[fun.news.1451] Dichiarare il falso per la cremazione costa caro

Una donna savonese di 48 anni è stata rinviata a giudizio e poi processata con l’accusa di violazione di sepolcro e falso del privato in atto pubblico.
Nel novembre del 2006 la donna si era infatti recata a Savona, presso gli uffici comunali, per richiedere l’estumulazione della salma della nonna deceduta oltre trent’anni prima e seppellita nel cimitero di Zinola, richiedendo poi la cremazione dei resti. Nel mentre ha sostenuto – dichiarando il falso – di essere l’unica parente avente titolo a disporre di quelle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1451] Dichiarare il falso per la cremazione costa caro

Una donna savonese di 48 anni è stata rinviata a giudizio e poi processata con l’accusa di violazione di sepolcro e falso del privato in atto pubblico.
Nel novembre del 2006 la donna si era infatti recata a Savona, presso gli uffici comunali, per richiedere l’estumulazione della salma della nonna deceduta oltre trent’anni prima e seppellita nel cimitero di Zinola, richiedendo poi la cremazione dei resti. Nel mentre ha sostenuto – dichiarando il falso – di essere l’unica parente avente titolo a disporre di quelle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1450] Anche in Friuli sta avanzando velocemente la legge per la cremazione

Il 15 novembre 2007 è stato illustrato alla III Commissione consiliare della Regione Friuli, presieduta da Nevio Alzetta (DS-PD), il testo predisposto dal Comitato ristretto che, unendo le due proposte di legge di cui erano primi firmatari Paolo Panontin (Citt) assieme alla LN e Paolo Ciani di AN, regolamenta l’affidamento e la dispersione delle ceneri da cremazione. A esporre la proposta di legge, che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio delle Autonomie locali, Ciani, presidente del Comitato ristretto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1450] Anche in Friuli sta avanzando velocemente la legge per la cremazione

Il 15 novembre 2007 è stato illustrato alla III Commissione consiliare della Regione Friuli, presieduta da Nevio Alzetta (DS-PD), il testo predisposto dal Comitato ristretto che, unendo le due proposte di legge di cui erano primi firmatari Paolo Panontin (Citt) assieme alla LN e Paolo Ciani di AN, regolamenta l’affidamento e la dispersione delle ceneri da cremazione. A esporre la proposta di legge, che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio delle Autonomie locali, Ciani, presidente del Comitato ristretto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1449] A Cuneo visita guidata alle tombe storiche del cimitero

Domenica 18 novembre dalle 10 alle 12 verrà organizzata una visita guidata gratuita alle tombe storiche ed artistiche del Cimitero urbano di Cuneo, in compagnia del professor Giovanni Cerutti. I partecipanti saranno omaggiati del fascicolo "Tombe storiche ed artistiche nel Cimitero urbano di Cuneo" a firma del professore.
Nel Cimitero urbano di Cuneo – costruito dal Comune nel 1776, in sostituzione di quelli esistenti presso le chiese parrocchiali – riposano molti personaggi che hanno fatto la storia di Cuneo e sono presenti numerose tombe di pregio artistico, con opere funerarie di celebri scultori come Giovanni Battista Alloati, Leonardo Bistolfi (che realizzò la celebre ‘Sfinge’ per la tomba della famiglia Pansa), Leonardo Piatti, Giuseppe Sartorio e Odoardo Tabacchi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1449] A Cuneo visita guidata alle tombe storiche del cimitero

Domenica 18 novembre dalle 10 alle 12 verrà organizzata una visita guidata gratuita alle tombe storiche ed artistiche del Cimitero urbano di Cuneo, in compagnia del professor Giovanni Cerutti. I partecipanti saranno omaggiati del fascicolo "Tombe storiche ed artistiche nel Cimitero urbano di Cuneo" a firma del professore.
Nel Cimitero urbano di Cuneo – costruito dal Comune nel 1776, in sostituzione di quelli esistenti presso le chiese parrocchiali – riposano molti personaggi che hanno fatto la storia di Cuneo e sono presenti numerose tombe di pregio artistico, con opere funerarie di celebri scultori come Giovanni Battista Alloati, Leonardo Bistolfi (che realizzò la celebre ‘Sfinge’ per la tomba della famiglia Pansa), Leonardo Piatti, Giuseppe Sartorio e Odoardo Tabacchi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1448] Emessa circolare SEFIT su recente L.R. Piemonte 20/2007

La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1287 del 12 novembre scorso ha commentato la recente legge regionale Piemonte 31/10/2007, n. 20 "Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti".
Il testo della circolare, così come dei suoi tre allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1448] Emessa circolare SEFIT su recente L.R. Piemonte 20/2007

La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1287 del 12 novembre scorso ha commentato la recente legge regionale Piemonte 31/10/2007, n. 20 "Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti".
Il testo della circolare, così come dei suoi tre allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1447] Canale TV sul settore funerario in Germania

Entro la fine dell’anno dovrebbe iniziare a trasmettere via satellite ed internet un nuovo canale televiso, specializzato in temi funebri e cimiteriali.
La tedesca Etos Tv ha infatti ricevuto il via libera per la trasmissione, che avverrà per circa 4 ore al giorno, accompagnata da pubblicità ed inserzioni a pagamento dei dolenti (per circa 2.000 euro si potrà mandare in onda l’immagine del proprio caro accompagnata da una dedica in sua memoria).
L’autore del progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale delle pompe funebri tedesche, è l’imprenditore Wolf Tilmann Schneider.… ... Leggi il resto

[fun.news.1447] Canale TV sul settore funerario in Germania

Entro la fine dell’anno dovrebbe iniziare a trasmettere via satellite ed internet un nuovo canale televiso, specializzato in temi funebri e cimiteriali.
La tedesca Etos Tv ha infatti ricevuto il via libera per la trasmissione, che avverrà per circa 4 ore al giorno, accompagnata da pubblicità ed inserzioni a pagamento dei dolenti (per circa 2.000 euro si potrà mandare in onda l’immagine del proprio caro accompagnata da una dedica in sua memoria).
L’autore del progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale delle pompe funebri tedesche, è l’imprenditore Wolf Tilmann Schneider.… ... Leggi il resto

[fun.news.1446] Genova: il cimitero di Staglieno sul web

Dal 31 ottobre scorso sono visibili sul sito della Regione Liguria, al link www.culturainliguria.it, immagini e schede su monumenti e sculture presenti al cimitero monumentale genovese.
Sul web si trova ora tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno, luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1446] Genova: il cimitero di Staglieno sul web

Dal 31 ottobre scorso sono visibili sul sito della Regione Liguria, al link www.culturainliguria.it, immagini e schede su monumenti e sculture presenti al cimitero monumentale genovese.
Sul web si trova ora tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno, luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1445] Nuova L.R. Piemonte in materia di cremazione

Facciamo seguito alla ns. [fun.news.1441] ‘Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione’ per comunicare che il testo integrale del provvedimento regionale – pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 3 al B.U.R. Piemonte n. 44/2007 – è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1445] Nuova L.R. Piemonte in materia di cremazione

Facciamo seguito alla ns. [fun.news.1441] ‘Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione’ per comunicare che il testo integrale del provvedimento regionale – pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 3 al B.U.R. Piemonte n. 44/2007 – è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1444] Zona di rispetto per la tutela delle acque

Il D.Lgs. 152/2006 affida alle Regioni l’individuazione delle aree di salvaguardia.
Se non si attivano, la zona di rispetto per la tutela della qualità delle acque ha un raggio di 200 metri dal punto di captazione.
Lo ha chiarito la recente sentenza del TAR Puglia (11 settembre 2007, n. 2108), il cui testo integrale è presente sul sito www.euroact.net nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1444] Zona di rispetto per la tutela delle acque

Il D.Lgs. 152/2006 affida alle Regioni l’individuazione delle aree di salvaguardia.
Se non si attivano, la zona di rispetto per la tutela della qualità delle acque ha un raggio di 200 metri dal punto di captazione.
Lo ha chiarito la recente sentenza del TAR Puglia (11 settembre 2007, n. 2108), il cui testo integrale è presente sul sito www.euroact.net nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto