Lunedì 14 luglio 2003 ha avuto luogo a Milano una riunione del Comitato Scientifico di OLTRE MAGAZINE allargata a diverse componenti del settore funerario e cimiteriale italiano e finalizzata ad una prima disamina delle strategie e dei possibili contenuti scientifici ed eventi collaterali di TANEXPO 2004. A fare gli onori di casa il patron di TANEXPO, Nino Leanza, ed il direttore di OLTRE MAGAZINE, Carmelo Pezzino. In più di tre ore di intenso ed articolato dibattito sono emersi molti spunti che saranno oggetto di una attenta valutazione per arrivare a determinare, nel corso di una analoga riunione che verrà indetta a settembre, il Programma Scientifico di TANEXPO 2004.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.556] Cominciano i preparativi per Tanexpo 2004
Lunedì 14 luglio 2003 ha avuto luogo a Milano una riunione del Comitato Scientifico di OLTRE MAGAZINE allargata a diverse componenti del settore funerario e cimiteriale italiano e finalizzata ad una prima disamina delle strategie e dei possibili contenuti scientifici ed eventi collaterali di TANEXPO 2004. A fare gli onori di casa il patron di TANEXPO, Nino Leanza, ed il direttore di OLTRE MAGAZINE, Carmelo Pezzino. In più di tre ore di intenso ed articolato dibattito sono emersi molti spunti che saranno oggetto di una attenta valutazione per arrivare a determinare, nel corso di una analoga riunione che verrà indetta a settembre, il Programma Scientifico di TANEXPO 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.555] Un cimitero per neri nella New York del ‘700
I resti di alcuni neri, schiavi e liberi, dissotterrati 12 anni fa dopo la scoperta di un cimitero del periodo coloniale a New York, verranno riseppelliti il prossimo autunno. Le 408 persone, che non potevano stare vicino ai bianchi, vennero seppellite alla fine del ‘700 in un cimitero per soli neri.… ... Leggi il resto
[fun.news.555] Un cimitero per neri nella New York del ‘700
I resti di alcuni neri, schiavi e liberi, dissotterrati 12 anni fa dopo la scoperta di un cimitero del periodo coloniale a New York, verranno riseppelliti il prossimo autunno. Le 408 persone, che non potevano stare vicino ai bianchi, vennero seppellite alla fine del ‘700 in un cimitero per soli neri.… ... Leggi il resto
[fun.news.554] La UE finanzia restauri cimiteriali a Bologna, Lubiana, Stoccolma, Vilnius e una guida ai cimiteri monumentali europei
La Commissione Europea, nell’ambito dei Laboratori del Patrimonio del programma Cultura 2000, finanzierà il progetto SCENE, promosso dal Comune di Bologna, nel ruolo di coordinatore, dai Comuni di Lubiana e Stoccolma e dal Dipartimento per i Beni Culturali della Lituania. Il progetto prevede: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuna delle città coinvolte. Bologna eseguirà il restauro della Tomba della Famiglia Uttini, situata nel Chiostro Terzo della Certosa, realizzato nel 1817 da Giovanni Putti (1771-1847), uno dei più importanti scultori neoclassici italiani, per Gaetano Gaspare Uttini (1737-1817), illustre docente di Anatomia all’ Università di Bologna.… ... Leggi il resto
[fun.news.554] La UE finanzia restauri cimiteriali a Bologna, Lubiana, Stoccolma, Vilnius e una guida ai cimiteri monumentali europei
La Commissione Europea, nell’ambito dei Laboratori del Patrimonio del programma Cultura 2000, finanzierà il progetto SCENE, promosso dal Comune di Bologna, nel ruolo di coordinatore, dai Comuni di Lubiana e Stoccolma e dal Dipartimento per i Beni Culturali della Lituania. Il progetto prevede: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuna delle città coinvolte. Bologna eseguirà il restauro della Tomba della Famiglia Uttini, situata nel Chiostro Terzo della Certosa, realizzato nel 1817 da Giovanni Putti (1771-1847), uno dei più importanti scultori neoclassici italiani, per Gaetano Gaspare Uttini (1737-1817), illustre docente di Anatomia all’ Università di Bologna.… ... Leggi il resto
[fun.news.553] Inaugurato il Centro di documentazione del cimitero del Verano
L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con l’ AMA e il III Municipio, ha organizzato, in occasione del 60° anniversario del bombardamento di S. Lorenzo, l’apertura del Centro di Documentazione del Cimitero del Verano nei locali di ingresso del Portico Monumentale, dal 15 al 19 luglio 2003. Sarà possibile visionare testimonianze documentarie, fotografiche e grafiche del bombardamento del 1943: alcuni filmati, concessi con grande sensibilità dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, che narrano la storia del Verano dal 1931 agli anni Sessanta ed in particolare i tragici momenti della seconda guerra mondiale, e le inedite illustrazioni, di poco successive al bombardamento, degli artisti romani Vito Lombardi, Carlo Dottarelli e di Lucilio Cartocci.… ... Leggi il resto
[fun.news.553] Inaugurato il Centro di documentazione del cimitero del Verano
L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con l’ AMA e il III Municipio, ha organizzato, in occasione del 60° anniversario del bombardamento di S. Lorenzo, l’apertura del Centro di Documentazione del Cimitero del Verano nei locali di ingresso del Portico Monumentale, dal 15 al 19 luglio 2003. Sarà possibile visionare testimonianze documentarie, fotografiche e grafiche del bombardamento del 1943: alcuni filmati, concessi con grande sensibilità dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, che narrano la storia del Verano dal 1931 agli anni Sessanta ed in particolare i tragici momenti della seconda guerra mondiale, e le inedite illustrazioni, di poco successive al bombardamento, degli artisti romani Vito Lombardi, Carlo Dottarelli e di Lucilio Cartocci.… ... Leggi il resto
[fun.news.552] Presentato alla Camera il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
Il Governo ha assegnato, il DDL AC 4144 “Disciplina delle attività’ nel settore funerario” ai lavori della Camera. Il DDL, che data 7/7/2003, è stato annunciato nella seduta n.336 del 8 Luglio 2003. L’iter prevede la discussione nelle competenti commissioni. Il testo è presente nell’apposita sezione del sito dedicata all’iter del DDL Sirchia.… ... Leggi il resto
[fun.news.552] Presentato alla Camera il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
Il Governo ha assegnato, il DDL AC 4144 “Disciplina delle attività’ nel settore funerario” ai lavori della Camera. Il DDL, che data 7/7/2003, è stato annunciato nella seduta n.336 del 8 Luglio 2003. L’iter prevede la discussione nelle competenti commissioni. Il testo è presente nell’apposita sezione del sito dedicata all’iter del DDL Sirchia.… ... Leggi il resto
[fun.news.551] Mamma canadese mummifica la figlia neonata
Gli investigatori canadesi hanno archiviato lo strano caso di una neonata conservata mummificata per oltre 15 anni in un armadio, ma rimane ancora un mistero perché la bambina sia morta e la madre abbia tenuto segrete sia la sua nascita che il decesso. Il giallo è cominciato il 16 giugno del 2001, quando venne rinvenuto il corpo in un lussuoso appartamento di Toronto, di proprietà di Joanne Patterson, donna d’affari di 45 anni, deceduta di cancro poco tempo prima.… ... Leggi il resto
[fun.news.551] Mamma canadese mummifica la figlia neonata
Gli investigatori canadesi hanno archiviato lo strano caso di una neonata conservata mummificata per oltre 15 anni in un armadio, ma rimane ancora un mistero perché la bambina sia morta e la madre abbia tenuto segrete sia la sua nascita che il decesso. Il giallo è cominciato il 16 giugno del 2001, quando venne rinvenuto il corpo in un lussuoso appartamento di Toronto, di proprietà di Joanne Patterson, donna d’affari di 45 anni, deceduta di cancro poco tempo prima.… ... Leggi il resto
[fun.news.550] Pisa: riuso gratuito del software della Provincia. Un esempio da imitare!
La Provincia di Pisa mette a disposizione delle altre Pubbliche Amministrazioni, gratuitamente, tutto il software di proprietà dell’Amministrazione, senza nessun onere a carico dei destinatari, ad eccezione di eventuali interventi di personalizzazione e/o parametrizzazione. La Giunta Provinciale ha assunto una delibera (n.52 dell’8/4/2003) in recepimento della L.340/2000 che, all’art.25, detta norme in merito all’accesso alle banche dati pubbliche e, in particolare prevede “Le pubbliche amministrazioni di cui all’art.1, comma 2, del Dlgs.n.29/93, che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno facoltà di darli in uso gratuito ad altre amministrazioni pubbliche, che li adattano alle proprie esigenze.”… ... Leggi il resto
[fun.news.550] Pisa: riuso gratuito del software della Provincia. Un esempio da imitare!
La Provincia di Pisa mette a disposizione delle altre Pubbliche Amministrazioni, gratuitamente, tutto il software di proprietà dell’Amministrazione, senza nessun onere a carico dei destinatari, ad eccezione di eventuali interventi di personalizzazione e/o parametrizzazione. La Giunta Provinciale ha assunto una delibera (n.52 dell’8/4/2003) in recepimento della L.340/2000 che, all’art.25, detta norme in merito all’accesso alle banche dati pubbliche e, in particolare prevede “Le pubbliche amministrazioni di cui all’art.1, comma 2, del Dlgs.n.29/93, che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno facoltà di darli in uso gratuito ad altre amministrazioni pubbliche, che li adattano alle proprie esigenze.”… ... Leggi il resto
[fun.news.549] Regolamento sull’utilizzo della firma digitale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno scorso il regolamento che reca disposizioni in materia di firme elettroniche e, in parte, riforma il decreto n. 445 del 28 dicembre 2000. Tra le novità principali la sostituzione della firma digitale con la firma elettronica qualificata o avanzata per la gran parte delle operazioni online e che l’attività dei certificatori stabiliti in Italia o in un altro Stato membro dell’Unione europea è libera e non necessita di autorizzazione preventiva.… ... Leggi il resto
[fun.news.549] Regolamento sull’utilizzo della firma digitale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno scorso il regolamento che reca disposizioni in materia di firme elettroniche e, in parte, riforma il decreto n. 445 del 28 dicembre 2000. Tra le novità principali la sostituzione della firma digitale con la firma elettronica qualificata o avanzata per la gran parte delle operazioni online e che l’attività dei certificatori stabiliti in Italia o in un altro Stato membro dell’Unione europea è libera e non necessita di autorizzazione preventiva.… ... Leggi il resto