Il Comune di Varese è disposto a potenziare di altre due linee l’impianto al cimitero di Giubiano.
Le cremazioni sono in costante aumento. Il forno del tempio di Giubiano, struttura inserita nel cimitero, ne ha effettuate 5.000 lo scorso 2020.
In città la percentuale di scelta della cremazione ha già superato la soglia del 60%. Cresce, dunque, questa pratica e potrebbero raddoppiare le linee di cremazione: da due, oggi in funzione, a quattro.
Il potenziamento vede favorevole il Comune di Varese che ha dato alla Regione la disponibilità ad ampliare il servizio.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Grosseto: inaugurazione postuma del crematorio. In 8 mesi 1663 cremazioni; servizio fondamentale in piena epidemia di Covid
Si è tenuta il 21 gennaio 2021 l’inaugurazione ufficiale del nuovo Tempio Crematorio di Grosseto, edificato presso il Cimitero di Sterpeto, in via dell’Olocausto.
La struttura è stata realizzata dalla società Tempio Crematorio Grosseto srl, concessionaria della progettazione, costruzione e gestione dell’impianto ed appartenente al Gruppo Altair, che in Italia gestisce 18 impianti.
L’impianto è attivo dal maggio 2020 ed ha supportato il sistema funerario nella gestione dell’emergenza nazionale derivante dalla pandemia di Covid-19: dotato di una linea di cremazione è una struttura tecnologicamente all’avanguardia e architettonicamente unica nel panorama nazionale.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 1/2
Tutte le autorizzazioni, così come qualsiasi altro atto amministrativo, perfezionate da un soggetto non titolato ad accordarle non sono nulle, bensì annullabili perché viziate, appunto, da incompetenza, come sancito dalla Legge n. 241/1990 e successive modificazioni/integrazioni (art. 21 octies), mentre se la mancanza del necessario potere funzionale fosse assoluta l’atto sarebbe, invece, secondo almeno un certo filone della dottrina, addirittura inesistente ex art. 21-septies.
Ma questa questione sullo stato “patologico” delle autorizzazioni al trasporto funebre dovrebbe pur sempre esser sollevata da chi (???)… ... Leggi il resto
Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso
In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.… ... Leggi il resto
Los Angeles: allentati i limiti antinquinamento dei crematori e tolte restrizioni numeriche per poter smaltire l’arretrato di cremazioni
Nella contea di Los Angeles, sono stati temporaneamente allentati i limiti antinquinamento relativi al numero di cremazioni che possono essere eseguite mensilmente, a causa dell’altissimo numero di cremazioni arretrate che devono essere in qualche modo smaltite.
‘The South Coast Air Quality Management District’, l’organismo preposto al controllo della qualità dell’aria nella Contea di Los Angeles, ha dichiarato in un comunicato stampa, che ha sospeso alcune delle restrizioni per i forni crematori, su richiesta del medico legale e del dipartimento di sanità pubblica della contea.… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione diffonde e commenta i contenuti della circolare 818/2021 del Ministero salute
La Regione Lombardia ha recentemente diffuso la circolare “Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021″, presente anche in banca dati di funerali.org, Area Norme regionali, con l’intento di portare a conoscenza di tutti i soggetti interessati e in particolare i Comuni, le ASL e le strutture sanitarie, le nuove indicazioni ministeriali in presenza di epidemia da COVID-19.… ... Leggi il resto
Chiarito quando si può partecipare ad un funerale con autocertificazione (tra regioni diverse o tra comuni diversi)
A distanza di meno di una settimana dall’entrata in vigore dell’ultimo DPCM, il Governo ha fatto chiarezza in merito a ciò che è consentito e a ciò che invece è vietato negli spostamenti e, in particolare si è espresso su una delle domande che da settimane ci viene continuamente posta e cioè se si possa o meno andare fuori regione per partecipare ad un funerale. Il chiarimento è intervenuto con una FAQ pubblicata sul sito del Ministero dell’interno e poi diffusa sui media e attraverso le Prefetture.… ... Leggi il resto
Chiarimenti SEFIT per l’applicazione della circolare Ministero salute 818/2021
La circolare Min. salute n. 818/2021 aggiorna e sistematizza le indicazioni e le cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19 e tiene conto di norme e di circolari già emanate.
Quali le novità? Le evidenzia per i propri associati la circolare SEFIT pn 1804 del 19/1/2021, “Chiarimenti applicativi sulla circolare Ministero salute n. 818 dell’11/01/2021”
… ... Leggi il restoMentre le prime circolari ministeriali erano state emesse in piena emergenza del nostro Paese, questa circolare ha potuto valutare gli studi, nel frattempo intervenuti, circa la diffusione del virus, sia le indicazioni diffuse a livello mondiale ed europeo dalle apposite Agenzie (OMS di WHO-ONU e ECDC).
Seconda ondata Covid-19: gli effetti complessivi sul settore funerario e le possibili future linee guida
La seconda ondata di Covid-19
Durante la seconda ondata della pandemia Covid, è apparso evidente come l’eccesso di mortalità, che nella prima ondata era principalmente concentrato in Lombardia e zone limitrofe, si fosse ridistribuito sul territorio nazionale. Altra differenza emersa è risultata la forma dell’onda epidemiologica, che ha presentato un picco di altezza analogo alla prima ondata, risultando tuttavia nel complesso più schiacciata e quindi più duratura nel tempo.
Questo ha significato una mortalità elevata spalmata in tempi più lunghi, che ancora sta mettendo a dura prova le strutture sanitarie prima e subito dopo quelle del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto
Como: troppe salme da cremare, serve un container refrigerato
Dopo avere emesso recentemente un provvedimento, che dava la precedenza per la cremazione ai residenti in città, il Comune di Como è nuovamente dovuto intervenire, a causa dell’aumento dei decessi e, conseguentemente, del numero delle salme in attesa di essere cremate.
La soluzione emergenziale individuata, per poter accogliere almeno temporaneamente i defunti destinati a cremazione, è quella dell’impiego di un container refrigerato, delle dimensioni di 12 metri di lunghezza e del valore di circa 10mila euro – donato lo scorso dicembre scorso dall’amministrazione da una azienda danese di Copenhagen – che verrà collocato presso il forno crematorio del Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto
Emergenza sanitaria Covid-19: la risposta del settore funerario alla prima ondata
Premessa
La pandemia da Covid-19 ha generato – anche nel settore funerario – un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate e non prevedibili, portando altresì alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e le note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unita ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto
Aggiornate dal Ministero della salute in data 11/1/2021 le norme per operatori funebri, cimiteri e crematori in caso di COVID-19
In data odierna la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha adottato la circolare n. 818/2021 “Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – Versione 11 gennaio 2021”, che va a sostituire integralmente i contenuti delle circolari del Ministero della salute emanate nei mesi precedenti (11285 del 1/4/2020, 12302 dell’8/4/2020, 15280 del 2/5/2020, 18457 del 28/5/2020).
Si tratta di un aggiornamento e sistematizzazione delle indicazioni e delle cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19, già espresse dalle precedenti circolari del Ministero della salute e da ordinanze di Protezione Civile.… ... Leggi il resto
Genova: cambia la possibile ubicazione del nuovo forno crematorio
A seguito dell’incontro tra sindaco e presidenti di municipio, recentemente avvenuto, pare definitivamente tramontata l’ipotesi dell’ubicazione del nuovo forno crematorio presso il cimitero della Biacca a Bolzaneto.
Tale localizzazione sarebbe stata troppo limitrofa alle adiacenti abitazioni e questo aveva dato vita anche a mobilitazioni da parte dei cittadini coinvolti.
L’esigenza di attivare nuovi impianti è tuttavia particolarmente pressante, in quanto si è passati dal 60% di richieste di cremazione, registrate nell’anno 2015, all’80% del 2019; trend confermato anche nel corso del 2020.… ... Leggi il resto
India: crolla il tetto di un crematorio, 38 le vittime
Diciotto persone che hanno partecipato ad una cerimonia funebre nella città di Muradnagar, nello stato indiano Uttar Pradesh, sono decedute in seguito a crollo del tetto del crematorio, ha riferito il canale televisivo NDTV.
L’emittente osserva che sotto le macerie sono rimaste decine di persone. Nell’operazione di soccorso sono state recuperate 38 persone. Gli uomini della National Disaster Response Force, della polizia locale e i vigili del fuoco continuano a sistemare le macerie, ritenendo che ci possano essere rimaste persone sotto.… ... Leggi il resto
Cesena: crematorio fermo per guasto importante. Tornerà ad accogliere nuovi feretri il 25 gennaio
Il crematorio di Cesena è fermo dal 14 dicembre 2020 e la sosta durerà per oltre un mese.
Il motivo sta in un guasto importante nella camera di combustione, che necessita di un intervento impegnativo.
“I tecnici stanno lavorando alla riparazione del guasto – informa il responsabile del forno crematorio e dei servizi cimiteriali – e dall’11 gennaio dovremmo poter riaccendere il forno reso nuovamente funzionante in modo da smaltire il lavoro sulle salme giacenti, circa una ventina, e in tal senso siamo in pieno raccordo con i familiari.… ... Leggi il resto
Roma. CGIL: situazione cimiteriale grottesca
I dieci container frigorifero affittati da Ama Roma per conservare i corpi in attesa di cremazione, hanno motori che sono alimentati a corrente industriale. Ma nel cimitero a Nord della Capitale non sussiste ancora il voltaggio adeguato. Quindi – nonostante i container frigo siano stati consegnati solo da pochi giorni – non sono ancora operativi, in attesa che vengono forniti dei gruppi elettrogeni adeguati.
Natale Di Cola, della segreteria della Cgil Lazio, ha detto al Messaggero che «l’emergenza cimiteri che da mesi ormai affligge la Capitale sta assumendo contorni grotteschi.… ... Leggi il resto