Pompe funebri e necrofori ospedalieri: 14 denunce a Reggio Emilia per l’operazione Last Travel

Alcune imprese di onoranze funebri avrebbero costituito una sorta di cartello per «spartirsi» il mercato dei funerali a Reggio Emilia. Un cartello fra almeno una decina di imprese funebri, che avrebbe escluso eventuali concorrenti. Un’indagine dei carabinieri di San Polo d’Enza ha così portato all’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione per 14 persone, fra le quali 11 diversi titolari di imprese di pompe funebri.
I provvedimenti restrittivi sono scattati questa mattina, dopo un’indagine – coordinata dal pm Maria Rita Pantani – avviata dai militari di San Polo d’Enza nell’agosto 2008.… ... Leggi il resto

Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E' legge la nuova norma sui servizi pubblici locali

La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto

Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E’ legge la nuova norma sui servizi pubblici locali

La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto

Funerale con matrimonio

Tratta dal sito www.corrispondenti.net

ImageLa cinese CCTV dà notizia del matrimonio tra il Sig. Yu Liang, un venditore di computer di Leshan, Cina, e il cadavere della fidanzata, la Sig.na Zhang Jinying, ex commessa in una profumeria. La ragazza è morta per una crisi epilettica pochi giorni prima della data originariamente fissata per le nozze e lo sposo, con l’accordo delle famiglie, ha ritenuto di andare avanti lo stesso con il rito, che si è svolto nel salone di un’impresa di pompe funebri.

... Leggi il resto

Nome in codice: cassa da morto. In realtà hashish

I giudici della V sezione del tribunale di Palermo, presieduta da Gioacchino Scaduto, hanno condannato a 20 anni di carcere Giuseppe Bertolino, palermitano, coinvolto in un maxitraffico di hashish ed eroina. Bertolino era accusato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. A 12 anni, per lo stesso reato, è stato condannato Emilio Sacra, altro componente della banda. Assolti due presunti pusher Girolamo Pirrone e Giuseppe Leone. In cella, per il maxitraffico, finirono anche i fratelli di Bertolino, Maurizio e Stanislao, già condannati in abbreviato.… ... Leggi il resto

Polstrada blocca carro funebre contromano e ne scopre delle belle

Un carro funebre – con a bordo una salma – è stato bloccato martedì da una pattuglia della polstrada di Verbania, mentre circolava contromano sulla SS 33 del Sempione, nei pressi di Anzola d’Ossola. Il veicolo è risultato essere privo di assicurazione e il conducente senza patente, essendogli stata ritirata. Dopo la denuncia e il sequestro del mezzo, le autorità si sono rivolte a un’altra ditta per completare il trasporto dell’estinto.… ... Leggi il resto

3 spari a impresa funebre nell'agrigentino

Nella notte, ignoti hanno fatto esplodere 3 colpi di arma da fuoco contro la saracinesca del negozio di fiori ed onoranze funebri sito a Realmonte (Agrigento), in Via Milano 16, intestato a Giuseppe Ficarra, 40 anni, residente a Realmonte. Durante il sopralluogo delle forse dell’ordine sul posto non sono stati trovati i bossoli dell’arma da fuoco. L’atto intimidatorio non è il primo nei confronti dell’esercizio commerciale, che ha già subito azioni analoghe nel 2008. Sono in corso indagini da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Porto Empedocle.… ... Leggi il resto

3 spari a impresa funebre nell’agrigentino

Nella notte, ignoti hanno fatto esplodere 3 colpi di arma da fuoco contro la saracinesca del negozio di fiori ed onoranze funebri sito a Realmonte (Agrigento), in Via Milano 16, intestato a Giuseppe Ficarra, 40 anni, residente a Realmonte. Durante il sopralluogo delle forse dell’ordine sul posto non sono stati trovati i bossoli dell’arma da fuoco. L’atto intimidatorio non è il primo nei confronti dell’esercizio commerciale, che ha già subito azioni analoghe nel 2008. Sono in corso indagini da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Porto Empedocle.… ... Leggi il resto

Impresario funebre accusato di connivenza con la camorra. Opera nel bellunese

I poliziotti della squadra mobile di Belluno hanno arrestato due persone di origine campana che vivevano nel Bellunese da una decina di anni fra cui il titolare di un’impresa di pompe funebri di Montecchio Maggiore (Vicenza), il ventottenne Giuseppe Russo. I due sono accusati di traffico di armi e droga. Russo è ufficialmente residente a Fonzaso, ma in realtà viveva nel Vicentino e a Montecchio aveva aperto l’agenzia che ha dato all’operazione, “Funerario”. L’altro arrestato è Gennaro Talluto, 54 anni.… ... Leggi il resto

A Verona l'AGEC realizzerà una sala per il commiato

E’ stato raggiunto oggi l’accordo fra l’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Verona e l’Agec (la municipalizzata veronese che gestisce i cimiteri) per la realizzazione in via Torbido, all’interno dell’ex mensa dei Frati Minori, di una sala provvisoria «del commiato o dell’ultimo saluto», in attesa della sede definitiva che sarà ricavata nell’ambito del complessivo riordino del Cimitero monumentale. «L’accordo – spiega il presidente Fratta Pasini – permetterà l’avvio, in tempi brevi, di un servizio utile ed importante per la cittadinanza.… ... Leggi il resto

A Verona l’AGEC realizzerà una sala per il commiato

E’ stato raggiunto oggi l’accordo fra l’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Verona e l’Agec (la municipalizzata veronese che gestisce i cimiteri) per la realizzazione in via Torbido, all’interno dell’ex mensa dei Frati Minori, di una sala provvisoria «del commiato o dell’ultimo saluto», in attesa della sede definitiva che sarà ricavata nell’ambito del complessivo riordino del Cimitero monumentale. «L’accordo – spiega il presidente Fratta Pasini – permetterà l’avvio, in tempi brevi, di un servizio utile ed importante per la cittadinanza.… ... Leggi il resto

SEFIT rilancia la funzione dei cimiteri nella società

SEFIT ha diffuso la propria posizione a seguito della notizia che la CEI è contraria all’affico e dispersione delle ceneri. Di seguito si riporta per gran parte il contenuto del comunicato della SEFIT, del 1/1172009:

Considerato che l’Assemblea della C.E.I., in programma il 9 novembre 2009 ad Assisi, ha all’ordine del giorno l’approvazione del Rito per le esequie e alcune precisazioni inerenti la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria ai familiari, si spera, quanto meno sulla base delle notizie anticipate, che con tale documento emergano aspetti che riportano all’attenzione la questione della centralità dei cimiteri, quali luoghi di comunità e di memoria dei defunti.

... Leggi il resto

San Marino vuole ammodernare la propria normativa di polizia mortuaria

Nuovo regolamento di Polizia Mortuaria: previsto lo sviluppo della cremazione e la temporaneità delle concessioni
Per le tumulazioni, si passa dalle concessioni perpetue a quelle temporanee. Salvaguardata la libertà di culto. La legge è pronta per il passaggio in commissione consiliare permanente
Il culto dei morti è antico come la storia dell’umanità e, al di là delle differenze religiose identificative di ogni civiltà, tratto comune è l’esorcismo umano più antico e tuttora validamente operante, cioè quello di ritenere possibile un prolungamento della vita al di là della morte.… ... Leggi il resto

Il rispetto di un funerale

Un presidente della Camera, stizzito, ha aggredito verbalmente un cameraman oggi a Capri, dove si è recato in occasione del Convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria. Arrivando nel centro di Capri, Gianfranco Fini è stato costretto a scendere prima dall’auto perché bloccato da un corteo funebre. Ha fatto segno con la mano ai giornalisti presenti di allontanarsi e ha chiesto rispetto per i funerali, ma un gruppo di fotografi e un cameraman di sono comunque avvicinati.… ... Leggi il resto

Codacons su prezzi dei funerali

Il Codacons torna nuovamente ad analizzare il fenomeno del caro estinto in Italia. Se c’e’ un settore il cui giro d’affari non subira’ mai alcuna flessione, e’ sicuramente quello dei funerali. Purtroppo alla morte nessuno puo’ scampare. Come nemmeno alle tariffe per i servizi funebri praticate dalle varie agenzie.

Il business dei funerali in Italia si aggira attorno a 3,5 miliardi di euro all’anno – rileva il Codacons – Si tratta pero’ di una vera e propria giungla, caratterizzata da una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da citta’ a citta’.… ... Leggi il resto