Si terrà a Bologna dal giorno 11 al 13 di febbraio 2024, presso i padiglioni del quartiere fieristico, “Devotio”, una manifestazione interamente dedicata all’arte sacra ed all’arredo liturgico.
Diversi i convegni organizzati, nel corso dell’evento espositivo.
Sempre a “Devotio”, ma nel lontano a 2017, un seminario, in particolare, intitolato “Chiese cimiteriali e officio delle esequie nella pratica della cremazione dei defunti”, consentì di analizzare alcuni esempi di trasformazione di chiese tedesche abbandonate, o scarsamente utilizzate per la celebrazione dei sacri riti, in luoghi di tumulazione di urne cinerarie e, in taluni casi, di esposizione del feretro, si sarebbe trattato, dunque, di vere e proprie case del commiato religiose, le quali avrebbero permesso, così di recuperare storiche tradizioni, come, appunto la veglia funebre in chiesa.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 470
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 470
Pubblicato il 07/02/2024
N. 00470/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01203/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1203 del 2019, proposto da
-OMISSIS-, in qualità di erede di -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Francesco Buscaglia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Agrigento, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS- non costituite in giudizio;
per l’annullamento
– del provvedimento di prolungamento ed aggiornamento dell’intestazione della concessione cimiteriale “-OMISSIS-” in -OMISSIS-, nella parte in cui accoglie l’istanza di rinuncia alla predetta concessione formulata dalla Signora -OMISSIS-, sottoposta alla condizione del subentro nella medesima posizione concessoria delle di lei figlie -OMISSIS-, con contestuale aggiornamento dell’intestazione in favore di queste ultime.… ... Leggi il resto
Palermo: prevista sala del commiato per funerali laici
Anche Palermo avrà in dotazione una sala del commiato pubblica, adibita esclusivamente alla celebrazione dei funerali laici.
Nell’attesa della partenza dei lavori per il nuovo tempio crematorio previsto al cimitero dei Rotoli, in cui verrà realizzata una sala permanente destinata ai riti funebri civili, il sindaco Roberto Lagalla ha nel frattempo disposto – con decreto ministeriale – la destinazione temporanea della sala Bonanno, sempre posizionata all’interno del cimitero dei Rotoli, destinandola all’estremo saluto aconfessionale e civile dei defunti.… ... Leggi il resto
Campobasso: problemi di spazio al cimitero
Campobasso sta affrontando una situazione critica al cimitero, con persone decedute da oltre un mese ancora in attesa di una sistemazione definitiva.
L’assessore comunale preposto, Giuseppe Amorosa, ha sottolineato la mancanza di posti disponibili per tumulare o seppellire i defunti è la causa di questa situazione eccezionale.
La fase progettuale di ampliamento degli spazi cimiteriali è ancora in corso e i risultati non saranno visibili prima di almeno un paio d’anni, a causa dei necessari passaggi burocratici.… ... Leggi il resto
Riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione di contributi per il 2024
Possono chiedere il riconoscimento di “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” i soggetti gestori dei luoghi di sepoltura che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti ai sensi della L.R. 21/2022 art. 2 (c. 2, lett. a-d).
Contestualmente alla domanda di riconoscimento, i soggetti richiedenti possono presentare una richiesta di contributo a sostegno di attività di promozione culturale, con riferimento specifico a iniziative e progetti di valorizzazione realizzati nel corso dell’anno 2024, per le fattispecie definite dall’Avviso; e possono fare richiesta di contributo anche i soggetti riconosciuti ai sensi della DRG n.… ... Leggi il resto
Nuovo luogo di sepoltura per comunità islamica nel ternano
A Collescipoli è stato recentemente inaugurato il secondo luogo di sepoltura per la comunità islamica del ternano in Umbria. L’altro è situato in provincia di Perugia.
La comunità islamica di Terni da tempo richiedeva di poter utilizzare un terreno dedicato ai defunti musulmani.
In effetti in Italia, a fronte di 2 milioni e mezzo di musulmani che vivono nel nostro paese, sono presenti solo 80 di queste aree.
All’inaugurazione di questo nuovo spazio dedicato sono intervenuti il presidente della comunità egiziana e il vice segretario generale della Grande moschea di Roma.… ... Leggi il resto
ANAC sulla applicazione della legge nei casi di incompatibilità e inconferibilità
In quali casi due incarichi di vertice in un ente pubblico sono incompatibili? Quali sono le cause di inconferibilità di un incarico di responsabilità nella Pubblica amministrazione? Agli ordini professionali si applicano le stesse regole anticorruzione?
Per supportare le amministrazioni pubbliche nell’applicazione della legge nei casi di inconferibilità e incompatibilità, Anac mette a disposizione una sorta di “manuale pratico” ricavato dalle disposizioni in materia esistenti, volto a guidare le stesse amministrazioni nell’applicazione della complessa disciplina prevista dal decreto legislativo 39/2013.… ... Leggi il resto
TAR Liguria, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 93
TAR Liguria, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 93
Pubblicato il 07/02/2024
N. 00093/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00007/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 7 del 2024, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avv. Massimiliano Maloberti, con domicilio digitale come da p.e.c. dei registri di giustizia e domicilio fisico eletto presso il suo studio in Genova, via XII Ottobre, 2/74;
contro
Comune di Propata, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
La deroga nel caso di tumuli senza spazio libero per l’accesso del feretro – 2/5
Per concludere l’analisi dell’applicazione dell’art. 106 del DPR 285/1990, di seguito si riportano alcune delle specifiche tecniche più significative, presenti nelle domande di deroga, in quanto possono essere di ausilio per coloro che intendano proporle per il proprio territorio.
Le modifiche tecniche richieste alla Regione, per l’attuazione – una volta approvate – necessitano di specifica ordinanza del Sindaco.
A) CASO DELLE TOMBE PRIVE DI SPAZIO ESTERNO LIBERO
“Per tumuli preesistenti alla data del 27 ottobre 1990 senza uno spazio esterno libero per il diretto accesso al feretro, è consentita la tumulazione di feretri purché vengano osservate le seguenti prescrizioni:
Bologna: in Certosa “Last Lamentation” – Lutto per il Mediterraneo
In Certosa si approfondisce la tradizione del pianto rituale funebre nel Mediterraneo, presentando – fino a domenica dalle 19 alle 21,30 – il lavoro video di Valentina Medda “The Last Lamentation”.
Il Mediterraneo viene pensato dall’artista come luogo di attesa, incarnazione di un’assenza, momento di sospensione e trapasso, deposito di cadaveri, raccontando la tragedia del mare attraverso un’ipnotica partitura vocale e coreografica.
Dodici donne piangenti, vestite di nero in piedi accanto al mare, danno vita ad un rituale grido condiviso, che diventa l’unico linguaggio possibile per raccontare una tragedia contemporanea.… ... Leggi il resto
Porto Torres: la cronica assenza di loculi porta alla requisizione di quelli non usati
A Porto Torres la cronica assenza di loculi nei cimiteri ha indotto l’Amministrazione a procedere, per il momento, con la requisizione dei loculi venduti ma non occupati.
La soluzione è temporanea, in attesa della costruzione di nuovi manufatti, ma crea un certo allarmismo per una situazione che potrebbe diventare ingestibile.
Nello specifico, nel cimitero di Ponte Pizzinnu, su un totale di 85 loculi concessi ma non ancora utilizzati, ne sono stati già requisiti 11.
Al cimitero di via Balai ce ne sono solo 8.… ... Leggi il resto
La deroga ex art. 106 DPR 285/1990 alle prescrizioni tecniche cimiteriali – 1/5
L’art. 106 del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, così recita:
Il Ministro della Sanità, sentito il Consiglio Superiore di Sanità e d’intesa con l’Unità Sanitaria Locale competente, può̀ autorizzare speciali prescrizioni tecniche per la costruzione e ristrutturazione dei cimiteri, nonché per l’utilizzazione delle strutture cimiteriali esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento.… ... Leggi il resto
Lo “strano caso” di Funerali.org: superati i 4 milioni di visite per un sito che parla di morti
Abbiamo da poco superato i quattro milioni di visualizzazioni, da quando l’afflusso di pubblico su questo sito è costantemente monitorato con appositi contatori da soggetto autonomo e terzo rispetto a noi (AUTOMATTIC), dal 25/05/2017.
Di lì a poco vi fu la fusione con il magazine cartaceo “I Servizi Funerari” che ha seguito quella originaria con il sito “pilota” www.euroact.net, ed una completa ristrutturazione grafica e soprattutto editoriale, nonché informatica di funerali.org.
Questi progressivi interventi di sistema hanno profondamente trasformato il sito internet www.euroact.net,… ... Leggi il resto
Messina: l’annosa lite per il cimitero tra i sindaci di Alì Terme ed Alì
In provincia di Messina sorgono due paesi, Alì, in collina, con 655 abitanti ed Alì Terme, lungo la costa ionica, con 2500 abitanti.
Inizialmente erano un unico comune e lo sono rimasti fino al 1910. Oggi, sono divisi, con due sindaci, due giunte, due consigli comunali, due uffici amministrativi.
E l’unico cimitero, situato nel territorio di Alì Terme, da anni ha dato vita a dispute per la costruzione di 48 loculi da destinare alla popolazione del luogo.… ... Leggi il resto
Transazione del Comune di Latina per lavori svolti e mai pagati nei cimiteri
La Giunta Celentano ha deliberato un provvedimento per la transazione con la società M.A.R.R. di MANCIOCCHI Arnaldo & C. s.n.c. che ha emesso fatture risalenti al periodo 2010 – 2015 per complessivi 573.600 euro oltre interessi e rivalutazione nei confronti dell’Amministrazione.
Si tratta di lavori e prestazioni eseguiti tra gli anni 2009 e 2015 presso il cimitero urbano e il cimitero di Borgo Montello, che non erano mai stati liquidati dalle competenti strutture e dirigenze per mancanza di atti contrattuali, impegni di spesa, ordinativi /ordini di servizio, computi e attestazioni servizio/lavoro reso).… ... Leggi il resto
Utilitalia SEFIT: “I monumenti e gli eventi per non dimenticare” – Valorizzazione dei cimiteri nel Giorno della Memoria 2024
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia Sefit sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del Giorno della Memoria 2024 – “I monumenti e gli eventi per non dimenticare”
… ... Leggi il resto«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vi-ta hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».