[fun.news.564] Il Ministero della Salute presenta in Parlamento la Relazione sullo stato della salute in Italia nel 2001-2002

Gli italiani vivono di più e meglio. Sono questi i dati più significativi della relazione sullo stato sanitario del Paese per il biennio 2001-2002, che è stata presentata dal Ministero della Salute al Parlamento. Per quanto riguarda in particolare la speranza di vita alla nascita, questa è cresciuta dal 1999 al 2002, passando da 75,8 a 76,7 anni per gli uomini e da 82 a 82,9 anni per le donne. Nello stesso arco di tempo c’è stata una costante diminuzione dei decessi con una media dell’1,25% annuo. Fra i 75 e gli 84 anni si registra anche una tendenza alla diminuzione del numero dei decessi, mentre si registra un aumento nelle classi di età sopra gli 85 anni; in diminuzione anche la mortalità per cause materne, nell’età perinatale e infantile. Prima causa di morte rimangono ancora le malattie cardiovascolari, anche se dal ’96 al 2002 si è registrata una diminuzione complessiva, sia per i maschi, sia per le femmine, dell’1%.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.