Roma: torna sotto i riflettori della politica la situazione cimiteriale e di cremazione a Roma

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“A Roma le cremazioni sono nuovamente nel caos. Oltre 1500 salme attendono la cremazione a Prima Porta e i congiunti restano in attesa di dare l’ultimo saluto al proprio caro. Da oltre un anno l’impianto crematorio del Flaminio è in manutenzione e non riesce a garantire la domanda e così si effettuano la metà delle cremazioni che sarebbero necessarie, poco più di 30 al giorno.
Di conseguenza l’attesa sale sempre più.

... Leggi il resto

La detrazione delle spese funebri. Istruzioni aggiornate al 2022

Per spese funebri detraibili si intendono quelle che servono per lo svolgimento del funerale, come ad es. il trasporto funebre al cimitero o al crematorio, l’onoranza funebre, le spese per la tanatocosmesi, quelle per le operazioni cimiteriali connesse con la sepoltura o la cremazione se anticipate dall’impresa funebre e riportate in fattura di quest’ultima.
Si veda il chiarimento a specifico quesito fornito dall’Agenzia delle Entrate

Domanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?

... Leggi il resto

Palermo: il sindaco confessa che prova vergogna per la gestione dei cimiteri della sua città

L’edizione odierna de “Il Giornale di Sicilia” si sofferma su Leoluca Orlando e sulla fine del suo mandato.
Leoluca Orlando ha dichiarato:
«A Palermo non ci sarà mai nessuno come me, qui nessuno ha attraversato lo schifo e l’oro. Non c’è nessuna eredità, l’unica eredità vera è la visione. Chi aderisce alla mia visione è il mio erede».
… omissis …Orlando e la città «si lasciano» senza sorriso sulle labbra.
«Sulla gestione dei cimiteri provo vergogna e devo chiedere scusa ai cittadini, ma assicuro che stiamo facendo davvero di tutto per porre rimedio alla situazione – dice Orlando -.… ... Leggi il resto

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, III Sezione, 10 maggio 2022, Solyanik v. Russia, Application no. 47987/15

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, III Sezione, 10 maggio 2022, Solyanik v. Russia, Application no. 47987/15

THIRD SECTION
CASE OF SOLYANIK v. RUSSIA
(Application no. 47987/15)

JUDGMENT

Art 8 • Private life and home • Authorities’ ongoing illegal use of cemetery near applicant’s property, exposing him to an environmental nuisance • Blatant breach of domestic health regulations and unexplained delay in enforcement proceedings, thereby prolonging the illegality

STRASBOURG
10 May 2022

This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 9 maggio 2022, n. 14575

Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 9 maggio 2022, n. 14575

Civile Ord. Sez. 1 Num. 14575 Anno 2022
Presidente: SCOTTI UMBERTO LUIGI CESARE GIUSEPPE
Relatore: MAURA CAPRIOLI
Data PUbblicazione: 09/05/2022
Oggetto:
ESPROPRIAZIONE
Ud.29/04/2022
CC
Numero registro generale 22630/2017
Numero sezionale 1746/2022
Numero di raccolta generale 14575/2022
Data pubblicazione 09/05/2022

REPUBBLICA ITALIANA
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
PRIMA SEZIONE CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
UMBERTO L.C.G. SCOTTI Presidente
MARCO MARULLI
ANDREA ZULIANI Consigliere CC
ROSARIO CAIAZZO
MAURA CAPRIOLI
Consigliere
Consigliere
Consigliere-Rel.… ... Leggi il resto

Roma: presto eliminata la tassa aggiuntiva per chi sceglie di cremare i propri defunti in altro impianto

La comunicazione, in merito all’eliminazione della tassa dovuta per chi sceglieva di cremare i propri defunti in altro impianto, è stata diramata al termine di una riunione organizzata dal direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA, Vitaliano De Salazar, a cui hanno partecipato l’assessore capitolino all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, il vicepresidente nazionale di Federcofit, Marco Aquilini, accompagnato da Walter Fabozzi e Maurizio Mortale, e Alessandro Moresco della Feniof.
Attualmente, infatti, il cimitero di Prima Porta, dove si effettuano le operazioni di cremazione, non riesce a garantire il ritmo che servirebbe e l’impianto crematorio del Flaminio sta funzionando su 4 linee da febbraio, a causa di lavori di manutenzione che andranno avanti fino a luglio.… ... Leggi il resto

Palermo: arrivato ok da Roma per la realizzazione del cimitero a Ciaculli

Il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha accolto la proposta del sindaco Leoluca Orlando per la rimodulazione delle somme stanziate per la realizzazione del nuovo cimitero a Ciaculli.
Il nuovo camposanto avrà un costo di 12,5 milioni; 550 mila euro saranno poi destinati ai lavori sulla fognatura dei cimitero dei Rotoli, per consentire di sbloccare la realizzazione del nuovo forno crematorio; quasi 2 milioni di euro saranno destinati invece al completamento del progetto dei loculi fuori terra presso il camposanto, in aggiunta ai 424 loculi temporanei già previsti.… ... Leggi il resto

Napoli: continuano le proteste della cittadinanza sulla chiusura del cimitero di Poggioreale

Sono continuate davanti ai cancelli chiusi del cimitero di Poggioreale le proteste dei cittadini, colpiti dai danni ai propri loculi dovuti al crollo, lo scorso 5 gennaio, di un’intera parete di manufatti cimiteriali.
All’interno di alcuni dei 200 loculi interessati, da lontano, si vedono anche diverse bare, ancora esposte alle intemperie.
E, come accade ogni 5 del mese, i parenti si sono nuovamente dati appuntamento per chiedere alle istituzioni coinvolte di attivarsi per riaprire al più presto l’accesso, ripristinando l’agibilità dei luoghi, per consentire la visita dei defunti.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 maggio 2022, n. 3562

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 maggio 2022, n. 3562

Pubblicato il 06/05/2022
N. 03562/2022REG.PROV.COLL.
N. 06232/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6232 del 2021, proposto da
Comune di Catanzaro, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Saverio Molica, Giacomo Farrelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giacomo Farrelli in Catanzaro, via Giovanni Jannoni, 68;
contro
< omissis > S.r.l.,… ... Leggi il resto

Firenze: nasce la lista dei luoghi della memoria “adottabili”

Nell’ultima seduta della giunta comunale è stata approvata la lista dei luoghi della memoria che possono essere «adottati» da cittadini, associazioni e scuole.
Il progetto, denominato «Prendersi cura per una memoria viva», prevede una prima lista di luoghi `adottabili´ (ben 77) e lo schema di convenzione che formalizzerà la presa in cura, ma l’elenco è aperto a successivi inserimenti.
L’impegno, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, consisterà nel tener viva la memoria dei singoli episodi in due date, il 25 aprile per la Festa della Liberazione e il giorno in cui in cui è avvenuto il fatto per il quale è stato collocato il cippo, la lapide, il monumento.… ... Leggi il resto

Firenze: alla scoperta del cimitero di San Miniato al Monte

Dal 7 maggio sarà possibile prenotare visite guidate per scoprire i percorsi del Cimitero di San Miniato al Monte, detto “delle Porte Sante”.
Le visite sono gratuite e guidate da ragazze e i ragazzi del servizio civile, nell’ambito di un progetto specifico di formazione.
Il cimitero si trova accanto al complesso monumentale dell’Abbazia al Monte, nel perimetro della Fortezza michelangiolesca, e per le illustri personalità che vi riposano, ha per Firenze un significato particolare di memoria storica, oltre ad essere un vero e proprio museo a cielo aperto.… ... Leggi il resto

Roma: approvata proposta di modifica del Regolamento di polizia cimiteriale su sepoltura feti

La Giunta capitolina ha approvato la proposta di modifica a due articoli del Regolamento di polizia cimiteriale, in modo da garantire l’anonimato alle donne che hanno dovuto interrompere la gravidanza oltre il terzo mese e che possono ora scegliere tra la sepoltura o la cremazione.
Nel primo caso il cippo funerario indicherà solo un codice alfanumerico associato al protocollo della richiesta e, nel caso in cui la donna decida di non esprimersi, sarà l’Asl a intervenire, e il codice alfanumerico sarà quello dell’azienda sanitaria.… ... Leggi il resto

Brasile: un cimitero per i popoli indigeni di Manaus

In occasione della Giornata dei popoli indigeni, il sindaco di Manaus, David Almeida, ha consegnato il primo cimitero indigeno del Brasile ai popoli indigeni di Manaus.
Lo spazio si trova nello stesso cimitero famoso per aver dato sepoltura, in condizioni di estrema emergenza, alle vittime del Covid-19, nell’aprile 2020 e nei primi mesi del 2021, quando si registravano anche oltre 200 inumazioni ogni giorno.
L’area cimiteriale per i popoli indigeni è stata predisposta grazie al contributo di artisti che hanno realizzato alcuni graffiti ed è non solo un luogo di accoglienza dei parenti per ascendenza, ma, soprattutto, la memoria presente dei popoli indigeni.… ... Leggi il resto

Percorsi visivi e significati allegorici nel cimitero di Père Lachaise… tra arte sacra e celebrazione delle virtù civili

L’epoca romantica era stata indelebilmente segnata dal culto dell’eroe solitario, e da un’architettura commemorativa ispirata agli stilemi dell’antichità classica.
Dopo la disastrosa guerra del 1870, però, la borghesia mercantile ed industriale, quale ceto sociale emergente, ed in continua ascesa, iniziò la propria scalata verso gli alti livelli del potere politico, dopo aver affermato la propria supremazia strategica sulla vita economica del paese.
I nuovi potenti, allora, vollero ostentare i propri valori anche nelle arti commemorative, creando un nuovo modello di spazio sepolcrale: il cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Lucca: fioccano multe per abbandono incontrollato di rifiuti nei pressi dei cimiteri

Sempre più frequentemente i plessi cimiteriali vengono utilizzati per l’abbandono di rifiuti alla stregua di discariche.
Per contrastare tale fenomeno il Nucleo di polizia ambientale ha installato, nei mesi di febbraio e marzo scorsi, una serie di fototrappole elettroniche in diverse postazioni, nei pressi dei locali cimiteri, che hanno permesso di cogliere sul fatto ben 16 cittadini intenti ad scaricare materiali vari.
Otto verbali per l’infrazione delle norme ambientali e del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sono stati elevati per fatti avvenuti al cimitero di San Donato, sei cittadini sono stati invece sorpresi a scaricare in via dei Sillori a Sant’Angelo in Campo e due al cimitero di Cappella.… ... Leggi il resto

Trieste: presentati i nuovi investimenti della programmazione cimiteriale

Nella recente presentazione del Piano delle Opere 2022 sono stati illustrati i nuovi investimenti relativi alla programmazione cimiteriale dell’Amministrazione comunale di Trieste.

Si sono destinati 246mila euro per la conservazione e l’ampliamento dei cimiteri suburbani e rurali.
È previsto l’ampliamento degli ossari cinerari del cimitero di Servola, mentre il Cimitero a Sant’Anna vedrà un aumento dei loculi (172mila euro), una manutenzione dell’obitorio (150mila euro), ed il recupero del campo 11 e di altri due lotti del cimitero di Sant’Anna (150mila euro ciascuno).… ... Leggi il resto