[fun.news.260] In Consiglio dei Ministri gli impegni del Governo per attuare la riforma del Titolo V della Costituzione

Ieri, in Consiglio dei Ministri, Il Presidente Berlusconi ha svolto una relazione sugli esiti della Conferenza unificata svoltasi a Palazzo Chigi il 4 aprile scorso, precisando che in quella sede il Governo ha assunto, nei confronti delle Regioni e delle altre Autonomie locali, i seguenti impegni: – sostenere e valorizzare il processo autonomistico in tutte le sedi istituzionali; – pervenire con le Regioni e le altre Autonomie locali ad un’intesa interistituzionale per sciogliere i più rilevanti nodi interpretativi e di attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione. L’intesa sarà di ampio respiro e di alto profilo politico ed avrà come fondamento i principi di sussidiarietà e di pari dignità; – segnalare ai Presidenti delle Camere l’esigenza di consentire la partecipazione delle istituzioni locali alla Commissione parlamentare per le questioni regionali, attuando, il più rapidamente possibile, il disposto dell’articolo 11 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; – esprimere parere negativo sugli emendamenti invasivi dell’autonomie delle Regioni e degli Enti locali e vigilare sui disegni di legge in itinere, verificando che non contengano norme invasive; – predisporre un disegno di legge delega per la riforma del testo unico sugli Enti locali; – addivenire in tempi rapidi all’approvazione del disegno di legge di attuazione del Titolo V della Costituzione; – individuare nella Conferenza unificata la principale sede di confronto delle idee e dei progetti comuni di sviluppo e utilizzare lo strumento del “tavolo tecnico paritetico” per l’istruttoria delle problematiche di comune interesse, in un clima di serena e leale collaborazione. Il Documento di programmazione economico-finanziaria, infine, costituirà un’importante occasione di verifica dello stato di attuazione dei principi autonomistici, nonché dell’effettivo recepimento degli stessi nella cultura giuridica e nella prassi legislativa ed amministrativa del Paese.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.