[fun.news.281] Direttiva europea per ridurre i consumi energetici degli edifici

Non sarà più autorizzata la costruzione di edifici ad elevato consumo energetico. È questa la nuova proposta della Commissione UE per la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio, alle quali fortemente contribuiscono – secondo l’Esecutivo europeo – gli immobili del settore residenziale e terziario, che tra sistemi di illuminazione e riscaldamento assorbono oltre il 40% dell’energia totale prodotta dalla Comunità. Oltre alle ecoprestazioni dei nuovi edifici, la proposta della Commissione (formalizzata in uno schema di direttiva attualmente al vaglio del Consiglio) punta all’abbassamento dei consumi anche degli immobili esistenti e all’introduzione di un “certificato di efficienza energetica” che accompagnerà gli spostamenti degli immobili sul mercato. I riferimenti in proposito sono dati da: “Proposta di direttiva COM(2002)192.def (Rendimento energetico nell’edilizia)” “Direttiva 89/106/CEE del 21 dicembre 1988 (prodotti da costruzione) “Direttiva 93/76/CEE del 13 settembre 1993 (l’efficienza energetica -SAVE)

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.