È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica‘ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.
Categoria: Cimiteri
Certosa di Bologna: il Calendario estivo 2023
Si svolgerà dal 27 maggio al 2 novembre 2023 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale.
Come di consueto, la manifestazione bolognese prende avvio in occasione dell’annuale Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei organizzata da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe che quest’anno si svolge dal 26 maggio al 4 giugno.… ... Leggi il resto
Fiume (Croazia): visite guidate e mostra in occasione della Settimana ASCE
Nell’ambito delle celebrazioni del ventiduesimo anniversario dalla fondazione dell’ASCE (Associazione dei Cimiteri significativi d’Europa), anche quest’anno e Fiume è protagonista degli eventi correlati con due visite guidate dei cimiteri cittadini.
Inoltre è stata organizzata una mostra di fotografie dei sepolcri più significativi, allestita in Corso.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, Tanja Šušić, della municipalizzata Kozala, ha ricordato che i cimiteri sono veri e propri musei a cielo aperto, che raccolgono parte importante della memoria storica della città, che è necessario tutelare sia dal punto di vista architettonico conservativo, ma anche per quanto esprimono per la collettività cittadina.… ... Leggi il resto
Ravenna: aperti da oggi la maggior parte dei cimiteri alluvionati
Da oggi, venerdì 26 maggio 2023, sono aperti al pubblico tutti i cimiteri del comune di Ravenna, tranne quelli di Coccolia e di Villanova, dove sono in corso interventi di ripristino e di messa in sicurezza.
Nella nota del Comune di Ravenna si raccomanda di prestare la dovuta attenzione, trattandosi di luoghi che sono stati interessati dalle abbondanti piogge della scorsa settimana.… ... Leggi il resto
Cimitero Monumentale di Torino: le iniziative nell’ambito della WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE
Durante la WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries of Europe, il Cimitero Monumentale di Torino sarà protagonista – dal 28 maggio al 6 giugno – con una serie di iniziative a cura di AFC Torino Spa – Servizi Cimiteriali della Città di Torino.
Il programma delle visite guidate reperibile al link Cimiteri Torino è il seguente:
Dom 28 Maggio h 10:00 e h. 12:00 – Simboli, curiosità e stranezze al cimitero Monumentale di Torino con Sabrina Valerio
Dom 28 Maggio h 10:30 – Tour teatrale “Dive silenziose” con La Civetta di Torino
Mar 30 e Mer 31 Maggio h 09:00 – Progetto di Terza Missione “Sottovoce: Cimiteri e Dintorni – Uno spazio di dialogo tra generazioni e culture” a cura di UNITO Dip.… ... Leggi il resto
Cimiteri per la salute e il benessere “Arcobaleni” – L’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani a cura di Utilitalia Sefit
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia Sefit sull’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani nella WDEC 2023, la Settimana per la Scoperta dei Cimiteri Europei.
… ... Leggi il restoRoma, 22 maggio 2023
Quest’anno la Settimana alla scoperta dei cimiteri europei dell’associazione ASCE di cui fanno parte i maggiori cimiteri monumentali italiani, si terrà dal 26 maggio al 4 giugno e celebrerà le proprietà che migliorano la vita delle città dei morti.
I cimiteri partecipanti quest’anno hanno cercato di proporre attività che consentano alle persone di trovare nei cimiteri un momento magico, i colori della natura, attività di apprendimento per scuole, famiglie condividendo tutto sui social.
Diritto di famiglia e diritto di sepolcro
Sembra utile, con una tecnica d’approccio ed analisi fortemente fenomenologica, e, pure di ricostruzione storica dei vari istituti, sui quali verterà questo stringato studio, raffrontare anche la disciplina del diritto di sepolcro con le coordinate offerte dagli assi cartesiani del nostro sistema giuridico: pluralistico, liberale e democratico, e, soprattutto, con i valori costituzionali, sintetizzati dalle varie culture politiche che convergettero nell’elaborazione della Carta, all’interno della quale ogni disposizione vigente, primaria o secondaria (e quindi anche le norme consuetudinarie) deve essere correttamente letta ed inserita.… ... Leggi il resto
Prime immagini dei cimiteri alluvionati
Di seguito si mostra il video di Local Team, sullo stato del cimitero di Gatteo (FC)
Riportiamo un brano di un articolo apparso sulla cronaca locale del Resto del Carlino del 21/5/2023:
… ... Leggi il restoNeanche i morti sono stati risparmiati da questa alluvione che ha messo in ginocchio la provincia di Ravenna.
Una foto del cimitero di Faenza della pagina Facebook di Emilia Romagna meteo rende l’idea di cosa sia accaduto al camposanto di Faenza a causa della piena del Lamone.
Crotone: iniziativa commemorativa di Italia Nostra al locale cimitero
Italia Nostra, in collaborazione con il Comune di Crotone, ha messo a dimora, nel cimitero cittadino, un ulivo bianco a ricordo delle vittime del naufragio di Steccato di Cutro.
Un gesto che vuole ricordare come, a due mesi dall’immane tragedia, la città di Crotone non dimentichi.
La referente di Italia Nostra Teresa Liguori ha spiegato che l’ulivo bianco rappresenta un segno di preghiera di invocazione, per sottolineare come la Fede nell’umanità sia importante e accomuni tutti, al di là della religione di ciascuno.… ... Leggi il resto
Conferenza stampa di presentazione Calendario estivo 2023 – Certosa di Bologna
Martedì 23 maggio 2023 alle ore 10, presso il Pantheon del Cimitero Monumentale della Certosa, in via della Certosa 18 a Bologna, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo 2023.
Dal 27 maggio al 2 novembre 2023 si svilupperà il programma di iniziative curato dal Settore Musei Civici Bologna – Museo civico del Risorgimento, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, che da quindici edizioni mette in luce uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, in un’esperienza unica sulla storia e sull’arte della città.… ... Leggi il resto
Torino: al Salone Internazionale del Libro oggi “Scrittrici e poetesse al Monumentale”
Nell’ambito del ricco programma del Salone Internazionale del Libro, che si tiene a Torino dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere, oggi alle 10,30 allo Stand Pad. 1 – l’interessante presentazione di “Scrittrici e poetesse al Monumentale”.
Andrea Araldi, Chiara Foglietta e Renata Santoro, in collaborazione con Assessorato ai Servizi cimiteriali e Terra Terra, approfondiscono la storia e la cultura degli ultimi duecento anni della Città di Torino, raccontata con i ricordi e i simboli scritti nelle pietre del cimitero Monumentale di Torino, che è annoverato tra i più significativi tra i cimiteri europei e che si pregia essere una tappa nel circuito dell’European Cemeteries Route, itinerario europeo certificato dal Consiglio d’Europa dal 2010.… ... Leggi il resto
Palermo: cimitero dei Rotoli verso la normalità di sepolture
Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli a Palermo, già vuote da aprile 2023, sono state smontate.
Le bare attualmente in deposito sono 300. Erano 1400 a giugno dello scorso anno.
Il piano predisposto dalla nuova amministrazione di Palermo, con una struttura dedicata alla soluzione di questo problema, con il ritorno alla normalità della mortalità dopo gli anni del Covid e con l’arrivo di 2 milioni di euro stanziati dal Governo centrale, ha permesso di rientrare da una situazione di difficoltà che si prolungava da anni.… ... Leggi il resto
Riparte la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 26 maggio al 4 giugno 2023
Anche quest’anno – nella «Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe – le aziende pubbliche associate ad Utilitalia-SEFIT che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani, organizzano attività di promozione a latere dei protocolli di intesa siglati con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, e con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Il gruppo dei cimiteri italiani che aderisce all’iniziativa culturale di ASCE Week of Discovering European Cemeteries (WDEC) con una serie di iniziative in occasione della “Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei”- dal 26 maggio al 4 giugno 2023 – dallo Staglieno di Genova, al Monumentale di Treviso, alla Certosa di Bologna, al Verano di Roma, al Monumentale di Milano, alla Certosa di Ferrara, al Monumentale di Torino, al Monumentale di Mantova, al Cimitero della Villetta di Parma, al Monumentale di Verona, al Cimitero di Bolzano, al San Cataldo di Modena, al Monumentale di Trento rappresenta i cimiteri storici e significativi italiani, membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione di Utilitalia-SEFIT.… ... Leggi il resto
Effetti dell’alluvione per il settore funerario e prime indicazioni
Al momento in cui scriviamo queste note sono saliti a 8 i morti per il maltempo in Emilia Romagna: 6 in provincia di Forlì-Cesena, un uomo nel Ravennate e uno del Bolognese, mentre risultano ancora alcune persone disperse e sono migliaia gli evacuati, un dato in aumento costante.
Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme.
Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.… ... Leggi il resto
Sardegna: il Tar annulla la gara d’appalto per i servizi cimiteriali di Alghero
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna ha annullato la gara d’appalto da 400mila euro per l’assegnazione dei servizi cimiteriali del Comune di Alghero.
I giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla società che si era classificata quarta nella gara d’appalto – l’Eureka srl, dopo che il Comune aveva aggiudicato la gara nel febbraio scorso alla Cooperativa sociale Barbara B di Torino.
L’Eureka srl ha chiesto l’annullamento della procedura sostenendo l’incompatibilità del presidente e di un altro membro della commissione giudicatrice, considerato il fatto che a presiedere la commissione era stato lo stesso dirigente comunale che aveva redatto gli atti della gara.… ... Leggi il resto
La vita sociale dei cimiteri: un’iniziativa editoriale approfondisce la valenza della città dei morti per i vivi
È stato recentemente pubblicato per la collana accademica ‘Itaca’, diretta da Cristina Papa – Università degli Studi di Perugia, un volume dal titolo “La vita sociale dei cimiteri”, di Michelangelo Giampaoli – antropologo e curatore del patrimonio culturale italiano, che attualmente vive negli Stati Uniti dove insegna antropologia culturale a Chicago presso la DePaul University e la UIC.
Si tratta di un volume – a cura di Morlacchi Editore / University Press – di 250 pagine, in cui l’autore, mettendo insieme quasi vent’anni di ricerca nei cimiteri di tutto il mondo, cerca di dimostrare come questi spazi poco conosciuti e spesso dimenticati siano, in realtà, luoghi estremamente vitali, ricchi di potenziale, utili per sviluppare attività culturali e di educazione pubblica e, naturalmente, luoghi privilegiati per l’analisi antropologica della nostra società.… ... Leggi il resto