Un dato sempre più evidente emerge dall’analisi del settore funebre francese: la cremazione rappresenta ormai circa il 46% delle scelte funebri, segnando un cambiamento culturale e religioso profondo.
Secondo quanto riportato da ricerche recenti (OGF e Ipsos), negli ultimi decenni il ricorso alla cremazione in Francia ha conosciuto una crescita costante.
Dal 1980, quando il tasso di cremazione era inferiore all’1%, si è passati al 46% nel 2024, in linea con le tendenze di molti paesi occidentali.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
La farfalla e il fuoco gentile
Proseguiamo il nostro sforzo di rendere con parole semplici e storie alla portata di bimbi dai 5 ai 9 anni, alcuni dei temi che si devono affrontare quando in una famiglia si ha un lutto e non si deve aver timore di dirlo ai propri figli. Ecco un’altra storia che può essere utile per introdurre il tema della cremazione.… ... Leggi il resto
UK, Gedling Crematorium: la rivoluzione delle esperienze funebri personalizzate in 4D
Nel panorama in continua evoluzione delle pratiche funebri, il Crematorio di Gedling, parte del Westerleigh Group (41 siti gestiti in tutto il Regno Unito), si posiziona come pioniere globale grazie all’implementazione delle prime esperienze immersive in 4D.
In collaborazione con Obitus, provider di soluzioni audiovisive per il settore funebre nel Regno Unito, Gedling ha ridefinito il concetto di cerimonia di commiato, offrendo alle famiglie un modo nuovo e profondamente personale di onorare i propri cari.
La tecnologia 4D al servizio del rito funebre
Introdotta nell’autunno del 2024, la tecnologia 4D applicata ai funerali rappresenta una “prima mondiale”.… ... Leggi il resto
Dna e ceneri di 166 defunti lanciati nello spazio persi in mare al rientro sulla terra
Perdute nell’oceano Pacifico 166 capsule contenenti Dna e ceneri di defunti (tra persone e animali domestici), precedentemente lanciate in orbita per un volo commemorativo dalla società texana Celestis, pioniera nei servizi di sepoltura nello spazio.
Il carico si trovava a bordo della navetta ‘Mission Possible’ del produttore privato europeo The Exploration Company, partita per un volo di prova lo scorso 23 giugno dalla Vandenberg Space Force Base in California grazie alla missione condivisa Transporter-14 di SpaceX
The Exploration Company, in una nota su Linkedin, ha spiegato:
“La capsula, lanciata con successo, ha alimentato i payload nominalmente in orbita, stabilizzandosi dopo la separazione dal lanciatore; è poi rientrata ristabilendo la comunicazione dopo un blackout.… ... Leggi il resto
Francia: aumenta il plafond per le spese funebri
Dal 1° gennaio 2025, in Francia è entrato in vigore un provvedimento significativo: il limite massimo di prelievo dai conti bancari intestati a persone defunte destinato alle spese funebri è stato innalzato a 5.910 euro, rispetto ai precedenti 5.000 euro.
La misura, prevista dall’Arrêté n° ECOT2432278A del 3 dicembre 2024 e applicata in base all’articolo L. 312-1-4 del Code monétaire et financier, punta ad allineare il tetto alle effettive esigenze delle famiglie, visto l’aumento medio dei costi funebri in Francia.… ... Leggi il resto
L’accesso agli atti nelle concessioni cimiteriali: guida pratica per cittadini e operatori – 1/2
Nel campo della polizia mortuaria, l’accesso agli atti amministrativi non è solo un diritto astratto, ma uno strumento concreto per tutelare interessi familiari, patrimoniali e successori. Quando si parla di concessioni cimiteriali, sapere “chi ha diritto a cosa” può diventare decisivo per definire responsabilità, diritti d’uso, volture o interventi edilizi.
Questo articolo vuole offrire una guida operativa, chiara ma giuridicamente fondata, su come accedere agli atti in ambito cimiteriale, con un focus sui documenti relativi alle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
UK, East Cambridgeshire: Via libera ad un centro per il lutto innovativo
Il Consiglio distrettuale dell’East Cambridgeshire (UK) ha approvato la realizzazione di un innovativo centro per il lutto, destinato a sorgere sull’area dell’ex Mepal Outdoor Centre, chiuso dopo un incendio nel 2016. La decisione, adottata durante l’ultima seduta consiliare, segna un passo importante nella riconversione del sito, sebbene non privo di controversie.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso funerario all’avanguardia, che integrerà un crematorio, un’area di sepoltura naturale, un cimitero per animali domestici e una sala dedicata alle veglie funebri.… ... Leggi il resto
In cosa consistono le ceneri derivanti da cremazione?
La cenere, come noto, è il residuo polveroso che rimane quando una sostanza combustibile viene consumata dal fuoco.
Differenti materiali che bruciano producono altrettanto diversi tipi di cenere. Questi includono cenere dal carbone, cenere volante e cenere dal legno, ad esempio.
Le ceneri risultanti da cremazione sono chiamate anche: “esiti da completa incinerazione di un feretro”.
Sono, appunto, gli avanzi mortali di un corpo esanime sottoposto alla pratica funebre dell’ignizione.
Essi, dopo la combustione, sono tutti rimanenze della persona cremata non acquose e non gassose ed assumono, quindi, aspetto e stato solido.… ... Leggi il resto
Distinzione tra concessione di domanda e di offerta nel settore cimiteriale
Nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), l’art. 177 introduce una distinzione fondamentale per la qualificazione delle concessioni pubbliche: quella tra “concessione di domanda” e “concessione di offerta”. La classificazione dipende da dove ricade il rischio operativo.
Concessione di offerta
* Definizione: Il rischio operativo (cioè il rischio di domanda o di disponibilità dell’opera/servizio) è a carico del concessionario in quanto l’ente pubblico mette a disposizione un’opera già realizzata.
* Art. 177, comma 4, secondo periodo: si configura quando il rischio è legato alla disponibilità dell’opera.… ... Leggi il resto
Liguria: come la nuova normativa regionale sta cercando di trasformare i servizi funebri in quel territorio
Venerdì 13 giugno 2025, nella Sala Quadrivium di Genova, si terrà un interessante convegno rilevante per il comparto funerario ligure. L’incontro, promosso da Federcofit in collaborazione con Anusca, affronterà il tema “Polizia mortuaria, nuove regole e vecchi problemi”, con l’obiettivo di fare chiarezza sull’attuazione della Legge regionale 15/2020 e della Delibera di Giunta 500/2024.
Due testi normativi che, di fatto, hanno ridefinito il lavoro delle circa 200 imprese funebri liguri, incidendo anche sulle attività di comuni e uffici di stato civile.… ... Leggi il resto
Rivoluzione negli affidamenti di servizio pubblico locale con il decreto MIMIT 16/5/2025: una svolta anche per i servizi funerari degli Enti locali
L’anno 2025 segna un punto di svolta per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete, in particolare per i servizi cimiteriali, la cremazione, le luci votive e i servizi funebri degli enti locali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si completa l’attuazione dell’articolo 8 del d.lgs. 201/2022, introducendo schemi tipo di bando di gara e contratto per l’affidamento di questi servizi.
Applicazione del Decreto
Il Decreto si applica ai servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica, tra cui:
- Servizi cimiteriali e funebri
- Luci votive
- Parcheggi pubblici
- Impianti sportivi (esclusi quelli a fune)
- Trasporto scolastico
Per il settore funerario, ciò riguarda direttamente la gestione di cimiteri (ivi compresi i crematori), servizi funebri e annessi servizi votivi.… ... Leggi il resto
Crematorio possibile anche in assenza di previsione nel piano regolatore cimiteriale
La sentenza TAR Liguria n. 500 del 28/4/2025 contiene un principio interessante: non è necessario per la realizzazione di un impianto di cremazione che questi sia preliminarmente inserito nel piano regolatore cimiteriale.
Il principio deriva dalla bocciatura dell’affermazione della ricorrente contro il comune di Genova, per l’approvazione di un impianto di cremazione nel cimitero di Staglieno.
Alla luce di ciò, la ricorrente lamentava che il piano regolatore cimiteriale non fosse menzionato negli atti amministrativi propedeutici alla realizzazione dell’impianto.… ... Leggi il resto
Imperia: nuovo regolamento cimiteriale prevede uno spazio a ricordo delle persone scomparse e mai ritrovate
Il consiglio comunale di Imperia ha approvato all’unanimità un nuovo regolamento cimiteriale che introduce importanti novità.
Tra le delibere più significative, spicca l’istituzione di uno spazio dedicato al ricordo per le persone scomparse da almeno dieci anni e mai ritrovate, con l’apposizione di targhe commemorative.
Questa iniziativa, proposta dal consigliere di opposizione Ivan Bracco (PD), ha trovato ampio consenso bipartisan, come testimoniato dall’unanime approvazione.
Bracco ha ricordato il caso emblematico di Domenico Carenzo, scomparso nel 2015, sottolineando come la richiesta sia “priva di colore politico” e volta a offrire un luogo di conforto alle famiglie.… ... Leggi il resto
SEND su App IO: notifiche digitali con valore legale
Il Servizio Notifiche Digitali (SEND), integrato nell’App IO e sviluppato da PagoPA S.p.A., consente di ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale dalla Pubblica Amministrazione direttamente sul proprio smartphone.
L’obiettivo è semplificare la gestione delle notifiche, ridurre l’uso della carta e offrire tracciabilità giuridica.
Cosa si può ricevere
- esiti di pratiche amministrative;
- rimborsi;
- multe e accertamenti tributari.
Le notifiche possono essere consultate e gestite digitalmente, con possibilità di pagamento integrato tramite PagoPA.
Come attivare SEND
- Aggiorna l’App IO.
San Marino: emergenza posti per la sepoltura e si pensa ad un crematorio
“La nostra situazione cimiteriale è in emergenza” – con queste parole il Segretario di Stato agli Interni, Andrea Belluzzi, fotografa un quadro critico: loculi esauriti ad Acquaviva, Faetano, Montalbo, Domagnano e Serravalle. Un’emergenza strutturale che ha portato il Governo sammarinese a presentare un decreto delegato di modifica al Regolamento di Polizia Mortuaria.
Il provvedimento proroga le scadenze delle concessioni cimiteriali, permettendo una pianificazione più sostenibile e l’attivazione di interventi straordinari. Tra questi: la realizzazione di nuovi spazi di sepoltura, la costruzione di un’ara crematoria sul Titano e l’ampliamento del numero di ossari, con concessioni estese da 20 a 40 anni.… ... Leggi il resto
Deposito e gestione dei rifiuti: il Ministero chiarisce cosa è lecito e cosa no
Con una serie di recenti risposte a interpelli, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha fornito importanti chiarimenti su come devono essere gestiti i rifiuti, in particolare quando si parla di recupero, messa in riserva e deposito temporaneo.
Uno dei temi più rilevanti riguarda i rifiuti destinati al recupero tramite l’operazione R12, ossia lo scambio di rifiuti con l’obiettivo di sottoporli successivamente a una delle operazioni di recupero elencate da R1 a R11.… ... Leggi il resto