Ripartono ad ottobre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI!

Già disponibile su www.funerali.org il programma autunnale dei nuovi corsi online organizzati da Euroact Web a Ottobre / Novembre / Dicembre 2023.
Accanto ai corsi storici che ci vengono continuamente richiesti, ne troverai di nuovi – visita ora la Sezione Corsi del sito – come ad esempio:

10/10/2023 (martedì) Polizia mortuaria: norme statali e regolamentari – ampliato nei temi ed unico corso previsto al pomeriggio, con orario 14:00-17:00, per dare l’opportunità di partecipare anche a chi di norma la mattina è impegnato nelle attività di fronte-office inerenti la materia – vedi programma
18/10/2023 (mercoledì) Il crematorio del futuro: tendenze in atto e soluzioni tecniche per l’indipendenza energetica – vedi programma
07/11/2023 (martedì) Il cimitero come risorsa: un patrimonio da rendere disponibile e utilizzabile da tutti – vedi programma
28/11/2023 (martedì) I rifiuti da cimiteri e crematori: classificazione e norme tecniche per il prelievo e le analisi di caratterizzazione – vedi programma
05/12/2023 (martedì) Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità – vedi programma
07/12/2023 (giovedì) Risposta a quesiti: sessione dedicata alla risoluzione di questioni specifiche avanzate dai partecipanti – vedi programma

Per vedere la rosa completa dei corsi offerti dalla nostra Scuola di formazione, visita la Sezione Corsi di funerali.org… ... Leggi il resto

La ritualità religiosa nelle sepolture di islamici, ebrei e ortodossi nel corso Euroact Web del 25 maggio

L’eterodossia, la diversità di fede – intesa qui come il discostarsi dall’orientamento di fede dominante – ha costituito sino all’Ottocento uno dei tratti identitari più importanti nel modo di percepire gli appartenenti a popoli stranieri.
Nell’Europa moderna questo stato di cose ha influito soprattutto sull’incontro tra persone provenienti in particolar modo – ma non solo – da Paesi del Nord protestante e da quelli del Mediterraneo cattolico e ha portato alla formazione di una serie di pregiudizi e stigmatizzazioni; parallelamente ciò ha condotto all’istituzione in diverse città italiane di appositi luoghi di sepoltura per i membri di comunità non cattoliche ivi deceduti.… ... Leggi il resto

Strategie di marketing digitale per i crematori

Le strategie di comunicazione funzionali alla promozione di un servizio di cremazione oggi non possono prescindere dall’utilizzo degli strumenti digitali.
Sia il messaggio che l’azienda di cremazione intende veicolare, che le relative strategie di diffusione di quest’ultimo, rispondono a determinati obiettivi: chiari, misurabili e trasmessi su piattaforme con caratteristiche dalle peculiarità differenti.
In questo contesto comunicazione e marketing – se utilizzati in modo professionale – consentono a un gestore di crematorio non solo di raggiungere i propri clienti ma anche di controllarne il ritorno sull’investimento, e con modalità ancora più profonde rispetto alle tecniche di promozione tradizionali.… ... Leggi il resto

Il nuovo regolamento Regione Lombardia sulle attività funebri e cimiteriali: gli aggiornamenti conseguenti approfonditi nel corso Euroact Web del 6 aprile

Il corso online di Euroact Web di giovedì 6 aprile 2023 a cura del Dr. Sereno Scolaro – Reg. reg.le Lombardia 14/6/2022, n. 4: effetti su operatori pubblici e privati – è lo strumento ideale per approfondire tutte le novità rispetto al precedente regolamento regionale, mettendo a disposizione degli enti e degli operatori del settore i principali riferimenti normativi in materia e analizzandone le conseguenti ricadute ed i nuovi adempimenti non solo per i soggetti comunali, ma anche per gli operatori di imprese funebri, gestioni cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 21 marzo “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero”

È confermato il Corso online di martedì 21 marzo “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero” a cura di Chiara Masetti – Responsabile Amministrazione Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in tema di misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Nell’ambito della proposta formativa di Euroact Web, il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero ed in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

C’è una norma che ti sta sullo stomaco? Prendi la PILLOLA, una novità dell’offerta formativa di Euroact Web

Nell’ambito della proposta formativa del primo semestre 2023 di Euroact Web, da quest’anno viene offerta una nuova formula di corsi denominati “in pillole” sulle tematiche di maggiore interesse nell’ambito dell’operatività funeraria.
Dopo un’iniziale breve presentazione del docente sul tema oggetto del corso, seguiranno oltre due ore di confronto e risposta ai quesiti specifici dei partecipanti.
Il confronto, lo scambio di esperienze e la condivisione di dubbi concreti, posti dagli operatori che, a vario livello, operano nel mondo funerario, permetterà agli esperti in materia di fornire un valido supporto sulle interpretazioni ed i mezzi più efficaci per ottimizzare le risposte operative.… ... Leggi il resto

Ultimi giorni per iscriversi ai corsi di settembre di Euroact Web in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione

Questo articolo è parte 1 di 1 nella serie Corsi settembre 2022

Ripartono a breve i corsi online di settembre promossi da Euroact Web!

In calendario:

Martedì 20 settembre: “Emissioni in atmosfera dei crematori italiani – uno sguardo alle nuove prospettive di normative nazionali ed europee”, a cura della Dr.ssa Valeria Leotta e del Dott. Salvatore Mineo. Uno studio, svolto in collaborazione fra Sefit-Utilitalia ed Ispra, ha evidenziato importanti risultati per stimare un’elaborazione delle emissioni dei crematori italiani, nell’ambito della Convenzione sull’inquinamento transfrontaliero valutare conseguenti, possibili modifiche normative in ambito nazionale.… ... Leggi il resto

Corso su cremazione, conservazione ed affido delle ceneri il 9/6/22

Questo articolo è parte 10 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

Si terrà giovedì 9 giugno 2022 il corso Euroact Web su Cremazione, conservazione ed affido delle ceneri, a cura del dott. Sereno Scolaro, esperto del settore funerario e vice-responsabile nazionale di SEFIT Utilitalia.
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo.
Il corso ne analizza la legislazione ed i riferimenti normativi e ne approfondisce le modalità di autorizzazione, nonché i temi specifici sulla cremazione di resti mortali, parti anatomiche, prodotti abortivi ed ossa, la destinazione delle ceneri: nelle modalità della dispersione (in cimitero o in natura), affidamento familiare, tumulazione o interramento.… ... Leggi il resto

Corso Euroact Web sui processi di lavorazione in un impianto crematorio previsto martedì 7 giugno

Questo articolo è parte 9 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

Si terrà martedì 7 giugno 2022 il corso Euroact Web sui Processi di lavorazione in un impianto crematorio, a cura del dott. Luigino Alducci, Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager Crematorio di Padova.
Il corso fornisce indicazioni sul processo di lavorazione con tracciabilità e sulla gestione di un impianto di cremazione a tre linee con unico impianto filtrante.
Verranno analizzate le tematiche attinenti la programmazione ed ottimizzazione dei flussi, le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché le problematiche legate alla produzione.… ... Leggi il resto

Le norme costruttive dei cimiteri: il corso dedicato di Euroact Web il 17 maggio 2022

Questo articolo è parte 8 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

È confermato per martedì 17 maggio 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto dall’ing. Daniele Fogli, Esperto del settore cimiteriale – sulle norme costruttive dei cimiteri.
Il corso è basato su di una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della vigente normativa.
Si esamineranno altresì le fasi di trasformazione cadaverica, la tumulazione stagna e l’inquadramento normativo generale per la tumulazione areata, unitamente ai processi ed ai cambiamenti sociali che oggi incidono sull’intera macchina cimiteriale.… ... Leggi il resto

Corso Euroact Web il 12/04/2022 sul servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio dedicato, i rituali

Questo articolo è parte 9 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

Il corso Il servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio, i rituali, che si terrà martedì 12 aprile p.v. a cura del Dott. Fabrizio Gombia – Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, Presidente Tyche spa – è basato su di una metodologia prevalentemente operativa.
Si propone infatti di fornire competenze e strumenti non solo per procedere alla identificazione di rituali, ma anche per la realizzazione di impianti dedicati per garantire la cremazione agli animali domestici, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto

Il 12 maggio ritornano i Quesiti “al volo”, l’appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario

Questo articolo è parte 7 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto

Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: suggerimenti operativi nel corso Euroact Web del 14 aprile 2022

Questo articolo è parte 6 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

Il corso, che si terrà giovedì 14 aprile 2022 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto

La morte e i social network: le nuove forme del lutto nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022

Questo articolo è parte 5 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

Le docenti Elena Messina, Antropologo Medico e Chiara Agamennone, Service Designer, in Experientia srl si propongono di fornire nel corso on-line di Euroact Web del 7 aprile 2022 le conoscenze utili a comprendere il vissuto della morte in un contesto digitale, con riferimento alle nuove forme di commemorazione ed elaborazione del lutto.
Oggi i social network, i siti web e le chat costituiscono il più grande cimitero del mondo e, più di prima, il digitale offre un’opportunità per ripensare la morte in una prospettiva nuova e diversa.… ... Leggi il resto

La presenza di mercurio nei rifiuti da crematorio: il percorso di modifica normativa nazionale ed europea nel corso di martedì 29 marzo

Questo articolo è parte 4 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

Il corso on line di Euroact Web del 29 marzo p.v., tenuto dalla Dott.ssa Valeria Leotta – Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia – si propone di affrontare la tematica, complessa ed articolata, della presenza di mercurio nei rifiuti da crematorio, analizzando nello specifico il percorso di modifica della normativa, attualmente in itinere in ambito nazionale ed europeo
Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori di uffici tecnici, Progettisti, Rappresentanti di Socrem, Operatori del settore cimiteriale, Imprese funebri potranno approfondire il percorso avviato dall’UE per la revisione della normativa di regolamentazione delle emissioni di mercurio e dei composti del mercurio prodotti dal crematorio, con la contestuale presentazione di alcuni problemi riscontrabili e relative considerazioni operative.… ... Leggi il resto

La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso on line Euroact Web del 24 marzo

Questo articolo è parte 3 di 11 nella serie Corsi 1^ semestre 2022

È previsto per giovedì 24 marzo 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto da Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano – sulla riqualificazione degli spazi cimiteriali aumentandone la ricettività, anche alla luce dell’incremento della cremazione.
Il corso esaminerà i temi del piano regolatore cimiteriale, della valorizzazione delle zone liberate, della programmazione delle operazioni cimiteriali per garantire le sepolture e la realizzazione di nuove aree e del ridisegno della griglia dei campi ad inumazione liberati per renderli più agibili, calandoli appieno nella realtà operativa dei gestori di cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto