Cerca in elenco domande

  • Appalto per gestione cimitero

    Una ditta che si occupa di lavorazione di marmi ed affini, può partecipare ad una gara d'appalto per la completa gestione cimiteriale di un Comune (sito in Lombardia)?
    Anno: 2010
  • Caratteristiche urne cinerarie

    Sulle caratteristiche delle urne cinerarie, oltre ai limiti di capienza garantiti per ottenere l'inserimento di tutte le ceneri, esistono altri aspetti strutturali da tenere in considerazione?
    Quali ad esempio doppia camera, tipo di materiale usato, ecc.?
    Anno: 2010
  • Voltura cappella intestata a Istituto Religioso

    Una signora ha chiesto la voltura in suo favore della concessione di una cappella gentilizia intestata a terzi (Istituto Religioso).
    Ciò in conformità ad un titolo esecutivo rappresentato dal verbale di conciliazione giudiziale emesso dal Giudice del Lavoro.
    La signora, a fronte di un credito inerente il trattamento di fine rapporto vantato nei confronti di tale Istituto Religioso, ha accettato la proposta conciliativa diretta alla soddisfazione del credito.
    Tale proposta concerneva la cessione, in favore della stessa, del diritto di esclusivo e pieno utilizzo della cappella gentilizia presente nel cimitero consortile, appartenente all'Istituto Religioso.
    Anno: 2009
  • Diritti di sepolcro

    Alcuni anni fa è deceduto un signore, separato (non legalmente) dalla moglie, poi seppellito in una cappella di proprietà di amici di famiglia.
    L'anno dopo, il fratello ottiene il permesso di costruire la propria cappella di famiglia, in cui riposa il padre.
    Qui vorrebbe trasferire anche la salma del fratello deceduto.
    La moglie però si oppone a tale traslazione, in quanto vorrebbe che la salma venisse sepolta nella cappella di sua proprietà, in costruzione.
    Il fratello del defunto vorrebbe sapere se, nonostante la separazione in atto al momento del decesso, sia la moglie a poter disporre legalmente della salma.
    Anno: 2009
  • Quote parte per ristrutturazione cappella

    Il priore di una confraternita ha urgenza di effettuare la ristrutturazione della cappella funebre della confraternita stessa. All'epoca della costruzione, al piano terra di questa cappella, furono ricavate delle cappelline familiari.
    Chiede quindi in che percentuale devono partecipare i concessionari di tali cappelline alla ristrutturazione prevista.
    Anno: 2009
  • Apertura feretro per cremazione dopo estumulazione

    Si deve estumulare un cadavere rimasto 40 anni in cassa di zinco per procedere alla cremazione.
    È preferibile aprire il feretro per non mischiare i resti con frammenti di zinco?
    Il cadavere potrebbe essere non ancora mineralizzato.
    Anno: 2009
  • Costruzione forno crematorio

    Si desidera sapere se un Comune, per la costruzione di un forno crematorio, debba necessariamente indire una gara d'appalto. O, se riceve richiesta da parte di un'agenzia di pompe funebri, il Comune può affidare l'incarico di costruzione e gestione direttamente alla impresa richiedente?
    Anno: 2009
  • Pubblico servizio di raccolta salme

    Una Prefettura, con lettera avente per oggetto il pagamento spese per il recupero e trasporto delle salme, precisa come i costi siano a carico dei Comuni.
    Motivandolo con parere del Ministero della Giustizia del 2007 e del Ministero della Salute del novembre 2008 e con quanto previsto dal D.P.R. 285/90 artt. 12, 13, 16 e 19.
    Pertanto, il responsabile dei Servizi cimiteriali vorrebbe sapere in cosa consistono esattamente tali servizi e trattamenti speciali citati nel D.P.R. 285/90.
    Cioè, un discorso è una persona deceduta su pubblica via per malore, incidente, ecc., altro è una persona che si avventura in montagna magari con l'allarme valanghe.
    Anno: 2009
  • Inumazioni con rito musulmano

    Nel cimitero di un Comune si è realizzato un campo per l'inumazione dei musulmani, con fosse che permettono l'orientamento del defunto verso la Mecca.
    Nel D.P.R. 285/90 e circolari esplicative seguenti, non viene indicato nulla in merito alla inumazione senza cassa, così come nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
    L'associazione musulmana della zona ha illustrato il rito musulmano per la sepoltura (uno o più sudari puliti senza cassa).
    Spiegando inoltre che la bara dovrebbe essere utilizzata solo in caso di estrema necessità, come ad esempio a causa di terreno instabile o umido.
    Anno: 2009
  • Cremazione resti mortali da estumulazioni

    In un Comune della Lombardia si deve procedere all'estumulazione di resti mortali di salme tumulate in loculi con salme tumulate da oltre 25 anni.
    Per essi, da anni, non è stata rinnovata la concessione e si è accertato il disinteresse di famigliari e l'impossibilità di reperire eventuali eredi.
    Nel caso di resti mortali non mineralizzati l'amministrazione comunale con ordinanza del Sindaco può procedere d'ufficio alla loro cremazione?
    Per il forno crematorio incaricato può bastare, per la ricezione dei resti mortali, la sola ordinanza del Sindaco con l'elenco dei nominativi che saranno cremati?
    Anno: 2009