A seguito delle innumerevoli segnalazioni pervenute da parte dei cittadini trevigiani di furti nei locali cimiteri, la polizia locale di Treviso si è attivata con il posizionamento di foto-trappole e con una vera e propria task force di agenti, anche in borghese, per pattugliare i cimiteri.
Il fenomeno dei furti di fiori e vasi dai cimiteri, ma anche di borse incautamente appoggiate per pochi attimi sulle tombe, è ormai un fenomeno tristemente diffuso ed in continuo aumento.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Caiazzo: opere abusive vicino al cimitero, scatta il sequestro
Forze dell’ordine e agenti della polizia municipale di Caiazzo, con l’ausilio del personale dell’Ufficio Tecnico del Comune, hanno proceduto d’iniziativa a sottoporre a sequestro preventivo un fabbricato sito nel comune di Caiazzo (Caserta), alla via Madonna delle Grazie, sul quale erano in corso opere edilizie risultate essere abusive in conseguenza di incrementi volumetrici, realizzati in difformità rispetto ai titoli edilizi assentiti dall’Ente comunale.
Le opere abusive sono risultate, inoltre, realizzate in assenza delle autorizzazioni sismiche prescritte dalla legge regionale e ricadono in area gravata da vincolo cimiteriale, ai sensi del vigente strumento urbanistico.… ... Leggi il resto
Palermo: iniziative di medio periodo per garantire duemila nuovi loculi al cimitero dei Rotoli
PALERMO – Nuovo provvedimento in arrivo per limitare gli effetti dell’emergenza salme al cimitero dei Rotoli.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha approvato la proposta della IV Commissione di ampliare il camposanto di Santa Maria di Gesù, utilizzando un parcheggio esistente per collocarvi una struttura prefabbricata che permette di tumulare 2000 feretri.
È già stato nominato il Rup, che dovrà occuparsi delle fasi progettuali.
Esprime soddisfazione un locale consigliere del M5S, forte sostenitore dell’iniziativa.
“Avevamo fatto un sopralluogo con gli uffici qualche settimana fa – commenta il consigliere grillino sui propri canali social -.… ... Leggi il resto
Messina: un posto speciale nei cimiteri cittadini per le vittime della strada
Su proposta dell’Amministrazione comunale di Messina è stato approvato l’atto riguardante l’integrazione dell’art. 21 del comma 4 del locale regolamento di Polizia mortuaria per l’istituzione – nei cimiteri cittadini – di un’area appositamente destinata alle giovani vittime della strada.
Il provvedimento, rivolto ai nuclei familiari colpiti da tragedie derivanti da incidenti stradali, che hanno portato al decesso dei giovani coinvolti, prevede riquadri cimiteriali destinati alle vittime della strada aventi età inferiore a trenta anni.
Nell’eventualità in cui detti riquadri non fossero disponibili in tutti i cimiteri, sarà cura dell’Amministrazione comunale individuare due tumuli dichiarati decaduti e/o nella disponibilità.… ... Leggi il resto
Istituto delle benemerenze: una trasgressione “calcolata” alla natura gentilizia del sepolcro?
L’amministrazione comunale ha tutta la convenienza a facilitare l’uso di tombe già esistenti, per massimizzare la capacità ricettiva cimiteriale, notoriamente non dilatabile all’infinito.
Pertanto, può ampliare l’utilizzo dei sacelli gentilizi (altrimenti ristretto alla sola famiglia, come si ricava agevolmente dall’aggettivazione), attraverso l’istituto della benemerenza (da svilupparsi e distendersi, comunque, in modo selettivo e puntuale, per evitare possibili abusi, con maglie più o meno larghe e sempre nel rispetto del divieto che vi sia il fine di lucro e speculazione, di cui all’art.… ... Leggi il resto
Pesaro: sistemazione provvisoria dei defunti in loculi temporanei
Al cimitero centrale di Pesaro, l’aumento dei decessi causa Covid, ha raddoppiato – nell’ultimo anno – il numero dei defunti destinati a tumulazione, terminando la disponibilità di nuovi loculi in assegnazione.
In attesa dell’ultimazione di una nuova struttura, si è pertanto provveduto ad una sistemazione provvisoria dei feretri in loculi temporanei che prevedono, un costo fisso di occupazione provvisoria pari a 0,33 centesimi al giorno, oltre ad un importo di 293,23 euro per l’operazione di tumulazione.… ... Leggi il resto
Camogli (GE): scivola in mare un pezzo del cimitero. 200 le bare interessate.
Una porzione del cimitero di Camogli (Genova) è franata in mare. Sono circa duecento le bare trascinate via dalla una frana e finite in mare e sugli scogli.
Lo smottamento ha distrutto e fatto scivolare in acqua anche due cappelle con le salme contenute all’interno.
Il crollo sarebbe stato provocato dall’erosione della falesia sotto all’area cimiteriale, aggravata con ogni probabilità dalle violente mareggiate che hanno colpito la Liguria negli ultimi anni.
Tino Revello, assessore ai Lavori Pubblici del comune di Camogli, ha spiegato all’ANSA che la zona era sotto osservazione da tempo ed erano in corso lavori per il consolidamento della falesia rocciosa sotto al cimitero: “l’area era stata anche transennata perché negli ultimi giorni si erano uditi strani scricchiolii”.… ... Leggi il resto
Perugia: messe in atto misure per affrontare l’eccesso di mortalità dovuto al COVID
Dato l’alto numeri di defunti in attesa della cremazione dovuto all’incremento di mortalità connesso al COVID-19, il Comune di Perugia – sulla base della circolare del Ministero della salute 818/2021 – ha provveduto ad allestire dei depositi temporanei d’emergenza allestendo container per ospitare bare.
L’ordinanza del Sindaco prevede infatti:
“l’allestimento del deposito temporaneo per i feretri in attesa di cremazione attraverso il posizionamento di appositi container o mezzi mobili refrigerati, nell’area aperta adiacente la sala del Commiato e la recinzione, predisponendo tutte le opere tecnologiche necessarie per il corretto funzionamento degli stessi”.… ... Leggi il resto
Anche i parcheggi del cimitero acquistano visibilità…
Un gruppo di giovani ha inserito in Google il parcheggio del cimitero cittadino di Abbadia Lariana (LC), spacciandolo per un locale notturno denominato “Cimi” e postando una serie di recensioni positive a cinque stelle.
Peccato che tutti i commenti entusiasti ivi inseriti dai goliardi si riferissero alle panchine collocate nel parcheggio del cimitero, usuale luogo di ritrovo degli adolescenti del luogo: «Locale divertente e accogliente, consiglio per una serata in compagnia». «Aperitivi top, serate a tema stupende».… ... Leggi il resto
Poggioreale (NA): Tour dell’associazione Insolitaguida al Cimitero Monumentale
L’associazione Insolitaguida, propone una visita guidata al cimitero di Poggioreale, per far conoscere oltre alla Napoli ricca di storia e d’arte, anche il lato più nascosto, unico e tradizionale del capoluogo partenopeo.
Domenica 21 febbraio alle ore 10.30 l’appuntamento si snoderà in un percorso narrato, attraverso i più significativi mausolei, cappelle e monumenti sepolcrali, di quello che, a tutti gli effetti, si presenta come un museo all’aria aperta, pregnante di storia e cultura, nelle sue suggestioni scultoree ed architettoniche.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 1 febbraio 2021, n. 310
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 1 febbraio 2021, n. 310
Pubblicato il 01/02/2021
N. 00310/2021 REG.PROV.COLL.
N. 02305/2017 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2305 del 2017, proposto da
Maria Luisa D., rappresentata e difesa dall’avvocato Armando Hyerace, con domicilio eletto presso il suo studio in Messina, Via Felice Bisazza 14;
contro
Comune di Messina, in persona del Sindaco, rappresentato e difeso dall’avvocato Salvatore Giambò, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Messina, Via F.… ... Leggi il resto
Palermo: il sindaco cerca nuovi posti per sepolture con estumulazioni straordinarie dopo 25 anni
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha firmato un’ordinanza contingibile ed urgente con la quale, a seguito dell’emergenza cimiteriale a Palermo, ha disposto l’estumulazione straordinaria di feretri sepolti nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli da più di 25 anni dalla tumulazione della salma.
I congiunti di questi defunti saranno avvisati tramite comunicazioni pubblicate all’Albo Pretorio on line, nel sito istituzionale dell’Ente comunale e all’ingresso del Cimitero con la specifica di tutti i dati necessari ed il giorno in cui avverrà l’operazione.… ... Leggi il resto
Sindaco costretto a fare il custode cimiteriale perché non ha i soldi per assumere un fossore
Il sindaco di un piccolo comune si improvvisa custode del camposanto. “Quello vero non c’è più dal 1998 – spiega Nunziante Picariello, eletto 8 anni e mezzo fa per amministrare Capriglia Irpina (Avellino) – e purtroppo non possiamo assumere.
Per giunta con la riduzione dell’organico abbiamo perso anche chi provvedeva prima.
Non è un peso, in fondo qualcuno dovrà pur pensarci”.
”Il mio non è l’unico Comune a soffrire per i tagli dei trasferimenti dallo Stato centrale.… ... Leggi il resto
Roma: i chiarimenti di AMA sulla operatività del cimitero di Prima Porta
Dopo la notizia del parziale sequestro di deposito al Cimitero Flaminio (Prima Porta) di Roma, ad opera dei Nas “per inosservanza alle norme sulla prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro”, diamo informazione dei chiarimenti che AMA Roma ha tempestivamente diffuso in questi giorni:
Ad essere chiusi e temporaneamente non disponibili sono due locali attigui che contengono “esclusivamente urne cinerarie, rigorosamente catalogate e in attesa di essere ritirate dagli aventi diritto, e cassettine di resti da riesumazioni, tutte perfettamente chiuse”.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 11 febbraio 2021, n. 922
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 11 febbraio 2021, n. 922
Pubblicato il 11/02/2021
N. 00922/2021 REG.PROV.COLL.
N. 02049/2016 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2049 del 2016, proposto da
E. Pietro Paolo, rappresentato e difeso dall’Avv. Sergio Mascolo, con domicilio eletto in Napoli alla Vía Cuma n° 2 (studio Lambiase) e domicilio digitale, come da p.e.c.:… ... Leggi il resto
Online la Guida dei Cimiteri Militari Italiani in Etiopia. Più semplice fare ricerche sui caduti
È disponibile gratuitamente online la Guida dei Cimiteri Militari Italiani in Etiopia, importanti luoghi di memoria, sia dal punto di vista storico che familiare.
L’iniziativa, curata dall’Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba in stretto coordinamento con l’Ufficio dell’Addetto per la Difesa, è stata realizzata anche con il dichiarato obiettivo di agevolare le ricerche sui singoli caduti e sui luoghi ove sono conservate le spoglie.
La guida illustra i quattro Cimiteri Militari dislocati ad Addis Abeba, Adrigat, Macallé e Passo Uarieu, la cui gestione e manutenzione vengono garantite dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, fornendo tutti i dati sui caduti che vi riposano, la descrizione dei cimiteri ed i fatti storici più rilevanti relativi alla loro costruzione, nel periodo che si estende dagli anni dell’occupazione italiana in Etiopia (1936-41) fino a tutta la Seconda Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto