Arresti per appalto pilotato per la gestione della camera mortuaria in ospedale romano

Arresti eccellenti a Roma, a seguito di una indagine della DIA, per un appalto pilotato per la gestione di camera mortuaria ospedaliera.
Ai domiciliari, tra gli altri, il direttore generale dell’ospedale Sant’Andrea Egisto Bianconi, finito ai domiciliari. Per lui il reato ipotizzato è di turbata libertà degli incanti, rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio.
E due noti impresari funebri romani (i Taffo).
I particolari e tutti gli arrestati in un articolo che verrà pubblicato domattina.… ... Leggi il resto

Incendiata sede impresa funebre a Scicli

Attentato incendiario di chiara matrice intimidatoria ai danni dell´agenzia di onoranze funebri Padre Pio al quartiere San Bartolomeo di SCICLI.
Ignoti piromani hanno appiccato il fuoco alla porta d´ingresso.
I danni non sono ingenti.
Considerato anche il precedente tentativo di incendio ai danni dello chalet pub Pata Pata di Sampieri di circa 24 ore prima, è probabile a questo punto che la prefettura convochi d´urgenza il comitato per la sicurezza pubblica, cui saranno invitati i commissari che amministrano il comune di Scicli per valutare il da farsi.… ... Leggi il resto

ANCI E UTILITALIA, DOCUMENTO SU POLITICHE PER SERVIZI CIMITERIALI E FUNEBRI

I Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia – Piero Fassino e Giovanni Valotti – hanno firmato nei giorni scorsi un documento di principi condivisi sulle politiche dei servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario. … ... Leggi il resto

Incendiato carro funebre. Intimidazione

A Castrofilippo (SR), le forze dell’ordine sono impegnate in un’indagine, per risalire agli autori dell’incendio doloso, seguito al furto di un mezzo di un’agenzia funebre.
Mentre il proprietario si trovava alla caserma dei carabinieri del posto, gli agenti di una volante del commissariato di Canicattì, hanno ritrovato il mezzo completamente bruciato.
Si cerca di capire, se dietro il gesto possa esserci il racket, o una disputa tra concorrenti nel settore dei servizi funebri.… ... Leggi il resto

Impresa di pompe funebri greca chiamata come Schaeuble

Nella città di Agrinio (100mila abitanti, nella Grecia centrale) il proprietario di un’impresa di pompe funebri ha trovato il modo di farsi beffe dell’attuale situazione finanziaria della Grecia e del trattamento che il Paese ha ricevuto dai partner europei, in particolare la Germania.
Cogliendo al volo gli umori dei suoi concittadini nei confronti della Germania, l’uomo ha ribattezzato la propria impresa funebre "Schaeuble" utilizzando il cognome del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, che proprio tenero con la Grecia non è mai stato.… ... Leggi il resto

Anzio: nuove regole per affiggere manifesti funebri

Il comune di Anzio, con ordinanza dell’8 luglio 2015, ha vietato l’affissione di necrologi e annunci funebri fuori dagli spazi previsti.
L’amministrazione ha provveduto ad installare nel territorio di Anzio delle bacheche utilizzabili esclusivamente per l’affissione dei necrologi, vietando di affigere manifesti funebri al di fuori degli spazi concessi.
L’ordinanza ha lo scopo di garantire un maggiore ordine e un maggiore decoro urbano.
L’abitudine di rendere noti gli eventi funebri con l’affissione di necrologi in luoghi non autorizzati ha infatti spesso la conseguenza di un certo degrado urbano.… ... Leggi il resto

Latina: attentato a impresa funebre

Ennesimo episodio di intimidazione nel sud pontino, a pochi chilometri di distanza dall’Hotel Nuova Suio, teatro dell’agguato armato di un mese fa.
Questa volta a finire nel mirino di ignoti è stata un’agenzia funebre di San Cosma e Damiano: l’agenzia Cifonelli, in via Francesco Baracca.
La notte di venerdì 19 giugno, intorno alle 2, qualcuno ha esploso dei colpi d’arma da fuoco contro il locale, mandando in frantumi il locale. Hanno sparato con un fucile a canne mozze.… ... Leggi il resto

I pro e i contro del ddl Vaccari, secondo l'Ama di Roma

Dall’esigenza di "regolare in modo omogeneo sul territorio nazionale le scelte di cremazione" a quella di "assoggettare tutta la produzione di atti, provvedimenti e modulistiche del settore all’osservanza del codice dell’amministrazione digitale".
Senza scordare altre necessità come quella di "combattere il malaffare" o quella di "prefigurare la costituzione di imprese a capitale misto".
Sono questi alcuni dei punti del disegno di legge a prima firma Stefano Vaccari (Pd), sulla disciplina delle attività funerarie, che Ama ha sposato, secondo quanto si legge in un documento depositato dall’azienda romana in commissione Sanità al Senato.… ... Leggi il resto

Attività necroscopica e sua natura giuridica. – Medico necroscopo e medico curante: diversità di funzioni.

Premessa: L’art. 4 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 individua la figura del medico necroscopo quale medico “nominato” dall’ASL, in via generale (comma 1), prevedendo altresì che negli “ospedali” le relative funzioni spettino al direttore sanitario o medico da questi delegato. Si rappresenta la distinzione linguistica, assai importante, sotto il profilo giuridico, tra “nomina” (comma 1) e “delega” (comma 2).

Per quanto attiene al termine “ospedali” occorre fare riferimento alla legge 12 febbraio 1968, n.… ... Leggi il resto

Comune di Palermo favorisce il recupero di evasione fiscale di pompe funebri

È bastato segnalare alcuni dati in possesso dell’amministrazione comunale di Palermo che hanno permesso all’Agenzia delle Entrate di incrociarli con altre informazioni in loro possesso e si è avviato un cospicuo recupero di tasse evase.
Il sistema è semplice: basta segnalare agli uffici del Fisco l’agenzia di pompe funebri che ha trasportato un feretro al cimitero o al crematorio per ottenere i primi risultati.
Si è scoperto che erano molti gli impresari funebri a non rilasciare la fattura, o a sotto fatturare, sfuggendo così alle tasse.… ... Leggi il resto

A Rimini imprese funebri nel mirino di ladri

Nella notte tra venerdì e sabato ignoti hanno svaligiato un’agenzia di onoranze funebri a Rimini. A essere presa di mira dai ladri è stata la San Gaudenzo, in via Lagomaggio. I ladri sono riusciti a forzare la porta d’ingresso e, una volta dentro, hanno iniziato ad arraffare a destra e manca. L’entrata in funzione dell’allarme li ha fatti fuggire però con poca refutiva. I ladri, infatti, sono riusciti a impossessarsi di un router e di poche centinaia di euro del fondocassa.… ... Leggi il resto

Il cane è il migliore amico dell'uomo, anche in lutto

Alcune imprese di pompe funebri negli USA hanno deciso di «assumere» cani addestrati appositamente per alleviare le sofferenze dei clienti. Infatti, partecipare al momento dell’addio a un parente scomparso non è semplice per i parenti.
Sandy Del Luca ha sperimentato cosa significa avere vicino uno di questi animali, durante il funerale del padre.
«Il cane mi ha guardato negli occhi e sembrava che sapesse di cosa avevo bisogno. Un funerale è sempre un funerale, ma lui ha creato un’atmosfera familiare che lo ha reso un momento di celebrazione», ha raccontato.… ... Leggi il resto

Foggia: rivolta di impresari funebri contro concorrenti malavitosi

“Individui di spicco della malavita organizzata facenti capo ad una sola impresa di onoranze funebri che stazionando abusivamente all’interno dell’obitorio degli Ospedali Riuniti di Foggia convincerebbero, a volte in maniera bonaria e a volte minacciando i parenti dei defunti ad affidare a loro il servizio per il funerale”.
È questa la denuncia presentata ai carabinieri e alla procura della Repubblica di Foggia da diversi titolari di agenzie di onoranze funebri di Foggia.
I firmatari della denuncia fanno riferimento ad un’attività di racket del caro estinto, con personaggi malavitosi senza scrupoli intenti ad accaparrarsi i funerali dei deceduti in ospedale.… ... Leggi il resto

Taviano: tre condanne per gestione illecita di parcheggi cimiteriali

Il gup Vincenzo Brancato ha emesso tre condanne nel giudizio con rito abbreviato nei confronti dell’ex sindaco di Taviano (Lecce) Salvatore D’Argento, dell’ex vicesindaco Giovanni Piccinno e all’attuale dirigente del settore Servizi finanziari Francesco Trianni, coinvolti in un’inchiesta sui presunti illeciti legati alla concessione di un parcheggio dell’area cimiteriale all’azienda di onoranze funebri “Reho Nadia sas”, di proprietà di uno dei parenti degli imputati.
La ditta che, secondo quanto ipotizzato dagli inquirenti, già occupava abusivamente il lotto in questione, sarebbe stata favorita a discapito di una ditta concorrente.… ... Leggi il resto

L'Aquila: manifesti funebri in luoghi delimitati

Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha annunciato che non verranno più tollerate affssioni abusive di manifesti funebri.
“Il primo passo, cui provvederemo immediatamente – ha dichiarato il sindaco – sarà quello di redigere un piano delle affissioni di cui sarà responsabile l’Ufficio Tributi, di concerto con le Opere Pubbliche, l’Urbanistica e l’Ambiente. Partiremo, poi, avvalendoci del sostegno della Polizia Municipale, con un controllo a tappeto, sia in città che nelle frazioni andando a rimuovere e a sanzionare, anche penalmente, i manifesti abusivi".… ... Leggi il resto

Morti e stramuorti

Dopo anni di abbuffate televisive di cuochi e cuocastri vari, di vendite immobiliari di ville da sogno (ma a chi le venderanno?) e di programmazione di sposalizi, arrivano in TV i funeral planner.
Dal 12 giugno chi fosse interessato potrà gustarsi sul canale Explora (sulla piattaforma Sky, canale 415) la serie Morti e stramuorti, che racconta con ironia il mestiere del necroforo.
O meglio, dello ‘schiattamuorto’, dato che é ambientata a Napoli.
La famiglia Dell’Anno, titolare da 5 generazioni di un’agenzia di pompe funebri, e i loro collaboratori, sono i protagonisti di otto puntate in cui mostrano il proprio lavoro e l’approccio napoletano all’ultimo viaggio.… ... Leggi il resto