La procura della Repubblica di Pistoia ha compiuto una indagine da cui è emerso un riciclaggio di lapidi e arredi funebri nei cimiteri comunali di Pistoia. I reati ipotizzati sono al momento quelli di peculato e abuso d’ufficio, quest’ultimo contestato solo a un ispettore comunale addetto alla vigilanza sui servizi cimiteriali. Gli altri indagati sono due dipendenti della cooperativa che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune e tre imprenditori del settore. L’indagine è partita lo scorso marzo 2013 a seguito alle denunce di alcuni cittadini che si erano visti proporre lapidi a prezzi scontatissimi per le tombe dei loro cari.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Chiesto che possano entrare i cani nei cimiteri del Comune di Genova
Durante il consiglio comunale di genova del 22 gennaio 2014 Paolo Pietro Repetto dell’Udc ha presentato un’interrogazione già proposta per la ricorrenza del 2 novembre. Il consigliere vorrebbe che si modificasserole norme cimiteriali e in particolare il regolamento di polizia mortuaria del comune di Genova per permettere ai cani accompagnati di salutare i loro padroni defunti o semplicemente fare compagnia a chi si reca nei cimiteri dai propri cari.
Si tratta di un provvediemnto che è stato adotatto solo in poche città, soprattutto al Nord (Bolzano, Milano, Toscana, ecc.).… ... Leggi il resto
Ancora furti di statue di bronzo da cimitero vicino a Udine. Intercettati i possibili ladri
Altro furto al cimitero di Paderno, alle porte di Udine, a distanza di una decina di giorni del primo furto del 13 gennaio 2014, quando era stata trafugata anche un’opera dello scultore Mirko Basaldella. Stavolta i ladri sono stati arrestati. Durante la notte del 22 gennaio 2014, una banda di romeni ha trafugato una cinquantina di statue di bronzo che ornano le lapidi, provocando molti danni. Mentre se ne stavano andando, poco prima dell’alba sono stati intercettati lungo la strada regionale 56 che percorrevano in direzione Gorizia, a San Giovanni al Natisone, da una pattuglia dei carabinieri che li ha fermati.… ... Leggi il resto
Tombe gentilizie all'asta a Narni
Il Comune di Narni (Provincia di Terni) ha recentemente emanato un Avviso di asta pubblica per la concessione del diritto di superficie per la durata di anni 99 di n. 4 tombe gentilizie, ubicate all’interno del cimitero monumentale di Narni.
Entro le ore 12.00 del giorno 17/03/2014 sarà possibile presentare offerta presso l’ufficio protocollo del Comune di Narni per l’assegnazione di una tomba gentilizia per la sepoltura di n. 6 salme.
Base d’asta per una tomba 27.270,00.… ... Leggi il resto
Ampliamento cimiteriale al passo coi tempi a Ceglie di Campo
Veniamo a conoscenza che sono terminati i lavori di ampliamento del cimitero di Ceglie del Campo BA). Si tratta di un’opera dal costo complessivo di 1 milione e 700mila euro, attesa da molti anni dai residenti del quartiere. Gli interventi sono stati realizzati con pietra locale lucida e bocciardata e hanno consentito l’esecuzione di 3 campi di inumazione, 274 nuovi loculi e 180 ossari.
L’assessore ai Lavori pubblici ha effettuato un sopralluogo a chiusura del cantiere.… ... Leggi il resto
A Luino raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali
Da gennaio 2014, la Città di Luino (Varese) ha predisposto un nuovo sistema di raccolta differenziata anche all’interno dei cimiteri: la Comunità Montana Valli del Verbano è delegata alla raccolta dal Comune di Luino e ha concordato questa opportunità con la società a cui ha appaltato l’incarico.
A Luino, quindi, sarà possibile differenziare i rifiuti prodotti all’interno dei quattro cimiteri (Biviglione, Colmegna, Luino Centro, Voldomino), semplicemente separando i rifiuti vegetali (fiori recisi, piante ecc.) dalle altre tipologie di rifiuti (ceri, lumini, vasi rotti, ecc.).… ... Leggi il resto
Terminata la procedura amministrativa per due project financing cimiteriali al Comune di Napoli
La Giunta Comunale di Napoli ha approvato le delibere relative all’attuazione dei progetti esecutivi degli ampliamenti del cimitero di Soccavo e del cimitero di Pianura, per l’importo complessivo di oltre 10 milioni di euro a totale carico del Concessionario, la Società di Progetto Neà Cropolis S.p.A, vincitrice del Project Financing per i lavori.
Dopo che si è conclusa la fase di esproprio dei terreni, il Concessionario ha predisposto due progetti-stralcio esecutivi, uno per il Cimitero di Soccavo e l’altro per quello di Pianura. … ... Leggi il resto
Poggiomarino: un ampliamento cimiteriale pronto per la Commemorazione dei Defunti 2014
Sono iniziati i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Poggiomarino (NA), che porteranno alla costruzione di 200 nuovi loculi e circa 3200 nuovi ossari entro novembre 2014, che sorgeranno in una struttura su due livelli alimentata da pannelli fotovoltaici, con una nuova cappella e un giardino interno a verde che, in futuro, potrà anche essere adibito a campo di inumazione.
Sono 3 i criteri di assegnazione, come comunica il Comune, in ordine cronologico di presentazione della domanda:
1) i cittadini che hanno presentato domanda e già versato l’anticipo conserveranno titolo di preferenza e saranno invitati a confermare l’interesse alla concessione unitamente al versamento del saldo.… ... Leggi il resto
Ad Infinitum
Il progetto fotografico Ad Infinitum è una selezione di oltre 1.000 immagini che il fotografo Kris Vervaeke ha raccolto scattando fotografie ai ritratti sulle lapidi in un cimitero di Hong Kong. Vervaeke, nato in Belgio ma residente a Singapore, racconta che in Cina i cimiteri sono luoghi importanti – in quanto simbolicamente legati con “l’aldilà” – ma poco frequentati, se non durante le feste dedicate ai morti come il Qingming Festival e il Chung Yeung.
Vervaeke ha creato un vasto catalogo di volti umani, che è stato tradotto in un libro curato dal graphic designer Hugo Puttaert, con circa 300 pagine dove i ritratti sono impaginati al vivo e senza dati riferiti alle persone.… ... Leggi il resto
Rubano un busto di rara bellezza al cimitero di San Miniato in Monte a Firenze
Al cimitero fiorentino di San Miniato in Monte, noto anche come cimitero monumentale delle Porte Sante, di rara bellezza e visitato da migliaia e migliaia di turisti ogni anno, è stato rubato, qualche giorno or sono, un busto che raffigurava un bimbo scomparso quasi un secolo fa. L’opera rubata è di Decio Bassani e raffigurava Paolo Monsani, morto prematuramente nel 1923. L’opera era posizionata all’ingresso del cimitero monumentale delle Porte Sante, all’interno della basilica di San Miniato al Monte. … ... Leggi il resto
Libro sui cimiteri di Genova: 34 musei all'aperto.
Giovedì 16 gennaio, alle ore 17, viene presentato a Palazzo Ducale di Genova il libro di Corinna Praga dal titoloTrentaquattro musei all’aperto. I cimiteri negli antichi comuni della Grande Genova. Intervengono Alberto Beniscelli presidente di Italia Nostra Genova, Elena Fiorini (assessora alla legalità e diritti del Comune di Genova) e Andrea Bignone (responsabile del settore urbanistica di Italia Nostra Genova). Sarà presente anche l’autrice.
Il volume (uscito per Italia Nostra e sotto il patrocinio del Comune) è una facile guida dedicata ai trentaquattro cimiteri ancora esistenti nel territorio del Comune di Genova, escluso quello monumentale di Staglieno, universalmente famoso e oggetto di studi e pubblicazioni.… ... Leggi il resto
Verso una soluzione positiva la questione dell'ampliamento cimiteriale di Marano
Ci viene data notizia che a Marano (NA) si è tenutala scorsa settimana una pubblica assemblea per il cimitero di Marano, necessaria per i numerosi dubbi che sono sorti in merito ai lavori di ampliamento del cimitero del Poggio Vallesana, bloccati per volere della Magistratura. L’ampliamento dell’area prevedeva la realizzazione di oltre 3.000 loculi, diminuiti per decisione del commissario straordinario pro tempore (Tramonti) visti i problemi finanziari comunali. In una sala gremita, sono intervenuti i maggiori referenti comunali, Sindaco in testa, e il curatore giudiziale della ditta Mastronimico costruzioni Srl, che si occupava dei lavori di ampliamento per il cimitero fino al 2011.… ... Leggi il resto
Possibile danno all'Erario a Canicattì per loculi utilizzati dopo il termine della concessione
All’interno del cimitero comunale di Canicattì (AG) vi sarebbero migliaia di loculi concessi a tempo determinato, per 25 anni, e scaduti da tempo, senza alcuna richiesta di rinnovo da parte dei familiari o degli eredi. L’Amministrazione comunale è rimasta inerte. A sollevare il caso è stato il consigliere comunale del Partito Democratico Antonio Maria, che ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione riguardante i mancati rinnovi delle concessioni dei loculi. La procedure prevista dal regolamento comunale prevede che i familiari o, in casi di morte datata nel tempo, gli eredi debbano richiedere il rinnovo della concessione pagando una quota percentuale di quanto versato alle casse comunali in occasione del primo ‘acquisto’ del loculo.… ... Leggi il resto
A Terracina il servizio cimiteriale è stato affidato ad azienda speciale Terracina
Il Comune di Terracina (LT), di quasi 45.000 abitanti, ha deliberato di assegnare dal primo gennaio 2014 all’Azienda Speciale Terracina la gestione dei servizi cimiteriali. La Giunta Municipale ha sottolineato come l’Azienda Speciale Terracina, per sua natura (ex art. 114 del Tuel), non ha scopo di lucro, ma l’obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l’equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti derivanti dal Comune.
L’amministrazione comunale per l’ottimale svolgimento, tra gli altri, dei servizi di: manutenzione ordinaria dei due Cimiteri cittadini, pulizia giornaliera all’interno degli stessi e nelle aree di accesso, assistenza sala autoptica mortuaria, pulizia dei locali e dei servizi igienici, apertura e chiusura al pubblico nei giorni si sabato e festivi, operazioni di tumulazione, traslazioni, estumulazione, inumazione, esumazioni, riduzione in resti ossei di salme mineralizzate, deposizione resti ossario e bonifica loculi, conferirà all’Azienda Speciale Terracina la somma annua di 104.000,00 aggiuntivi.… ... Leggi il resto
Rubava dai distributori automatici di lumini cimiteriali. Preso
A partire dallo scorso mese di novembre, presso una serie di cimiteri comunali di tutto il territorio della Bassa Atesina, qualcuno aveva preso di mira i distributori automatici di lumini e candele, svaligiandone di volta in volta il contenuto e, soprattutto, il denaro. Al mese di dicembre i danni complessivi ammontavano a circa 20.000 euro. Alla luce degli eventi, i Carabinieri della Compagnia di Egna hanno iniziato a sorvegliare con particolare attenzione i cimiteri della zona e qualche giorno or sono, ad Ora (BZ), i militari sono riusciti ad individuare un 37enne trentino che si stava allontanando furtivamente dal distributore automatico di quel cimitero.… ... Leggi il resto
Ad Enna partono procedure di decadenza per suoli assegnati e mai costruiti e per tombe abbandonate
La GM di Enna ha deliberato un atto d’indirizzo riguardo il recupero a seguito di procedura di decadenza, per la successiva riassegnazione di suoli cimiteriali concessi e mai edificati. L’iniziativa è partita dal vicesindaco, che detiene la delega ai servizi cimiteriali, che vuole attivare un censimento sulle aree date in concessione. Gli spazi dove i concessionari non hanno costruito torneranno in possesso del Comune per una nuova assegnazione con l’affidamento a chi oggi ha fatto domanda.… ... Leggi il resto