Ladri di rame e bronzi cimiteriali

“La caccia di rame e bronzo è aperta anche nei cimiteri capitolini e purtroppo questo 2 novembre regalerà brutte sorprese alle famiglie di numerosi defunti. Sta proliferando senza sosta, infatti, il fenomeno dei saccheggi delle croci ed altri oggetti metallici sacri ancorati sulle lapidi. Furti perpetrati da parte dei soliti ladri di rame e ferro noncuranti dell’importanza e della sacralità dei cimiteri, che sottraggono gli oggetti a corredo delle tombe”. Lo denuncia in una nota Marco Giudici, consigliere e presidente della Commissione Trasparenza del Municipio XII di Roma.… ... Leggi il resto

Telecamere e maggiore sorveglianza nei cimiteri di Arezzo

Image“Come ogni anno – ha dichiarato il presidente Luciano Vaccaro – Arezzo Multiservizi ha inteso mettere in atto il piano di sicurezza già consolidato in vista della Festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Sono molteplici le modifiche alla normale gestione delle aree cimiteriali attuate per organizzare al meglio il servizio e agevolare le visite”.
Per Luciano Vaccaro “la novità maggiore è sicuramente l’istallazione delle dieci telecamere per vigilare tra le lapidi. L’occhio delle telecamere sarà un deterrente utile a limitare gli spiacevoli episodi di furto che a volte si verificano tra le lapidi soprattutto ai danni delle persone anziane”.… ... Leggi il resto

A Feltre il Comune fa retromarcia e non privatizza la gestione dei cimierei

ImageA Feltre (BL) è stata bocciata l’esternalizzazione dei cimiteri. La commissione tecnica incaricata di valutare i tredici progetti di ampliamento (uno per ciascun camposanto della città, gran parte dei quali ha posti ormai contati o esauriti) dell’unica ditta in gara, ha riscontrato tredici non conformità: ‘Mancano più elaborati e la maggior parte sono carenti e ad un livello di dettaglio non di molto superiore al preliminare posto a base di gara. Si ritiene pertanto non possibile alcuna valutazione sulla base dei criteri indicati nel disciplinare’.… ... Leggi il resto

Firenze: nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale

ImageE’ stato approvato lunedì 28/10/2013, dal consiglio comunale di Firenze, il nuovo regolamento di polizia mortuaria che consente la sepoltura dei feti e ”prodotti abortivi” nel cimitero cittadino di Trespiano. Il testo, approvato dalla giunta lo scorso anno, fu causa di polemiche, non solo a livello locale, e della spaccatura della maggioranza di centrosinistra in Consiglio, tanto che venne ritirato per evitare la possibilita’ di bocciatura da parte del Consiglio comunale. Ripresentato oggi senza il richiamo all’apposito spazio per i feti nel testo, ma con un richiamo alla normativa nazionale che da molti anni permette la realizzazione di aree destinate a tale scopo nei cimiteri, il regolamento e’ stato approvato con 30 voti a favore, 4 contrari e 7 non voti.… ... Leggi il resto

La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano

ImageLa qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

Qual'è la lingua ufficiale in Italia?

ImageAddirittura un’ANSA per diffondere una non notizia: ‘Niente lingue straniere ma neppure il latino per il ‘caro estinto’ sepolto nel cimitero di Albignasego (Padova).’ Il regolamento comunale, appena approvato stabilisce che sulle tombe vanno nome e cognome mentre eventuali parole commemorative devono essere rigorosamente in italiano. L’articolo 31 recita: “E’ fatto obbligo di iscrizione sul chiusino di loculo e di ossario di nome, cognome, data di nascita e morte del defunto ed eventuali parole celebrative in lingua italiana”.… ... Leggi il resto

Qual’è la lingua ufficiale in Italia?

ImageAddirittura un’ANSA per diffondere una non notizia: ‘Niente lingue straniere ma neppure il latino per il ‘caro estinto’ sepolto nel cimitero di Albignasego (Padova).’ Il regolamento comunale, appena approvato stabilisce che sulle tombe vanno nome e cognome mentre eventuali parole commemorative devono essere rigorosamente in italiano. L’articolo 31 recita: “E’ fatto obbligo di iscrizione sul chiusino di loculo e di ossario di nome, cognome, data di nascita e morte del defunto ed eventuali parole celebrative in lingua italiana”.… ... Leggi il resto

Sprofonda in una tomba per un cedimento del pavimento. Muore!

Una donna di 75 anni è morta dopo essere caduta nella tomba del marito a causa del cedimento della lastra di marmo nel cimitero di Pompei, nel Napoletano. Dopo l’incidente, l’anziana era stata soccorsa e trasferita nel Pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia dove era giunta vigile, in condizioni che non lasciavano presagire quanto sarebbe accaduto. In serata il peggioramento e il decesso.… ... Leggi il resto

A Perugia scarseggiano i fondi per i servizi cimiteriali

ImageNon ci sono risorse sufficienti per restaurare o ampliare i servizi cimiteriali a Perugia. Per il momento solo manutenzioni programmate e intervento in caso di emergenze. Lo ha ammesso il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali che ha fatto un sopralluogo in alcuni camposanti maggiori della città in vista della giornata commemorativa dei defunti. ‘Perugia ha ben 54 cimiteri, tutti aperti ai visitatori – ha detto Boccali – e se da un lato questo numero ci dice di una tradizione molto radicata come quella legata al ricordo dei defunti, dall’altro indica che tenere bene i cimiteri comporta spese notevoli.… ... Leggi il resto

A La radio ne parla su RAI Radio UNO si è parlato di cimiteri

ImageIl 29 ottobre 2013, la puntata di La radio ne parla su RAI RADIO UNO è stata dedicata ai problemi dei cimiteri. Presenti in studio per parlare dei problemi dei cimiteri italiani. – con riferimento anche ai problemi del cimitero del Verano di Roma. – Libro: “Passeggiate nei prati dell’eternità”, Paniccia Valeria, Ugo Mursia Editore. Int. Luciano Vaccaro (architetto), Presinte Azienda pubblica Arezzo. Ospiti telefonici: Vittorio Borghini (dir. Cimiteri Capitolini Ama di Roma); Daniele Fogli (Sefit – Federutility); Valeria Paniccia (scrittrice).… ... Leggi il resto

Zanzare: lontano dai frequentatori dei cimiteri romani

ImagePer tutta la settimana dal 26/10/2013 al 3/11/2013, i cimiteri di roma resteranno aperti tutti i giorni, con orario continuato e senza chiusura settimanale, mentre verrà rafforzato il presidio di personale Ama per fornire informazioni e prestare assistenza ai visitatori. Quest’anno, in particolare, è stata allestita un’apposita campagna informativa sulla zanzara tigre con la distribuzione di pieghevoli e locandine, oltre a cerotti insetto-repellenti monouso. Il Progetto prevede anche novità in campo informativo ed editoriale. A partire dal restyling del sito istituzionale www.cimitericapitolini.it... Leggi il resto

La tomba di Lucio Dalla in Certosa a Bologna

dallaIl 23 ottobre 2013 in forma privatissima alla Certosa di Bologna sono state sepolte le ceneri di Lucio Dalla, scomparso il 2 marzo 2012 a Montreux, in Svizzera, durante un tour. Alla cerimonia, oltre gli eredi, era presente anche il compagno Marco Alemanno. La tomba identifica chiaramente il luogo di sepoltura di Lucio Dalla, in quanto in testa vi è una sagoma in bronzo, con bastone e cappello. La tomba monumentale è stata realizzata dal giovane e talentuoso scultore Antonello Paladino, bolognese d’adozione, su progetto di Stefano Cantaroni, amico intimo dell’artista.… ... Leggi il resto

Daverio ci conduce nei cimiteri. Oggi su RAI TRE alle 13.25

La puntata di oggi della trasmissione ‘Passepartout’, condotta da Philippe Daverio, in onda alle 13.25 su Rai Tre, è un excursus tra i cimiteri monumentali del Mediterraneo. Dall’antico Egitto, alla Grecia e alla Roma antica, l’Italia, gli Stati Uniti, la Turchia, i cimiteri ebraici e quelli acattolici. Si parte proprio dal Cimitero Monumentale di Milano. Così il conduttore: «Il cimitero di Milano può ben rappresentare un’intera società e la sua morale imprenditoriale, raccontandone anche il gusto e la storia tra diciannovesimo e ventesimo secolo.… ... Leggi il resto

Vendita di loculi door to door.

A Monticello Conte Otto (VI) s’ stato segnalato che persone, qualificantesi come incaricati dal comune, abbiano posto in atto un particolare tipo di vendita “door to door”, dove la particolarita’ sta nell’oggetto proposto per la vendita, a domicilio: l’uso di loculi nel cimitero comunale.
Il comune, con appositi avvisi, ha richiamato i cittadini non solo sul fatto di non avere conferito incarichi, ma soprattutto che si tratta di comportamenti fraudolenti. Il Comando di Polizia Locale invita, quando cio’ avvenga, a non accettare queste proposte, ma a segnalare loro immediatamente le offerte.… ... Leggi il resto