La FIC ha diramato un comunicato stampa nel quale fornisce un giudizio complessivamente positivo del testo dell’AC 4144, migliorativo e attuativo della legge 130/2001perché prevede tra i principi fondamentali cui deve ispirarsi la disciplina funeraria (art. 1.2) che “questa deve garantire il rispetto della dignità di ogni persona e il diritto di ognuno di poter liberamente scegliere la forma di sepoltura o la cremazione”, ma anche perché abroga l’inutile e costoso obbligo di prelievo di campioni di liquidi biologici e annessi cutanei di ogni deceduto.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.572] La FIC favorevole all’approvazione rapida dell’AC 4144 (ddl Sirchia)
La FIC ha diramato un comunicato stampa nel quale fornisce un giudizio complessivamente positivo del testo dell’AC 4144, migliorativo e attuativo della legge 130/2001perché prevede tra i principi fondamentali cui deve ispirarsi la disciplina funeraria (art. 1.2) che “questa deve garantire il rispetto della dignità di ogni persona e il diritto di ognuno di poter liberamente scegliere la forma di sepoltura o la cremazione”, ma anche perché abroga l’inutile e costoso obbligo di prelievo di campioni di liquidi biologici e annessi cutanei di ogni deceduto.… ... Leggi il resto
[fun.news.571] A Firenze project financing cimiteriale
Un nuovo forno crematorio, l’ampliamento del cimitero di Trespiano e un nuovo parcheggio per circa 250 posti auto sono alla base del project financing che si farà a Firenze. Il bando di gara per la realizzazione di queste opere è stato approvato dalla Giunta e prevede un investimento da parte dei privati di circa 10milioni e 500mila euro. “Diamo una risposta al numero crescente di domande di cittadini che optano per la cremazione – ha detto l’assessore alle politiche socio sanitarie Graziano Cioni – e contemporaneamente rendiamo più funzionale e moderno l’intero complesso cimiteriale di Trespiano”.… ... Leggi il resto
[fun.news.571] A Firenze project financing cimiteriale
Un nuovo forno crematorio, l’ampliamento del cimitero di Trespiano e un nuovo parcheggio per circa 250 posti auto sono alla base del project financing che si farà a Firenze. Il bando di gara per la realizzazione di queste opere è stato approvato dalla Giunta e prevede un investimento da parte dei privati di circa 10milioni e 500mila euro. “Diamo una risposta al numero crescente di domande di cittadini che optano per la cremazione – ha detto l’assessore alle politiche socio sanitarie Graziano Cioni – e contemporaneamente rendiamo più funzionale e moderno l’intero complesso cimiteriale di Trespiano”.… ... Leggi il resto
[fun.news.570] Il project financing nei cimiteri
Da uno studio condotto dall’OICE sulla finanza di progetto in Italia, che prende in esame gli interventi sia di iniziativa privata (art. 37bis e segg. della Merloni), sia quelli di iniziativa pubblica (concessioni ex art. 19/2 della stessa legge), si evince che nel 2002 sono state aggiudicate 20 gare ex art. 37bis per 275 milioni di euro e nel primo semestre 2003, 18 per 1,3 miliardi di euro. Dall’inizio del 2000 e fino al giugno 2003 su 333 gare per concessioni le opere di edilizia cimiteriale hanno totalizzato 39 avvisi pubblici.… ... Leggi il resto
[fun.news.570] Il project financing nei cimiteri
Da uno studio condotto dall’OICE sulla finanza di progetto in Italia, che prende in esame gli interventi sia di iniziativa privata (art. 37bis e segg. della Merloni), sia quelli di iniziativa pubblica (concessioni ex art. 19/2 della stessa legge), si evince che nel 2002 sono state aggiudicate 20 gare ex art. 37bis per 275 milioni di euro e nel primo semestre 2003, 18 per 1,3 miliardi di euro. Dall’inizio del 2000 e fino al giugno 2003 su 333 gare per concessioni le opere di edilizia cimiteriale hanno totalizzato 39 avvisi pubblici.… ... Leggi il resto
[fun.news.569] In Italia la mortalità nella prima quindicina d’agosto non ha avuto carattere di eccezionalità
Commentando la istituzione di un gruppo di lavoro in seno all’Istituto Superiore di Sanità che valuti se in Italia c’è stato un aumento di decessi di anziani e se questo può essere attribuito alle alte temperature, Fogli ha chiarito che dalle verifiche che è stato possibile effettuare dalla SEFIT – servizi funerari italiani – quella presentatasi nella prima quindicina di agosto non è stata emergenza, come invece è avvenuto in Francia. Secondo i dati di diversi comuni la mortalità presenta un andamento legato alla stagione, un po’ superiore alla media che generalmente si misura in agosto, ma niente di veramente eccezionale, salvo rari casi di picchi.… ... Leggi il resto
[fun.news.569] In Italia la mortalità nella prima quindicina d’agosto non ha avuto carattere di eccezionalità
Commentando la istituzione di un gruppo di lavoro in seno all’Istituto Superiore di Sanità che valuti se in Italia c’è stato un aumento di decessi di anziani e se questo può essere attribuito alle alte temperature, Fogli ha chiarito che dalle verifiche che è stato possibile effettuare dalla SEFIT – servizi funerari italiani – quella presentatasi nella prima quindicina di agosto non è stata emergenza, come invece è avvenuto in Francia. Secondo i dati di diversi comuni la mortalità presenta un andamento legato alla stagione, un po’ superiore alla media che generalmente si misura in agosto, ma niente di veramente eccezionale, salvo rari casi di picchi.… ... Leggi il resto
[fun.news.568] Parte indagine del Ministro Sirchia sulla crescita della mortalità
Al via da oggi, con la prima riunione del gruppo di lavoro guidato dall’epidemiologo Donato Greco, l’indagine che il Ministro della salute Girolamo Sirchia ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità per capire se c’è stato un aumento di decessi di anziani e se questo può essere attribuito alle alte temperature ed avere così strumenti adeguati per affrontare in futuro situazioni analoghe. I primi dati italiani sulle morti legate al grande caldo, assicurano i ricercatori, saranno disponibili già dai primi di settembre.… ... Leggi il resto
[fun.news.568] Parte indagine del Ministro Sirchia sulla crescita della mortalità
Al via da oggi, con la prima riunione del gruppo di lavoro guidato dall’epidemiologo Donato Greco, l’indagine che il Ministro della salute Girolamo Sirchia ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità per capire se c’è stato un aumento di decessi di anziani e se questo può essere attribuito alle alte temperature ed avere così strumenti adeguati per affrontare in futuro situazioni analoghe. I primi dati italiani sulle morti legate al grande caldo, assicurano i ricercatori, saranno disponibili già dai primi di settembre.… ... Leggi il resto
[fun.news.567] A Roma mortalità estiva nella norma. In Italia aumenti stagionali prevedibili.
“In relazione a dati forniti da fonti giornalistiche sul numero dei decessi a Roma nelle ultime settimane, l’Ufficio stampa del Campidoglio rende note le cifre ufficiali a disposizione degli uffici dell’Anagrafe. Da queste cifre si desume che non c’è stato, a Roma, alcun drammatico aumento del numero dei morti, neppure per quanto riguarda le persone più anziane”. Lo si legge in un comunicato del gabinetto del sindaco. “Se si considerano i dati dei soli residenti romani al disopra dei 65 anni, si registra addirittura una diminuzione – prosegue la nota – Si passa infatti dal 2.776 del periodo tra il 1° luglio ed il 15 agosto del 2002 ai 2.452 dello stesso periodo di quest’anno.… ... Leggi il resto
[fun.news.567] A Roma mortalità estiva nella norma. In Italia aumenti stagionali prevedibili.
“In relazione a dati forniti da fonti giornalistiche sul numero dei decessi a Roma nelle ultime settimane, l’Ufficio stampa del Campidoglio rende note le cifre ufficiali a disposizione degli uffici dell’Anagrafe. Da queste cifre si desume che non c’è stato, a Roma, alcun drammatico aumento del numero dei morti, neppure per quanto riguarda le persone più anziane”. Lo si legge in un comunicato del gabinetto del sindaco. “Se si considerano i dati dei soli residenti romani al disopra dei 65 anni, si registra addirittura una diminuzione – prosegue la nota – Si passa infatti dal 2.776 del periodo tra il 1° luglio ed il 15 agosto del 2002 ai 2.452 dello stesso periodo di quest’anno.… ... Leggi il resto
[fun.news.566] In Francia il Ministero della sanità ammette che il caldo ha fatto almeno 3000 vittime
Almeno tremila persone sono morte per il caldo nelle ultime settimane in Francia. A darne notizia è un comunicato dell’Autorità nazionale per la salute, agenzia del ministero della Sanità. Dal 25 luglio l’aumento dei decessi è stato tale che si può parlare di “un’epidemia di morti legate al caldo”. Alcuni decessi sono stati provocati direttamente dalle alte temperature, altri sono indirettamente collegati all’afa registrata in Francia così come nel resto d’Europa.… ... Leggi il resto
[fun.news.566] In Francia il Ministero della sanità ammette che il caldo ha fatto almeno 3000 vittime
Almeno tremila persone sono morte per il caldo nelle ultime settimane in Francia. A darne notizia è un comunicato dell’Autorità nazionale per la salute, agenzia del ministero della Sanità. Dal 25 luglio l’aumento dei decessi è stato tale che si può parlare di “un’epidemia di morti legate al caldo”. Alcuni decessi sono stati provocati direttamente dalle alte temperature, altri sono indirettamente collegati all’afa registrata in Francia così come nel resto d’Europa.… ... Leggi il resto
[fun.news.565] Rito, teatro e società nelle liturgie della morte
Con precedente Fun.News si è data notizia di una tesi su Rito, teatro e società nelle liturgie della morte. Si informa che la mail cui si rimandava per eventuali chiarimenti non è più attiva e ora è sostituita dalla seguente raffaella.marsella@tin.it . Inoltre, per favorire una discussione sull’argomento del cerimoniere funebre, si è aperto un filo di discussione nel Forum.… ... Leggi il resto
[fun.news.565] Rito, teatro e società nelle liturgie della morte
Con precedente Fun.News si è data notizia di una tesi su Rito, teatro e società nelle liturgie della morte. Si informa che la mail cui si rimandava per eventuali chiarimenti non è più attiva e ora è sostituita dalla seguente raffaella.marsella@tin.it . Inoltre, per favorire una discussione sull’argomento del cerimoniere funebre, si è aperto un filo di discussione nel Forum.… ... Leggi il resto