[fun.news.1171] Il 5 giugno 2006 sciopero nazionale settore funerario pubblico con CCNL SEFIT Federutility

Si comunica che le organizzazioni sindacali FP-CGIL, FIT-CISL e UIltrasporti-UIL hanno proclamato una intera giornata di sciopero nazionale del settore funerario pubblico per il giorno 5 giugno p.v., a causa del mancato rinnovo del CCNL delle imprese pubbliche funerarie 11 giugno 2003 (del quale erano firmatarie), scaduto in data 31 dicembre 2004, asserendo che la controparte ha intenti dilatori. Federutility commenta così la notizia “Va anzitutto ricordato che la piattaforma contrattuale sindacale per il rinnovo del CCNL 11 giugno 2003, scaduto in data 31 dicembre 2004, è pervenuta solo in data 28 luglio 2005, con un ritardo di 10 mesi sui tempi contrattualmente previsti; di conseguenza, anche per effetto della pausa feriale, le trattative sono potute iniziare solo il 5 ottobre 2005, certo per causa non imputabile alla Federutility.… ... Leggi il resto

[fun.news.1171] Il 5 giugno 2006 sciopero nazionale settore funerario pubblico con CCNL SEFIT Federutility

Si comunica che le organizzazioni sindacali FP-CGIL, FIT-CISL e UIltrasporti-UIL hanno proclamato una intera giornata di sciopero nazionale del settore funerario pubblico per il giorno 5 giugno p.v., a causa del mancato rinnovo del CCNL delle imprese pubbliche funerarie 11 giugno 2003 (del quale erano firmatarie), scaduto in data 31 dicembre 2004, asserendo che la controparte ha intenti dilatori. Federutility commenta così la notizia “Va anzitutto ricordato che la piattaforma contrattuale sindacale per il rinnovo del CCNL 11 giugno 2003, scaduto in data 31 dicembre 2004, è pervenuta solo in data 28 luglio 2005, con un ritardo di 10 mesi sui tempi contrattualmente previsti; di conseguenza, anche per effetto della pausa feriale, le trattative sono potute iniziare solo il 5 ottobre 2005, certo per causa non imputabile alla Federutility.… ... Leggi il resto

[fun.news.1170] Che fanno dei pace-makers le imprese funebri negli USA

Un interessante studio ha esplorato cosa avviene negli USA degli implantable cardiac device (ICD, più noti in Italia come pace-makers), dopo la morte del soggetto portatore. Sono state interrogate 100 imprese di pompe funebri di Chicago e 71 hanno accettato di rispondere al questionario. Non esiste alcuna procedura formale che informi l’addetto delle pompe funebri che il cadavere porta un ICD. Nella maggior parte dei casi, se il soggetto viene sepolto l’ICD non viene espiantato. Se invece il soggetto viene cremato allora l’ICD viene sempre espiantato perchè può scoppiare durante la cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1170] Che fanno dei pace-makers le imprese funebri negli USA

Un interessante studio ha esplorato cosa avviene negli USA degli implantable cardiac device (ICD, più noti in Italia come pace-makers), dopo la morte del soggetto portatore. Sono state interrogate 100 imprese di pompe funebri di Chicago e 71 hanno accettato di rispondere al questionario. Non esiste alcuna procedura formale che informi l’addetto delle pompe funebri che il cadavere porta un ICD. Nella maggior parte dei casi, se il soggetto viene sepolto l’ICD non viene espiantato. Se invece il soggetto viene cremato allora l’ICD viene sempre espiantato perchè può scoppiare durante la cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1169] Ricorso al TAR Abruzzo contro la gestione privata di un cimitero

Il Comune di Santa Maria Imbaro (CH) ha deciso di dare in gestione il proprio cimitero ad un’azienda di servizi funebri privata. Contro tale decisione la IFASS (Imprenditori Funebri Associati della Regione Abruzzo) e la ARCO (Associazione a difesa dei consumatori) hanno depositato un ricorso al TAR della Regione. Motivazioni dell’istanza, una serie di presunte violazioni di legge sulla concorrenza e forse anche irregolarità nella gestione della gara di appalto da parte dell’amministrazione comunale. Come precisato nel comunicato diramato dalla IFASS, le due associazioni tramite il ricorso intendono “creare un precedente giuridico significativo a tutela degli interessi dei consumatori e delle imprese serie che accettano di competere in un mercato trasparente e con regole certe.… ... Leggi il resto

[fun.news.1169] Ricorso al TAR Abruzzo contro la gestione privata di un cimitero

Il Comune di Santa Maria Imbaro (CH) ha deciso di dare in gestione il proprio cimitero ad un’azienda di servizi funebri privata. Contro tale decisione la IFASS (Imprenditori Funebri Associati della Regione Abruzzo) e la ARCO (Associazione a difesa dei consumatori) hanno depositato un ricorso al TAR della Regione. Motivazioni dell’istanza, una serie di presunte violazioni di legge sulla concorrenza e forse anche irregolarità nella gestione della gara di appalto da parte dell’amministrazione comunale. Come precisato nel comunicato diramato dalla IFASS, le due associazioni tramite il ricorso intendono “creare un precedente giuridico significativo a tutela degli interessi dei consumatori e delle imprese serie che accettano di competere in un mercato trasparente e con regole certe.… ... Leggi il resto

[fun.news.1168] Nuova circolare SEFIT in materia di accesso ai documenti amministrativi

Emanata da SEFIT la circolare di p.n. 541 del 23 maggio 2006 concernente “Modifiche al regolamento sull’accesso ai documenti amministrativi”.
La circolare riportare in allegato sia il testo della norma, che una sua sintesi dettagliata.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1168] Nuova circolare SEFIT in materia di accesso ai documenti amministrativi

Emanata da SEFIT la circolare di p.n. 541 del 23 maggio 2006 concernente “Modifiche al regolamento sull’accesso ai documenti amministrativi”.
La circolare riportare in allegato sia il testo della norma, che una sua sintesi dettagliata.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1167] Staglieno in concerto

Il Pantheon del cimitero genovese di Staglieno sarà l’insolito palcoscenico per due spettacoli: un concerto gospel il 2 giugno ed una messa in scena teatrale ispirata ai Sepolcri di Ugo Foscolo il 4 giugno. Il 2 giugno alle 11 è in programma il concerto di canti spiritual del Gruppo Gospel, mentre domenica 4, alla stessa ora, il Teatro Ateneo porterà in scena uno spettacolo ispirato ai “Sepolcri” di Ugo Foscolo. E’ stato poi annunciato che il Comune di Genova, inoltre, si doterà di un’area dedicata al commiato funebre laico, che sarà individuata probabilmente alle spalle dell’ingresso principale del cimitero di Staglieno, dove il porticato potrebbe ospitare una struttura mobile in cristallo destinata ai cosiddetti “funerali laici”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1167] Staglieno in concerto

Il Pantheon del cimitero genovese di Staglieno sarà l’insolito palcoscenico per due spettacoli: un concerto gospel il 2 giugno ed una messa in scena teatrale ispirata ai Sepolcri di Ugo Foscolo il 4 giugno. Il 2 giugno alle 11 è in programma il concerto di canti spiritual del Gruppo Gospel, mentre domenica 4, alla stessa ora, il Teatro Ateneo porterà in scena uno spettacolo ispirato ai “Sepolcri” di Ugo Foscolo. E’ stato poi annunciato che il Comune di Genova, inoltre, si doterà di un’area dedicata al commiato funebre laico, che sarà individuata probabilmente alle spalle dell’ingresso principale del cimitero di Staglieno, dove il porticato potrebbe ospitare una struttura mobile in cristallo destinata ai cosiddetti “funerali laici”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1166] Napoli: riapre il Cimitero delle Fontanelle

Dopo 25 anni e numerosi annunci di inaugurazione rinviati è stato riaperto al pubblico il cimitero delle Fontanelle ai Vergini. Nel cuore antico di Napoli, annesso alla parrocchia di S. Maria del Carmine, il cimitero è il più noto degli ipogei storici cittadini ed è un luogo unico e irripetibile che rivela il singolare e strettissimo rapporto tra i napoletani e la morte. Al suo interno trovano dimora i teschi delle cosiddette anime del Purgatorio, il cui culto era vivissimo fino a pochi anni fa.… ... Leggi il resto

[fun.news.1166] Napoli: riapre il Cimitero delle Fontanelle

Dopo 25 anni e numerosi annunci di inaugurazione rinviati è stato riaperto al pubblico il cimitero delle Fontanelle ai Vergini. Nel cuore antico di Napoli, annesso alla parrocchia di S. Maria del Carmine, il cimitero è il più noto degli ipogei storici cittadini ed è un luogo unico e irripetibile che rivela il singolare e strettissimo rapporto tra i napoletani e la morte. Al suo interno trovano dimora i teschi delle cosiddette anime del Purgatorio, il cui culto era vivissimo fino a pochi anni fa.… ... Leggi il resto

[fun.news.1165] Integrato il codice dell’amministrazione digitale

Il codice dell’amministrazione digitale, in vigore dal 1° gennaio 2006, è stato integrato dal D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 (pubblicato sul S.O. alla G.U. 29/04/2006, n. 99). Tali integrazioni tutelano ulteriormente il cittadino, che ha diritto allo scambio di comunicazioni attraverso e-mail con le P.A. centrali e locali, con la possibilità – in caso di mancata risposta – di rivolgersi al giudice amministrativo per ottenerla. Entro il prossimo 1° settembre le P.A. dovranno poi dotarsi di un indirizzo di posta elettronica istituzionale ed uno certificato (PEC), quest’ultimo per conferire la certezza legale delle comunicazioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1165] Integrato il codice dell’amministrazione digitale

Il codice dell’amministrazione digitale, in vigore dal 1° gennaio 2006, è stato integrato dal D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 (pubblicato sul S.O. alla G.U. 29/04/2006, n. 99). Tali integrazioni tutelano ulteriormente il cittadino, che ha diritto allo scambio di comunicazioni attraverso e-mail con le P.A. centrali e locali, con la possibilità – in caso di mancata risposta – di rivolgersi al giudice amministrativo per ottenerla. Entro il prossimo 1° settembre le P.A. dovranno poi dotarsi di un indirizzo di posta elettronica istituzionale ed uno certificato (PEC), quest’ultimo per conferire la certezza legale delle comunicazioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1164] Alla scoperta dei cimiteri storici europei

Dal  29  maggio  al  4  giugno  2006,  l’ASCE,  Association of Significant  Cemeteries  in  Europe,  organizza  la terza edizione della manifestazione “Alla scoperta dei cimiteri storici europei”. Nella  settimana  in molti cimiteri europei si svolgeranno dunque visite guidate con distribuzione di materiale divulgativo, conferenze, concerti e  mostre,  grazie  all’impegno  di  comuni,  ministeri, sovrintendenze, gruppi  di  volontari,  con  il  coinvolgimento dei migliori studiosi di questi complessi monumentali. La  manifestazione ha lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sullo straordinario  rilievo  dei cimiteri europei, che sono beni culturali di eccezionale interesse: complessi architettonici di singolare importanza, repertori   insostituibili  della  scultura  degli  ultimi  due secoli, formidabili  riassunti della storia delle città e delle nazioni, curiose antologie  del  gusto  e  dei  costumi dei diversi ceti sociali, epoche, luoghi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1164] Alla scoperta dei cimiteri storici europei

Dal  29  maggio  al  4  giugno  2006,  l’ASCE,  Association of Significant  Cemeteries  in  Europe,  organizza  la terza edizione della manifestazione “Alla scoperta dei cimiteri storici europei”. Nella  settimana  in molti cimiteri europei si svolgeranno dunque visite guidate con distribuzione di materiale divulgativo, conferenze, concerti e  mostre,  grazie  all’impegno  di  comuni,  ministeri, sovrintendenze, gruppi  di  volontari,  con  il  coinvolgimento dei migliori studiosi di questi complessi monumentali. La  manifestazione ha lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sullo straordinario  rilievo  dei cimiteri europei, che sono beni culturali di eccezionale interesse: complessi architettonici di singolare importanza, repertori   insostituibili  della  scultura  degli  ultimi  due secoli, formidabili  riassunti della storia delle città e delle nazioni, curiose antologie  del  gusto  e  dei  costumi dei diversi ceti sociali, epoche, luoghi.… ... Leggi il resto