La convenzione con cui il Comune di Firenze concedeva direttamente e gratuitamente alla locale Socrem – da ormai 137 anni – una parte del Cimitero Comunale di Trespiano, per la costruzione e gestione di un’ara crematoria, è destinata a lasciare il posto ad un procedimento di gara per l’affidamento di pubblico servizio.
L’ultimo contenzioso davanti al Tar ha infatti evidenziato la validità della delibera, con la quale – nel 2012 – si avviava il passaggio del servizio sotto il controllo comunale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Aggiornate le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti
Sulla Gazzetta ufficiale del 21 agosto è pubblicato un comunicato del MITE relativo al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, con cui il Ministero della transizione ecologica ha approvato le nuove linee guida sulla classificazione dei rifiuti, di cui alla delibera del Consiglio del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente del 18 maggio 2021, in attuazione dell’art. 184, comma 5, del D.L.vo 152/2006.
Le Linee guida, redatte dal SNPA, riguardano la corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti ad opera del produttore e le caratteristiche di pericolo dei medesimi.… ... Leggi il resto
Robbio (PV): bocciata la candidatura per un nuovo impianto di cremazione
La Regione Lombardia ha escluso la candidatura del Comune pavese di Robbio, volta alla costruzione di un tempio crematorio all’interno del plesso cimiteriale.
Il Comune ha tuttavia presentato ricorso per impugnare l’esclusione e chiedere la sospensione dell’atto regionale.
Secondo il Municipio di Robbio, un tempio crematorio all’interno del cimitero sopperirebbe all’assenza di un simile impianto nell’area lombarda della Lomellina.… ... Leggi il resto
Venezia: consiglio comunale approva dislocazione crematorio di Marghera e un suo possibile ampliamento ricettivo
Il Consiglio comunale di Venezia a metà luglio 2021 ha approvato all’unanimità l’ampliamento del cimitero di Marghera per la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione, dopo aver ricevuto il parere positivo da parte della Regione Veneto con il Rapporto ambientale preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione ambientale strategica (Vas), in accordo con Veritas e ricevuto il parere positivo della Municipalità di Marghera.
Alla delibera non sono pervenute osservazioni ed è stata perciò predisposta l’approvazione definitiva della Variante 70 al Piano degli Interventi (Vprg per la Terraferma), con cui si attribuiscono all’area dove sorgerà il nuovo impianto le corrette classificazioni urbanistiche (“F1 – cimitero di progetto” e “P – parcheggio di progetto”) e il conseguente adeguamento della fascia di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto
Trieste: fermo per manutenzione il forno crematorio. Riapre tra un mese
A partire da mercoledì 18 Agosto 2021, per la durata di un mese, presso il forno crematorio del Cimitero Monumentale di Sant’Anna, a Trieste, sarà sospesa l’accoglienza di nuovi feretri.
Lo ha deciso la Giunta Municipale, a cui ha fatto seguito un’ordinanza del sindaco di Trieste.
L’impianto, infatti, come è possibile apprendere sul quotidiano locale “Il Piccolo”, ha urgente necessità di manutenzione straordinaria, la quale verrà effettuata nei prossimi giorni con il ripristino integrale del rivestimento interno composto dai mattoni refrattari e la riparazione dello scambiatore di calore riguardante i tubi e le sezioni di piastra anteriore e posteriore.… ... Leggi il resto
Palermo: sindaco Orlando chiarisce come si intende affrontare l’emergenza
“Adottare tutti gli atti utili per affrontare la criticità”, del cimitero dei Rotoli a Palermo con oltre mille bare in attesa di essere sepolte.
Lo afferma il sindaco Leoluca Orlando, che ha stabilito che “entro mercoledì 18 agosto dovrà essere predisposto l’avvio delle gare per la realizzazione del campo di inumazione e per la riattivazione del forno crematorio, avvalendosi di tutte le norme poste in essere recentemente per la realizzazione rapida delle gare”.
Altresì, “la collocazione transitoria delle bare, con precedenza per quelle poste a terra, nei loculi liberi presso il Cimitero di Sant’Orsola, anche indipendentemente dalla preferenza espressa nell’immediato dai familiari; tale operazione sarà posta alla condizione risolutiva in base alla quale, nel momento in cui il nuovo campo di inumazione verrà realizzato, sarà possibile, ove richiesto, trasferire definitivamente le salme nel nuovo campo”.… ... Leggi il resto
Comuni di Origgio ed Uboldo (VA): bonus cremazione per i dolenti
Due Comuni nell’hinterland di Varese hanno deciso di concedere sgravi concessi – erogando dei bonus – a chi sceglie la pratica funebre della cremazione, sopperendo così parzialmente alla continua necessità di costruzione loculi nei rispettivi plessi cimiteriali.
A Uboldo chi si orienta verso la cremazione, rispetto alla tumulazione nel loculo tradizionale, può usufruire di rimborsi del 30% sul costo sostenuto.
Il Comune ha inoltre previsto un “Giardino delle Rimembranze” per lo spargimento delle ceneri.
A Origgio le agevolazioni previste per le cremazioni si sono concretizzate in un bonus da 500 euro, ma solo per alcuni mesi dello scorso anno, durante la pandemia.… ... Leggi il resto
Palermo: raggiunto accordo tra Comune e crematorio di Misterbianco
Oltre ai previsti trasferimenti al cimitero di Sant’Orsola di alcuni dei feretri – ancora insepolti – il Comune di Palermo ha raggiunto un accordo con il crematorio di Misterbianco (CT) per la cremazione gratuita di 60 defunti.
La ditta di Caltanissetta, che gestisce anche il crematorio, ha garantito che pure il trasporto dei feretri destinati a cremazione sarà gratuito per il Comune.
Ciò consentirà di dare risposta immediata alle 60 famiglie, che intendevano usufruire di questo servizio.… ... Leggi il resto
San Benedetto del Tronto: filtri a maniche del crematorio vanno in fumo. Sospesa l’attività per qualche giorno in attesa della sostituzione
Il crematorio di san Benedetto del Tronto è chiuso per diversi giorni, in attesa che vengano sostituiti i filtri a maniche, che un paio di giorni or sono sono andati in fumo.
Il malfunzionamento dei filtri ha provocato una una colonna di fumo che ha suscitato allarme nella popolazione e sono intervenuti pure i Vigili del Fuoco locali.
Il direttore della Multiservizi, che gestisce l’impianto, ha dichiarato che la situazione è sempre stata sotto controllo.
Il problema però è legato all’operatività della struttura:
“L’impianto è stato fermato ed ora dobbiamo attendere la sostituzione di quei filtri prima di poterlo rimettere in moto.… ... Leggi il resto
Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte I
Mentre aspetta la sua naturale revisione, dovuta alla nuova Legge, non cassata dalla Consulta, dopo l’impugnativa del Governo Il regolamento regionale attuativo n. 6/2004 dell’allora Legge n.22/2003 affronta la tematica dei trasporti funebri con gli Artt. 35, 39, 40 e 41.
Cerchiamo, ora, di suddividere queste disposizioni in macro aree tematiche:
Trasporti salma (Art 39 Reg. Reg. n. 6/2004):
Ai sensi del paragrafo 7 Circ. n. 21/2005 il trasporto di salma dal luogo di decesso a quello della veglia funebre Art.… ... Leggi il resto
Qualche domanda che, di solito, la gente comune si pone in tema di cremazione
Ci sono religioni che non approvano la cremazione?
Gli ebrei ortodossi, la chiesa greco-ortodossa, i musulmani, le frange più integraliste di un certo cattolicesimo anti-conciliare.
Essere cremati costa più di essere sepolti?
No. Di solito la più tradizionale sepoltura è più costosa, almeno se ragioniamo in termini di sepolcri privati a sistema di tumulazione nei cimiteri.
In aggiunta, infatti, oltre al canone concessorio e ad altre diritti fissi, possono esserci altre ingenti spese relative al mantenimento, nel tempo, delle tombe, in solido e decoroso stato.… ... Leggi il resto
Cremazione e crematori nell’esperienza anglosassone europea
Quale sorte per i resti umani cremati se si sia scelto di farli seppellire in cimitero, nel campo speciale, riservato alle urne?
In Inghilterra, ad esempio, viene scavata una piccola fossa e gli esiti da completa ignizione, una volta dischiusa l’urna, vengono versati liberamente nel terreno. Lo scavo verrà quindi riempito con la terra.
Queste fosse possono contenere le ceneri di più defunti, come una sorta di buca/dispersoio de facto.
Detta pratica, se si vuole anche molto romantica è vietata in Italia, invece, poiché l’inumazione in sé prevede pur sempre l’uso di una fossa singola, ceneri comprese.… ... Leggi il resto
Agenzia delle Entrate: circolare sugli obblighi per la detrazione d’imposta sui redditi 2020 (cioè per la dichiarazione dei redditi da fare nel 2021)
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la propria Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 con la quale ha aggiornato la propria “Raccolta” con le novità normative e di prassi riguardanti oneri deducibili e detraibili, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020 (quindi, dichiarazione 2021).
Di seguito si riportano le pagine 143 e 144 delle Istruzioni dell’Ageniza dlele Entrate:
… ... Leggi il restoSpese funebri (Rigo E8/E10, cod.
Aosta: approvato dal consiglio comunale incarico per la fattibilità economica di un impianto di cremazione per animali
Il consiglio comunale di Aosta ha votato compatto per la attivazione nel capoluogo aostano di un impianto di cremazione per animali.
La proposta parte da una mozione presentata da Rinascimento VdA (poi emendata) che impegna l’amministrazione a valutare la fattibilità di dedicare un’area della città ad impianto di cremazione per animali d’affezione.
A presentarla è stata la consigliera Cristina Dattola. «La scomparsa del proprio animale di affezione è un momento di grave lutto – ha detto -.… ... Leggi il resto
Udine: proteste della popolazione interessata allo spostamento del crematorio dal cimitero monumentale a quello di Paderno
Il Comitato Paderno-Beivars si è ritrovato venerdì 25 giugno 2021, davanti al cimitero di Paderno per una manifestazione di dissenso per la costruzione del nuovo forno crematorio di Udine.
L’intenzione dei cittadini è stata quella di riconfermare la volontà di migliaia di cittadini dei due quartieri di bloccare la costruzione del forno.
Il 9 dicembre 2019, infatti, erano state consegnate al Sindaco di Udine Pietro Fontanini oltre 2.200 firme di dissenso.
Per gli udinesi di questi due quartieri, l’opera a livello economico e scientifico è considerata “inutile, dannosa e altamente inquinante per il nostro territorio.… ... Leggi il resto
Savona: il progetto di realizzazione della nuova area crematoria ancora in stand-by
A quasi due anni dall’assegnazione del bando di gara all’associazione temporanea d’impresa (Ati) gruppo Altair, Officine meccaniche Ciroldi di Modena, per la privatizzazione e l’investimento – con project financing – per la nuova area crematoria al cimitero di Zinola, non risulta ancora partito il maxi progetto di 2,2 milioni di euro per il rifacimento dell’impianto e dell’area.
I due forni in funzione, ormai obsoleti, necessitano però, ora, di una manutenzione urgente, con un importo previsto di almeno 40 mila euro e le opposizioni presenti nel Consiglio Comunale sono sul piede di guerra.… ... Leggi il resto