Domenica 11 aprile 2021 alle 11 si terrà una visita guidata al boschetto del cimitero di Staglieno a cura di Dalet – Tracce e percorsi di memoria.
Sono numerosi i personaggi più o meno noti che si sono ispirati all’idea do libertà e che riposano a Staglieno.
Passeggiando per il boschetto, il quadrilatero storico e le aree adiacenti, tra mazziniani (uomini e donne) e garibaldini, poeti e intellettuali, seguiremo un filo rosso che dall’Unità d’Italia arriva ai giorni nostri, intriso di storie d’affetti e di aneddoti privati e pubblici.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Lombardia: l’ANCI chiede ai Comuni osservazioni sul testo della bozza di nuovo regolamento regionale in materia funebre, cimiteriale e di cremazione
Con nota dell’8 aprile 2021 di Prot. n. 799/2021, ANCI Lombardia ha chiesto ai Comuni lombardi osservazioni sulla bozza di regolamento regionale in materia funeraria. Di seguito il testo della nota:
… ... Leggi il restoCircolare n. 254/2021
Ai signori Sindaci, Assessori competenti, Segretari comunali, Responsabili di settore, Organi ANCI LombardiaOggetto: Richiesta osservazioni Bozza Regolamento Regionale ex art 76 LR n. 4/2019 Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre
Gentilissime/i,
Regione Lombardia sta avviando le consultazioni in attuazione dell’art.
Tavola rotonda su Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia
Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 16.00, in occasione della “Notte della geografia” promossa da EUGEO e IGU (www.geonight.net), si terrà in videoconferenza la Tavola rotonda “Gli spazi cimiteriali non cattolici in Italia, con il patrocinio di Fondazione Migrantes ed UTILITALIA-SEFIT.
Partendo da una ricerca svolta presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo e per conto della Fondazione Migrantes, si arriverà ad un confronto multidisciplinare sulle questioni aperte – ante e post pandemia – riguardanti la governance dei cimiteri e dei “reparti speciali” delle minoranze religiose attualmente presenti in Italia.… ... Leggi il resto
USA: soluzioni tecniche per neutralizzare i fenomeni percolativi nell’esperienza americana
In USA, la prevenzione è la parola d’ordine, in quest’ambito tecnico, ma anche umano, così difficile da affrontare, anche se solo relativamente di recente, tra gli yankees, specie fra i più abbienti, la tumulazione si sta affermando come status symbol del post mortem.
Pratica abbastanza nuova per loro …per noi, invece, i soliti vecchi problemi legati al concetto stesso di sepoltura muraria e feretro predisposto per esser deposto in una cella chiusa.
Associazioni di cittadini americani inferociti contro il loro sistema funerario ed i suoi disservizi, pubblicano spesso sui loro siti, o profili social veri e propri, consigli su come gestire giudizialmente (www.funerali.org/cimiteri/scoppio-del-feretro-ed-azioni-legali-di-risarcimento-nel-sistema-funerario-americano-56621.html… ... Leggi il resto
Padova: individuati 4 vandali che avevano fatto danni al cimitero dell’Arcella
Sono stati individuati gli autori degli atti vandalici di sabato scorso al cimitero dell’Arcella di Padova
A darne notizia l’assessore ai cimiteri di Padova.
Fonti Ansa riferiscono che si tratta di 4 ragazzi ora indagati per vilipendio di tombe e danneggiamento aggravato.
Tre di loro sarebbero minorenni, tutti italiani che gravitano nel quartiere.
Alla base del gesto ci sarebbe la vendetta contro il parroco che aveva chiuso il campo da calcio a seguito del lockdown.… ... Leggi il resto
Succede in ufficio di polizia mortuaria: il qui pro quo perfetto!
Gentilissimi,
vorrei divertirvi con un piccolo cortocircuito, secondo me esilarante.
Se il sepolcro diviene da gentilizio ad ereditario, secondo il regolamento di polizia mortuaria locale, all’estinguersi dell’ultimo avente titolo della prosapia o del ramo famigliare, chi eredita – almeno il diritto sul sepolcro in sé – (sullo jus sepulchri pleno jure c’è chi dice qua e c’è chi dice là…io non mi muovo!), potrà a sua volta trasmettere jure hereditatis questo suo diritto (sto volutamente sul vago) sui generis in merito a quel determinato sepolcro, con le usuali regole che disciplinano, mortis causa il trapasso dei beni del de cuius.… ... Leggi il resto
Terni: contestazione su aumento tariffe cimiteriali
L’aumento delle tariffe dei servizi cimiteriali approvato dalla Giunta del Comune di Terni ha scatenato le proteste dei gruppi consiliari di opposizione – M5S, Pd e Senso Civico.
Secondo l’opposizione, dopo l’approvazione della delibera in questione, “morire è diventato un lusso”.
Gli aumenti riguardano – ad esempio – la tumulazione che passa dai 66 euro del 2018 a 220 euro; l’autorizzazione per i trasporti funebri all’interno del comune che va da 55 euro a 150; autorizzazione trasporti funebri fuori dal comune da 67 a 250 euro.… ... Leggi il resto
Albosaggia: il cimitero diventa anche virtuale
Tra un paio di mesi il cimitero di Albosaggia sarà a portata di mouse, grazie al progetto realizzato dall’Amministrazione comunale, su suggerimento pervenuto da parte di una cittadina.
Nel bilancio di previsione sono stati destinati 15mila euro per la creazione del cimitero virtuale, che permetterà, anche a chi è impossibilitato, di far visita al proprio caro estinto.
La pagina web che verrà creata, restituirà infatti fedelmente la visualizzazione del cimitero di via Monaci.… ... Leggi il resto
Parabiago (MI): richiesta di fondi regionali per eliminare l’amianto dai cimiteri
Il Comune di Parabiago ha ritenuto di poter partecipare – per i cimiteri di San Lorenzo e Villastanza – al bando, emesso dalla Regione Lombardia, che prevede l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione e la sostituzione di manufatti contenenti amianto dagli edifici pubblici.
I fondi disponibili, che complessivamente ammontano a 10 milioni di euro, offrono la possibilità di ottenere un finanziamento massimo di 250mila euro.
Il contributo a fondo perduto, che anche l’Amministrazione di Parabiago spera di ottenere, sarebbe pari a 90mila euro e permetterebbe la rimozione, il trasporto e l’avvio a smaltimento dei tetti in amianto rimasti nei cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto
Camogli: cinque indagati per il crollo del cimitero
La procura di Genova ha aperto un fascicolo per frana colposa, sul crollo di una porzione del cimitero di Camogli, per definire le responsabilità legate all’increscioso evento.
Le indagini hanno individuato cinque responsabili, che farebbero parte dell’amministrazione comunale, sia nell’area tecnica che dirigenziale.
Le operazioni di recupero – ancora in corso di svolgimento – avrebbero, finora, consentito il ritrovamento in mare e fra le macerie di circa 350 – fra salme e resti mortali.
Prosegue anche l’intervento dei rocciatori, per demolire i grossi massi presenti nella porzione a terra, con l’utilizzo di cemento espansivo.… ... Leggi il resto
Vigonza (PD): Niente più project financing. Affidata gestione dei cimiteri in house a municipalizzata
Il Consiglio comunale di Vigonza (PD) ha approvato l’affidamento “in house” ad Etra dei 5 cimiteri del comune.
Un cambio di rotta di 180 gradi, dopo il fallimento del project financing che prevedeva una gestione trentennale da parte della Project Effedue con operazioni cimiteriali svolte dalla Artea e risolto anzitempo con un accordo transattivo.
Il contratto con la spa in house Etra prevede un costo per il Comune di 510 mila euro nel triennio.
Etra offre migliorie gratuite per 68 mila euro:
riguardano videosorveglianza, riordino del decoro con segnaletica, isola ecologica, sistemazione ingressi e aree esterne, assistenza amministrativa all’ufficio anagrafe dove gestirà uno sportello per segnalazioni e informazioni attivando, dal 1/4/2021 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, il numero verde 800 64 52 64.… ... Leggi il resto
A Londra i cimiteri diventano parchi e musei all’aperto ed entrano nel circuito di Lonely Planet
Lonely Planet ha inserito, fra le sue proposte di itinerario, anche una particolare categoria di cimiteri londinesi: i cosiddetti “Magnifici Sette di Londra”.
Si tratta dei cimiteri monumentali di Abney Park, Brompton, Highgate, Kensal Green, Nunhead, Tower Hamlets e West Norwood, tutti ospitati in estesi e rigogliosi parchi in aree suburbane della città e non più utilizzati per nuove sepolture.
Il sito di Abney Park nacque dall’unione dalle proprietà di Fleetwood House e Abney House, casa del famoso scrittore di inni non conformista Isaac Watts.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: La Storia #aportechiuse, martedì 6 aprile, ore 20
Roberto Martorelli, storico dell’arte, martedì 6 aprile, alle ore 20, sarà in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo.
E’ una iniziativa “La Storia #aportechiuse”.
Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.… ... Leggi il resto
Martedì 13 aprile: corso su circolare Min. Salute 11/1/21 n. 818, ultime norme statali per i defunti con Covid-19
Euro.Act organizza un corso on-line martedì 13 aprile 2021, dalle 10 alle 13, tenuto dai segretari di due delle maggiori Federazioni operanti in Italia nel settore funerario: SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi).
Si tratta di corso sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà con l’uso della piattaforma ZOOM.
… ... Leggi il restoFinalità
Il corso fornisce indicazioni sui trattamenti(in campo funebre, cimiteriale, di cremazione) dei defunti con Covid-19 e sui provvedimenti da attuare in sede locale per fronteggiare la fase emergenziale in ambito cimiteriale.
Brasile: record di morti giornalieri per Covid obbliga a sepolture notturne
Il Brasile aggiorna il triste record di morti giornalieri per Covid.
Mercoledì 31 marzo i decessi registrati sono stati 3.869 in 24 ore, 1.160 dei quali solo nello stato di San Paolo.
Tale stato emergenziale ha costretto i cimiteri della metropoli brasiliana ad aprire anche di sera, effettuando sepolture fino alle ore 22 e uno di questi – Vila Nova Cachoeirinha – ha persino dovuto sospendere temporaneamente le sepolture in corso d’opera per mancanza di spazio.… ... Leggi il resto
Bari: cimiteri aperti durante le festività pasquali
I quattro cimiteri di Bari resteranno aperti durante le festività pasquali, ma con accessi contingentati e con controlli agli ingressi mediante contapersone, in ottemperanza alle norme Covid.
È previsto un numero massimo di utenti in contemporanea, per ognuno dei cimiteri cittadini, calcolato in base alla dimensione dei camposanti ed agli indici di affollamento.
Così nel cimitero monumentale potranno entrare massimo 4.410 persone, in quello di Palese 480, a Ceglie 280 e a Carbonara massimo 920 persone.… ... Leggi il resto