Dopo la proposta del ministro Sirchia di dare il via in grande stile a cimiteri per gli animali domestici, ci si è chiesti qual’è la situazione attuale in Italia, chiedendo la collaborazione dei destinatari delle Fun.News per segnalare alla redazione notizie sulla localizzazione di cimiteri di animali o altre ritenute di interesse (spedire la mail a info@euroact.net). A nostra conoscenza vi è la situazione della Lombardia, dove c’è un cimitero per animali a Vigevano e uno a Limbiate (il Country Dog). A Campobasso, in Molise, c’è da tempo un cimitero comunale per i piccoli animali e ad Aulla, in provincia di Massa, c’è il Parco degli Affetti, il primo cimitero pubblico d’Italia aperto a chiunque voglia lasciare nel verde dell’appennino tosco-ligure la propria bestiola defunta. Abbiamo notizia che sopra Bologna (ma non sappiamo con esattezza) vi sia un altro cimitero per animali, come anche un altro (storico!) al Parco della Sigurtà, vicino a Verona. Per la cremazione, o per meglio dire l’incenerimento, a Milano, fatta in forma privata, può costare 222 euro per un cane e 45 per l’urna che conterrà le sue ceneri. Il servizio pubblico dell’Amsa di Milano invece è gratuito, ma non è svolto in forma individuale.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.