Il Tar della Liguria ha dato il permesso ad una donna di far cremare il feto di 20 settimane e tenere le ceneri in casa.
Stefania Zumino ha fatto ricorso al Tribunale amministrativo perchè la società che esegue le cremazioni aveva negato l’assenso, spiegando che il regolamento consente di cremare solo feti sopra le 28 settimane di gestazione.
La donna aveva perduto il bambino nel 2005.
Si è rivolta ad un avvocato e ha vinto il ricorso e il controricorso.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1443] Si possono cremare anche i feti ed averne in affido le ceneri
Il Tar della Liguria ha dato il permesso ad una donna di far cremare il feto di 20 settimane e tenere le ceneri in casa.
Stefania Zumino ha fatto ricorso al Tribunale amministrativo perchè la società che esegue le cremazioni aveva negato l’assenso, spiegando che il regolamento consente di cremare solo feti sopra le 28 settimane di gestazione.
La donna aveva perduto il bambino nel 2005.
Si è rivolta ad un avvocato e ha vinto il ricorso e il controricorso.… ... Leggi il resto
[fun.news.1442] Il 36% per la ristrutturazione della tomba
In Finanziaria sgravi del 36% anche per ristrutturare la casa del caro estinto. Lo chiede la Sefit (Servizi funerari italiani) per “vivacizzare” la gestione degli immobili cimiteriali e combattere la grande evasione fiscale. un settore con 6mila operatori, un volume economico di 2,5 miliardi di euro all’anno e ben 15.384 cimiteri.
«Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Oltre a episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli, ci sono problemi ordinari di gestione del grande patrimonio immobiliare, di fette considerevoli di evasione fiscale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1442] Il 36% per la ristrutturazione della tomba
In Finanziaria sgravi del 36% anche per ristrutturare la casa del caro estinto. Lo chiede la Sefit (Servizi funerari italiani) per “vivacizzare” la gestione degli immobili cimiteriali e combattere la grande evasione fiscale. un settore con 6mila operatori, un volume economico di 2,5 miliardi di euro all’anno e ben 15.384 cimiteri.
«Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Oltre a episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli, ci sono problemi ordinari di gestione del grande patrimonio immobiliare, di fette considerevoli di evasione fiscale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1441] Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il 30 Ottobre 2007, con 43 voti favorevoli, 1 voto non partecipante, il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Esso detta disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersioni delle ceneri.
Il provvedimento risponde alle pressanti richieste di regolamentazione provenienti dai cittadini; le pratiche di cremazione riscontrano infatti grande interesse e si stanno diffondendo sempre di più in ambito regionale, per motivazioni di carattere personale e di tipo ecologico.… ... Leggi il resto
[fun.news.1441] Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il 30 Ottobre 2007, con 43 voti favorevoli, 1 voto non partecipante, il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Esso detta disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersioni delle ceneri.
Il provvedimento risponde alle pressanti richieste di regolamentazione provenienti dai cittadini; le pratiche di cremazione riscontrano infatti grande interesse e si stanno diffondendo sempre di più in ambito regionale, per motivazioni di carattere personale e di tipo ecologico.… ... Leggi il resto
[fun.news.1440] Vantaggi fino al 31.12.2007 per i Comuni associati ad Anusca e Federutility SEFIT
La convenzione EURO.ACT srl/ANUSCA relativa a talune agevolazioni di favore per abbonarsi alla rivista I Servizi Funerari e/o ai Servizi di consultazione del sito www.euroact.net è scaduta a fine ottobre 2007.
Ciononostante si è ritenuto di mantenere le facilitazioni in vigore per gli associati ad ANUSCA, purché il modulo di abbonamento debitamente compilato (in caso di abbonamento ex novo) oppure il relativo pagamento (in caso di rinnovo) pervengano via fax allo 0532-1911222 entro il 31 dicembre 2007.… ... Leggi il resto
[fun.news.1440] Vantaggi fino al 31.12.2007 per i Comuni associati ad Anusca e Federutility SEFIT
La convenzione EURO.ACT srl/ANUSCA relativa a talune agevolazioni di favore per abbonarsi alla rivista I Servizi Funerari e/o ai Servizi di consultazione del sito www.euroact.net è scaduta a fine ottobre 2007.
Ciononostante si è ritenuto di mantenere le facilitazioni in vigore per gli associati ad ANUSCA, purché il modulo di abbonamento debitamente compilato (in caso di abbonamento ex novo) oppure il relativo pagamento (in caso di rinnovo) pervengano via fax allo 0532-1911222 entro il 31 dicembre 2007.… ... Leggi il resto
[fun.news.1439] Certosa di Bologna: la ‘Sala d’Attesa’ al Pantheon
Entro la fine di quest’anno, presso la Certosa di Bologna, inizieranno i lavori per la realizzazione di Sala d’Attesa, lo spazio laico e multireligioso per la qualificazione del Pantheon ideato da Francesco Amante con l’intervento artistico di Flavio Favelli, che così lo descrive:
"Sala d’Attesa è una sala per attendere. E per ritrovarsi. Un luogo di accoglienza per parenti ed amici per commemorare i propri cari. L’opera che propongo, vuole offrire un ambiente vicino ad un concetto di casa, di abitazione, una zona prossima al privato, all’intimità […]".… ... Leggi il resto
[fun.news.1439] Certosa di Bologna: la ‘Sala d’Attesa’ al Pantheon
Entro la fine di quest’anno, presso la Certosa di Bologna, inizieranno i lavori per la realizzazione di Sala d’Attesa, lo spazio laico e multireligioso per la qualificazione del Pantheon ideato da Francesco Amante con l’intervento artistico di Flavio Favelli, che così lo descrive:
"Sala d’Attesa è una sala per attendere. E per ritrovarsi. Un luogo di accoglienza per parenti ed amici per commemorare i propri cari. L’opera che propongo, vuole offrire un ambiente vicino ad un concetto di casa, di abitazione, una zona prossima al privato, all’intimità […]".… ... Leggi il resto
[fun.news.1438] Giurisprudenza aggiornata sulla privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadavere
Negli ultimi anni si è consolidata giurisprudenza che ritiene illegittima la privativa comunale nel trasporto funebre a pagamento.
Sul sito www.euroact.net, è presente un file, recentemente aggiornato, che riporta i testi delle principali sentenze emesse in materia, qui sotto elencate:
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 7/11-27/12/2006, n. 7950
– Consiglio di Stato, Sez. V, 11/10/2005, n. 5506
– Corte di Cassazione, Sez. I, 06/06/2005, n. 11726
– T.A.R. Veneto, Venezia, Sez. III, 15/12/2004, n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1438] Giurisprudenza aggiornata sulla privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadavere
Negli ultimi anni si è consolidata giurisprudenza che ritiene illegittima la privativa comunale nel trasporto funebre a pagamento.
Sul sito www.euroact.net, è presente un file, recentemente aggiornato, che riporta i testi delle principali sentenze emesse in materia, qui sotto elencate:
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 7/11-27/12/2006, n. 7950
– Consiglio di Stato, Sez. V, 11/10/2005, n. 5506
– Corte di Cassazione, Sez. I, 06/06/2005, n. 11726
– T.A.R. Veneto, Venezia, Sez. III, 15/12/2004, n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1437] Premiazione progetti Premio FIORI VIOLA 2007
La prima edizione del premio FIORI VIOLA 2007 – il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare a gestori di cimiteri che abbiano realizzato o stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, crematori compresi – è giunta al termine.
La commissione giudicatrice dei progetti pervenuti, costituita da un gruppo di esperti nominati da Federutility SEFIT, ha valutato i progetti, in particolare per quanto attiene alla Qualità e alla Innovazione. L’edizione 2007 del Premio “Fiori Viola”, largamente sperimentale essendo la prima, ha scontato, come prevedibile, una partecipazione non eccessivamente ampia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1437] Premiazione progetti Premio FIORI VIOLA 2007
La prima edizione del premio FIORI VIOLA 2007 – il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare a gestori di cimiteri che abbiano realizzato o stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, crematori compresi – è giunta al termine.
La commissione giudicatrice dei progetti pervenuti, costituita da un gruppo di esperti nominati da Federutility SEFIT, ha valutato i progetti, in particolare per quanto attiene alla Qualità e alla Innovazione. L’edizione 2007 del Premio “Fiori Viola”, largamente sperimentale essendo la prima, ha scontato, come prevedibile, una partecipazione non eccessivamente ampia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1436] A Domodossola attivo l’impianto di cremazione
Il nuovo tempio crematorio di Domodossola è stato inaugurato ufficialmente il 16 ottobre u.s.
L’iter di realizzazione della struttura, avviato durante la precedente amministrazione e durato 6 anni, è basato su un project financing unico in Italia per questo tipo di progetto e modello per un’altra serie di strutture che stanno nascendo.
La sinergia ha permesso di affrontare spese altrimenti insostenibili per le casse comunali. Una società privata è intervenuta nell’area municipale per la realizzazione e la gestione del tempio, rispettando una serie di "paletti” imposti dall’amministrazione domese, alla quale è destinata una parte degli guadagni realizzati dai privati con le cremazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1436] A Domodossola attivo l’impianto di cremazione
Il nuovo tempio crematorio di Domodossola è stato inaugurato ufficialmente il 16 ottobre u.s.
L’iter di realizzazione della struttura, avviato durante la precedente amministrazione e durato 6 anni, è basato su un project financing unico in Italia per questo tipo di progetto e modello per un’altra serie di strutture che stanno nascendo.
La sinergia ha permesso di affrontare spese altrimenti insostenibili per le casse comunali. Una società privata è intervenuta nell’area municipale per la realizzazione e la gestione del tempio, rispettando una serie di "paletti” imposti dall’amministrazione domese, alla quale è destinata una parte degli guadagni realizzati dai privati con le cremazioni.… ... Leggi il resto