Non sarà più autorizzata la costruzione di edifici ad elevato consumo energetico. È questa la nuova proposta della Commissione UE per la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio, alle quali fortemente contribuiscono – secondo l’Esecutivo europeo – gli immobili del settore residenziale e terziario, che tra sistemi di illuminazione e riscaldamento assorbono oltre il 40% dell’energia totale prodotta dalla Comunità. Oltre alle ecoprestazioni dei nuovi edifici, la proposta della Commissione (formalizzata in uno schema di direttiva attualmente al vaglio del Consiglio) punta all’abbassamento dei consumi anche degli immobili esistenti e all’introduzione di un “certificato di efficienza energetica” che accompagnerà gli spostamenti degli immobili sul mercato.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.281] Direttiva europea per ridurre i consumi energetici degli edifici
Non sarà più autorizzata la costruzione di edifici ad elevato consumo energetico. È questa la nuova proposta della Commissione UE per la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio, alle quali fortemente contribuiscono – secondo l’Esecutivo europeo – gli immobili del settore residenziale e terziario, che tra sistemi di illuminazione e riscaldamento assorbono oltre il 40% dell’energia totale prodotta dalla Comunità. Oltre alle ecoprestazioni dei nuovi edifici, la proposta della Commissione (formalizzata in uno schema di direttiva attualmente al vaglio del Consiglio) punta all’abbassamento dei consumi anche degli immobili esistenti e all’introduzione di un “certificato di efficienza energetica” che accompagnerà gli spostamenti degli immobili sul mercato.… ... Leggi il resto
[fun.news.280] Associazioni dei consumatori per la tutela delle zone di rispetto cimiteriale?
È sempre legittimo il ricorso delle Associazioni di protezione ambientale contro gli atti urbanistici destinati ad incidere negativamente sul territorio. Così si è pronunciato il TAR Marche, che con una sentenza del 22 febbraio scorso (n. 184) ha riconosciuto fondatezza processuale al ricorso proposto dal Codacons (il Coordinamento delle associazioni per la tutela dell’ambiente e dei consumatori) contro le disposizioni urbanistiche del Comune di Corridonia dirette a convertire una zona verde in zona edificabile. Sulla base di questa innovativa sentenza, la stessa eventualità potrebbe sussistere nel caso di riduzione della zona di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto
[fun.news.280] Associazioni dei consumatori per la tutela delle zone di rispetto cimiteriale?
È sempre legittimo il ricorso delle Associazioni di protezione ambientale contro gli atti urbanistici destinati ad incidere negativamente sul territorio. Così si è pronunciato il TAR Marche, che con una sentenza del 22 febbraio scorso (n. 184) ha riconosciuto fondatezza processuale al ricorso proposto dal Codacons (il Coordinamento delle associazioni per la tutela dell’ambiente e dei consumatori) contro le disposizioni urbanistiche del Comune di Corridonia dirette a convertire una zona verde in zona edificabile. Sulla base di questa innovativa sentenza, la stessa eventualità potrebbe sussistere nel caso di riduzione della zona di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto
[fun.news.279] Scavando nel cimitero spuntano teschi dove non avrebbero dovuto trovarsi
Nei giorni scorsi al Cimitero Maggiore di Este due teschi sono stati dimenticati da chi ha azionato l’escavatore e sono rimasti esposti alla vista dei passanti. All’interno dell’area cimiteriale infatti è stato avviato qualche tempo fa il secondo stralcio dei lavori, su commissione del Comune, che dovrebbero liberare gli spazi per le future inumazioni. Durante gli scavi però, come spesso accade nell’area dell’Estense, sono emersi elementi in muratura di età romana e preromana che hanno richiesto l’intervento della Sovrintendenza delle Belle Arti.… ... Leggi il resto
[fun.news.279] Scavando nel cimitero spuntano teschi dove non avrebbero dovuto trovarsi
Nei giorni scorsi al Cimitero Maggiore di Este due teschi sono stati dimenticati da chi ha azionato l’escavatore e sono rimasti esposti alla vista dei passanti. All’interno dell’area cimiteriale infatti è stato avviato qualche tempo fa il secondo stralcio dei lavori, su commissione del Comune, che dovrebbero liberare gli spazi per le future inumazioni. Durante gli scavi però, come spesso accade nell’area dell’Estense, sono emersi elementi in muratura di età romana e preromana che hanno richiesto l’intervento della Sovrintendenza delle Belle Arti.… ... Leggi il resto
[fun.news.278] Sicurezza sul lavoro, 13 milioni di euro per progetti di formazione
Emanato il bando per il finanziamento dei progetti di informazione e formazione dei lavoratori (articoli 21 e 22 del Dlgs n. 626/1994). I 13 milioni di euro previsti dal bando (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 15 aprile 2002 n. 88) riguarderanno le seguenti Regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino, Valle d’Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano. Le domande per accedere al finanziamento dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2002. Il testo integrale del bando è disponibile presso le sedi dell’Istituto e sul sito www.inail.it.… ... Leggi il resto
[fun.news.278] Sicurezza sul lavoro, 13 milioni di euro per progetti di formazione
Emanato il bando per il finanziamento dei progetti di informazione e formazione dei lavoratori (articoli 21 e 22 del Dlgs n. 626/1994). I 13 milioni di euro previsti dal bando (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 15 aprile 2002 n. 88) riguarderanno le seguenti Regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino, Valle d’Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano. Le domande per accedere al finanziamento dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2002. Il testo integrale del bando è disponibile presso le sedi dell’Istituto e sul sito www.inail.it.… ... Leggi il resto
[fun.news.277] Cambiamenti normativi
Mentre le Regioni stanno lentamente attuando il passaggio di competenze statali in tema di autorizzazioni di polizia mortuaria (Umbria, Toscana, Lombardia, Liguria), si sta anche definendo il passaggio di competenze dallo Stato ai Comuni per il rilascio di autorizzazioni per agenzia d’affari (ex articolo 115 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza). Al proposito, SEFIT ha emanato la circolare p.n. 4697 del 6/5/2002, che si può reperire, come al solito, nell’area “Sentenze – Quesiti – Circolari”.… ... Leggi il resto
[fun.news.277] Cambiamenti normativi
Mentre le Regioni stanno lentamente attuando il passaggio di competenze statali in tema di autorizzazioni di polizia mortuaria (Umbria, Toscana, Lombardia, Liguria), si sta anche definendo il passaggio di competenze dallo Stato ai Comuni per il rilascio di autorizzazioni per agenzia d’affari (ex articolo 115 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza). Al proposito, SEFIT ha emanato la circolare p.n. 4697 del 6/5/2002, che si può reperire, come al solito, nell’area “Sentenze – Quesiti – Circolari”.… ... Leggi il resto
[fun.news.276] Per recuperare un virus “antico” si esuma una salma
Ottantaquattro anni dopo la strage provocata nel mondo dall’epidemia di “spagnola”, che fece nel 1918 ventuno milioni di morti, un’equipe di medici di un ospedale londinese vuole esumare la salma di una donna morta in quel terribile anno per trovare un vaccino contro questo virus. I ricercatori dell’ospedale di St. Bartholomew ritengono che la salma di Phyllis Burn, una donna colpita dalla malattia all’età di 20 anni, possa ancora ospitare il virus letale, che potrebbe essere usato per mettere a punto nuove cure contro un’eventuale altra emergenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.276] Per recuperare un virus “antico” si esuma una salma
Ottantaquattro anni dopo la strage provocata nel mondo dall’epidemia di “spagnola”, che fece nel 1918 ventuno milioni di morti, un’equipe di medici di un ospedale londinese vuole esumare la salma di una donna morta in quel terribile anno per trovare un vaccino contro questo virus. I ricercatori dell’ospedale di St. Bartholomew ritengono che la salma di Phyllis Burn, una donna colpita dalla malattia all’età di 20 anni, possa ancora ospitare il virus letale, che potrebbe essere usato per mettere a punto nuove cure contro un’eventuale altra emergenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.275] Fossore non segue le norme di polizia mortuaria e sui rifiuti cimiteriali e viene denunciato
Parte dei reperti umani riportati alla luce durante le esumazioni compiute a marzo nel cimitero di Verrua Savoia (TO) erano stati abbandonati in un prato lungo la strada che collega la cittadina con la frazione di Longagnano. Lo hanno scoperto i carabinieri di Cavagnolo che avevano ricevuto la segnalazione di un passante, stupito per aver notato lapidi e resti umani affiorare fra le zolle di un campo. Le indagini dei carabinieri hanno così permesso di accertare che Alberto Bava, 31 anni, cantoniere comunale, aveva pensato bene di gettare lì parte dei resti delle esumazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.275] Fossore non segue le norme di polizia mortuaria e sui rifiuti cimiteriali e viene denunciato
Parte dei reperti umani riportati alla luce durante le esumazioni compiute a marzo nel cimitero di Verrua Savoia (TO) erano stati abbandonati in un prato lungo la strada che collega la cittadina con la frazione di Longagnano. Lo hanno scoperto i carabinieri di Cavagnolo che avevano ricevuto la segnalazione di un passante, stupito per aver notato lapidi e resti umani affiorare fra le zolle di un campo. Le indagini dei carabinieri hanno così permesso di accertare che Alberto Bava, 31 anni, cantoniere comunale, aveva pensato bene di gettare lì parte dei resti delle esumazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.274] Aumentano i documenti presenti sul sito www.euroact.net
Completato in questi giorni l’inserimento di documenti nella banca dati “Libri,Articoli,Documenti” del sito. On-line vi è ora una raccolta considerevole di documenti, del tutto sufficiente per procedere a complesse ed esaustive ricerche bibliografiche (828 documenti, di cui 601 riprodotti integralmente). Inserite anche le massime giurisprudenziali fino al 2001 (in quanto pubblicate). L’archivio contiene ben 628 massime di sentenze. Le notizie inviate (Fun.News) sono ormai 275. Le ditte contenute nel database del sito sono 179: una fonte utilissima di informazioni per poter fare indagini di mercato.… ... Leggi il resto
[fun.news.274] Aumentano i documenti presenti sul sito www.euroact.net
Completato in questi giorni l’inserimento di documenti nella banca dati “Libri,Articoli,Documenti” del sito. On-line vi è ora una raccolta considerevole di documenti, del tutto sufficiente per procedere a complesse ed esaustive ricerche bibliografiche (828 documenti, di cui 601 riprodotti integralmente). Inserite anche le massime giurisprudenziali fino al 2001 (in quanto pubblicate). L’archivio contiene ben 628 massime di sentenze. Le notizie inviate (Fun.News) sono ormai 275. Le ditte contenute nel database del sito sono 179: una fonte utilissima di informazioni per poter fare indagini di mercato.… ... Leggi il resto