A Torino un documentario sulla ritualità funebre laica

ImageL’Associazione culturale Schegge di Cotone giovedì 11 febbraio 2010, a partire dalle ore 20,30, presenterà in anteprima italiana il documentario Sia fatta la mia volontà.
Il filmato, che sarà proiettato nella Sala Rossa del Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 – Torino), affronta in modo serio ma non privo di ironia il tema della ritualità funebre laica. Al termine della proiezione interverranno: Elisa Capo (Associazione Schegge di Cotone), Marco Novarino (Fondazione Ariodante Fabretti) e Guido Peagno (F.I.C.)… ... Leggi il resto

Necroforo faceva gli straordinari rapinando banche

La Squadra Mobile di Ancona ha sgominato un’agguerrita banda di rapinatori accusata di una serie di colpi avvenuti recentemente nelle banche della città, due dei quali ai danni dello stesso istituto nel giro di pochi mesi ovvero la Bnl delle Palombare.
Sono in stato di fermo di polizia giudiziaria due fratelli catanesi, Stefano e Mario Di Bella, di 37 e 41 anni, con vari precedenti, e un romeno di 28 anni, Viorel Zub, pure lui noto alle forze di polizia per reati sessuali, anche di gruppo, e sequestro di persona ai fini di estorsione.… ... Leggi il resto

Il grande fratello dei rifiuti

Verso la operatività del SISTRI (il grande fratello dei rifiuti)

E’ importante notare che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10), il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010.

Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.
... Leggi il resto

Riconosciuta per alcuni imputati il fatto di mafia per il processo a Foggia sul racket del caro estinto

Oggi è un giorno che verrà ricordato a lungo nell’imprenditoria funebre italiana. Vi è stata la equivalenza in uno specifico fatto per racket del caro estinto accaduto a Foggia nel 2007 e fatti di mafia. Quindi non semplice estorsione, corruzione, concussione, ma mafia!

A dirlo è il processo cosiddetto “Osiride terminato in questi giorni al Tribunale di Foggia, per fatti accaduti nel 2006 e 2007, conseguente ad arresti del maggio del 2007. Meglio di ogni altra considerazione può chiarire i fatti la ricostruzione che si legge sulle colonne del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, in un articolodal titolo “Foggia, racket funerali:
11 condanne, tra infermieri e autisti di ambulanze”, che si riporta di seguito:

FOGGIA – I boss Roberto Sinesi e Federico Trisciuoglio nel 2006/2007 misero da parte i vecchi rancori per gestire insieme il ricco affare del caro estinto, imponendo una tangente di 500 euro alle imprese di pompe funebri per ogni funerale celebrato in città: inflitti 11 anni e 4 mesi a Sinesi detenuto nel carcere di Viterbo; 9 anni e 7 mesi per Trisciuoglio ai domiciliari per motivi di salute.

... Leggi il resto

Sentenze Corte Conti sez. Piemonte in materia di camere mortuarie

Si riporta di seguito un estratto dalla Relazione svolta dal Presidente Antonio D’Aversa per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2009 della CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PIEMONTE, per la parte che riguarda sentenze concerneti le camere mortuarie.

2) Sentenze sulle camere mortuarie.

Vari procedimenti sono stati trattati dinanzi questa Corte che hanno avuto ad oggetto numerosi illeciti ruotanti, comunque, intorno agli obitori e relativi al fenomeno c.d. del racket del “caro estinto”. In tali casi, si è reso necessario valutare se, di volta in volta, si era verificata una semplice offerta in segno di gratitudine da parte dei congiunti (nonostante che in molte strutture ospedaliere fossero impartiti e pubblicizzati divieti di accettazione di tali erogazioni) o se, invece si fosse in presenza di un sistema tangentizio organizzato da agenzie funebri con la complicità di dipendenti di enti ospedalieri.

... Leggi il resto

Terminata illustrazione al Senato di emendamenti al testo unificato di riforma servizi funerari

Il file in winword con il testo completo degli emendamenti presentati al testo unificato di DDL in materia funeraria, in discussione in commissione sanità del Senato, è disponibile per essere scaricato e visionato dal sito www.euroact.net, all’interno dell’area NOVITA’ dalle ISTITUZIONI. Al termine della riunione di commissione di ieri la commissione, dopo aver ascoltato la illustrazione per due giorni degli emendamenti ha ridefinito il calendario dei lavori: – ora sul testo unificato ed emendamenti verrà richiesto il parere delle altre competenti commissioni del Senato.… ... Leggi il resto

Secondo Juergen Moltmann nella società moderna le tombe perdono di interesse e aumentano le esequie anonime

Si segnala che su www.icn-news.com del 25 gennaio 2010 è stato pubblicato un saggio di Juergen Moltmann sull’argomento “RELIGIONI E SOCIETA’. L’Occidente e il mutamento dei valori“, dal sottotitolo “Il mondo moderno è nato dall’Occidente, anche se si è esteso ad altre aree. Ed è emerso dal cristianesimo, in particolare dal protestantesimo“, di cui si consiglia la lettura. Da questo saggio si è tratta una piccola porzione di testo, che di seguito si riporta:

Ancora, vi sono indicazioni del fatto che sta emergendo una nuova cultura della morte.

... Leggi il resto

In commissione XII al Senato illustrati emendamenti al DDL di riforma servizi funerari

Il 26 gennaio 2010 in commissione XII al Senato, in sede referente, è iniziata la discussione del testo unificato di riforma dei servizi funerari.
In tale sede sono stati illustrati, in parte, gli emendamenti recentemente presentati da vari senatori. Il testo degli emendamenti, come l’iter del DDL unificato, è reperibile all’interno del sito www.euroact.net nell’Area NOVITA’ DALLE ISTITUZIONI, cliccando su: XVI Legislatura: DDL statali in materia funeraria (presentazione,testi ed iter).

... Leggi il resto

Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all'hinterland di Milano

Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto

Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all’hinterland di Milano

Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto

Pompe funebri a Milano: le considerazioni dell’assesore Pillitteri

«Non è facile mettere ordine nell’ambiente delle pompe funebri milanesi- dice Stefano Pillitteri assessore ai Servizi Civici, dunque funerali e cimiteri -. Basti pensare che la corruzione era arrivata fino ai nostri uffici». Lo scorso febbraio i dirigenti comunali L.B., 56 anni, e Carla Ferrari, 53, furono arrestati e poi condannati a due anni e quattro mesi e tre anni. Prendevano mazzette da 2.500 a 20mila euro da Andrea Cerato della San Siro, condannato invece a sei mesi e 20 giorni, per creare corsie preferenziali nelle sepolture.… ... Leggi il resto

Anche il Cristo sacrificato in nome della pubblicità di una impresa funebre

L’agenzia funebre di Caraglio (Cuneo) ha deciso di donare al Comune di Caraglio 40 nuovi crocefissi, da appendere alle mura scolastiche. La notizia arriva dopo poco tempo della polemica che ha agitato tutta l’Italia, Caraglio compresa, circa l’opportunità o meno di mantenere i crocefissi appesi alle mura delle scuole pubbliche per legge. Nello scorso consiglio comunale di Caraglio, su proposta del consigliere Simone Sava, era passato un ordine del giorno “In difesa del crocefisso”. Unici contrari, i consiglieri d’opposizione Parola Sergio, Albino Gosmar e Aurelio Blesio.… ... Leggi il resto

Necrologio spettacolare

ImageHa acquistato una pagina intera a colori del Corriere della Sera per annunciare il funerale del figlio, morto a 44 anni in un incidente stradale. Una grande foto al centro e un messaggio: “Hola Davide. Il mio angelo per sempre, papà”. Segue l’annuncio per gli amici: “Per l’ultimo saluto a Davide ci troviamo domani, 21 gennaio, a Milano, cimitero di Lambrate, Sala multifunzioni dalle ore 9 alle 10.15”. La pagina è gioiosa, a colori, con tante foto della vita avventurosa di Davide: con il parapendio, sulla mountain bike, su una moto a tre ruote e persino su un veicolo a vela.… ... Leggi il resto

Torino: proposto dall'ATIF di tracciare i defunti in base all'impresa funebre che svolge le onoranze

L’Atif di Torino (l’associazione provinciale di imprese funebri di quel territorio con 33 imprese associate) dichiara guerra all’accaparramento dei funerali i n forma illecita, quel «deprecabilissimo malaffare – come lo definisce il presidente Ferruccio Benozzo – che più volte ha visto magistratura e forze dell’ordine intervenire nei confronti di addetti ospedalieri e di imprese funebri, ritenuti colpevoli di aver teso una rete di segnalazioni illecite in merito ai decessi in corsia». L’Atif è nata due anni fa ed è aderente all’Ascom.… ... Leggi il resto

Torino: proposto dall’ATIF di tracciare i defunti in base all’impresa funebre che svolge le onoranze

L’Atif di Torino (l’associazione provinciale di imprese funebri di quel territorio con 33 imprese associate) dichiara guerra all’accaparramento dei funerali i n forma illecita, quel «deprecabilissimo malaffare – come lo definisce il presidente Ferruccio Benozzo – che più volte ha visto magistratura e forze dell’ordine intervenire nei confronti di addetti ospedalieri e di imprese funebri, ritenuti colpevoli di aver teso una rete di segnalazioni illecite in merito ai decessi in corsia». L’Atif è nata due anni fa ed è aderente all’Ascom.… ... Leggi il resto

A Parigi la polizia trova dipendenti di pompe funebri ubriachi. Arrestati. La bara è stata portata all'obitorio più vicino

Due impiegati delle pompe funebri sono stati sorpresi in pieno centro di Parigi – a place de la Concorde – in stato di ebbrezza dopo aver violato a più riprese il codice della strada. I poliziotti, dopo averli fermati, hanno scoperto che nella parte posteriore del veicolo c’era una bara. Il fatto è accaduto poco dopo le due del mattino di giovedì 14 gennaio, quando l’auto scura è passata due volte con il semaforo rosso sulla rue de Rivoli, che costeggia il Louvre, per sfrecciare poi a tutta velocità alla Concorde, dove una pattuglia l’ha bloccata.… ... Leggi il resto