Il grande contenitore a forma di uovo è destinato ad ospitare il corpo del defunto collocato in posizione fetale, per poi essere messo a dimora nel terreno.
A delimitarne la presenza viene lasciato, sopra di esso, un cerchio di terra ribassato, al centro del quale verrà piantato l’albero scelto in vita dal defunto.
Il cimitero assumerà dunque un nuovo aspetto, quello di un bosco sacro consacrato al culto dei defunti ed affidato alle cure dei loro dolenti.… ... Leggi il resto
Categoria: Internazionale
India: cremazione su pira … amica dell’ambiente
Un’associazione indiana per la tutela dell’ambiente, allarmata dal surriscaldamento del pianeta, sta promuovendo un nuovo tipo di pira funeraria che limiterà l’impatto ambientale di questa pratica funebre.
In India, induista per maggioranza, la cremazione totale del corpo è considerata la via per liberare l’anima: ogni anno sono circa dieci milioni le salme cremate su roghi di legna, per un totale di 50 milioni di alberi abbattuti, 500 tonnellate di ceneri riversate nei corsi d’acqua e 8 milioni di tonnellate di anidride carbonica liberate in atmosfera.… ... Leggi il resto
Criogenazione in Svezia
Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.… ... Leggi il resto
21 morti senza sepoltura
I cadaveri di 21 extracomunitari sono stati recuperati da una nave militare francese 120 miglia a sud di Malta, ma sulla destinazione dei corpi è scoppiato un caso diplomatico: Malta ha vietato lapprodo della nave eccependo che i cadaveri dovrebbero essere indirizzati a Tripoli perché il naufragio è avvenuto in acqua di competenza libica.
Immediata la trattativa diplomatica tra la Valletta, Tripoli e Parigi sulla destinazione dei cadaveri di 21 clandestini raccolti dalla nave militare francese “La Motte Picquet”.… ... Leggi il resto
Sepoltura, cremazione o … plastificazione?
Non c’è pace per questi poveri corpi! E non c’è proprio voglia di andarsene da questo mondo.
Dagli USA ci arriva un anotizia che fa riflettere.
… ... Leggi il restoStace Owens has no intention of leaving this world when he dies. He plans to stick around for decades or longer, preserved in plastic and displayed in a museum or medical school.
The 33-year-old real estate agent from Dallas is among more than 7,000 people who have agreed to donate their bodies for plastination, a process in which body fluids are replaced by liquid plastic.
Cimiteri universitari
“Tornate nel luogo dove avete trascorso gli anni più belli della vostra vita. Per sempre”.
Ora anche le università americane si mettono nel business del caro estinto e offrono ai loro ex-studenti la possibilità di restare per l’eternità nei campus dove hanno passato gli anni più spensierati della loro vita. Con poche migliaia di dollari ( sic!) è possibile riservare un posto nei cimiteri che sempre più spesso vengono costruiti in angoli tranquilli e rilassanti dei grandi campus universitari.… ... Leggi il resto
In Florida le persone possono essere sepolte assieme al loro animale preferito
In Florida è appena stata approvata una norma che consente di essere sepolti assieme al proprio animale da compagnia.
… ... Leggi il restoPeople who want to be buried with their pet would be able to do so under legislation recently passed in Florida, the Sun-Sentinel reported.
The burial provision was sent to Gov. Charlie Crist for his signature on May 1. It was pushed by Senate Chairman Jim King, R-Jacksonville, who wants to be buried with the ashes of his black Labrador retriever, Valentine, who died a decade ago at age 14.
Passi avanti in Europa per il controllo delle emissioni dei crematori
Il 3 e 4 maggio 2007 si è riunito a Milano il (CCWC) Comitato tecnico per i cimiteri ed i crematori della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari).
La prima parte della riunione è stata limitata ai membri del CCWC (provenienti da 13 paesi) e per l’altra metà la riunione è stata congiunta con l’ECN (European Crematoria Network), che vede rappresentanti dei maggiori costruttori di crematori europei e taluni gestori di impianti.
Nel complesso all’incontro sono intervenuti rappresentanti al massimo livello, sia come costruttori e gestori, di 15 Paesi europei.… ... Leggi il resto
In Francia le ceneri continuano ad uscire dal cimitero, ma solo per espressa volontà del defunto
Le décret publié le 13/3/2007 au JO (1) sur le régime de la crémation prévoit que, si le défunt en a manifesté la volonté, plusieurs options sont possibles, soit:
– l’urne est conservée dans une propriété privée, les cendres sont dispersées en pleine nature, sans pouvoir l’être sur les voies publiques;
– l’urne est conservée, ou les cendres dispersées, dans le cimetière. Le régime ainsi fixé en matière de destination des cendres n’est pas plus restrictif que celui actuellement en vigueur.… ... Leggi il resto
Introduzione salme o ceneri in Italia
Premessa: questo articolo si focalizza sulle procedure dettate
dall'Art. 28 DPR 10 settembre 1990 n. 285 e, considera, quindi, i
trasporti verso l'Italia da Paesi non aderenti alla Convenzione
Internazionale di Berlino (10 febbraio 1937) approvata con Regio
Decreto n. 1379 del 1 luglio 1937. L'accordo di Berlino risulta ormai
anacronistico, soprattutto sul versante delle prescrizioni tecniche sul
confezionamento del feretro (impone l'uso della reggetta e non
contempla la sostituzione della cerchiatura metallica con la piu'
efficace valvola depuratrice), tuttavia il suo pregio principale e' il
fatto di evitare l'assenso dalla nazione ricevente.… ... Leggi il resto
Funerali in Cina
La Cina celebra la sua festa dei morti, ma molti cittadini non sono in grado di pagarsi i sempre piu’ costosi funerali.
Secondo l’agenzia Nuova Cina un funerale a Pechino e Shanghai puo’ costare tra i 1.000 e 2.000 euro, una cifra che solo pochi possono permettersi, quando lo stipendio medio è di 200 euro al mese.
In alcune citta’ di provincia il prezzo delle tombe ha superato quello delle case:
a Dongguan la terra nei cimiteri costa tra i 7.000 e 13.000 yuan a mq, mentre il prezzo medio di un appartamento e’ di 5.000 yuan.… ... Leggi il resto
Proiezioni EUROSTAT dell’invecchiamento e del tasso di mortalità nella UE fino al 2030
L’invecchiamento è differente nelle diverse regioni della Unione europea.
Egualmente il tasso di mortalità.
L’Eurostat ha diffuso recentemente una sintesi di uno studio in materia, con le proiezioni fino al 2030, che è denominato “Long-term population projections at regional level – Issue number 28/2007”… ... Leggi il resto
Cimiteri nei Balcani
Riportiamo la parte iniziale di un articolo, sulla geopolitica cimiteriale nei Balcani, per la cui lettura integrale si rimanda la link www.paginedidifesa.it
… ... Leggi il restol governo della Bosnia-Erzegovina, dopo anni di trattative tra le sue diverse componenti, costituirà a breve un ente pubblico statale incaricato della individuazione dei luoghi di sepoltura dei resti delle vittime della guerra (Missing Persons Institute). Dalla fine della guerra, con finalità simili avevano operato nell’area post-jugoslava varie organizzazioni governative (prima fra tutte la Croce rossa internazionale) e non governative (di differenti dimensioni e impostazione) la cui attività era incentrata sulla ricerca dei dispersi, sulla determinazione dei luoghi di sepoltura e sulla identificazione delle salme ritrovate.
Plastica biodegradabile dalla Francia
I ricercatori della Cereales Vallée, il distretto tecnologico della regione Auvergne nel centro della Francia, guidato dalla cooperativa agricola LIMAGRAIN (leader europeo delle sementi), hannomesso a punto un materiale 100% biodegradabile, 100% compostabile, derivato da cereali in grani. Il Biolice è già prodotto a livello industriale.
I laboratori di ricerca Ulice di LCI (Limagrain Cereales Ingrédients) lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di applicazioni industriali dei prodotti cerealicoli e avevano già messo a punto un materiale di sostituzione delle materie plastiche da utilizzare, ad esempio, per limpagliatura delle coltivazioni, operazione sottoposta dal 1999 allobbligo di riciclo.… ... Leggi il resto
La Gran Bretagna predispone piani, che coinvolgono i cimiteri, in caso di pandemia
Il governo Blair si e’ messo alla ricerca di aree da trasformare in fretta e furia in cimiteri nel caso che l’influenza aviaria si trasferisca in modo pandemico dagli uccelli all’uomo: un piano d’emergenza indica che bisogna trovare spazio per procedere in poco tempo ad almeno quattrocentomila sepolture.
Secondo il ‘Times’ i cimiteri sarebbero creati soprattutto in zone verdi a ridosso delle principali citta’.
In linea di massima e’ stata escluso il seppellimento in grandi fosse comuni: il piano d’emergenza prevede la costruzione di ”dignitosi, ben organizzati cimiteri” che a epidemia passata funzioneranno anche da ”monumenti commemorativi alle vittime” .… ... Leggi il resto
Apre a Sydney il primo Crematorio cattolico australiano
Il primo Crematorio cattolico australiano è stato aperto di recente a Sydney in presenza del Card. George Pell, Arcivescovo della città, che vi ha celebrato una Santa Messa. Il Crematorio si trova nello storico cimitero cattolico di Rookwood, aperto nel 1867, e ha una cappella, diverse stanze per le famiglie dei defunti e luoghi dove deporre le ceneri.
L’approvazione della struttura anche da parte dello stato australiano era avventa già nel 2004.
Pur ribadendo che, per la Chiesa cattolica, la sepoltura tradizionale rappresenta una opzione preferenziale, il Cardinale ha detto che anche la cremazione delle salme è oggi accettata dalla dottrina cristiana.… ... Leggi il resto