Gli italiani vivono di più e meglio. Sono questi i dati più significativi della relazione sullo stato sanitario del Paese per il biennio 2001-2002, che è stata presentata dal Ministero della Salute al Parlamento. Per quanto riguarda in particolare la speranza di vita alla nascita, questa è cresciuta dal 1999 al 2002, passando da 75,8 a 76,7 anni per gli uomini e da 82 a 82,9 anni per le donne. Nello stesso arco di tempo c’è stata una costante diminuzione dei decessi con una media dell’1,25% annuo.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.564] Il Ministero della Salute presenta in Parlamento la Relazione sullo stato della salute in Italia nel 2001-2002
Gli italiani vivono di più e meglio. Sono questi i dati più significativi della relazione sullo stato sanitario del Paese per il biennio 2001-2002, che è stata presentata dal Ministero della Salute al Parlamento. Per quanto riguarda in particolare la speranza di vita alla nascita, questa è cresciuta dal 1999 al 2002, passando da 75,8 a 76,7 anni per gli uomini e da 82 a 82,9 anni per le donne. Nello stesso arco di tempo c’è stata una costante diminuzione dei decessi con una media dell’1,25% annuo.… ... Leggi il resto
[fun.news.563] Novità dell’Agenzia delle Entrate per le cessioni cimiteriali
L’Agenzia delle Entrate, con due risposte ad istanze di interpello, il cui testo è rintracciabile sul sito www.euroact.net , ha profondamente innovato la materia dell’imposizione IVA per le cessioni d’uso cimiteriale e il criterio di imputazione dei ricavi. La prima risoluzione (n. 376/E del 29.11.2002) chiarisce che l’IVA si applica nella misura del 10%. La seconda risoluzione (n. 149/E del 08.07.2003) specifica che i ricavi (nel caso di azienda speciale municipale) vanno imputati nell’esercizio nel quale si realizzano.… ... Leggi il resto
[fun.news.563] Novità dell’Agenzia delle Entrate per le cessioni cimiteriali
L’Agenzia delle Entrate, con due risposte ad istanze di interpello, il cui testo è rintracciabile sul sito www.euroact.net , ha profondamente innovato la materia dell’imposizione IVA per le cessioni d’uso cimiteriale e il criterio di imputazione dei ricavi. La prima risoluzione (n. 376/E del 29.11.2002) chiarisce che l’IVA si applica nella misura del 10%. La seconda risoluzione (n. 149/E del 08.07.2003) specifica che i ricavi (nel caso di azienda speciale municipale) vanno imputati nell’esercizio nel quale si realizzano.… ... Leggi il resto
[fun.news.562] Una tesi sui maestri di cerimonia e le liturgie della morte
Il ruolo professionale del “maestro di cerimonia” entra per la prima volta nell’ambito della formazione del Teatro Educativo e Sociale al DAMS di Torino sull’esperienza di Raffaella Marsella. Nel mese di giugno 2003 è stata presentata presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Torino una tesi in Teatro Educativo e Sociale intitolata RITO, TEATRO E SOCIETA’ NELLE LITURGIE DELLA MORTE, discussa da Maddalena Tedeschi, laureanda nella disciplina Teorie e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale, tendente a dimostrare l’esistenza di un legame tra rito, teatro ed esequie.… ... Leggi il resto
[fun.news.562] Una tesi sui maestri di cerimonia e le liturgie della morte
Il ruolo professionale del “maestro di cerimonia” entra per la prima volta nell’ambito della formazione del Teatro Educativo e Sociale al DAMS di Torino sull’esperienza di Raffaella Marsella. Nel mese di giugno 2003 è stata presentata presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Torino una tesi in Teatro Educativo e Sociale intitolata RITO, TEATRO E SOCIETA’ NELLE LITURGIE DELLA MORTE, discussa da Maddalena Tedeschi, laureanda nella disciplina Teorie e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale, tendente a dimostrare l’esistenza di un legame tra rito, teatro ed esequie.… ... Leggi il resto
[fun.news.561] Il PDL Sirchia AC 4144 è stato assegnato in sede referente alla 12^ commissione della Camera
Il PDL Sirchia “Disciplina delle attività’ nel settore funerario”, attuale AC 4144 è stato assegnato alla 12^ Commissione della Camera “Affari sociali” in sede referente in data 31 Luglio 2003. L’assegnazione è stata annunciata nella seduta n.350 del 31 Luglio 2003. L’iter proseguirà con la richiesta dei pareri della 1^ Affari costituzionali; 2^ Giustizia (ai sensi dell’art. 73 reg. Camera); 4^ Difesa; 5^ Bilancio, tesoro e programmazione; 6^ Finanze; 8^ Ambiente, territorio e lavori pubblici; 10^ Attivita’ produttive, commercio e turismo; Commissione parlamentare per le questioni regionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.561] Il PDL Sirchia AC 4144 è stato assegnato in sede referente alla 12^ commissione della Camera
Il PDL Sirchia “Disciplina delle attività’ nel settore funerario”, attuale AC 4144 è stato assegnato alla 12^ Commissione della Camera “Affari sociali” in sede referente in data 31 Luglio 2003. L’assegnazione è stata annunciata nella seduta n.350 del 31 Luglio 2003. L’iter proseguirà con la richiesta dei pareri della 1^ Affari costituzionali; 2^ Giustizia (ai sensi dell’art. 73 reg. Camera); 4^ Difesa; 5^ Bilancio, tesoro e programmazione; 6^ Finanze; 8^ Ambiente, territorio e lavori pubblici; 10^ Attivita’ produttive, commercio e turismo; Commissione parlamentare per le questioni regionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.560] A Pordenone ancora inoperante il crematorio
“Il fatto di aver rinunciato ad utilizzare la struttura di Roraigrande non significa che il Comune abbia accantonato il progetto di realizzare l’area crematoria. Si tratta soltanto di individuare un luogo adatto a questo scopo”. Con queste parole, che mantengono aperte le speranze dei cremazionisti e allo stesso tempo non scontentano i cittadini vicini all’impianto esistente, l’amministrazione comunale di Pordenone, ha fatto intendere di essere a buon punto nella ricerca, lontano dai centri abitati di un nuovo sito per il crematorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.560] A Pordenone ancora inoperante il crematorio
“Il fatto di aver rinunciato ad utilizzare la struttura di Roraigrande non significa che il Comune abbia accantonato il progetto di realizzare l’area crematoria. Si tratta soltanto di individuare un luogo adatto a questo scopo”. Con queste parole, che mantengono aperte le speranze dei cremazionisti e allo stesso tempo non scontentano i cittadini vicini all’impianto esistente, l’amministrazione comunale di Pordenone, ha fatto intendere di essere a buon punto nella ricerca, lontano dai centri abitati di un nuovo sito per il crematorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.559] Niente parere sul DPEF da Regioni ed Enti Locali
Il Dpef non ottiene né un sì, né un no da Regioni, Comuni, Province e Comunità Montane, che all’indomani dell’approvazione del documento in Consiglio dei ministri non hanno risparmiato critiche al testo sia per il metodo sia nel merito. Sono le conclusioni emerse dalla riunione della Conferenza unificata del 24 luglio, dalla quale il Governo avrebbe dovuto ottenere il parere formale delle autonomie locali e delle Regioni. Il giudizio invece è stato sospeso in mancanza di risposte adeguate.… ... Leggi il resto
[fun.news.559] Niente parere sul DPEF da Regioni ed Enti Locali
Il Dpef non ottiene né un sì, né un no da Regioni, Comuni, Province e Comunità Montane, che all’indomani dell’approvazione del documento in Consiglio dei ministri non hanno risparmiato critiche al testo sia per il metodo sia nel merito. Sono le conclusioni emerse dalla riunione della Conferenza unificata del 24 luglio, dalla quale il Governo avrebbe dovuto ottenere il parere formale delle autonomie locali e delle Regioni. Il giudizio invece è stato sospeso in mancanza di risposte adeguate.… ... Leggi il resto
[fun.news.558] Legge La Loggia: nota congiunta ANCI-UPI
“L’Anci e l’Upi intendono ribadire che l’attuazione della legge La Loggia deve avvenire con la compartecipazione attiva e costante delle Autonomie locali, in conformità con il principio fondamentale di collaborazione delle Regioni e delle Autonomie locali nell’adozione delle scelte legislative che attengono all’attuazione del Titolo V della Costituzione”. Inizia con questa premessa la nota congiunta che Anci e Upi hanno consegnato formalmente al Ministro per gli Affari regionali nel corso dell’ultima seduta (giovedi’ 24 luglio) della Conferenza Stato-città, e riguardante i problemi interpretativi nell’applicazione della cosiddetta legge La Loggia.… ... Leggi il resto
[fun.news.558] Legge La Loggia: nota congiunta ANCI-UPI
“L’Anci e l’Upi intendono ribadire che l’attuazione della legge La Loggia deve avvenire con la compartecipazione attiva e costante delle Autonomie locali, in conformità con il principio fondamentale di collaborazione delle Regioni e delle Autonomie locali nell’adozione delle scelte legislative che attengono all’attuazione del Titolo V della Costituzione”. Inizia con questa premessa la nota congiunta che Anci e Upi hanno consegnato formalmente al Ministro per gli Affari regionali nel corso dell’ultima seduta (giovedi’ 24 luglio) della Conferenza Stato-città, e riguardante i problemi interpretativi nell’applicazione della cosiddetta legge La Loggia.… ... Leggi il resto
[fun.news.557] Proroga del termine di entrata in vigore della seconda parte del DPR 6/6/2001 n. 380
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 19 giugno scorso, con l’approvazione del decreto-legge n. 147/2003 ha prorogato il termine di entrata in vigore della seconda parte del D.P.R. del 6 giugno 2001 n. 380 recante “testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” come modificato dal decreto legislativo 27 dicembre 2002, n. 301. Pertanto, mentre la prima e la terza parte del T.U. sull’edilizia, e cioè rispettivamente quella relativa all’attività edilizia (artt. da 1 a 51) e quella concernente le disposizioni finali, contenente l’elenco delle norme abrogate e di quelle che restano valide (artt.… ... Leggi il resto
[fun.news.557] Proroga del termine di entrata in vigore della seconda parte del DPR 6/6/2001 n. 380
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 19 giugno scorso, con l’approvazione del decreto-legge n. 147/2003 ha prorogato il termine di entrata in vigore della seconda parte del D.P.R. del 6 giugno 2001 n. 380 recante “testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” come modificato dal decreto legislativo 27 dicembre 2002, n. 301. Pertanto, mentre la prima e la terza parte del T.U. sull’edilizia, e cioè rispettivamente quella relativa all’attività edilizia (artt. da 1 a 51) e quella concernente le disposizioni finali, contenente l’elenco delle norme abrogate e di quelle che restano valide (artt.… ... Leggi il resto