Cupra Marittima (AP): arrivano 900.000 euro per la messa in sicurezza del cimitero dopo i danni del sisma

Grazie al nuovo piano di ricostruzione pubblica per le Marche sono in arrivo 900mila euro per la sistemazione del cimitero storico monumentale di Cupra Marittima, danneggiato dal sisma del 2016.
Il Comitato istituzionale sisma ha destinato a Cupra questo importante finanziamento, che servirà a sistemare una parte sotterranea del cimitero, tutt’oggi ancora chiusa dopo i danni causati dal sisma, oltre a mettere definitivamente in sicurezza tutta l’area.
Già nel 2019, grazie a dei fondi della Protezione civile, l’Amministrazione era riusciti a mettere in sicurezza, con dei lavori per un importo di circa 70 mila euro, i punti più critici del cimitero, riaprendo alcune zone e permettendo così ai cittadini di poter visitare i propri cari defunti.… ... Leggi il resto

Accolte al Verano di Roma le sepolture definitive di Maurizio Costanzo e Sinisa Mihajlovic

La commissione Ambiente di Roma Capitale ha approvato due proposte di delibera che consentono l’edificazione di una cappella e di una tomba a terra nel cimitero monumentale del Verano, rispettivamente per il giornalista Maurizio Costanzo e l’allenatore Sinisa Mihajlovic.
Nel frattempo, grazie al regolamento comunale che permette l’adozione di provvedimenti nei confronti di personalità che abbiano dato prestigio alla città, si è espresso parere positivo alla concessione di due loculi provvisori, a titolo oneroso.… ... Leggi il resto

Massa Carrara: abitanti dei paesi di montagna evidenziano le migliorie necessarie per i cimiteri

Alcuni abitanti di paesi di montagna della provincia di Massa Carrara si sono costituiti in comitato e hanno evidenziato problematiche rimaste irrisolte nonostante siano state segnalate più volte e nonostante le promesse.
“A Canevara – fa sapere il comitato ’Una montagna da salvare’ – la scaletta che porta al piano inferiore del camposanto, dove sono stati collocati i loculi, è molto ripida e priva di corrimano di sostegno.
Essendo all’aperto, diventa scivolosa e pericolosa.
A Casette la scala di accesso è transennata da tempo e i lavori promessi non sono stati eseguiti.… ... Leggi il resto

Milano: omaggio ad Alda Merini al Cimitero Monumentale sabato 25 marzo

Il Cimitero Monumentale di Milano, in collaborazione con gli artisti del CETEC, Area Biblioteche e i lettori volontari del Patto di Milano per la lettura, dà vita a un evento itinerante “Ho bisogno di silenzio”– sabato 25 marzo 2023, ore 18.15 – nel quale risuonano le poesie di Alda Merini e le musiche da lei amate, con uno scambio di reciproci doni nel luogo dove riposa.

La Direzione artistica è a cura di Donatella Massimilla CETEC Spazio Alda Merini, con la collaborazione dell’attrice Gilberta Crispino, dei musicisti Luca Garlaschelli, contrabbasso e Gianpietro Marazza, fisarmonica.… ... Leggi il resto

Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: on line l’archivio Anac

È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica’ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.

Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.… ... Leggi il resto

Cinerario comune: normative tecniche e diritto d’uso

L’obbligatorietà di realizzare il cinerario comune ancor prima che dalla legislazione regionale è prevista già nell’art. 80, comma 6 del D.P.R. 285/1990 il quale, indicativamente così recita:


“Ogni cimitero deve avere un cinerario comune per la raccolta e conservazione in perpetuo e collettiva delle ceneri provenienti dalla cremazione delle spoglie mortali (con ciò intendendosi ogni trasformazione post-mortale, anche intermedia di un corpo umano esanime), per le quali sia stata espressa volontà del defunto di scegliere tale forma di dispersione dopo la cremazione oppure per le quali i familiari del defunto non abbiano provveduto ad altra destinazione”.

... Leggi il resto

Palermo: ridimensionato il numero di bare depositate al Cimitero dei Rotoli

Per la prima volta negli ultimi due anni il numero delle persone in attesa di sepoltura al cimitero dei Rotoli di Vergine Maria scende sotto quota mille. Il venti marzo, con le ultime 28 sepolture eseguite, il numero delle bare rimaste nei depositi era pari a 983.
Lo ha reso noto il Comune di Palermo, sottolineando in una nota che si è giunti a questo risultato grazie alle tumulazioni all’interno dei primi lotti dei loculi fuori terra e alle inumazioni nella ex zona interdetta del camposanto, dove ogni giorno sono previste estumulazioni e nuove inumazioni.… ... Leggi il resto

Napoli: il cimitero delle Fontanelle cambia gestione

Il Comune di Napoli ha deciso di assegnare la gestione del cimitero delle Fontanelle ad un privato, pubblicando il bando per partecipare all’assegnazione.
Entro 30 giorni bisognerà presentare la candidatura, dedicata ad enti del terzo settore con competenze specifiche nella gestione e valorizzazione di un sito culturale e turistico.
L’ingresso al cimitero delle ‘capuzzelle’ non sarà più gratuito, ma ci sarà un biglietto del valore massimo di dieci euro da acquistare. Su tale tariffa il Comune chiederà un versamento del 15%.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, 20 marzo 2023, n. 4832

TAR Lazio, Roma, 20 marzo 2023, n. 4832

Pubblicato il 20/03/2023
N. 04832/2023 REG.PROV.COLL.
N. 11767/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 11767 del 2022, proposto da
Comune di San Vito al Torre, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Matteo Ceruti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente del Consiglio in carica, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in persona del Presidente in carica della Giunta Regionale, rappresentato e difeso dall’avvocato Daniela Iuri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ministero della Cultura in persona del Ministro in carica, Comune di Aiello del Friuli, Comune di Bagnaria Arsa, Comune di Visco, Comune di Palmanova, Comune di Chiopris-Viscone, in persona dei rispettivi Sindaci in carica, non costituiti in giudizio;
nei confronti
S.p.A.… ... Leggi il resto

Gravina (CT): i dettagli del progetto del nuovo cimitero con crematorio

Il Comune di Gravina ha sottoscritto il contratto di concessione in project financing, per la realizzazione del nuovo cimitero, progetto fortemente voluto dall’amministrazione Giammusso ed approvato con delibera di giunta nel novembre 2021.
Il nuovo cimitero di Gravina sorgerà tra le vie Gramsci e la via Etnea e verrà realizzato con il sistema del project financing per permettere al comune di avere il nuovo cimitero e alla ditta esecutrice dei lavori di gestire la struttura cimiteriale in concessione per 23 anni.… ... Leggi il resto

Bologna: alla Certosa “La primavera dei popoli tra risorgimento nazionale ed impegno internazionale”

Oggi, Domenica 19 marzo alle ore 15,30, è organizzata una visita sul tema “La primavera dei popoli – Risorgimento nazionale e impegno internazionale in Certosa”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Al cimitero monumentale felsineo riposano soldati polacchi, volontari per la Grecia, camicie rosse, internazionalisti, tutti uniti dalla causa delle libertà dei popoli oppressi.
Una passeggiata con Andrea Spicciarelli e Manuela Capece ne ricorderà la storia.
La partecipazione è a offerta libera, gratuita per gli associati.… ... Leggi il resto

La rotazione delle ossa

In Madagascar ogni sette anni si ha un rituale chiamato “Famadihana”, che significa “la rotazione delle ossa”. Il rituale ha origini antiche (nel XVII secolo).
Le persone prelevano i corpi dei defunti dalle tombe di famiglia, li spruzzano di vino e profumo, li avvolgono in nuovi sudari e li seppelliscono nuovamente con una processione a base di musica e balli.
È un momento in cui si ha l’occasione di ristabilire un contatto con il defunto e trasmettergli notizie o ricevere benedizioni.… ... Leggi il resto

Agazzano (PC): nel piccolo cimitero di Sarturano sarà il parroco ad occuparsi della manutenzione ordinaria

A Sarturano, piccola località in comune di Agazzano (PC), il Comune – è alle prese con serie difficoltà finanziarie e il cimitero presenta molte criticità.
Da una parte l’intonaco cade, dall’altra manca il colore alle pareti; molte lapidi sono trascurate e ormai illeggibili; i locali di servizio sono lasciati al degrado.
Il Parroco della chiesa di Santi Nazzaro e Celso, monsignor Marco Giovanelli – stanco della situazione – ha presentato una decina di giorni fa una richiesta per poter procedere – a sue spese e grazie all’appoggio di molti paesani – a tutta una serie di lavori, tra i quali spiccano la ritinteggiatura della cappella centrale, che ospita il piccolo altare e della cinta perimetrale.… ... Leggi il resto

Brescia: il 18 marzo al Vantiniano ingresso tricolore e un monumento nel Giorno del ricordo per le Vittime del Covid

La data del 18 marzo, assurta a giorno del ricordo delle vittime del Covid, è stata scelta perché fu proprio in quell’occasione che, nel 2020, i camion militari carichi di bare sfilarono per la città di Bergamo, la città «sorella» di Brescia nella sofferenza pandemica.
E oggi, al Vantiniano, si commemoreranno quanti hanno perso la vita a causa della pandemia da Covid.
Un monumento, realizzato dallo scultore Giuseppe Bergomi, sarà collocato lungo il viale di accesso principale del Vantiniano, affinché tutti possano avere un luogo per ricordare quei tragici avvenimenti e svelato nel corso della cerimonia prevista per le ore 16.30.… ... Leggi il resto

Milano: iniziative al Cimitero Monumentale

Il 18-22 marzo, in occasione delle Cinque Giornate di Milano, l’Unità Cimiteri 3 – di cui fa parte il Cimitero Monumentale – e grazie al contributo del Conservatore della GAM – Galleria d’Arte Moderna – Omar Cucciniello, proporrà alcune visite guidate al Monumento collocato nell’omonima piazza e firmato da Giuseppe Grandi, nonché alla sottostante cripta dove sono custoditi i resti dei caduti nei moti del ’48.
A questo link sono reperibili tutte le informazioni e le date previste per le visite.… ... Leggi il resto