Prima speculatore di petrolio e gas in Oklahoma, poi proprietario di cimiteri e funeral home in Michigan, Tennessee ed Arkansas.
Si tratta di Clayton Smart, un impresario di pompe funebri accusato di aver sottratto decide di milioni di dollari ai suoi clienti con la pre-vendita dei loro funerali.
Smart si trova attualmente in un carcere nel Tennessee, in attesa sia del processo che di essere estradato in Michigan, dove le autorità di stato gli hanno imputato ben 39 capi di accusa.… ... Leggi il resto
Archivi: Fun.News
[fun.news.1415] A Napoli l’Amministrazione comunale è attenta sulla situazione cimiteriale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Giunta comunale di Napoli.
“In relazione alle problematiche sui cimiteri che in questi giorni stanno interessando la stampa cittadina, si precisa che l’attenzione dell’amministrazione comunale al settore è continua e puntuale.
Infatti negli ultimi anni:
1) Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Piano Cimiteriale;
2) Si sta procedendo all’ampliamento dei cimiteri soprattutto periferici in modo da allargare l’offerta delle possibilità di interro e di tumulazione e quindi sottrarre al massimo possibile il settore ad operazioni speculative;
3) Si è proibito l’accaparramento di loculi da parte di soggetti privati;
4) Si è stabilito un prezzo fisso per i loculi comunali e si sta cercando di estenderne la valenza anche alle congreghe private nella quali coesistono espressioni di vera pietà cristiana e fenomeni di valenza economica.… ... Leggi il resto
[fun.news.1414] I numeri del sito www.euroact.net
Qualche numero può meglio far comprendere lo sforzo editoriale che sta dietro il portale www.euroact.net, la maggior fonte di informazione per il panorama funerario nazionale e uno dei più completi al mondo:
– 210 provvedimenti normativi nazionali, oltre 130 normative regionali di settore, classificate per regione di appartenenza;
– 244 tra circolari e risoluzioni ministeriali;
– 509 quesiti a cui è stata data risposta, classificati per parola chiave e collegamenti alle norme di riferimento;
– 839 sentenze (con 606 massime ed almeno 230 sentenze riportate per esteso);
– 1.340 documenti, tra cui la raccolta degli articoli pubblicati su varie riviste del settore a partire dal 1989;
– 9 corsi on-line in formato PDF, scritti dai maggiori esperti del settore;
– oltre 750 diversi indirizzi in mailing list, alla quale almeno un paio di volte la settimana arrivano notizie, da quelle curiose, a quelle di aggiornamento sulla normativa in evoluzione (oltre 1.400 le Fun.News… ... Leggi il resto
[fun.news.1413] Emanate due nuove circolari SEFIT
La Sefit ha emesso il 27 agosto 2007 due nuove circolari:
– la p.n. 1176 "Rettifica della circolare Federutility SEFIT p.n. 1129 del 10/7/2007 ‘Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2006’";
– la p.n. 1177 "Cimiteri per animali d’affezione – Riferimenti attuali";
i cui testi, comprensivi di allegati, sono già reperibili all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1412] Novara: una sala del commiato al cimitero
All’interno del cimitero cittadino di Novara è stata allestita una nuova sala del commiato, operativa dalla fine di luglio.
Il locale si trova ad est del complesso cimiteriale, nell’edificio già utilizzato come ara crematoria e presenta una controsoffittatura con diversi livelli di pannelli di carton gesso e di vetro a cattedrale colorati con immagini astratte.
I controsoffitti sono illuminati da luci diffuse che ricordano il cielo stellato e luci concentrate per illuminare alcune parti della sala, come la parete dove è stato collocato lo schermo video.… ... Leggi il resto
[fun.news.1411] Restyling dei siti www.funerali.org e www.crematori.org
Si informa che è stato operato un restyling completo della grafica e dei contenuti dei siti www.funerali.org e www.crematori.org, dello stesso editore di questa testata. Vi invitiamo a visitarli.
Il primo, www.funerali.org, è maggiormente orientato al settore funebre, pur spaziando le notizie anche ai settori contigui cimiteriale e dei crematori.
Invece www.crematori.org è pensato per chi ha solo necessità di informazioni riguardanti la cremazione ed i crematori.
Sono accessibili direttamente o dal menu di www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.1410] Barletta: ‘Abbiamo vissuto sempre insieme, dovevamo restarlo anche dopo’. Scoperti cadaveri indecomposti in villa patronale
Dopo varie segnalazioni, c’é stata una “irruzione” in una villa alla periferia di Barletta. Era la residenza di tre sorelle nubili e anziane (pensionate (due ex insegnati ed una ex impiegata bancaria), senza parenti prossimi, che avevano contatti solo con un giardiniere che si occupava, periodicamente, della manutenzione dell’immobile (pare, però, senza poter mai accedere all’interno dello stesso) e del terreno circostante: suo compito era anche quello di provvedere alla lista della spesa. Da mesi (si dice; sei o otto), non gli veniva più richiesta quest’ultima prestazione e gli era stato anche inibito l’accesso al terreno che circondava la villa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1409] La Procura di Napoli indaga sui cimiteri napoletani
La Procura di Napoli indaga sulla vicenda della sepoltura a Soccavo (Napoli) di Antonio Rocco, morto nel crollo della terrazza a Conca dei Marini.
Martedì scorso il carro funebre è arrivato al cimitero e per un’ora la salma è rimasta bloccata perché mancava il posto per interrarla.
L’ipotesi di reato é la tentata estorsione, ma la Procura vuole scoprire se la camorra controlla il complesso dei cimiteri.
L’ipotesi del controllo dei cimiteri napoletani dei clan camorristici di Secondigliano è stata lanciata anche da Il Sole 24 Ore di ieri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1408] Infiltrazioni malavitose nel mercato funerario napoletano
«Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime». Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l’attenzione su un «fenomeno che va continuamente monitorato».
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole.… ... Leggi il resto
[fun.news.1407] Cimiteri senza posto nel napoletano
Dopo la rabbia e le accuse della famiglia di Antonio Rocco, la vittima del crollo della terrazza di Conca dei Marini, al cimitero di Soccavo (Napoli) – dove in un primo momento dopo i funerali non si trovava un posto per la sepoltura – è stato individuato un luogo ove interrare la salma.
Per protesta la moglie si era incatenata ad un albero del cimitero. "Starò qui – aveva detto – fino a quando non si trova il posto per la bara di mio marito".… ... Leggi il resto
[fun.news.1406] Servizi funerari francesi: Astorg Partners riacquista il Gruppo OGF
I fondi di investimento Astorg Partners e Vestar Capital Partners hanno recentemente annunciato la firma di un accordo definitivo per l’acquisto del Gruppo OGF, in Francia la prima impresa privata di servizi funerari (fondata nel 1844 ed ora leader del settore).
L’operazione è stata realizzata in partenariato con i dirigenti del Gruppo, guidato da Philippe Lerouge.
I rappresentanti dei fondi Astorg e Vestar hanno dichiarato che "La transazione verrà eseguita alla fine del mese di settembre, dopo aver ottenuto le usuali autorizzazioni regolamentari".… ... Leggi il resto
[fun.news.1405] USA: gioiello in memoria dei propri animali domestici
La ditta americana Puppy Paws Inc., con sede a Bridgeville in Pensyllvania, ha recentemente introdotto fra i suoi articoli il Memory Paw Pendant, un pendente a forma di impronta di animale disponibile in argento, oro bianco ed oro giallo che può essere impreziosito da pietre o cristalli (www.puppypaws.com).
Il gioiello ha circa le dimensioni di un penny e può contenere al suo interno un piccolo quantitativo di ceneri dell’animale. Queste vengono sigillate al gioiello attraverso l’utilizzo di uno smalto resinico, che può essere trasparente o miscelato con una vasta gamma di colori opachi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1404] Bara fuori misura
Troppo ingombrante per entrare in un forno crematorio o in una bara.
Mark Bomber: 300 kg. Problemi di taglie da vivo e da morto!
I suoi familiari, che hanno fatto di tutto per assicurargli una sepoltura dignitosa, si sono rivolti ai vigili del fuoco per far rimuovere il corpo dalla finestra della camera da letto e posizionarlo direttamente in una bara costruita su misura per lui: 2,4 m di lunghezza per 1,4 m di larghezza per un totale di 500 kg.… ... Leggi il resto
[fun.news.1403] Abusivismo cimiteriale
Il titolare di una impresa edile nel napoletano è stato denunciato per abusivismo edilizio e violazione delle norme per la sicurezza sul lavoro perchè stava costruendo tombe e cappelle abusive, cui sono stati apposti i sigilli, in un camposanto.
Il fatto è accaduto a Torre Annunziata nel cui cimitero la ditta di un 46enne di Boscoreale, senza alcuna autorizzazione, stava edificando tre cappelle gentilizie in un area pubblica e 200 nicchie cimiteriali ricavate in una struttura di una arciconfraternita.… ... Leggi il resto
[fun.news.1402] L’ISTAT rende disponibili le tavole di mortalità per il 2004
Nel 2004 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,9 anni per gli uomini e a 83,7 anni per le donne. Rispetto al 2003, gli uomini guadagnano 0,7 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,9 anni. L’eccezionale guadagno di sopravvivenza conseguito nel 2004 rispetto a quello mediamente osservato negli anni scorsi è da mettere in relazione a quanto accaduto nel corso dell’anno precedente. Il 2003 fu infatti contraddistinto da difficili condizioni climatiche – un inverno assai rigido e una successiva estate torrida – che avevano condotto a una mortalità molto accentuata, soprattutto tra gli anziani e, in particolare, tra le donne che ne rappresentano la maggioranza.… ... Leggi il resto
[fun.news.1401] Appalti di pubblici servizi, chiarimenti Ue sui rifiuti
Le convenzioni relative a raccolta e trattamento dei rifiuti, se prevedono che la P.a. versi una tariffa a titolo di remunerazione dell’operatore, sono appalti di pubblici servizi, sottoposti alla disciplina ex direttiva 92/50/Cee.
Lo ritiene la Corte europea di Giustizia (sentenza 18 luglio 2007, causa C-382/05), che ha bocciato l’Opcm 3190/2002, laddove prevede che il Commissario delegato, Presidente della Sicilia possa stipulare convenzioni per l’uso della frazione residua dei rifiuti urbani prodotta nei Comuni, individuando gli operatori industriali in base a procedure di evidenza pubblica, in deroga alle procedure di gara comunitarie.… ... Leggi il resto