Il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha triplicato il numero stimato di decessi in eccesso legati al caldo

Segnaliamo la recentissima pubblicazione del report “Ondata di calore in Europa nell’estate 2025”, uno studio proveniente da Imperial Grantham Institute, con autori principali: Garyfallos Konstantinoudis, Malcolm Mistry, Antonio Gasparrini.

Il documento esamina l’impatto di una grave ondata di calore che ha colpito l’Europa nell’estate del 2025, concentrandosi in particolare su dodici grandi città.
Lo studio stima che 2305 decessi in eccesso siano stati causati dalle alte temperature, con il 65% di questi decessi, ovvero circa 1504, direttamente attribuibili al cambiamento climatico indotto dall’uomo.… ... Leggi il resto

Francia: scelta la cremazione nel 46% dei casi. Il fenomeno cambia il volto dei riti funebri

Un dato sempre più evidente emerge dall’analisi del settore funebre francese: la cremazione rappresenta ormai circa il 46% delle scelte funebri, segnando un cambiamento culturale e religioso profondo.
Secondo quanto riportato da ricerche recenti (OGF e Ipsos), negli ultimi decenni il ricorso alla cremazione in Francia ha conosciuto una crescita costante.
Dal 1980, quando il tasso di cremazione era inferiore all’1%, si è passati al 46% nel 2024, in linea con le tendenze di molti paesi occidentali.… ... Leggi il resto

Il mare restituisce una bottiglia con un messaggio speciale

Un turista ha trovato su una spiaggia in Inghilterra una bottiglia che conteneva un biglietto e quella che, di primo acchito, poteva sembrare sabbia.
Il messaggio chiarificatore conteneva queste parole: «Questa è mia madre. Rilanciala in mare, sta girando il mondo. Grazie, Cara»
In realtà, dopo la morte della madre, la 24enne Cara Melia ha voluto che la donna potesse girare per il mondo, così come aveva sempre desiderato e mai potuto fare.
E ha così deciso di riempire una bottiglia con le sue ceneri lanciandola nell’oceano, corredata da un biglietto con indicazioni per coloro che avrebbero potuto trovare l’oggetto sul bagnasciuga spinto dalla corrente.… ... Leggi il resto

Dna e ceneri di 166 defunti lanciati nello spazio persi in mare al rientro sulla terra

Perdute nell’oceano Pacifico 166 capsule contenenti Dna e ceneri di defunti (tra persone e animali domestici), precedentemente lanciate in orbita per un volo commemorativo dalla società texana Celestis, pioniera nei servizi di sepoltura nello spazio.
Il carico si trovava a bordo della navetta ‘Mission Possible’ del produttore privato europeo The Exploration Company, partita per un volo di prova lo scorso 23 giugno dalla Vandenberg Space Force Base in California grazie alla missione condivisa Transporter-14 di SpaceX
The Exploration Company, in una nota su Linkedin, ha spiegato:
“La capsula, lanciata con successo, ha alimentato i payload nominalmente in orbita, stabilizzandosi dopo la separazione dal lanciatore; è poi rientrata ristabilendo la comunicazione dopo un blackout.… ... Leggi il resto

Francia: aumenta il plafond per le spese funebri

Dal 1° gennaio 2025, in Francia è entrato in vigore un provvedimento significativo: il limite massimo di prelievo dai conti bancari intestati a persone defunte destinato alle spese funebri è stato innalzato a 5.910 euro, rispetto ai precedenti 5.000 euro.
La misura, prevista dall’Arrêté n° ECOT2432278A del 3 dicembre 2024 e applicata in base all’articolo L. 312-1-4 del Code monétaire et financier, punta ad allineare il tetto alle effettive esigenze delle famiglie, visto l’aumento medio dei costi funebri in Francia.… ... Leggi il resto

UK, East Cambridgeshire: Via libera ad un centro per il lutto innovativo

Il Consiglio distrettuale dell’East Cambridgeshire (UK) ha approvato la realizzazione di un innovativo centro per il lutto, destinato a sorgere sull’area dell’ex Mepal Outdoor Centre, chiuso dopo un incendio nel 2016. La decisione, adottata durante l’ultima seduta consiliare, segna un passo importante nella riconversione del sito, sebbene non privo di controversie.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso funerario all’avanguardia, che integrerà un crematorio, un’area di sepoltura naturale, un cimitero per animali domestici e una sala dedicata alle veglie funebri.… ... Leggi il resto

San Marino: emergenza posti per la sepoltura e si pensa ad un crematorio

“La nostra situazione cimiteriale è in emergenza” – con queste parole il Segretario di Stato agli Interni, Andrea Belluzzi, fotografa un quadro critico: loculi esauriti ad Acquaviva, Faetano, Montalbo, Domagnano e Serravalle. Un’emergenza strutturale che ha portato il Governo sammarinese a presentare un decreto delegato di modifica al Regolamento di Polizia Mortuaria.

Il provvedimento proroga le scadenze delle concessioni cimiteriali, permettendo una pianificazione più sostenibile e l’attivazione di interventi straordinari. Tra questi: la realizzazione di nuovi spazi di sepoltura, la costruzione di un’ara crematoria sul Titano e l’ampliamento del numero di ossari, con concessioni estese da 20 a 40 anni.… ... Leggi il resto

Irlanda: nella Contea di Waterford fondi per manutenzione di 130 cimiteri storici

Il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford (la città di Waterford è sita nel Sud est della Irlanda) invita a presentare domanda nell’ambito di un nuovo programma di sovvenzioni per la manutenzione dei cimiteri storici.
Ci sono oltre 130 cimiteri storici nella contea di Waterford affidati alla cura del Consiglio Comunale e della Contea di Waterford. Molti sono protetti come siti archeologici dal Registro dei Monumenti e dei Luoghi (www.archaeology.ie – Historic Environment Viewer).
Questi siti richiedono una manutenzione continua e, in riconoscimento del lavoro delle comunità locali, il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford sta erogando un programma di sovvenzioni per la manutenzione nel 2025.… ... Leggi il resto

Come sta cambiando l’import ed export di bare in e da Italia

Sono di recente stati pubblicati i dati ISTAT sugli scambi commerciali tra i vari Paesi (provvisorio a dicembre 2024) e il servizio statistiche di Euroact WEB srl ha effettuato un’analisi preliminare per comprendere il trend dell’import ed export di bare in e da Italia.

I dati sono il totale numerico di bare di pannelli di fibra di legno (al momento dato non significativo perché inferiore al 0,5% del totale) e le tradizionali bare di legno, relativi all’importazione ed esportazione di bare per gli anni 2023 e i primi mesi 12 del 2024 (questo dato ancora provvisorio).… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: approvati progetto e piano economico per un nuovo crematorio elettrico

La costruzione del nuovo crematorio elettrico dovrebbe iniziare quest’anno e l’apertura è prevista per il 2026.
La nuova struttura, situata nel Cimitero di Chingford Mount, ha ricevuto il via libera dal Consiglio di Waltham Forest dopo anni di pianificazione.
Il crematorio, dal costo di 10,9 milioni di sterline, includerà un edificio di 569 mq con un’area d’attesa, una sala per le famiglie, una cappella, lo spazio per il crematorio e uffici.
Secondo il municipio, la previsione di crematori elettrici struttura contribuirà a ridurre l’impronta di carbonio del distretto.… ... Leggi il resto

Cipro avrà il suo primo crematorio nel 2026

L’isola di Cipro avrà il suo primo crematorio nel 2026 e verrà costruito a Agia Varvara (Paphos), nella parte della Repubblica di Cipro che aderisce alla UE.
Secondo la compagnia responsabile della sua realizzazione, la Golden Leaves Cyprus Crematorium, il forno crematorio entrerà in funzione nell’estate del 2026.
Oggi a Cipro i familiari di un defunto, che aveva espresso in vita il desiderio di essere cremato, devono recarsi all’estero.
Le resistenze a costruire forni crematori sono dipese nel tempo soprattutto dall’influenza della religione ortodossa.… ... Leggi il resto

Trasporti funebri internazionali: tra problemi aperti e questioni irrisolte un’ipotesi di riforma

Non più di recente ormai – correva, infatti, l’anno 2012 (indicativamente) – la EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari) rappresentò alle Autorità Politiche della Unione Europea in carica una serie di problemi emersi dai singoli Paesi, quando la burocrazia funeraria, seppur necessaria si complica oltremodo, in occasione di un trasporto transfrontaliero.
L’obiettivo ambizioso sarebbe stato pervenire finalmente  ad una uniforme normativa applicabile almeno per tutti i trasporti funebri da e per la U.E.
Si è nelle condizioni di descrivere la serie di impasse procedurali e difficoltà evidenziabili in Italia, a seguito di un sondaggio effettuato ad operatori del settore e delle ipotesi di soluzione prospettate alla EFFS.… ... Leggi il resto

I fondi di un contratto fiduciario di previdenza funeraria non godono di protezione contro il pignoramento

La Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) ha emesso una sentenza importante il 16 gennaio 2025 (Az. IX ZR 91/24) riguardo alla solidità dei contratti fiduciari di previdenza funeraria in caso di insolvenza del fiduciario.
La corte ha stabilito che i fondi presenti in un contratto fiduciario di previdenza funeraria non godono della protezione contro il pignoramento prevista dalla legge (§ 850b Abs. 1 Nr. 4 ZPO), riservata esclusivamente alle polizze assicurative.

Tuttavia, la questione se il curatore fallimentare possa effettivamente richiedere la restituzione dei fondi, non è stata risolta definitivamente ed è stata rinviata alla corte d’appello per ulteriori chiarimenti.… ... Leggi il resto

Trasporti internazionali: un cattivo esempio di federalismo funerario italiano

Nella tassonomia molto complessa del nostro ordinamento giuridico pluri-legislativo, ormai, dovrebbe ancora esser ancora pacifico un principio implicito: il diritto internazionale prevale sulla normativa locale ed interna.
Ed invece non è proprio così…almeno nella sempre più disarticolata polizia mortuaria.
La Legge suprema è chiara: solo lo Stato Centrale può legiferare nelle materie annoverate ed enumerate dell’art. 117, comma 2, lett. a) e lett. q) della Costituzione, appunto.

Non sono, infatti, mancati interventi inopportuni di Regioni e Province autonome in questi ambiti.… ... Leggi il resto

Svizzera: prossima l’introduzione della terramazione come pratica di sepoltura alternativa

Il Gran Consiglio di Zurigo approva un’iniziativa individuale di un cittadino sul tema della terramazione, come pratica di sepoltura alternativa.
E ora il compostaggio dei defunti potrebbe essere testato, in futuro, a Zurigo.
La terramazione consiste nella riduzione organica del corpo del defunto. In tale processo il corpo viene inserito in un contenitore, poggiato su un letto di paglia, fieno, erbe e fiori in cui i microrganismi attivati lo decompongono in una quarantina di giorni.
Attualmente in Svizzera esistono solo la sepoltura tradizionale o la cremazione, pratiche funerarie in cui viene utilizzato il feretro.… ... Leggi il resto

Il trasporto funebre internazionale secondo l’Accordo di Berlino del 10 febbraio 1937: profili e percorsi amministrativi

Austria, Belgio, Egitto, Francia, Germania, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica democratica del Congo, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia.
Ecco i Paesi attualmente firmatari dell’accordo di Berlino sui trasporti funebri internazionali.
Ad oggi l’Italia non aderisce ancora all’accordo di Strasburgo sempre in materia funeraria.
Come ci ricorda la stessa circ. min. Sanità n. 24/1993, atto di carattere istruttivo ed esplicativo, le norme procedimentali e tecniche contenute nella Convenzione di Berlino non si applicano ai trasferimenti transfrontalieri di ceneri o ossa (il legislatore di quell’epoca ormai lontana qui usa impropriamente la formula linguistica più vaga di spoglie/resti mortali, comunque sempre completamente mineralizzati).… ... Leggi il resto