Torino: atto commemorativo in ricordo delle vittime del Covid-19 al cimitero Monumentale

Il 18 marzo, giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, avrà luogo un’iniziativa commemorativa all’interno del cimitero Monumentale di Torino.
Verranno piantati i primi 17 alberi, iniziali elementi di un futuro bosco urbano, in un’area dedicata che, nell’intenzione dell’Amministrazione comunale, potrà diventare per i cittadini e frequentatori del cimitero, oltre ad un luogo di ricordo e memoria, anche uno spazio per la riflessione ed il raccoglimento personale.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Settimana della Resilienza”, che prevede un programma di incontri ed appuntamenti, che coinvolgeranno – a vari livelli – le istituzioni locali, nonché le associazioni datoriali e sindacali, per aprire una più profonda e composita riflessione sugli eventi verificatisi nell’ultimo anno, in un’ottica propositiva per il futuro.… ... Leggi il resto

In pandemia internazionale le regole da seguire sono quelle statali. Regioni e comuni fanno solo quanto consentito dallo Stato

La Corte costituzionale, nel procedimento contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, ha ritenuto che “il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da COVID-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale”.… ... Leggi il resto

Valdobbiadene (TV): nuovo servizio per i frequentatori del cimitero

Il Comune di Valdobbiadene ha ideato un nuovo servizio per migliorare il decoro dei propri cimiteri, prevedendo l’installazione in tutti i locali camposanti di rastrelliere con annaffiatoi e scope, a rilascio controllato.
I cittadini possono prenderli per utilizzarli, inserendo una moneta da 1 euro, poi recuperabile con lo stesso sistema dei carrelli della spesa al supermercato.
Il servizio eviterà di disseminare scope, secchi e contenitori ed aiuterà a disincentivare i furti o gli smarrimenti di ramazze ed annaffiatoi forniti dal Comune.… ... Leggi il resto

Pubblicato lo standard europeo EN15017 anche in italiano

Si segnala che l’UNI ha reso disponibile sul proprio sito, oltre la versione originale in lingua inglese, pure quella in italiano delle EN15017:2019.
Entrambe le versioni sono disponibili per l’acquisto sul catalogo UNI http://store.uni.com/catalogo/uni-en-15017-2019
Il testo è particolarmente utile anche alla luce della valutazione degli effetti di una sua applicazione, in base ai contenuti della proposta di legge di disciplina nazionale del settore funerario in discussione alla Camera.
E inoltre, recentemente, circolari del Ministero della salute hanno fatto riferimento, sia allo standard UNI per le bare, sia all’EN15017:2019.… ... Leggi il resto

Roma: caso dei feti sepolti senza richiesta, sfocia in citazioni a giudizio

Sono stati chiamati a giudizio, per il caso dei feti abortiti e sepolti – in assenza di formale richiesta – con il nome delle madri sulle croci del cimitero Flaminio, sia l’ospedale San Giovanni Addolorata, che la Asl Roma 1 e pure la Ama Roma.
I Radicali Roma hanno presentato una azione popolare a seguito dell’episodio riguardante la mamma, che, a seguito di un aborto, aveva scoperto e denunciato il proprio nome su una croce di legno nel cimitero Flaminio.… ... Leggi il resto

Nuova ondata di Covid: ricominciano le chiusure dei cimiteri

A seguito dell’aumento dei nuovi casi positivi al Covid e dei conseguenti sei decessi in quattro giorni, il sindaco di Pompei (NA) ha deciso di disporre – con ordinanza contingibile e urgente – la chiusura degli uffici comunali, dei vigili urbani e del locale cimitero.
Restano autorizzate solo le sepolture al cimitero comunale, garantite le registrazioni di nascita e morte all’ufficio di stato civile, mentre per le altre pratiche si potranno contattare i rispettivi uffici solo a mezzo mail e pec o concordando appuntamento telefonico.… ... Leggi il resto

Comando interforze per recuperare le oltre 300 bare franate in mare o sugli scogli a Camogli

Veniamo a conoscenza di questo comunicato del Centro Documentazione e Comunicazione Vigili del fuoco di Genova, che volentieri pubblichiamo:

Nella giornata del 7/3/2021, i Vigili del Fuoco hanno ripreso ad operare nell’operazione multiagenzia per la ricerca e il recupero dei feretri rimasti intrappolati nelle macerie al piede della frana che ha interessato il cimitero di Camogli il 22 febbraio scorso.

“Il teatro delle operazioni presenta molteplici difficoltà in ordine alle attività a farsi, considerando che il materiale franato è stato stimato in oltre i 5000 metri cubi” dice Francesco Filippone, Direttore Vice Dirigente del Comando dei Vigili del Fuoco di Genova.

... Leggi il resto

Minervino (LE): nicchie al cimitero anche per gli animali di affezione

Minervino di Lecce (Puglia) si pone all’avanguardia in Italia sul modo di concepire il rapporto con la morte dei propri animali domestici, non solo cani e gatti, ma anche furetti, pesci ornamentali, invertebrati, roditori, uccelli.
Con l’approvazione all’unanimità, da parte del consiglio comunale, si è demandato agli uffici interessati l’avvio della procedura per l’ampliamento del cimitero comunale.
Ed il raddoppio dell’area del camposanto comprenderà anche la zona destinata ad accogliere i resti dei propri pets.
I loculi per accogliere gli animali d’affezione saranno circa 70 ed interrati.… ... Leggi il resto

Genova: parte il progetto di riqualificazione del Cimitero Monumentale di Staglieno

Il Comune di Genova ha dato vita al progetto “Staglieno si a[ni]ma“, con la collaborazione dell’associazione di promozione sociale GenovaFa e nell’ambito del bando “I luoghi della cultura 2020-2022“, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e co-finanziato dall’Università di Genova e con il contributo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria (SABAP).
Nel bando si proponeva di presentare idee volte a rafforzare il ruolo rivestito dal locale patrimonio culturale per le comunità di riferimento e come ideale elemento di sviluppo per il territorio.… ... Leggi il resto

Treviso: foto-trappole per combattere il fenomeno dei furti nei cimiteri

A seguito delle innumerevoli segnalazioni pervenute da parte dei cittadini trevigiani di furti nei locali cimiteri, la polizia locale di Treviso si è attivata con il posizionamento di foto-trappole e con una vera e propria task force di agenti, anche in borghese, per pattugliare i cimiteri.
Il fenomeno dei furti di fiori e vasi dai cimiteri, ma anche di borse incautamente appoggiate per pochi attimi sulle tombe, è ormai un fenomeno tristemente diffuso ed in continuo aumento.… ... Leggi il resto

Caiazzo: opere abusive vicino al cimitero, scatta il sequestro

Forze dell’ordine e agenti della polizia municipale di Caiazzo, con l’ausilio del personale dell’Ufficio Tecnico del Comune, hanno proceduto d’iniziativa a sottoporre a sequestro preventivo un fabbricato sito nel comune di Caiazzo (Caserta), alla via Madonna delle Grazie, sul quale erano in corso opere edilizie risultate essere abusive in conseguenza di incrementi volumetrici, realizzati in difformità rispetto ai titoli edilizi assentiti dall’Ente comunale.
Le opere abusive sono risultate, inoltre, realizzate in assenza delle autorizzazioni sismiche prescritte dalla legge regionale e ricadono in area gravata da vincolo cimiteriale, ai sensi del vigente strumento urbanistico.… ... Leggi il resto

Palermo: iniziative di medio periodo per garantire duemila nuovi loculi al cimitero dei Rotoli

PALERMO – Nuovo provvedimento in arrivo per limitare gli effetti dell’emergenza salme al cimitero dei Rotoli.

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha approvato la proposta della IV Commissione di ampliare il camposanto di Santa Maria di Gesù, utilizzando un parcheggio esistente per collocarvi una struttura prefabbricata che permette di tumulare 2000 feretri.
È già stato nominato il Rup, che dovrà occuparsi delle fasi progettuali.
Esprime soddisfazione un locale consigliere del M5S, forte sostenitore dell’iniziativa.
“Avevamo fatto un sopralluogo con gli uffici qualche settimana fa – commenta il consigliere grillino sui propri canali social -.… ... Leggi il resto

Messina: un posto speciale nei cimiteri cittadini per le vittime della strada

Su proposta dell’Amministrazione comunale di Messina è stato approvato l’atto riguardante l’integrazione dell’art. 21 del comma 4 del locale regolamento di Polizia mortuaria per l’istituzione – nei cimiteri cittadini – di un’area appositamente destinata alle giovani vittime della strada.
Il provvedimento, rivolto ai nuclei familiari colpiti da tragedie derivanti da incidenti stradali, che hanno portato al decesso dei giovani coinvolti, prevede riquadri cimiteriali destinati alle vittime della strada aventi età inferiore a trenta anni.
Nell’eventualità in cui detti riquadri non fossero disponibili in tutti i cimiteri, sarà cura dell’Amministrazione comunale individuare due tumuli dichiarati decaduti e/o nella disponibilità.… ... Leggi il resto

Istituto delle benemerenze: una trasgressione “calcolata” alla natura gentilizia del sepolcro?

L’amministrazione comunale ha tutta la convenienza a facilitare l’uso di tombe già esistenti, per massimizzare la capacità ricettiva cimiteriale, notoriamente non dilatabile all’infinito.
Pertanto, può ampliare l’utilizzo dei sacelli gentilizi (altrimenti ristretto alla sola famiglia, come si ricava agevolmente dall’aggettivazione), attraverso l’istituto della benemerenza (da svilupparsi e distendersi, comunque, in modo selettivo e puntuale, per evitare possibili abusi, con maglie più o meno larghe e sempre nel rispetto del divieto che vi sia il fine di lucro e speculazione, di cui all’art.… ... Leggi il resto

Pesaro: sistemazione provvisoria dei defunti in loculi temporanei

Al cimitero centrale di Pesaro, l’aumento dei decessi causa Covid, ha raddoppiato – nell’ultimo anno – il numero dei defunti destinati a tumulazione, terminando la disponibilità di nuovi loculi in assegnazione.
In attesa dell’ultimazione di una nuova struttura, si è pertanto provveduto ad una sistemazione provvisoria dei feretri in loculi temporanei che prevedono, un costo fisso di occupazione provvisoria pari a 0,33 centesimi al giorno, oltre ad un importo di 293,23 euro per l’operazione di tumulazione.… ... Leggi il resto

Camogli (GE): scivola in mare un pezzo del cimitero. 200 le bare interessate.

Una porzione del cimitero di Camogli (Genova) è franata in mare. Sono circa duecento le bare trascinate via dalla una frana e finite in mare e sugli scogli.
Lo smottamento ha distrutto e fatto scivolare in acqua anche due cappelle con le salme contenute all’interno.
Il crollo sarebbe stato provocato dall’erosione della falesia sotto all’area cimiteriale, aggravata con ogni probabilità dalle violente mareggiate che hanno colpito la Liguria negli ultimi anni.
Tino Revello, assessore ai Lavori Pubblici del comune di Camogli, ha spiegato all’ANSA che la zona era sotto osservazione da tempo ed erano in corso lavori per il consolidamento della falesia rocciosa sotto al cimitero: “l’area era stata anche transennata perché negli ultimi giorni si erano uditi strani scricchiolii”.… ... Leggi il resto