ripartirle fra i concessionari.… ... Leggi il resto

Regolarizzazione tardiva di contratto di concessione

Domanda: < /br>
La concessione di un loculo presuppone la redazione di un contratto le cui parti contraenti sono il Comune e l’intestatario della concessione stessa.
A questi compete la corresponsione di un importo pari alla tariffa vigente del loculo, oltre alle spese contrattuali ex D.Lgs. 604/1962 e n. 3 marche da bollo dell’importo di euro 10,33.
Una da apporre sulla domanda di concessione e le rimanenti due da apporre ciascuna sulla duplice copia del contratto.
Ora l’ufficio scrivente ha rilevato alcune pratiche di concessione loculi rimaste inevase, alcune delle quali risalenti a più di dieci anni fa.… ... Leggi il resto

Estensione del diritto di tumulazione

Domanda: < /br>
Ai servizi cimiteriali si richiede l’estensione del diritto di tumulazione in tomba a concessione novantanovennale dei generi del titolare della tomba.
Si chiede se la richiesta fatta dai figli del titolare, deceduto, possa essere accolta.
In caso positivo si chiede se bastino le autorizzazioni di tutti i figli a tale estensione in forma di scrittura privata non autenticata.
E se queste bastino per il rilascio da parte del sindaco di autorizzazione alla tumulazione salma o se si debba provvedere all’estensione del contratto di concessione originario.… ... Leggi il resto