A San Benedetto del Tronto il Comune contesta il provvedimento varato dal Ministero della Salute sul trasferimento di competenze in materia di rilascio di passaporto mortuario. Come noto il Minitro Sirchia ha scritto a tutti gli Assessori regionali una circolare con la quale identifica nel sindaco il responsabile del rilascio del “passaporto mortuario”, l’autorizzazione al trasporto internazionale delle salme che devono essere estradate dall’Italia verso altri Paesi, dell’Europa e non. Precedentemente, tale onere-competenza era a carico della Prefettura.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.344] Cominciano le contestazioni comunali per il passaggio di competenze sul rilascio dei passaporti mortuari
A San Benedetto del Tronto il Comune contesta il provvedimento varato dal Ministero della Salute sul trasferimento di competenze in materia di rilascio di passaporto mortuario. Come noto il Minitro Sirchia ha scritto a tutti gli Assessori regionali una circolare con la quale identifica nel sindaco il responsabile del rilascio del “passaporto mortuario”, l’autorizzazione al trasporto internazionale delle salme che devono essere estradate dall’Italia verso altri Paesi, dell’Europa e non. Precedentemente, tale onere-competenza era a carico della Prefettura.… ... Leggi il resto
[fun.news.343] Preziose ceneri
La Lifegem Memorial di Elk Grove, Illinois, produce diamanti dalle ceneri dei defunti. Il carbonio scaturito dalla cremazione del cadavere è trasformato in grafite da cui si ricava, in 16 settimane, in laboratorio, una gemma sintetica, imitando le condizioni di pressione e di temperatura che in natura, in milioni di anni, creano le pietre preziose. Quattro pompe funebri di Chicago hanno già inserito l’idea nel proprio catalogo funerario: si va da circa 4mila euro per un diamante da un quarto di carato, a 22mila per quelli da un carato.… ... Leggi il resto
[fun.news.343] Preziose ceneri
La Lifegem Memorial di Elk Grove, Illinois, produce diamanti dalle ceneri dei defunti. Il carbonio scaturito dalla cremazione del cadavere è trasformato in grafite da cui si ricava, in 16 settimane, in laboratorio, una gemma sintetica, imitando le condizioni di pressione e di temperatura che in natura, in milioni di anni, creano le pietre preziose. Quattro pompe funebri di Chicago hanno già inserito l’idea nel proprio catalogo funerario: si va da circa 4mila euro per un diamante da un quarto di carato, a 22mila per quelli da un carato.… ... Leggi il resto
[fun.news.342] A Conegliano si gettano le basi per un nuovo crematorio
A Conegliano l’Amministrazione comunale ha scelto la cremazione per ridurre la fame di posti cimiteriali. E così ha indetto un project financing per la realizzazione del crematorio, che costerà un milione e mezzo di euro e sarà realizzato nella parte a sud del cimitero di San Giuseppe. A giorni la giunta emanerà il bando per la scelta dell’impresa di costruzione, bando che sarà pubblicato a ottobre. Il primo bando, che prevedeva la scelta della società di progettazione e gestione con il meccanismo del project financing, è già stato emanato, e ha visto cadere la scelta su due società appositamente costituitesi a Treviso.… ... Leggi il resto
[fun.news.342] A Conegliano si gettano le basi per un nuovo crematorio
A Conegliano l’Amministrazione comunale ha scelto la cremazione per ridurre la fame di posti cimiteriali. E così ha indetto un project financing per la realizzazione del crematorio, che costerà un milione e mezzo di euro e sarà realizzato nella parte a sud del cimitero di San Giuseppe. A giorni la giunta emanerà il bando per la scelta dell’impresa di costruzione, bando che sarà pubblicato a ottobre. Il primo bando, che prevedeva la scelta della società di progettazione e gestione con il meccanismo del project financing, è già stato emanato, e ha visto cadere la scelta su due società appositamente costituitesi a Treviso.… ... Leggi il resto
[fun.news.341] Inumazione e cremazione di animali domestici
Dopo la proposta del ministro Sirchia di dare il via in grande stile a cimiteri per gli animali domestici, ci si è chiesti qual’è la situazione attuale in Italia, chiedendo la collaborazione dei destinatari delle Fun.News per segnalare alla redazione notizie sulla localizzazione di cimiteri di animali o altre ritenute di interesse (spedire la mail a info@euroact.net). A nostra conoscenza vi è la situazione della Lombardia, dove c’è un cimitero per animali a Vigevano e uno a Limbiate (il Country Dog).… ... Leggi il resto
[fun.news.341] Inumazione e cremazione di animali domestici
Dopo la proposta del ministro Sirchia di dare il via in grande stile a cimiteri per gli animali domestici, ci si è chiesti qual’è la situazione attuale in Italia, chiedendo la collaborazione dei destinatari delle Fun.News per segnalare alla redazione notizie sulla localizzazione di cimiteri di animali o altre ritenute di interesse (spedire la mail a info@euroact.net). A nostra conoscenza vi è la situazione della Lombardia, dove c’è un cimitero per animali a Vigevano e uno a Limbiate (il Country Dog).… ... Leggi il resto
[fun.news.340] Pubblicato in GU il decreto sul nuovo sistema tariffario per la cremazione
Con decreto 1/7/2002, pubblicato in GU n. 189 del 13-8-2002, il Ministro dell’interno, di concerto con quello della salute, ha determinato le tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali. Si tratta di tariffe massime che, per il ritardo con cui è uscito il decreto, dovranno già essere adeguate secondo meccanismi già previsti dal decreto stesso. Il testo del decreto è presente come al solito sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.340] Pubblicato in GU il decreto sul nuovo sistema tariffario per la cremazione
Con decreto 1/7/2002, pubblicato in GU n. 189 del 13-8-2002, il Ministro dell’interno, di concerto con quello della salute, ha determinato le tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali. Si tratta di tariffe massime che, per il ritardo con cui è uscito il decreto, dovranno già essere adeguate secondo meccanismi già previsti dal decreto stesso. Il testo del decreto è presente come al solito sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.339] Nel Forum del sito si è aperto l’argomento sul cambio della legge sulle zone di rispetto cimiteriale
Le prime impressioni sulla entrata in vigore dell’art. 28 della L. 166/2002, che cambia il regime di edificabilità nell’intorno dei cimiteri, sono contenute nel Forum del sito www.euroact.net con anche una selezione dei quesiti già pervenuti, ritenuti significativi. Chi è interessato ad intervenire per dire la sua lo può fare liberamente.… ... Leggi il resto
[fun.news.339] Nel Forum del sito si è aperto l’argomento sul cambio della legge sulle zone di rispetto cimiteriale
Le prime impressioni sulla entrata in vigore dell’art. 28 della L. 166/2002, che cambia il regime di edificabilità nell’intorno dei cimiteri, sono contenute nel Forum del sito www.euroact.net con anche una selezione dei quesiti già pervenuti, ritenuti significativi. Chi è interessato ad intervenire per dire la sua lo può fare liberamente.… ... Leggi il resto
[fun.news.338] Per semplificare il burocratese
Con la direttiva 8 maggio 2002, Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (in G.U. 18.6.2002 – serie gen. – n.141), reperibile in formato PDF al seguente link: http://www.funzionepubblica.it/chiaro/direttiva.pdf , il Ministro della funzione pubblica ha definito le regole di comunicazione, di struttura giuridica e di linguaggio che le amministrazioni pubbliche sono tenute ad osservare nella redazione degli atti amministrativi. Allo scopo di facilitare l’applicazione della direttiva, il Dipartimento della funzione pubblica ha attivato sul proprio sito un servizio di assistenza on line alle amministrazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.338] Per semplificare il burocratese
Con la direttiva 8 maggio 2002, Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (in G.U. 18.6.2002 – serie gen. – n.141), reperibile in formato PDF al seguente link: http://www.funzionepubblica.it/chiaro/direttiva.pdf , il Ministro della funzione pubblica ha definito le regole di comunicazione, di struttura giuridica e di linguaggio che le amministrazioni pubbliche sono tenute ad osservare nella redazione degli atti amministrativi. Allo scopo di facilitare l’applicazione della direttiva, il Dipartimento della funzione pubblica ha attivato sul proprio sito un servizio di assistenza on line alle amministrazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.337] Musica per funerali in Inghilterra
Le canzoni di Celine Dion e Robbie Williams sono le preferite ai funerali che si celebrano in Inghilterra. Secondo un sondaggio svolto dal Co-operative Group’s funeral service, che comprende 560 associati in tutto il Paese, il 68 % delle agenzie funebri hanno registrato un incremento nel numero di richieste di canzoni pop per l’estremo addio ai defunti. In testa alla classifica dei brani preferiti per i funerali c’è “Wind beneath my wings” “Vento sotto le ali” di Bette Midler, seguita da “My heart will go on”, il tema del film “Titanic” interpretato da Celine Dion.… ... Leggi il resto
[fun.news.337] Musica per funerali in Inghilterra
Le canzoni di Celine Dion e Robbie Williams sono le preferite ai funerali che si celebrano in Inghilterra. Secondo un sondaggio svolto dal Co-operative Group’s funeral service, che comprende 560 associati in tutto il Paese, il 68 % delle agenzie funebri hanno registrato un incremento nel numero di richieste di canzoni pop per l’estremo addio ai defunti. In testa alla classifica dei brani preferiti per i funerali c’è “Wind beneath my wings” “Vento sotto le ali” di Bette Midler, seguita da “My heart will go on”, il tema del film “Titanic” interpretato da Celine Dion.… ... Leggi il resto