Stante il grave stato di emergenza in cui versa il cimitero comunale dovuto all’esaurimento di loculi disponibili nonché di quegli spazi utili in grado di assorbire il fabbisogno quotidiano dei Comuni di Trapani e Misiliscemi, al fine di evitare importanti problematiche igienico-sanitarie, Il Sindaco di Trapani, con propria ordinanza, ha disposto – in ossequio alle disposizioni di cui al comma 2 dell’art.92 del D.P.R. 285 del 10/09/90 – la revoca delle concessioni a tempo determinato di durata eccedenti i 99 anni, comprese quelle perpetue, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Certosa di Bologna: oggi incontro letterario al Cimitero
Oggi alla Certosa alle ore 15,30 è previsto l’incontro letterario “Ad alta voce – primo itinerario”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: personaggi presentati dall’Associazione Amici della Certosa.
Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, ritrovare il piacere della lettura ad alta voce.… ... Leggi il resto
Sepolcri privati extra-cimiteriali: fra titoli di proprietà e diritto d’uso della tomba gentilizia
Come comportarsi con i “sepolcri privati fuori dei cimiteri” di cui oggi all’art. 340 comma 2 Regio Decreto n. 1265/1934?
Istituto rarefatto, forse, ma da non sottovalutarsi per i conflitti potenziali che più suscitare, non solo endo-famigliari….
A queste contese infatti l’Amministrazione non può più di tanto rimanere estranea, soprattutto se l’oggetto della lite è il diritto di tumulazione.
Gli eventuali sepolcri gentilizi extra-cimiteriali dei primi anni del ‘900, ad esempio, non essendo ancora vigente il T.U.LL.SS.… ... Leggi il resto
Cimitero di San Pietro in Vincoli di Torino: la misteriosa leggenda del fantasma della Dama Velata
Nel luogo storico del Cimitero di San Pietro in Vincoli di Torino, che oggi non ha più la sua funzione originaria, è nata la misteriosa leggenda del fantasma della Dama Velata – al secolo Barbara Beloselskij -una bellissima donna scomparsa prematuramente nel 1792 a 28 anni.
La donna, nata a Mosca da una potente famiglia nel 1764, si trasferì a Torino per seguire gli affari del marito Aleksandr Michajlovi Beloselskij, ambasciatore della zarina Caterina di Russia alla corte dei Savoia.… ... Leggi il resto
Messina: riapertura del deposito salme al cimitero per Pasqua
Per venire incontro ai tanti i parenti, che vorrebbero visitare le salme dei propri cari, attualmente collocati nel deposito del Gran Camposanto di Messina nei giorni pasquali, l’Amministrazione sta facendo di tutto per aprire la struttura, chiusa ormai da cinque mesi a causa di infiltrazioni di acqua che necessitano di interventi di manutenzione.
Salvo condizioni meteo avverse, la volontà è quella di riaprire momentaneamente per Pasqua e, poi, in tempi brevi, in via definitiva.… ... Leggi il resto
Napoli: più tempo per pagare il canone annuo 2023 di illuminazione elettrica votiva
Il Comune di Napoli rende noto che il termine di scadenza per il pagamento del canone del servizio di illuminazione votiva per l’annualità 2023 – fissato nel 31 marzo di ogni anno – è prorogato fino al 31 maggio 2023 per cause connesse alla fase di postalizzazione degli avvisi di pagamento.
Sino a tale data, il Comune non provvederà ad alcun distacco alle utenze in regola con i pagamenti dell’annualità 2022.… ... Leggi il resto
Genova: il Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri SEFIT si ritrova allo Staglieno
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoUtilitalia SEFIT annovera tra i suoi associati le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani.
Fin dal 2015 la SEFIT ha costituito un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-culturale e turistica dei cimiteri i cui membri annualmente organizzano attività comuni e iniziative culturali per mettere in evidenza il proprio patrimonio.
È però importante, la condivisione, la ricerca e lo studio di pratiche per il miglioramento della proposta di valorizzazione da mettere a fattor comune.
Piano regolatore e trasformazioni interne al perimetro cimiteriale
Quali sono i principali passaggi tecnici ed amministrativi per trasformare le quadre di terra di un cimitero da superfici ad inumazione ad aree edificabili, seppur finalizzate alla sepoltura e, quindi, entro il recinto cimiteriale?
Per il cambio di destinazione di porzione di cimitero da campo di inumazione a lotti da adibirsi a costruzione di loculi o da attribuire in concessione a privati, non si applica l’art. 96 del DPR n. 285/90.
Difatti, detta norma riguarda la soppressione del cimitero, cioè il cambio di finalità d’impiego di un bene appartenente al demanio comunale, ex Art.… ... Leggi il resto
Milano: al Monumentale cerimonia di svelamento della tomba restaurata dell’architetto Carlo Maciachini
Alla presenza dell’assessora ai Servizi civici Gaia Romani e del Sindaco di Induno Olona Marco Cavallin, si terrà domenica 2 aprile, alle ore 11, la cerimonia di svelamento al pubblico del restauro della tomba dell’architetto Carlo Maciachini, che progettò il Cimitero Monumentale.
L’opera di restauro, supervisionata dalla Soprintendenza e patrocinata dal Comune di Milano, è stata promossa dall’Associazione Amici del Monumentale con il contributo di Fondazione di Comunità e del Comune di Induno Olona.
L’architetto Maciachini (1818-1899), nato in una famiglia di umili origini a Induno Olona, ottenne l’incarico per la realizzazione del Cimitero Monumentale nel 1863, dove progettò al suo interno diverse edicole per le famiglie milanesi più illustri.… ... Leggi il resto
Aprilia: selezione per operatori cimiteriali
La Progetto Ambiente Spa (di Aprilia, LT) rende noto che è stata indetta una selezione pubblica per titoli ed esami finalizzata alla costituzione di una graduatoria a scorrimento per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato o determinato, full time o part time, di operatori cimiteriali liv 3B del CCNL Fise.
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo concorsi.progettoambientespa@legalmail.it entro e non oltre le ore 24: 00 del 11/04/2023.
I requisiti di partecipazione, le materie di esame ed ogni altra informazione utile per la partecipazione sono indicati nell’Avviso di selezione pubblica integralmente pubblicato e scaricabile dal sito della Progetto Ambiente S.p.A.… ... Leggi il resto
Affidata la gestione cimiteriale di Brescia con un project financing di 10 anni
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoDa sabato 1 aprile 2023 il comune di Brescia avvia il Project Financing (Finanza di progetto) per la gestione in concessione decennale del sistema cimiteriale a seguito della proposta di amministrazione degli undici cimiteri cittadini.
Dopo un’analisi specifica della proposta la Giunta comunale ha dichiarato la fattibilità della stessa, che è stata poi messa a base di una gara a evidenza pubblica. L’aggiudicazione è stata affidata al “Raggruppamento temporaneo di imprese” che ha costituito una società di progetto “Azienda Servizi Cimiteriali Brescia Srl” che assumerà il ruolo di concessionaria per l’esecuzione degli obblighi contrattuali.
Diritto sul sepolcro “in sé”: profili civilistici
Il diritto sul sepolcro “in sé” , o altrimenti detto diritto al sepolcro “in…senso stretto”, ha per oggetto un immobile e riguarda l’uso, il godimento della cosa-sepolcro.
Chi vanta un tale diritto ha normalmente la possibilità di valersene per avviare la salma a quel sepolcro, oggetto del suo diritto; ma come soggetto del diritto sul cadavere, può anche dare alla stessa salma una destinazione differente.
Sotto un profilo molto asettico e funzionale potremmo vedere la “res” sepolcro, attorno cui ruotano e gravitano i diritti di sepoltura appunto, come uno stabile adibito ad uso funerario, o ancor meglio un un sacello atto a contenere stabilmente, in ambiente stagno, feretri (a loro volta contenitori chiusi di cadaveri).… ... Leggi il resto
TAR Calabria, Reggio Calabria, 29 marzo 2023, n. 283
TAR Calabria, Reggio Calabria, 29 marzo 2023, n. 283
Pubblicato il 29/03/2023
N. 00283/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00538/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 538 del 2020, proposto da
Mario I. , rappresentato e difeso dall’avvocato Luciano Maria Delfino, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Melito di Porto Salvo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Margherita Crocè, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
del provvedimento prot.… ... Leggi il resto
Il nuovo regolamento Regione Lombardia sulle attività funebri e cimiteriali: gli aggiornamenti conseguenti approfonditi nel corso Euroact Web del 6 aprile
Il corso online di Euroact Web di giovedì 6 aprile 2023 a cura del Dr. Sereno Scolaro – Reg. reg.le Lombardia 14/6/2022, n. 4: effetti su operatori pubblici e privati – è lo strumento ideale per approfondire tutte le novità rispetto al precedente regolamento regionale, mettendo a disposizione degli enti e degli operatori del settore i principali riferimenti normativi in materia e analizzandone le conseguenti ricadute ed i nuovi adempimenti non solo per i soggetti comunali, ma anche per gli operatori di imprese funebri, gestioni cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto
Brescia: mostra sulla conoscenza e valorizzazione del cimitero Vantiniano
Giovedì 30 marzo alle ore 16,00, presso il Pantheon del cimitero Vantiniano di Brescia, verrà inaugurata la mostra: “La città della memoria nella capitale della cultura. Conoscenza e valorizzazione del cimitero vantiniano di Brescia”.
Il cimitero bresciano è il primo esempio di cimitero monumentale in Italia. La sua realizzazione avvenne a partire dal 1815, dopo l’editto napoleonico di St. Cloud, che allontanava le sepolture dalle città.
Lungo la via per Milano l’architetto Rodolfo Vantini creò un rigoroso impianto planimetrico, generato da assi di simmetria e connesso alla città, che divenne presto punto di riferimento per le successive realizzazioni di cimiteri monumentali.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 21 marzo 2023, n. 4863
Non disponibile… ... Leggi il resto