Il ruolo professionale del “maestro di cerimonia” entra per la prima volta nell’ambito della formazione del Teatro Educativo e Sociale al DAMS di Torino sull’esperienza di Raffaella Marsella. Nel mese di giugno 2003 è stata presentata presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Torino una tesi in Teatro Educativo e Sociale intitolata RITO, TEATRO E SOCIETA’ NELLE LITURGIE DELLA MORTE, discussa da Maddalena Tedeschi, laureanda nella disciplina Teorie e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale, tendente a dimostrare l’esistenza di un legame tra rito, teatro ed esequie. La tesi cerca di andare alla radice del rito, per dimostrare come esso sia la vera matrice originaria, l’essenza del teatro, e per giungere a verificare fino a che punto esso è un elemento che caratterizza e sorregge alcune forme rituali di espressione che si stanno affermando nella nostra società. Sono forme di performance teatrale che accompagnano il momento di passaggio della morte e che non fanno riferimento ad alcuna religione rivelata, ma si rifanno ad una rappresentazione verbale e gestuale, attraverso cui si intende dare un senso alla morte per aiutare coloro che sopravvivono a trovare un significato ad una simile esperienza ed alla vita che continua. All’interno di un percorso che si sviluppa in sei capitoli – per un totale di centocinquanta pagine, compresa un’ampia bibliografia – la tesi affronta la tematica della morte da diversi aspetti: storico, filosofico, antropologico, sociologico, religioso, nonché, ovviamente, teatrale. In area documentazione è presente una sintesi della tesi, rintracciabile facendo una ricerca con autore “Tedeschi”. Chi fosse interessato ad avere maggiori approfondimenti, può rivolgersi direttamente alla seguente mail raffaellamarsella@hotmail.com
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.