I recenti crolli di parte di immobili di Congreghe al cimitero di Poggioreale a Napoli, nonché la situazione del cimitero del Verano a Roma, sono stati lo spunto per una conversazione in una trasmissione di TV2000.it, programma Siamo noi, dedicata ai cimiteri, andata in onda il 2/11/2022. Hanno partecipato Padre Marco Vianelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI, e l’ing. Daniele Fogli.
Chi è interessato può rivedere la puntata su www.tv2000.it/siamonoi/2022/11/02/commemorazione-dei-defunti-in-che-stato-sono-i-cimiteri… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Roma: Cambiato il clima tra imprese funebri ed AMA Servizi cimiteriali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federcofit:
… ... Leggi il restoI disagi e le problematiche che devono affrontare le imprese funebri a Roma per fornire un servizio dignitoso alla cittadinanza sono stati al centro di un incontro delle federazioni di categoria con il direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali dell’AMA, Vitaliano De Salazar.
Durante l’incontro, pur avendo riscontrato un netto miglioramento sulle operazioni di cremazione, sono state evidenziate delle criticità riscontrate nel cimitero Flaminio in merito all’insufficiente disponibilità e qualità dei loculi, unitamente alla lungaggine delle operazioni cimiteriali di tumulazione, estumulazione ed esumazione.
Aggiornamento delle tariffe di cremazione per l’anno 2023
SEFIT, con propria circolare pn 2132 del 18/10/2022, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2023.
Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2022, aggiornando il TIP come segue:
– 2022: con la presentazione della NADEF 2021 (settembre 2021) è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2022 pari a 1,5%. La turbolenza inflattiva ha fatto sì che il TIP 2022 fosse rivisto dall’1,5% inizialmente al 5,4% con DEF 2022” (aprile 2022) e poi con la NADEF 2022 (settembre 2022), conclusivamente portato al 7,1%;
– 2023: con la pubblicazione della NADEF 2022 (settembre 2022), è stato inserito il tasso di inflazione programmata per il 2023 pari a 4,3%.… ... Leggi il resto
UE apre consultazione per riciclo materie prime critiche: interessa anche i gestori di crematori
Di recente (30/9/22), la Commissione europea ha aperto una consultazione per definire una proposta di regolamento sulle materie prime critiche in ottica “circolare” di recupero e riciclo.
La consultazione tra gli stakeholder termina il 25/11/2022 e la proposta di regolamento verrà adottata nel primo trimestre 2023.
Per altre informazioni sulla consultazione si clicchi QUI
Le “materie prime critiche” sono considerate componenti essenziali delle tecnologie verdi, sono utilizzate nelle applicazioni digitali e sono fondamentali per le industrie della difesa, aerospaziale e sanitaria.… ... Leggi il resto
Amalfi: l’Amministrazione Comunale delibera erogazione di contributi per la cremazione
Nell’ambito delle politiche istituzionali volte a razionalizzare la gestione degli spazi cimiteriali e la carenza di loculi presso i cimiteri cittadini, l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha deliberato l’erogazione di contributi per la cremazione dei defunti.
L’iniziativa prevede la concessione di un contributo di 250 euro a coloro che abbiano scelto, a partire dal 1° gennaio 2021, la cremazione della salma di un proprio defunto.
La richiesta del contributo può essere inoltrata dai familiari dei defunti con reddito Isee nell’anno di riferimento non superiore a 20.000 euro.… ... Leggi il resto
Lodi: Rimesso in funzione l’impianto dopo una sosta di poco più di 2 mesi
Il crematorio di Lodi è di nuovo operativo.
Era stato fermato a fine luglio 2022, per la necessità di effettuare una sostituzione ad un paio di bruciatori.
Le verifiche effettuate su altre manutenzione necessarie e i tempi di approvvigionamento dei materiali occorrenti, come di emanazione dei provvedimenti necessari, hanno fatto slittare fino al 4 ottobre 2022 la ripartenza dell’impianto.… ... Leggi il resto
La Spezia: Al via il rinnovo dell’attuale impianto di cremazione
Il Comune della Spezia ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo impianto di cremazione del cimitero dei Boschetti.
Il progetto esecutivo, del costo complessivo di 4 milioni di euro, prevede la progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale del nuovo tempio crematorio della Spezia ed è stato presentato e aggiornato dall’Ati avente come capogruppo Altair Funeral srl.
Il nuovo impianto svuole rispondere a una domanda sempre più presente nei cittadini che scelgono in maniera massiccia la cremazione come ultima destinazione dei propri cari (le percentuali si attestano sul 60/70% circa).… ... Leggi il resto
Meno ricorso al servizio pubblico per procedere al recupero dei rifiuti
È in vigore dal 27/8/2022 la legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge per il mercato e la concorrenza 2021) che modifica la disciplina sulla scelta pubblico/privato per i rifiuti “ex assimilati” agli urbani.
Questa legge, tra l’altro, introduce varie misure per favorire la concorrenza.
Tra queste si ricorda la delega il Governo a riordinare i servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento al settore dei rifiuti e alla gestione del servizio idrico.… ... Leggi il resto
La domanda di servizi funebri in Italia: L’Istituto Cattaneo pubblica il primo rapporto 2022
L’Istituto Cattaneo ha recentemente istituito ORME, un Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le
Esequie, con l’intento di approfondire e seguire nel tempo l’evoluzione dei servizi funebri in Italia.
Nei compiti di ORME, vi è la realizzazione di un Rapporto annuale sul comparto funerario. Ed ecco i risultati del primo rapporto.
Ad anni alterni saranno pubblicati i risultati di due indagini, specificamente progettate allo scopo di analizzare le pratiche concrete delle famiglie la prima, le attività e il mondo delle imprese che operano in questo settore la seconda.… ... Leggi il resto
Cosa si intende per ambito o bacino di servizio pubblico locale
Il comma 1, lettera b) dello schema di D.lgs. di riordino e riforma dei servizi pubblici locali, tra le definizioni richiama gli “enti di governo degli ambiti o bacini di cui all’art. 3-bis del DL 138/2011, convertito in legge, con modificazioni, con L. 148/2011. Di seguito se ne riporta il testo aggiornato alla data odierna.
… ... Leggi il resto
Legge 14 settembre 2011, n. 148
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Statistiche cimiteriali e di cremazione per la Provincia di Trento
Pregevole lo studio che ISPAT (l’Istituto che a livello trentino si occupa di statistica) ha svolto per analizzare l’andamento di sepolture e cremazioni nell’intero territorio della Provincia autonoma di Trento.
Trento, ancora una volta, anticipa soluzioni che dovrebbero essere già studiate a livello nazionale dall’ISTAT, che invece è in colpevole ritardo.
Ma vediamo qualcuno dei risultati emersi, rimandando allo studio completo per analisi più dettagliate.
In otto anni le cremazioni in Trentino sono quasi raddoppiate passando dalle 2.158 del 2021 alle 4.166 del 2020.… ... Leggi il resto
Le richieste di Federcofit ai partiti in campagna elettorale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa di Federcofit:
… ... Leggi il resto
FUNERALI: IL CARO ENERGIA INCIDERA’ ANCHE SUL COSTO DELLE CREMAZIONI
“L’aumento del costo dell’energia si riverserà inevitabilmente sul settore dei servizi funebri e inciderà nell’imponente crescita del numero delle cremazioni in tutta Italia”.
E’ quanto denuncia Federcofit, la Federazione del comparto funerario italiano, in un documento che è stato inviato ai partiti e ai leader politici nazionali in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre. Da anni, infatti, il ricorso alla cremazione è in crescita esponenziale: nel 2021 nel nostro Paese sono state effettuate in totale oltre 290mila cremazioni, in aumento rispetto alle 277mila del 2020, che posizionano l’Italia al quarto posto in Europa dopo la Gran Bretagna, la Germania e la Francia.
Brescia: Memoria Expo – Mostra Articoli Funerari – dal 15 al 17 Settembre 2022
Memoria Expo è la manifestazione dei Produttori italiani del comparto funerario ed ha nelle caratteristiche principali la valorizzazione delle eccellenze “Made in Italy” della filiera. La produzione italiana attinge profondamente al proprio patrimonio artistico e si differenzia per una creatività eccellente, declinata sia in termini stilistici che di materiali, sostenuta dalla grande passione delle aziende italiane.
Sarà una manifestazione BtoB con ingresso riservato ai soli Operatori Funebri, che si estende dal 15 al 17 settembre prossimo.… ... Leggi il resto
La crisi energetica e i crematori: incidenza sui conti dei gestori e rischi di continuità operative
Nella tabella seguente viene riportato l’andamento del prezzo del gas (Smc) in Italia, negli ultimi anni, suddiviso per trimestre. Si tratta dell’andamento della spesa della materia gas naturale per un cliente domestico tipo con un consumo annuale di 1400 metri cubi (servizio di maggior tutela) e i dati sono di ARERA.
In pratica mentre negli anni passati vi era un prezzo dell’ordine di 0,30 euro/smc, ora siamo prossimi a più di 3 volte tale cifra.
In un crematorio di media potenzialità, cioè con circa 2000 cremazioni annue, la bolletta di gas annua dovrebbe aumentare anch’essa dello stesso ordine di misura, fatti salvi eventuali accordi migliorativi di prezzo (ad es.… ... Leggi il resto
Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città
Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città.
La decisione è stata presa, in via temporanea, dall’amministrazione comunale per fare fronte alle lunghe attese che si sono create in questi giorni.
Difatti gli uffici comunali hanno scritto alle ditte di onoranze funebri della zona comunicando che – fino a nuoce comunicazioni – le cremazioni nel forno collocato al cimitero di Pallanza sono consentite solamente a persone residenti a Verbania.
Da qualche giorno infatti nelle celle frigorifere e nelle camere mortuarie dei cimiteri di Verbania c’è un numero di salme superiore ai posti a disposizione.… ... Leggi il resto
Chi deve rimuovere il pace-maker nei resti mortali da avviare a cremazione?
Cara Redazione,
scrivo dall’Emilia Romagna; in caso di cremazione di resto mortale (quindi dopo 20 anni dalla tumulazione) portatore di pacemaker, a chi tocca l’onere della rimozione?
Può essere eseguito dagli operatori cimiteriali? Come si smaltisce il pace-maker?
Risposta:
Si segue, in toto, il dettato dell’Art. 12 della Legge Regione Emilia Romagna 29 luglio 2004 n. 19, secondo cui la vigilanza sulle operazioni cimiteriali transita in capo allo stesso gestore del camposanto.
Solo per le esumazioni ed estumulazioni straordinarie, in particolari situazioni, si potrà richiedere il parere igienico sanitario.… ... Leggi il resto