Servizi cimiteriali di Roma al collasso, imprese funebri protestano

UntitledImageA Roma sono ormai duemila le bare collocate nei depositi in attesa di essere cremate o sepolte. La popolazione interessata è esasperata e di questo se ne fanno carico gli imprenditori funebri di Roma.
“La prossima volta portiamo i feretri in Campidoglio”, dice provocatoriamente un titolare di agenzia funebre. Nella mattinata di oggi, venerdì 16 aprile 2021, la protesta è arrivata in piazza Bocca della verità con una carro funebre e le corone di fiori, con su scritto: “Scusateci ma non ci consentono di seppellire i vostri cari”.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2496

Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2946

Pubblicato il 12/04/2021
N. 02946/2021REG.PROV.COLL.
N. 02530/2013 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2530 del 2013, proposto da
< omissis > S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Gaspare Dalia, Giuseppe Mauriello, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giuseppe Mauriello in Roma, D.… ... Leggi il resto

Le esequie laiche nella cultura anglosassone

Nel mondo anglosassone, nonostante la tradizione fortemente conservatrice, le sempre maggiori richieste di ritualità di una società postmoderna e le legittime aspettative, non è necessaria una cerimonia funebre di tipo ed ispirazione religiosa, se non la si vuole.
Tra i dolenti c’è una tendenza diffusa ed in crescita a ricoprire un ruolo attivo nell’organizzazione e nella gestione dell’evento funerale, lasciando in secondo piano le figure istituzionali come il ministro di culto.
Se non si fa parte di una specifica comunità religiosa, è meglio privilegiare una sincera scelta personale e laica, si tratta di una decisione più sana ed onesta rispetto allo scegliere per inerzia e senza convinzione la cosiddetta soluzione più semplice del rito celebrato in chiesa.… ... Leggi il resto

Lombardia: l’ANCI chiede ai Comuni osservazioni sul testo della bozza di nuovo regolamento regionale in materia funebre, cimiteriale e di cremazione

Con nota dell’8 aprile 2021 di Prot. n. 799/2021, ANCI Lombardia ha chiesto ai Comuni lombardi osservazioni sulla bozza di regolamento regionale in materia funeraria. Di seguito il testo della nota:

Circolare n. 254/2021
Ai signori Sindaci, Assessori competenti, Segretari comunali, Responsabili di settore, Organi ANCI Lombardia

Oggetto: Richiesta osservazioni Bozza Regolamento Regionale ex art 76 LR n. 4/2019 Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre

Gentilissime/i,
Regione Lombardia sta avviando le consultazioni in attuazione dell’art.

... Leggi il resto

Martedì 13 aprile: corso su circolare Min. Salute 11/1/21 n. 818, ultime norme statali per i defunti con Covid-19

Euro.Act organizza un corso on-line martedì 13 aprile 2021, dalle 10 alle 13, tenuto dai segretari di due delle maggiori Federazioni operanti in Italia nel settore funerario: SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi).
Si tratta di corso sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà con l’uso della piattaforma ZOOM.

Finalità
Il corso fornisce indicazioni sui trattamenti(in campo funebre, cimiteriale, di cremazione) dei defunti con Covid-19 e sui provvedimenti da attuare in sede locale per fronteggiare la fase emergenziale in ambito cimiteriale.

... Leggi il resto

Attività disgiunta: un vantaggio anche per il cittadino?

Per l’allestimento di un funerale, il soggetto incaricante è familiare/i avente/i titolo, che agisce, di norma, con un contratto di mandato nei confronti dell’impresa funebre, contratto che stabilisce le obbligazioni di “fare” a fronte di un determinato corrispettivo. Può essere un mandato:

  1. Omnicomprensivo: cioè per il disbrigo delle pratiche amministrative occorrenti o parte di esse e l’acquisizione delle autorizzazioni necessarie, le operazioni occorrenti od opportune sul cadavere, come vestizione e tanatocosmesi, la fornitura della bara, l’incassamento, il trasporto funebre a crematorio/sepoltura, la consegna al destinatario dell’oggetto del trasporto medesimo.
... Leggi il resto

Appunti di previdenza funeraria

Un giorno, anche in Italia, si svilupperà un sistema di previdenza funeraria, sulla scorta di un’esperienza maturata da decenni ormai negli altri paesi europei.

Vi proponiamo un modulo, da stampare e conservare, che potrebbe servirvi quale preziosa guida per pianificare, in sede di contrattazione, il servizio esequiale con la vostra clientela.

1. Disponete una lista precisa di persone care, congiunti ed amici, che occupano un posto particolare nei vostri affetti.
2. Compilate un elenco analitico di associazioni, circoli o gruppi di volontariato ed assistenza cui siete associati oppure, in ogni caso, avete aderito.… ... Leggi il resto

EFI si dissocia dalla protesta degli imprenditori di pompe funebri a Bologna per richiedere la vaccinazione anti-Covid

L’EFI – Eccellenza Funeraria Italiana, la Federazione Nazionale che rappresenta l’imprenditoria funeraria privata, si è dissociata, con una lettera aperta, dalla manifestazione di protesta che alcuni imprenditori funebri hanno organizzato a Bologna, la scorsa domenica, sfilando silenziosamente con trenta carri funebri lungo i viali, per richiedere la vaccinazione prioritaria anti-Covid per gli operatori di settore.
Ne riportiamo di seguito il contenuto.

“A poco più di un anno dalle dolorose immagini dei camion militari che trasportavano le bare dal cimitero di Bergamo ai forni crematori di altre città, riteniamo un atto di scarsa sensibilità e assolutamente irrispettoso nei confronti dei cittadini, averli costretti ad assistere a una sfilata di carri funebri che, in un periodo già permeato di malinconia, si è rivelata più uno spettacolo di autopromozione che non la testimonianza di una giusta rivendicazione.

... Leggi il resto

Corteo di autofunebri a Bologna per risollecitare la vaccinazione degli operatori funebri

La scorsa domenica mattina alle 11, lungo i viali della circonvallazione di Bologna, ha avuto luogo una singolare protesta.
Una trentina di autofunebri ha sfilato silenziosamente, senza striscioni o clacson, per le vie della città, per evidenziare alle pubbliche autorità – una volta di più – la necessità di inserire nella lista delle categorie, che chiedono di essere vaccinate in via prioritaria contro il Covid, anche gli impresari delle pompe funebri unitamente con i loro operatori.… ... Leggi il resto

Verifiche dei carabinieri a livello nazionale in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, nonché cimiteri

Vasta campagna di verifiche dei carabinieri, a livello nazionale, in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, quella eseguita ieri.
Ad agire il comando dei militari per la tutela della salute, sulla base di indicazioni del Ministero della salute.
Controlli anche in aree riconducibili a imprese funebri private e servizi cimiteriali.
Irregolarità sono state rilevate in 85 casi.
I carabinieri del Nas hanno riscontrato che non venivano osservate le misure di contenimento del Covid e la sicurezza negli ambienti di lavoro:
mancanza di pulizia e sanificazione nei locali, assenza di percorsi separati per il trasporto salme e assenza di formazione per gli operatori sul rischio dovuto per esposizione agli agenti biologici.… ... Leggi il resto

Autisti necrofori vs necrofori affossatori?…
La guerra degli ultimi!

Molto spesso si tende a distinguere tra attività funebre ed attività cimiteriale, individuando la prima come quella immediatamente post mortem e che si conclude, all’incirca con la sepoltura o poco oltre, e la seconda come quella che si sviluppa dall’accoglimento nel cimitero per la “conservazione” dei morti.
Questo compito culturale si può prolungare anche oltre i tempi necessari alla mineralizzazione dei corpi, cui dall’origine sono preposti i cimiteri ed, in tale fase, la mansione “tecnica” di mera polizia cimiteriale trascorre in secondo ordine, assolvendo un ruolo di “memoria” individuale e di comunità dei defunti.… ... Leggi il resto

Luoghi per la ritualità e case funerarie: strumento di concorrenza o luoghi di servizio?

È stata segnalata da diverse parti per l’Italia l’inosservanza, ormai cronica ed endemica, della norma che impone tutt’ora, qualora non sia stata varata apposita norma regionale più selettiva, alle strutture sanitarie di avere camere ardenti degne di tale nome, risolvendo così anche il problema dei rituali dei non cattolici.
In effetti, la riforma dall’alto, veicolata con D.P.R. 14 gennaio 1997, perché gli istituti ospedalieri e similari, che operano in regime di ricovero, allestissero adeguati locali (il cosiddetto servizio mortuario ospedaliero), dove le salme potessero sostare per preparazione estetica, veglia funebre e l’officio delle esequie, è stata completamente disattesa, con il brillante risultato di camere ardenti ospedaliere degne, sì e no, di qualche sfortunata e scalcinata repubblica delle banane.… ... Leggi il resto

Emilia-Romagna: impresari funebri chiedono l’inserimento della categoria tra le vaccinazioni prioritarie

Un gruppo di titolari e lavoratori delle agenzie reggiane di onoranze funebri ha inviato un appello al governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e all’assessore alla Salute, Raffaele Donini, per poter essere inseriti tra le categorie destinate a ricevere prioritariamente la vaccinazione anti-Covid, in considerazione del servizio essenziale e ad alto rischio di contagio che, quotidianamente, gli stessi effettuano.
Questi addetti, infatti, non solo hanno dovuto fronteggiare un aumento considerevole ed esponenziale della mortalità – legato alla pandemia – ma lo hanno fatto, lavorando a strettissimo contatto con le salme potenzialmente infette ed anche con i parenti dei defunti, con gli evidenti rischi di essere esposti al contagio, connessi all’opera giornalmente prestata.… ... Leggi il resto

Scafati (SA): maxi-sanzione per i partecipanti a funerale con assembramento

Durante i controlli effettuati da Carabinieri e Polizia municipale sul territorio campano, per verificare il rispetto delle norme anti Covid-19, è emersa l’organizzazione di un funerale a cui ha preso parte un corteo oltre 50 persone, comprensivo anche di banda musicale, per accompagnare il defunto nell’ultimo viaggio.
L’intervento – in ottemperanza alle vigenti normative previste contro gli assembramenti e gli spostamenti per motivi non ammessi – ha identificato e sanzionato, con una multa di 400 euro ciascuno, le circa 40 persone, arrivate da altra provincia per partecipare al funerale.… ... Leggi il resto

ERRATA CORRIGE: 13 aprile il corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19

ERRATA CORRIGE

Scusandoci per il refuso nel titolo del post precedente, con questo si corregge la data.
Il corso sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19 è programmato il 13 aprile 2021 e non il 14, come prima erroneamente indicato.

SCARICA PROGRAMMA, PREZZI E MODULO ADESIONE
Di seguito si riportano i dati essenziali, rimandando al programma dettagliato per maggiori approfondimenti.

Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr.
... Leggi il resto

14 13 aprile: corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19

Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi) hanno accolto l’invito a predisporre un corso on-line sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà in data MARTEDI’ 13 aprile 2021, dalle ore 10 alle ore 13, con modalità ON-LINE al raggiungimento di almeno 10 persone iscritte e con un limite massimo in funzione della capienza consentita dalla piattaforma ZOOM.
... Leggi il resto