La Conferenza Stato-Citta’, accogliendo la richiesta avanzata dall’ANCI, ha dato il via libera allo slittamento, al 31 marzo, dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione 2008 dei Comuni. Lo slittamento dei termini e’ reso necessario per consentire ai Comuni di poter adottare tutti gli strumenti e tutte le norme previste dalla legge Finanziaria 2008 che e’ appena stata approvata.… ... Leggi il resto
Categoria: Normativa
Le procedure di adozione ed omologazione per i regolamenti comunali di polizia mortuaria.
L’Art. 42 comma 2 lettera a) del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, senza dimenticare la potestà regolamentare affidata ai comuni dall’Art. 117 Cost, attribuisce alla competenza del Consiglio Comunale la deliberazione dei regolamenti, fra i quali rientra anche quello locale di polizia mortuaria, regolamento previsto dagli Artt. 344 e 345 del T.U. Leggi sanitarie, RD 27 luglio 1934, n.1265
La polizia mortuaria, è infatti, materia comunale, ed a questa conclusione si addiviene attraverso il combinato disposto tra Artt.… ... Leggi il resto
Regione Toscana: in corso consultazioni A.I.R. su di un P.d.L. in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali
La regione Toscana ha avviato una serie di “focus” di consultazione A.I.R. (Analisi di Impatto di Regolazione) su di una proposta di legge in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Dopo una prima consultazione con le ASL ed ASO toscane, il 19/12/2007, vi è stata la consultazione sulla disciplina delle strutture funerarie.
Erano presenti le Federazioni di settore (in ordine alfabetico: Federcofit, Feniof, SEFIT), nonché i comuni di Arezzo e Firenze. La consuiltazione si è fondata su una serie di domande predeterminate e di risposte a ciascuna di esse.… ... Leggi il resto
La riforma dei servizi pubblici locali seguirà il suo iter al Senato. Niente emendamento in finanziaria
Riportiamo un articolo appena apparso su QUINDICI, il notiziario online di Federutility.
Entrato a sorpresa e presto ritirato l’emendamento del Governo al testo della Finanziaria che prevedeva l’introduzione della riforma del servizi pubblici locali, il cosiddetto ddl Lanzillotta. Una manovra che aveva destato resistenze e opposizioni crescenti, anche per la modalità – giudicata inopportuna – di procedere alle liberalizzazioni a colpi di voto di fiducia. A opporsi all’inserimento dell’emendamento Lanzillotta è stato – tra gli altri – anche il presidente del Senato Franco Marini, che ha preteso continuasse il lavoro avviato da Palazzo Madama sul disegno di legge.… ... Leggi il resto
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Montezemolo attacca, D'Ascenzi risponde
“I tentativi di svuotare completamente il disegno di legge del ministro Lanzillotta dimostrano la volonta’ di molta politica, e soprattutto di politica locale, di non cambiare direzione e questo non fa bene a imprese e cittadini”. E’il leader di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, intervenendo all’Unione industriale di Roma, a denunciare quello che lui definisce essere un atteggiamento anti liberalizzazione di buona parte della politica italiana. “Gli italiani – ha concluso Montezemolo – potrebbero ottenere risparmi significativi se molti sevizi fossero assegnati ai privati con gare trasparenti”.… ... Leggi il resto
DDL Lanzillotta e Municipalizzate
D’Ascenzi: “Altro che liberalizzazione.
Non ci sarà nessun concorrente e si
tornerà indietro di un decennio. Forse
qualcuno vuole comprare le
municipalizzate a prezzi stracciati?”
“Non ci sarà nessun concorrente! Non è vero che quella del DDL Lanzillotta è una
liberalizzazione. E’ l’esatto contrario. Dire che alle gare non possono partecipare le aziende
che al 2008 risulteranno avere affidamenti diretti, significa di fatto ESCLUDERE tutte le exmunicipalizzate
in un colpo solo. Significa che ogni azienda tornerà ad operare soltanto nel
proprio Comune di appartenenza, cancellando così gli ultimi dieci anni di sviluppo industriale,
di entrate per gli enti locali e crescita dimensionale del comparto, già molto inferiore a tutti gli
altri soggetti europei”.… ... Leggi il resto
Venerdì 14 dicembre a Roma SEFIT10 2007
Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITDIECI, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto
La tutela penale del cadavere
I recenti scandali nei cimiteri dell’interland napoletano, in cui si sono consumati addirittura dei reati, rendono quanto mai opportuno un piccolo exursus sulla tutela penale del cadavere.
Innanzi tutto si può meditare su questa massima:
Corte di Cassazione – Penale, Sentenza 21 febbraio 2003, n.17050:
“Il reato di vilipendio di cadavere è integrato da qualunque manipolazione di resti umani che consista in comportamenti idonei ad offendere il sentimento di pietà verso i defunti, non resi necessari da prescrizioni tecniche dettate dal tipo di intervento o addirittura vietati, con la consapevolezza del loro carattere ultroneo o incompatibile con le prescrizioni proprie del tipo di attività svolto.… ... Leggi il resto
Emergono difficoltà per far passare la riforma dei servizi pubblici locali nella finanziaria 2008
Dopo la secca presa di posizione contraria di D’Ascenzi (Presidente aggiunto di Federutility), che aveva definito un “golpe” il tentativo di passare la riforma dei servizi pubblici locali dentro la finanziaria, con la fiducia, sono scesi in campo sia il Presidente della Confservizi Morese, sia dell’ANCI Dominici.
Di seguito le dichiarazioni rese alla stampa:
Morese
In merito alla trasformazione del ddl sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, da un anno fermo al Senato, in emendamento alla legge Finanziaria 2008 in discussione Camera dei deputati, il presidente di Confservizi, Raffele Morese, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“L’emendamento non va affatto bene.… ... Leggi il resto
Cambia a sorpresa la normativa sui servizi pubblici locali
Il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.
In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto
In Piemonte una nuova legge sulla cremazione
E’ stato approvato in Consiglio regionale del Piemonte in data 30 ottobre 2007 il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Anche il Piemonte, dopo il precedente passo falso con l’approvazione di una legge, qualche anno fa, impraticabile, ha finalmenete regolato la cremazione.
… ... Leggi il restoGrande soddisfazione hanno espresso la presidente Mercedes Bresso e l’assessore Sergio Deorsola per l’approvazione di questa legge che nasce dal testo approvato dalla Giunta nel marzo scorso e da una proposta dei consiglieri.
Le scelte di sepoltura per un gay
Ben pochi vogliono affronatre l’argomento. Ma esiste pure la situazione che viene descritta di seguito, tratta dal sito famigliafantasma.freewordpress.it
… ... Leggi il restoIvan Dragoni e Gianni delle Foglie si amano e convivono da molti anni.
Nel 1992 sono stati simbolicamente sposati in Piazza Scala da Paolo Hutter.Una mattina Gianni ha un forte dolore al petto.
Chiamano l’ambulanza e vanno insieme in ospedale. Ma una volta arrivati Ivan non è più l’interlocutore di niente e nessuno. In teoria non ha diritto ad avere nessuna interazione con il paziente.
SEFIT chiede la modifica del regime fiscale per il settore funebre e cimiteriale italiano
LE OSSERVAZIONI DI SE.F.IT SUL SETTORE e le possibili soluzioni
Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Non bisogna dimenticare che raccoglie episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli che cercano di tradurre in profitti il dolore altrui (in particolare in ospedali, case di riposo ed altre strutture simili).
Inutile negare che esistono nel nostro Paese una miriade di agenzie ed operatori funebri, spesso dotati solo di un telefono cellulare, un catalogo e buone conoscenze all’interno degli ospedali.… ... Leggi il resto
SEFIT10 2007 a Roma a metà dicembre
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e
cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2007
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi
CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci ’07, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo
libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché
entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta
dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto
Prove tecniche di federalismo fiscale
128 parlamentari, di cui 88 deputati e 40 senatori, appartententi alla maggioranza (80) e opposizione (48) sono la ‘forza d’urto’ presentata dal presidente della commissione Affari costituzionali di palazzo Madama, Enzo Bianco, nel corso del convegno sul Titolo V della Costituzione organizzato come prima iniziativa proprio dall’Associazione dei parlamentari amici dei Comuni.
Il testo del ddl sul federalismo fiscale che sta per approdare in Senato “e’ in progress”, ha spiegato il ministro Lanzillotta.
Ma innanzitutto non bisogna incrinare i rapporti con gli Enti locali.… ... Leggi il resto
La Puglia vuole una propria legge in materia funeraria
La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto