Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 1/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato esercita sia funzioni consultive che giurisdizionali.
Le prime sono esercitate dalla Sezione I e dalla Sezione per gli atti normativi, mentre le funzioni giurisdizionali sono svolte dalle Sezioni II, III, IV, V, VI e VII.
In materia cremazionista, in particolare dopo l’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130, vi era già stata l’emissione di un parere da parte della Sez.… ... Leggi il resto

Società miste e gare pubbliche: il Consiglio di Stato ribadisce i limiti

Con la sentenza n. 5289 del 17 giugno 2025, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha fornito un importante chiarimento sul regime giuridico delle società miste pubblico-private, ribadendo due principi che incidono in modo diretto sulla gestione dei servizi pubblici locali, compresi quelli cimiteriali e funerari.

Le società miste derivate da gara a doppio oggetto, non possono partecipare a gare indette da enti non soci

Il Consiglio di Stato ha riaffermato che la società mista nasce da una gara a doppio oggetto, finalizzata sia alla scelta del socio privato sia all’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Che effetti può determinare il parere 5/8/2025 del Consiglio di Stato sulle procedure per autorizzare cremazione di resti mortali

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato, in sede consultiva, si è espresso di recente su una questione sollevata dalla Regione Piemonte relativa alla possibilità di cremare i resti mortali esumati o estumulati e successivamente procedere al loro affidamento ai familiari o alla dispersione delle ceneri.
Il parere del CdS 5/8/2025, pur non avendo natura vincolante – si tratta infatti di un atto consultivo e interpretativo, non di una sentenza – ha comunque un certo peso, poiché proviene dal massimo organo di giustizia amministrativa.… ... Leggi il resto

Affidamento e dispersione delle ceneri di resti mortali esumati o estumulati. Parere del Consiglio di Stato del 5/8/2025

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Si consiglia ai nostri lettori un’analisi approfondita della ventina di pagine del parere del Consiglio di Stato (Sez. I, sentenza n. 855 del 5/8/2025) numero affare 01018/2024, perché chiarisce un passaggio importante e cioè il possibile destino, oltre la sepoltura in cimitero, di urne cinerarie derivanti da cremazione di resti mortali esumati o estumulati.
È però una lettura, per certi versi chiarificatrice, dell’applicazione della legge 130/2001 e, pur con il dovuto garbo istituzionale, un qualche appunto sulla tecnica normativa regionale del Piemonte in materia.… ... Leggi il resto

Genova: Comune e Socrem trovano un accordo per la gestione del crematorio

Approvato dalla giunta comunale di Genova, su proposta dell’assessore ai Servizi civici, il nuovo schema di convenzione tra il Comune di Genova e la So.Crem-Società genovese di cremazione ETS.
«Nel nuovo schema di convenzione, frutto del dialogo e del confronto con Socrem, si dettagliano aspetti di natura sociale, nel pieno spirito dell’interesse pubblico.
Ad esempio attività di manutenzione ordinaria come sfalci e pulizia, facendo ricorso a inserimenti lavorativi, in collaborazione con l’Ufficio di coordinamento del Comune di Genova – spiega l’assessore.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7121

Pubblicato il 27/08/2025
N. 07121/2025REG.PROV.COLL.
N. 00981/2025 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 981 del 2025, proposto da
-OMISSIS-, rappresentata e difesa dagli avvocati Anna Laura Posa, Matteo Annunziata, con domicilio eletto presso lo studio Matteo Annunziata in Roma, via Po 9;
contro
Comune di San Benedetto del Tronto, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Marina Di Concetto, con domicilio eletto presso lo studio Livia Ranuzzi in Roma, viale delle Medaglie D’Oro 266;
nei confronti
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Sergio De Santis, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
-OMISSIS-, non costituita in giudizio;
per la riforma della sentenza breve del Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto

Inventato sistema ottico-informatico per determinare quando è conclusa la cremazione

La prassi corrente affida la verifica la fine di una cremazione all’operatore, con controlli visivi ogni 5–10 minuti.
Si stima che tale metodo empirico variabile possa prolungare il ciclo di cremazione di 5–15 minuti e, conseguentemente, aumentare i consumi energetici.
Era da anni che Marco Baccini, un giovane italiano che opera principalmente nel settore dei servizi e prodotti per la cremazione, cercava una soluzione al problema, per cercare di accorciare i tempi di cremazione.
Ora sembra averlo trovato, con LUCE, un dispositivo ottico, brevettato a livello internazionale e sviluppato da B-CP srl, che automatizza il rilievo del termine del processo di cremazione combinando sensori ottici, tecnologia laser e usando un algoritmo proprietario.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione come luoghi dei riti di commemorazione e dignitoso commiato

L’art. 3, comma 1, L. 30 marzo 2001, n. 130, alla lettera conclusiva i), prevede tra i principi volti ad apportare modifiche al Regolamento di polizia mortuaria:
i) predisposizione di sale attigue ai crematori per consentire il rispetto dei riti di commemorazione del defunto e un dignitoso commiato”.
Si tratta di un segnale su come chi ha redatto (e non solo) il testo avesse ben presente l’importanza dei riti di commemorazione e la dignità del commiato.… ... Leggi il resto

Aosta, crematorio ancora fermo per manutenzione: non stimabile data di riapertura

Aosta, crematorio ancora fermo per manutenzione: nessuna data di riapertura

Il forno crematorio del cimitero di Aosta è tuttora inattivo e non è stata indicata
una data per la riapertura. L’iter di manutenzione prosegue, ma si è complicato per la
necessità di rifare l’impianto elettrico a supporto delle nuove modifiche al forno e per
il rilascio della Certificazione Unica Ambientale.

Ulteriori rallentamenti sono derivati dalla liquidazione della società che gestiva le
manutenzioni, con conseguente cambio di fornitore.

... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. I, 5 agosto 2025, parere n. 855

REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato
Sezione Prima
Adunanza di Sezione del 21 maggio 2025 e del 11 giugno 2025
NUMERO AFFARE 01018/2024

OGGETTO: Regione Piemonte. Quesito in materia di affidamento e dispersione di resti cinerei derivanti da cremazione a seguito di estumulazione ed esumazione di salme.
LA SEZIONE
Vista la nota, inviata via pec, del 17 luglio 2024, con la quale il Regione Piemonte ha chiesto il parere del Consiglio di Stato sull’affare consultivo in oggetto;
Visto il parere interlocutorio n.1430/2024 reso dalla Sezione all’esito delle Adunanze del 9 ottobre e del 6 novembre 2024;
Vista la nota prot.… ... Leggi il resto

Ipotesi di … distrazione dei defunti

Si prega di non fraintendere. Non vi è alcuna ipotesi di “visione” poliziesca, ma un orientamento alla concretezza.
L’invito è a non fraintendere, in quanto si parte richiamando norme penali in materia di delitti contro la pietà dei defunti sottolineando proprio il richiamo alla “pietas”, che significa molte cose.
In primis il fatto che i defunti (nel senso di corpo delle persone decedute, nei vari stadi/stati – Artt. 410, 411 e 412 C.P.) non sono oggetti, ma qualcosa carico di valori e significati, sia individuali che per la società.… ... Leggi il resto

Bellizzi (SA): inaugurato nuovo crematorio. Aperto dal 28 luglio

Ha aperto il 28 luglio 2025 Mater Bellizzi, il nuovo tempio della cremazione al servizio della provincia di Salerno e delle aree limitrofe.
Situato all’interno del cimitero comunale di Bellizzi “Tempio della Pace”, in via Antico Cilento 13 A, l’impianto è il secondo in Campania del gruppo Mater Cremazioni, dopo Castel Volturno.

Tra i servizi offerti:

  • Orari flessibili, inclusi weekend e festivi
  • Sale del commiato (una laica, una consacrata) per l’ultimo saluto
  • Assistenza alla cremazione in diretta video, su richiesta
  • Giardino della Memoria, spazio cimiteriale in cui è possibile disperdere le ceneri
  • Sala d’attesa con ristoro e ingresso autonomo per le OF
  • Parcheggio riservato e Giardino della Memoria per la dispersione delle ceneri

La struttura dichiara di adottare una procedura semplificata per abbattere burocrazia e tempi di attesa, nel pieno rispetto della normativa vigente.… ... Leggi il resto

Costi, limiti e ricorsi nell’accesso agli atti cimiteriali – 2/2

Una volta presentata la richiesta di accesso agli atti relativi a una concessione cimiteriale, il cittadino può visionare o richiedere copie dei documenti. Tuttavia, è importante conoscere i possibili costi, i limiti e le forme di tutela previste in caso di diniego.

Quanto costa accedere ai documenti?

La visione è gratuita. Per le copie, possono essere applicati:

  • Diritti di segreteria (0,10 € – 0,50 € a pagina per copia semplice)
  • Costi per copie autentiche (2 € – 5 € a copia)
  • Spese postali e di certificazione

Alcuni regolamenti comunali prevedono esenzioni, soprattutto per motivazioni familiari o legali.… ... Leggi il resto

Cremazione: quando c’è (ci sarebbe?) il coniuge, ma (sembra) “in difetto”

L’art. 3, comma 1, lett. b), n. 3) L. 30 marzo 2001, n. 130 prevede che, in assenza della manifestazione della volontà alla cremazione espressa dalla persona deceduta, intervenga la “volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo (ecc.).
Dove alla parola “coniuge” dovremmo apportare l’integrazione: “o persona a questi assimilata”, per effetto dell’art. 1, comma 20 L. 20 maggio 2016, n. 76.
Non si fa cenno ad altre figure presenti in quest’ultima, in quanto non pertinenti a questi fini, aggiungendo come di seguito si utilizzerà il solo termine “coniuge” per mere ragioni di brevità.… ... Leggi il resto

Servizi pubblici locali, controlli più stringenti sui gestori

Si informa che è iniziato in Senato l’analisi del Disegno di Legge n. 1578, di iniziativa governativa, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025”. Come noto il suo obiettivo primario è “rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori”. Questo disegno di legge rientra negli impegni assunti dall’Italia per l’ottenimento dei fondi previsti dal PNRR (M1C2-13).… ... Leggi il resto

Cremazione e destinazioni delle ceneri: alcuni limiti dello strumento testamentario

La volontà della persona defunta è del tutto centrale nella L. 30 marzo 2001, n. 130.
Basterebbe considerare come il rispetto di questa sia presente fin dall’art. 1, proseguendo con l’art. 2 e specificandosi nell’art. 3.
In realtà, il ruolo della volontà della persona defunta opera in via più generale.
Ben al di là delle condizioni di accesso alla pratica funeraria della cremazione, estendendosi anche alle altre pratiche funerarie.
Per quanto una di queste si possa attivare quando non vi siano esplicite espressioni di volontà.… ... Leggi il resto